- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Legale e Professioni Web
- Atto legale ma non accessibile dal pubblico
-
Atto legale ma non accessibile dal pubblico
Ho un quesito: esiste un modo per costituire un'associazione in modo legale e riconosciuto, ma che allo stesso tempo non sia un atto pubblico? Mi spiego: non ho problemi con il fatto che le autorità e le istituzioni vi abbiano accesso, ma vorrei evitare che il pubblico, in generale, vi possa aver accesso. (per esempio, venendo a conoscenza del nome dei membri, ecc). In altre parole, sto chiedendo: è possibile costiture un'associazione/società i cui dettagli siano noti solo alle autorità? Nel caso non sia possibile, mi sapreste indicare qualche escamotage legale che si possa usare per rendere più difficoltosa l'indagine di un ficcanaso? Vi ringrazio Roberto
-
La costituzione di un associazione oltre ad avvenire con atto pubblico presso un notaio, può anche avvenire per semplice scrittura privata. Per evitare come vorrebbe Lei eludere i "ficcanaso" può registrare l'atto costitutivo e lo Statuto dell'associazione presso l'ufficio registro Atti privati della Sua provincia e l'associazione non deve avere fini di lucro. E' evidente che qualora, se trattasi di associazione di volontariato senza fini di lucro, volesse accedere a contributi pubblici presso Comuni, Regioni etc., dovrà chiedere che l'atto costitutivo venga registrato in un apposito Albo delle Associazioni operanti sul territorio del Suo comune o della Sua Regione e per effetto di ciò chiunque potrà venire a conoscenza chi sono i suoi soci fondatori. In definitiva se vuole che nessuno venga a conoscenza dei nominativi dei soci fondatori l'atto costituito e lo Statuto non dovranno essere registrati presso Enti al fine di ottenere contributi.