La costituzione di un associazione oltre ad avvenire con atto pubblico presso un notaio, può anche avvenire per semplice scrittura privata. Per evitare come vorrebbe Lei eludere i "ficcanaso" può registrare l'atto costitutivo e lo Statuto dell'associazione presso l'ufficio registro Atti privati della Sua provincia e l'associazione non deve avere fini di lucro. E' evidente che qualora, se trattasi di associazione di volontariato senza fini di lucro, volesse accedere a contributi pubblici presso Comuni, Regioni etc., dovrà chiedere che l'atto costitutivo venga registrato in un apposito Albo delle Associazioni operanti sul territorio del Suo comune o della Sua Regione e per effetto di ciò chiunque potrà venire a conoscenza chi sono i suoi soci fondatori. In definitiva se vuole che nessuno venga a conoscenza dei nominativi dei soci fondatori l'atto costituito e lo Statuto non dovranno essere registrati presso Enti al fine di ottenere contributi.
T
trarr3
@trarr3
0
Reputazione
1
Post
0
Visite al profilo
0
Da chi è seguito
0
Chi segue
User Newbie
badges
0
Bookmarks
0
Voti
0
Ringraziamenti
0
Miglior risposte
Inizia una nuova discussione
di cosa vuoi parlare?