Forse non hai chiara la situazione, e quindi ti consiglio il commercialista!
L'inps è una quota fissa ogni anno. Più c'è una percentuale sul reddito, che nel tuo caso essendo iscritto all'artigiano è al 17% mi sembra.
Quindi non c'è modo di pagarne di meno.
L'inps lo paghi per 2/3 a carico della srl e 1/3 a carico del dipendente.
Dal reddito della srl, una volta stabiliti i compensi, avrai come "costi della produzione" gli stipendi in favore dei soci, dei dipendenti e relativi contributi e tasse.