Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. robmas
    3. Post
    R

    robmas

    @robmas

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 19
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    19
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da robmas

    • Google e i domini .org e .biz

      Salve a tutti,

      vorrei sapere se ci sono delle indicazioni o controindicazioni relativamente all'utilizzo dei domini .org e .biz e il posizionamento in Google. Ovvero, dovendo decidere il dominio per un sito di carattere tecnico con molte informazioni ed aggiornameni sull'argomento che tratta e quindi ricco di contenuti che col tempo cresceranno, ma legato ad un'azienda e con l'obiettivo di ricevere contatti per fornire ad altre aziende il tipo di servizio tecnico di cui parla il sito, stavo pensando di utilizzare il dominio .org (che ora possono utilizzare anche le aziende, mentre un tempo era riservato ad organizzazioni no profit) oppure il dominio .biz.

      Ma i dubbi sono:

      1 - Google vede di buon grado i domini .org, ma non è che un .org associato ad un sito aziendale (per quanto motlo informativo) e quindi con obiettivi di business piò essere considerato malamente e quindi portare a penalizzazioni nel posizionamento?

      2 - dato l'obiettivo di Google della ricerca della qualità dei risultati non è che Google potrebbe considerare un sito .biz come un sito con obiettivi solo commerciali e non informativi e quindi dargli meno considerazione e un peggior posizionamento?

      Magari mi sto facendo solo delle paranoie, ma non vorrei trovarmi penalizzato solo per la scelta sbagliata dell'estensione!

      Infine un'altra cosa:

      la presenza di trattini nel nome di dominio contenente le parole che interessano può essere vantaggiosa o svantaggiosa? Ad esempio:
      impiantisgrassaturaindustriale.xx
      oppure:
      impianti-sgrassatura-industriale.xx

      Grazie a chi volesse rispondere!

      Rob

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      robmas
    • RE: Sito in flash, ottimizzazione SEO e HTML nascosto

      Ciao a tutti

      direi che sia le considerazioni di sjachille che di moroandrea sono ben sensate e interessante anche la proposta di GT di fare una pagina dle genere e segnalarla allo spam report di Google per vedere come la considera.
      Però se quelo che dice sjachille corrisponde proprio ad un caso analogo a quello che ho descritto direi che non convenga sviluppare in quella direzione "manipolata". Meglio il suggerimento del doppio sito flash e statico, magari con pdf ottimizzati che sono ben indicizzati da Google.

      Terrò d'occhio come evolve il posizionamento di quel sito "incriminato" e poi vi faccio sapere

      ciao

      postato in SEO
      R
      robmas
    • Cosa è successo a Inventory Overture?

      Ciao a tutti

      qualcuno sa cosa è successo al suggeritore di parole chiave Inventory Overture?

      L'indirizzo http://inventory.it.overture.com/ non risponde da 5 giorni, con messaggio di Firefox:

      Tempo di attesa terminato
      Il server inventory.it.overture.com sta impiegando troppo tempo a rispondere.

      e così inventory.uk, .de, .fr ecc....

      E' stato chiuso?

      Grazie

      postato in Google Analytics e Web Analytics
      R
      robmas
    • Neo Motore di Ricerca: che roba è?

      Ciao a tutti,

      ho notato che spesso nei risultati di ricerca relativamente a KW come "motore di ricerca" + vari argomenti di seo e ottimizzazione e nel numero di ricerche mensili fornite da Overture (it) imperversa la frase "neo motore di ricerca".

      Tale frase viene spesso usata anche dai vari siti di agenzie che si occupano di seo e posizionamento nei title delle pagine, nei nomi dei file, nei titoli dei testi delle pagine, all'interno dei testi delle pagine, ecc.... Ovvero ogni volta che si tratta di dire "...... nel motore di ricerca......" dicono "...... nel neo motore di ricerca....." oppure "...........nei neo motore di ricerca...."

      E' un modo per parlare dei nuovi motori di ricerca, nel senso dei nuovi algoritmi degli spider ben diversi da come agivano anni fa? Per cui oggi si parla comunemente di "neo motore di ricerca"? Per questo tale termine ha più di 5000 ricerche mensili secondo Overture?

      Qualcuno ne sa qualcosa, magari sono solo ignorante io e posso ammetterlo, oppure c'è sotto qualcos'altro

      Ciao!

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      robmas
    • RE: Sito in flash, ottimizzazione SEO e HTML nascosto

      Ciao paocavo e grazie per la risposta, però devo fare 3 precisazioni:

      1 - nella parte statica "sotto" il flash non c'è KW stuffing, sono proprio gli stessi testi presenti nelle varie schermate in flash relative alle varie sezioni del sito

      2 - il cloacking è quando si riconosce lo spider e lo si dirotta verso un'altra pagina, qui non c'è alcun riconoscimento dello spider, semplicemente l'utente non vede il testo statico ma vede solo il flash, mentre il testo statico è letto dallo spider scansionando normalmente il codice html dall'alto al basso, quindi sulla stessa pagina e con lo stesso codice presentato sia al visitatore che allo spider. Semplicemente il visitatore non vede i testi in forma statica ma in forma flash.

      3 - la parte di testi statici (ovvero non flash) non è una versione html del sito, è un'unica pagina con tutti i testi presenti nelle varie sezioni del sito, per cui non siamo di fronte alla doppia versione flash e non flash (che per altro approvo dato che anche a me non piace perdere tempo con le flashate "pleas wait loading...")

      Non sono ancora sicuro che, trattandosi degli stessi contenuti (e sottolineo stessi) tale pagina potrebbe o dovrebbe essere malvista da google, tanto più che ha una buona posizione 6 cercando una KW di 3 parole, due delle quali molto inflazionate (trattandosi di settore turistico, ma non comunico il nome del sito in quanto non credo sia corretto sia per il sito stesso che per il fatto che si tratta di un concorrente di un mio cliente)

      Altro da aggiungere?

      Ariciao!

      postato in SEO
      R
      robmas
    • Sito in flash, ottimizzazione SEO e HTML nascosto

      Ciao a tutti,

      vorrei sottoporre una osservazione in merito ad un sito in flash che ho visitato e che utilizza una tecnica che inizialmente mi sembrava un truccaccio per far vedere allo spider una cosa e all'utente un'altra, ma poi pensandoci sù non mi è sembrata una brutta cosa. Ovvero considerate il caso:

      • il sito è tutto in flash, con menù di navigazione, link, immagini e contenuti in flash

      • nel codice html c'è tutta una parte di html statico con link e testi, ma "nascosta" in un div che non la visualizza nel browser (e quindi all'utente) e poi c'è l'inclusione del flash:
        <body>

      <div id="flashcontent">
      testi e link vari in normale html
      ecc.........
      </div>

      <script type="text/javascript">
      ..........
      var so = new SWFObject("xxxxxxxx.swf", "Preloader", "100%", "100%", "8", "#FFFFFF");
      ecc.......
      </script>

      </body>

      • il risultato è che nel browser (e quindi per l'utente) si vede il flash, ma lo spider legge l'html e quindi legge tutti i testi e link contenuti nella parte non visibile all'utente.

      Però i testi e link presenti nella parte statica html solo gli stessi identici testi e link presenti nel flash, pertanto quello che viene mostrato allo spider e all'utente non sono diversi nei contenuti, ma nella forma di presentazione.

      La domanda è:
      Google può considerare questo modo di presentare i contenuti in forma diversa come una scorrettezza, in quanto "dice" quello che fai vedere allo spider non è quello che fai vedere all'utente?
      Oppure trattandosi degli stessi contenuti, ma presentati informa diversa, non penalizza il sito?

      Secondo me adottare questa tecnica non è scorretto, a patto che i contenuti in html e in flash siano gli stessi!

      Del resto dato il buon posizionamento del sito in cui ho visto questa cosa mi viene da pensare che Google non lo penalizzi.

      Che ne pensate? Qualcuno ha qualche notizia in merito a come si comporta Googlebot riguardo a contenuti identici ma presentati in forma diversa allo spider e all'utente?

      Grazie

      postato in SEO
      R
      robmas
    • RE: Keyword nel dominio

      Ancora grazie Beke!

      Non si pone problema di perdita di trust o back links dato che il sito esistente rintintin non è ben posizionato, lo si trova solo cercando il dominio, è fatto da cani e va rifatto completamente, non ha back link rilevati da Google, ha page rank 0, per cui non c'è niente da perdere

      E' vera la questione dei back links sparpagliati nel futuro, per cui qualcuno potrebbe linkare il ceramica-rintintin.it e altri il rintintin.it. Questo si risolve facendo il redirect 301 da ceramica-rintintin.it a rintintin.it? In modo che il sito di riferimento sia comunque il rintintin.it dato che l'azienda usa www.rintintin.it nella sua comunicazione aziendale.....

      Altrimenti si lascia perdere la questione del nuovo dominio o del terzo livello e si pensa a ottimizzare e fare un buon sito con la nuova versione,l anche se il nome di dominio non è comunicativo per il settore di interesse dell'azienda.

      Ciao

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      robmas
    • RE: Keyword nel dominio

      @niamora said:

      Puoi definire meglio qual è la tua esatta intenzione? cioè registri il terzo livello e il nuovo dominio e a chi arriva a questo indirizzo mostri i sito ufficiale già esistente?

      L'dea è di registrare o il nuovo dominio o fare il terzo livello, non entrambi. In ogni caso sia l'uno che l'altro sono associati al sito vero www.rintintin.it, semplicemente si arriva a tale sito con 2 indirizzi diversi, quello già esistente www.rintintin.it e quello nuovo www.ceramica-rintintin.it o ppure l'alias ceramica.rintintin.it. Ci sono varie aziende che hanno più indirizzo www che puntano tutti allo stesso sito, c'è qualcosa di fortemente sbagliato in questo che mi sfugge?

      Ciao

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      robmas
    • RE: Keyword nel dominio

      Ciao Beke e grazie anche a te per la risposta.

      LA situazione è mooolto più trasparente di quanto si possa interpretare da quelle tre frasi che hai messo in rosso: semplicemente ho a che fare con un sito dal nome di domino assolutamente non comunicativo (della serie il nome della ditta, come ad esempio un generico www.rintintin.it e che ad esempio si occupa di ceramica.... giusto per fare un esempio concreto che sto inventando al momento) e si è nel dubbio se registrare un nuovo www.ceramica-rintintin.it o usare ceramica.rinrintin.it, in entrambi i casi punterebbero come alias al già esistente sito www.rintintin.it, che ha i suoi normali contenuti relativi alla ditta e a quello che fa. L'obiettivo è quello di rendere rintracciabile nei motori il sito cercando "ceramica" e l'idea è che, come noto, tale KW utile per la ditta compare nel dominio si ha una chanche in più, oltre ai contenuti stessi del sito che ovviamente dovranno parlare di ceramica, essere unici, utili ecc....
      Per cui nessun key stuffing o spam, né network di siti che puntano a pagine imbottite di keyword o robe simili o tecniche black hat, che personalmente non condivido. La domanda sulla duplicazione dei contenuti era riferita al fatto che ci siano 2 domini (ceramica.rinrintin.it e www.rinrintin.it) che mostrano gli stessi contenuti, ovvero lo stesso sito. Tutto qui.

      Terrò invece giustamente presenti le note relative alla LP e all'utilizzo dei link corretti nel link building.

      A presto

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      robmas
    • RE: Keyword nel dominio

      Grazie per la celere risposta! Avevo letto da qualche parte che creare diversi domini di terzo livello contenenti keyword fosse cosa malvista da Google, forse è vero se tutti tali vari domini xxxxxxxxx.nomesito.it puntano allo stesso sito principale www.nomesito.it? Per altro può esserci un apenalizzazione perché considerati una duplicazione di contenuti? A qualcosa a che fare con questo? In ogni caso tali domini non punterebbero a pagine spam, ma solo al sito principale, e nel mio caso si tratterebbe solo di 1 sottodominio e non di N!
      Altre considerazioni?

      Ciao

      Roberto

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      robmas
    • Keyword nel dominio

      Salve a tutti

      ho un quesito da porre: la presenza di una keyword in un dominio di 3° livello (esempio: vacanze.nomesito.it) rischia di essere considerata una sorta di spam? E' meglio registrare un nuovo dominio www.vacanze-nomesito.it e reindirizzarlo col redirect 301 a www.nomesito.it?

      Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere

      Ciao!

      Roberto

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      robmas
    • RE: Keywords e lettere accentate

      Grazie per il consulto!

      Come pensavo conviene tenere conto di come si comporta l'utente nella ricerca, quindi della correttezza ortografica/grammaticale

      Ciao e grazie

      Roberto

      postato in SEO
      R
      robmas
    • Keywords e lettere accentate

      Salve a tutti,

      forse se ne è già parlato, ma non ho trovato info: vorrei sapere se le lettere accentate presenti nelle keywords vengono riconosciute dagli spider oppure vanno sostituite con il carattere di codifica html, sia nel testo che nel tag TITLE della pagina o nel meta description o i title dei link, ecc...

      Ad esempio: "civiltà maya" o "civiltà maya" ?

      Nel fare una ricerca io utilizzo la parola "civiltà" e non "civilta"... per altro ho visto che i risultati non cambiano molto come numero di competitors, ma cambia il ranking dei vari siti presenti nei risultati, sebbene non per tutti.

      Dunque come si è soliti procedere? Con o senza lettere accentate?

      Grazie

      Roberto

      postato in SEO
      R
      robmas
    • RE: Testo nelle immagini

      Grazie Stuart per i riferimenti e l'opinione sul TITLE di IMG,

      giustamente torna utile per l'utente se ne viene fatto un uso utile per l'accessibilità.

      Sono rimasto sorpreso nel leggere le info sul TITLE dei link non indicizzato.... fra cose che cambiano e nuove cose da imparare il SEO è un pozzo senza fine!

      Grazie
      Rob

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      robmas
    • RE: Testo nelle immagini

      Ciao LowLevel & C.

      arrivo con mega ritardo sulla discussione del testo nelle immagini, vedo che i post sono datati....

      devo dire che il paragone con martello, chiodi e martellate è molto azzecchato, bello!

      Riguardo all'utilizzo della clausola TITLE anche per le immagini, oltre che all'ALT (ammessa dagli standard W3C) cosa ne dite? Ha la sua funzione ben diversa dalla funzione del testo alternativo dell'ALT che dovrebbe descrivere l'immagine, e fornisce informazioni aggiuntive anche leggibili dagli spider no? Se usata in modo corretto e non per fare inutile key stuffing può aiutare direi. Avete qualche info in merito?

      Ciao

      Rob

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      robmas
    • Scelta fra assunzione a tempo indeterminato o collaborazione con P.IVA

      Salve a tutti,

      vorrei sottoporre un dilemma in cui mi pone l'azienda per cui lavoro al momento con contratto di collaborazione di 6 mesi. Alla fine del contratto l'azienda mi ha già garantito la volontà di assumermi a tempo indeterminato oppure, per diminuire i costi aziendali, mi propone di instaurare un rapporto di collaborazione fisso con P. IVA in cui mi garantisce uno stipendio fisso mensile, mi paga il commercialista e mette il TFR in un piano previdenziale decennale. Per l'azienda la scelta della P.IVA comporta minori costi di gestione del lavoratore e quindi le permette anche di darmi uno stipendio più alto rispetto allo stipendio che mi propone come assunzione.

      Le domande sono:

      • si può sapere, ipotizzando uno stipendio da dipendente di 1600 euro mensili e un netto mensile di 1700 nel caso di P.IVA, quanto costo all'azienda annualmente nei due casi?

      • quanto devo fatturare di lordo mensile (+ iva 20%) in caso di collaborazione con P. IVA per ottenere un netto mensile di 1700 euro una volta tolte tutte le varie tasse?

      • il rapporto di collaborazione con P. IVA mi permetterebbe di avere orari e tempi di lavoro più flessibili ed un stipendio più alto, il che è un vantaggio, ma come funziona nel caso di malattia o ferie? Se resto ammalato 2 settimane o mi rompo una gamba e non posso andare a lavoro non vengo pagato giusto? Lo stesso dicasi se vado 3 settimane in ferie, giusto?

      Spero che la richiesta possa essere utile anche ad altri in situazione simile.

      Saluti

      Roberto

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      robmas
    • RE: Testo nelle immagini

      Ciao a tutti,

      riguardo alla clausola ALT per le immagini per inserire del testo attinente, non sarebbe il caso di utilizzare anche la clausola TITLE sempre per il tag IMG, oltre che per il link?
      Se si usa <IMG SRC="ecc...." ALT="testo1" TITLE="testo2"> sia SENZA un link sull'immagine che CON un link, al passaggio del mouse sopra l'immagine compare il "testo2"; se si usa il TITLE="testo3" sul tag <A .... del link , invece compare il "testo3". Il testo della clausola ALT compare solo se l'immagine non viene visualizzata (per nome file errato, assenza immagine sul server o blocco immagini del browser).

      Dunque non conviene utilizzare anche la clausola TITLE per le immagini in modo da inserirvi ulteriore testo utile contestualizzante (non solo una sequenza banale di keywords....)?

      Qualcuno ha informazioni sul comportamento degli spider in merito?

      Ciao e grazie

      Roberto

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      robmas
    • RE: Valutazione traffico keywords in Overture

      Grazie per la veloce risposta Giorgio!
      Ora devo capire come mai i risultati forniti da Overture per il numero di ricerche (trasformate da mensili a giornaliere: DWS) e da Google per il numero di competitors (C) una volta inseriti nella formula del KEI = DWS^2/C sono diversi da quelli ottenuti dal programma WebCEO con la stessa fornula! In alcuni casi addirittura opposti. Il numero di competitors fornito da WebCEO è per lo più molto simile a quello fornito da Google (nello stesso giorno), mentre il numero di ricerche giornaliere fornite da WebCEO è completamente diverso da quello fornito da Overture una volta trasformato da mensili a giornaliere....
      Tu hai avuto esperienze analoghe? Sai suggerirmi a chi dei 2 dare credito?
      Grazie ancora
      Roberto

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      robmas
    • Valutazione traffico keywords in Overture

      Salve a tutti, sono nuovo del forum e avrei bisogno di una conferma riguardo alla frequenza di ricerca di keywords che si ottiene da Overture:
      nella pagina di ricerca di Overture è indicato che i risultati delle ricerche di keywords forniscono, cito: "la frequenza di ricerca della parola chiave nel corso dell'ultimo mese"
      Questo farebbe pensare al risultato come "numero di ricerche al mese".

      La domanda è: si tratta davvero di "numero di ricerche al mese" o è il "numero di ricerche GIORNALIERE nell'ultimo mese"?

      Ad esempio se per la parola "casa" il risultato è 100, va interpretato come "100 ricerche nell'ultimo mese" o "100 ricerche al giorno nell'ultimo mese"? In questo secondo caso il risultato mensile sarabbe quindi di "100 x numero giorni mese" ovvero per esempio "3100 ricerche nell'ultimo mese".

      La differenza è importante quando si va a calcolare il KEI in cui si inserisce il DWS (Daily Words Searche), quindi il numero di ricerche giornaliere, innalzato al quadrato!

      Il problema mi si è posto confrontando i risultati del DWS calcolati dal software WebCEO e quelli ottenuti con i valori di Overture, sia considerandoli come valori mensili sia come giornalieri = mensili / numero giorni mese. I risultati sono completamente diversi....

      Qualcuno sa rispondere alla mia domanda di cui sopra?

      Grazie per la collaborazione!

      Roberto

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      robmas