Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. robertos
    3. Post
    R

    robertos

    @robertos

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 39
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    39
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da robertos

    • Web In Tourism di Milano (un po lungo ma interessante)

      mercoledì 14 ho avuto la fortuna di partecipare al Web In Tourism di Milano, evento sinceramente molto interessante..

      Premetto che si è trattato di un'incontro molto importante ma rivolto quasi esclusivamente a direttori o proprietari di strutture ricettive di medio alta categoria, questo non per sminuire l'importanza dell'evento ma per rimarcare che si è parlato molto di numeri, statistiche e tendeze di mercato ma poco, anzi nulla, di SEO / SEM & C. e soprattutto che ci si è rivolti ad un settore che copre, IMHO, una parte di mercato che si posiziona all'estremo superiore di quello che ho visto girare sul forum (tenete presente che non frequento da moltissimo quindi non conosco gli interventi di qualche tempo fa).

      Si è iniziato subito a parlare di WEB 2.0 e della sostanziale crecita del tempo trascorso difronte ai PC Italiani negli ultimi tempi, del confronto con le abitudini d'oltralpe e soprattutto con quelle del nuovo continente, di previsioni rosee per la navigazione in rete da qui al 2011 per il nostro paese.

      Tenete presente che lo scopo della manifestazione era quello di parlare a direttori e proprietari di hotel (velatamente ma poi non così tanto, quello di vendere loro un prodotto informatico o un servizio di consulensa ad alto livello :1: e non a esperti SEM o SEO quindi molte cose magari vi appariranno scontate.. sicuramente per voi non saranno novità ma con i numeri davanti e scritti da cotante fonti, vi garantisco che l'effetto è sicuramente differente.

      I relatori hanno tutti fatto chiaramente capire quanto stia diventando importante e fondamentale sfruttare tutte le potenzialità della rete per emergere e, oggi come non mai, le potenziaità che il WEB 2.0 può esprimere, quanto stiano diventando importanti per gli inernauti moderni i commenti degli altri utenti, i blog, YouToube, quindi i video e le tecnologie correlate, i socialbookmarks ecc ecc

      Riportare tutti i numeri passati sugli schermi sarebbe palesemente molto difficile e alquanto dispersivo.
      Quello che è emerso è un sostanziale raddoppio del tempo trascorso davanti ai PC italiani in questi ultimi tempi, dovuto anche all'aumentata diffusione della larga banda (quasi il 73% di copertura con un'evidente 27 residuo ancora totalmente da sviluppare) ma soprattutto un'amuento esponenziale di quello dedicato alla socializzazione on-line, alla lettura di blog, commenti e siti di contenuti, non da ultimo l'aumento conseguente delle capacità medie del navigatore che da occasionale sta diventando sempre più abituale (1:44 al giorno di media, con evidenti inferiori difficoltà di approcio alla navigazione) e che, secondo le previsioni di questi illustri conoscitori del mercato, è destinata ad aumentare progressivamente man mano che il popolo navigante italiano si adatta o conosce le potenzialità della rete.

      Altro dato significativo, ma questo lo possiamo vederedre anche noi direttamente dalle nostre statistiche, indica che la maggiorparte della navigazione avviene nelle ore e nei giorni lavorativi, dalle 8:30 alle 19:00, con picchi fra le 12:00 e le 14:30, scemando leggermente fino alle 22:30 per poi crollare drammaticamente all'apparire di Morfeo. Da qui studi, ricerche, ipotesi su quando, come, perchè contattare l'utente che in quel momento è al lavoro....

      Fondamentalmente ho percepito un'attenzione morbosa dei grandi media nei confronti di questi nuovi mezzi e dei loro sviluppi prossimi venturi a cui dedicano attualmente studi molo attenti.
      Conoscendo le potenzialità di questi grandi gruppi, dico io, si possono ipotizzare importanti cambiamenti di rotta a breve termine.

      Fre le cose che mi hanno colpito di più ci sono soprattuto i dati relativi alle tendenze che mettono in chiaro una sostanziale stasi del mercato IDS (crescita 1% negli ultimi tempi) e un crollo verticale di quello GDS, con previsioni non rosee per il loro futuro.. insomma, fra le righe, mi è sembrato di capire che si aspettano dal mercato, se non un'inversione di tendenza, perlomeno un grosso cambiamento delle abitudini legate alla scelta delle mete e soprattutto alla metodologia di prenotazione legata sempre più inscindibilmente alla disponibilità di contenuti e servizi correlati.

      Altri aspetti molto importanti, emersi da una ricerca presentata da Filippo Cervi di Vortal Consulting, mettono in evidenza dati molto siglificativi delle tendenze nelle modalità di ricerca che conducono alla conversione (prenotazione).

      In sostanza sono state monitorate le conversioni di alcuni siti di hotel (3/5 stelle) per capire da quali fonti provenissero gli utenti prenotanti e soprattutto con l'utilizzo di quali Keywords.

      Bene, se lo strapotere di super G era quasi scontato (a spanne copre il 90/95% delle fonti), alcuni dati mi hanno lasciato perplesso (non sorpreso) e l'analisi che è stata fatta con questi dati ancor di più.

      In sostanza la stragrande maggioranza delle conversioni viene prodotta da ricerche fatte su google utilizzando come keyword il nome dell'hotel...

      L'analisi fatta è la seguente: l'utente visita il sito IDS > cerca hotel con disponibilità nella zona di suo interesse > valuta le caratteristiche, i prezzi > copia e incolla il nome degli hotel su un motore di ricerca > trova il sito di ogni singolo hotel > confronta i prezzi, approfondisce la conoscenza > sceglie > prenota con il sistema di booking integratonel sito dell'hotel (o chiama al telefono, aggiungo io.. ma questo non è al momento tracciabile).

      Concludo con un dato shoccante.. un bel 10 posto dell'Italia come percezione di paese di "mare e sole" nei pensieri dei turisti europei, nonostante gli 8300 Km di coste.. per i navigatoti/turisti eruopei il paese che ricorda loro mare e sole per eccellenza è la Spagna.. noi siamo dietro anche alla Svizzera (assurdo). Questo è dato soprattutto dal fatto che nelle serp in lingua per queste key.. l'Italia non c'è!

      A voi spunti e riflessioni..

      per sottolineare l'importanza dell'evento riporto anche un po di nomi:

      Moderatore dell'evento il "tuttologo" e simpaticissimo 🙂 Denis Zambon (direttore AtaHotels)

      Relatori:

      Francesco Barbarani (consigliere IAB, country manager Fox Interactiv Media, MySpace)
      Roberto Riccio (direttore Opodo.it)
      Alberto Guadalupi (presidente Vertical Booking)
      Filippo Cervi (direttore Vortal Colsunting)
      Greta Bersanti (Industry Manager Travel Google Italia)

      postato in Web Marketing e Content
      R
      robertos
    • RE: Numeri di telefono direttamente nelle SERP

      Giusto ieri ho partecipato al Web In Tourism di Milano,
      fra gli altri relatori che hanno parlato dell'evoluzione del booking on line, da Guadalupi, presidente di Vertical Booking, a Riccio, direttore di opodo.it,
      c'era anche Greta Bersanti, Industry Manager Travel di Google.it alla quale ho rivolto la "domanda vigliacca" per sapere se effettivamente Google sta dialogando con Skype in questo senso.
      Ovviamente la risposta è stata evasiva, non so, non sappiamo, non è dato sapere (più che altro) 🙂
      Cmq l'impressione che ho avuto è stata quella che un qualcosa da nascondere c'è.. qualche pollo pronto ad andare in pentola lo hanno..

      ..ripeto, mie impressioni date, più che altro, dall'evasività della risposta.

      A prescindere dq questo, la giornata è stata veramente interessante, sono emersi molti dati, se ho tempo apro un post specifico in questi giorni..

      postato in Web Marketing e Content
      R
      robertos
    • RE: Come pubblicizzare il mio Bed and Breakfast

      A proposito di autopromozioni...
      mi sembra evidente che anche qui si usano due pesi e due misure..

      postato in Web Marketing e Content
      R
      robertos
    • RE: Paypal & carta di credito - Non so dove mettere mano

      Beh con paypal puoi farti pagare anche con CC, nella pagina di apertura del sistema di pagamento, controlla tu stesso, appaiono entrmbi i metodi (anche se devo dire che non è chiarissimo questo dualismo...)

      io però uso anche un metodo con un'impatto un po' più profesionale in alternativa a PP per il pagamento con CC!!!

      è BankPass WEB di carta si.. devi avere un conto in una banca convenzionata (quasi tutte lo sono a dire il vero) e ti aprono il POS Virtuale.. una volta esisteva un sistema chiavi in mano che gestiva edisplay in collaborazione con carta si ma ora sul loro sito non ho trovato più nulla 😞

      cmq con bankpass ho ottenuto delle condizioni eccezionali.. inferiori al 2% però tieni conto di un costo fisso annuo per il POS Virtuala..

      Vantaggio assoluto di bankpass è che puoi accettare anche i vallet e le prepagate e puoi ampliare il panorama delle carte accettate (quindi non solo visa e master) in funzione delle esigenze della tua clientela..
      ad esempio puoi aggiungere american express, diners, jcb e tutte quelle che vuoi.. pp invece è fisso su visa e master

      postato in E-Commerce
      R
      robertos
    • RE: Indicizzazione Google

      a me hanno aggiunto un link alla prima pagina che porta al riepilogo delle sitemap.. evidentemente stanno facendo modifiche visti anche altre discussioni..

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      robertos
    • RE: Sitemap

      perdi 15 minuti del tuo tempo qui:
      sitemaps.org

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      robertos
    • RE: Link in uscita.

      @lazzo85 said:

      Secondo le linee guide di Google non si dovrebbero superare i 100 link per pagina...

      Scusate.. mi sono perso nelle linee guida 🙂
      non più di 100 link in uscita o uscita ed interni???

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      R
      robertos
    • RE: Paypal vs postepay per le p.iva

      io qui leggo di procedure complesse e verificate direttamente da PayPal..

      https: ..w.paypal.com/it/cgi-bin/webscr?cmd=p/gen/ua/policy_buyer_
      complaint-outside

      ne ho havuta una e ti garantisco che sono severi e precisi, alla fine ho avuto ragione e i soldi sono rimasti a me e l'oggetto al cliente!

      postato in E-Commerce
      R
      robertos
    • RE: Paypal vs postepay per le p.iva

      Se quello a cui ti riferisci sono i 1000 euro famosi per cui PayPal garantisce gli acquisti.. a me sembra di aver capito che è un'assicurazione sulla transazione.

      Cmq ho comprato e venduto su eBay per anni con PayPal e non m'è mai successo nulla, oral'ho inserito come metodo di pagamento e ti dirò.. Problemi zero.

      Cmq faccio una ricerca, visto che fidarsi è bene.. 😛

      postato in E-Commerce
      R
      robertos
    • RE: Paypal vs postepay per le p.iva

      Scusate se giungo qui molto tardi...

      Pumba ma perchè dici che PayPal è pericoloso? come fanno a svuotartelo?

      Non capisco, lo uso da secoli e non ho mai avuto notizie di truffe..

      Sicuramente ingorerò la materia! Ma mi piacerebbe sapere..

      Cmq per PostePay sconsigliano vivamente di comunicare Cognome, Nome e Numero!!!!

      postato in E-Commerce
      R
      robertos
    • RE: Paypal & carta di credito - Non so dove mettere mano

      Hai letto tutto il manuale pdf di paypal? c'è scritto tutto!

      Sul sito, non è facile trovarlo, ma c'è! è un pdf online, non scaricabile e non salvabile (per motivi di aggiornamenti repentini) di 130 pagine con spiegato passo passo come fare.. se no chiedi assistenza, ti inviano loro il nuovo link aggiornato.

      postato in E-Commerce
      R
      robertos
    • RE: paypal - avere due conti premier???

      Mumble... se non sbaglio puoi aprire tutti i conti che vuoi ma le CC devono essere una per conto e le email pure!

      conto 1 - CC1 - email1 - tuonome
      conto 2 - CC2 - email2 - tuonome

      ecc ecc..

      Consiglio, manda una mail all'assistenza, sono molto cortesi e rapidi.

      Ho inserito una con PayPal sul mio sito e mi hanno assistito veramente bene!

      postato in E-Commerce
      R
      robertos
    • RE: Come pubblicizzare crociere in barca a vela.

      @Viverelavela said:

      Il nostro obbiettivo è proprio quello che identifichi tu. Rendere accessibile la vela, spero che si evinca dalle info sul nostro sito,

      Certo! Si evince dal sito! Ma per evincerlo occorre visitare il sito!

      Questa e la questione, IMHO

      Ovvero, fai conto che io sia il turista medio Italiano che sta per organizzarsi una vacanza ma non sa esattamente che fare.. cerco spunti. Però sono inconsciamente convinto che la vela non è alla mia portata (economicamente parlando), quindi non la prendo nemmeno in considerazione, per cui

      1. non faccio ricerce con "keywords" reative al settore velico
      2. non trovo e non visito siti inerenti
      3. non visito, se non per caso, il sito[]
      4. non evinco che i costi sono alla mia portata

      Questa è poi la mia vera storia fino a qualche settimana fa 😛

      Quindi secondo me, pubblicizzando il tuo sito e le offerte che proponi (x questo intendo Banner, AdWords, link e tutti gli strumenti che usi) dovresti tener conto del fattore conoscenza, pubblicizzandoti come "idea di vacanza alternativa", inserendoti in contesti leggermente differenti da quelli strettamente di settore, sempre legati all'ambito "mare" ovviamente e facendo capire con annunci immediati al pubblico più eterogeneo che la vela non è poi così cara, in modo da creare curiosità e di conseguenza far visitare loro il tuo sito per far si che possano toccare con mano le offerte che proponi.

      Insomma, ti dovresti calare nei panni nell'utente medio che affronta l'argomento vacanze e che non ha in mente in nessun modo la vela, capire cosa gli passa per la testa e trovare il modo di apparire difronte ai sui occhi nel momento in cui decide di scegliere.. Per entrare meglio nel personaggio aiutati confrontandoti con persone che non conoscono il settore (è difficile per chi lo vive, uscire dal proprio ambito), cerca di capire quali meccanismi li portano a decidere che tipo di vacanza cercare e quali strumenti usano per giungere a quella decisione.

      Da qui dovrebbe partire il lavoro di ricerca che devi fare.

      postato in Web Marketing e Content
      R
      robertos
    • RE: Gestione Portali turistici

      🙂 volevo evitare di registrarmi per ottenerli.. se qualcuno li ha o ne conosce la sintassi li può postare ? grazie

      postato in Web Marketing e Content
      R
      robertos
    • RE: Gestione Portali turistici

      Qualcuno ha un XML tipo che ricevono i portali (o inviano i sw)?

      postato in Web Marketing e Content
      R
      robertos
    • RE: Come pubblicizzare crociere in barca a vela.

      PS: complimenti per il sito! 🙂

      postato in Web Marketing e Content
      R
      robertos
    • RE: Come pubblicizzare crociere in barca a vela.

      Ciao Nunzio 🙂
      capiti a fagiolo!

      Intervengo da possibile cliente, visto che sto organizzando una vacanza in barca a vela in Corsica per questa estate..

      Ti dirò, quando mi è stata proposta da miei amici una vacanza del genere c'avrei scommesso la casa che servivano un sacco di quattrini.. poi indagando si scopre che noleggiare una barca a vela non costa poi così tanto (anche se a dire il vero in Italia come al solito siamo un po' più carucci), sempre a patto di avere un'amico skipper.... 🙂

      Secondo me uno dei fattori da approfondire e da tenere più in considerazione è proprio il costo! Molti turisti, secondo me, presumono spese folli e non prendono nemmeno in considerazione la vela come tipologia di vacanza.. l'idea comune è Vela/Barca = VIP = Costi elevati

      IMHO devi fare leva su questo tarlo.

      postato in Web Marketing e Content
      R
      robertos
    • RE: come comportarsi se... un hotel online è dato per spacciato ma non lo è ?

      @mister.jinx said:

      Capisci bene che pubblichi una notizia e ne hai mille altre al giorno. Non è che ti vai a ricordare o a smentire quella particolare notizia pubblicata chissà quando 🙂 Questo è il problema dell'autorevole fonte.

      Si ma si devono prendere la responsabilità di quello che scrivono.. non è che perchè scrivono mille notizie non debbano rispondere delle loro azioni.. non possono citarla come scusa! Hanno scritto una cosa sbagliata? La smentiscano!

      @mister.jinx said:

      Resta il fatto che l'azione legale dà i suoi frutti non proprio immediamente. Ad esempio anche se smentiscono a Giugno la stagione estiva è quasi completamente giocata.

      Giusto! Ma intanto (se il legale te lo consiglia) cominci a diffondere la notizia a ragion veduta, che hai chiesto la smentita.. e che cmq non è veritiera la notizia dell'autorevole fonte.. ecc ecc.. visto che non puoi cnvincerli con il bazooka almeno inizi a difenderti con la spada..

      @mister.jinx said:

      No secco nella maniera più assoluta, proprio per non incorrere nello stesso errore che l'autorevole fonte ha fatto e che tu stesso sopra hai citato.

      Intendevo dire che, proporio perchè si tratta di un'autorevole fonte, quindi avrà fior di legali che la difendono e fior di mezzi economici per trattare queste questioni.. la cosa va presa morbidamente! Riportando solo le azioni fatte! E solo su consifglio di un legale esperto

      @mister.jinx said:

      In altri toni, morbidi, e volgendo al positivo la cosa potrebbe essere una idea.

      esclusivamente!!!

      @mister.jinx said:

      Per screditare l'autorevole fonte no. Non ho intenzione di gettare benzina sul fuoco.

      Concordo pienamente! Non a caso ti ho scritto che l'azione legale serve innanzitutto per farsi consigliare come e cosa diffondere per il web.. non tanto per arrivare alla soluzione finale!
      A voi serve la delicatezza e l'accortezza di un professionista con i contro..

      @mister.jinx said:

      Gia' risposto sopra. Aggiungo che trattandosi di una fonte di autorevolissimo rilievo il rischio è di ingenerare una reazione a catena dalle conseguenze non controllabili. E muovendosi così la cosa può diventare un boomerang in qualsiasi momento. Ergo no.

      Anche io ho gia risposto sopra ma mi ripeto 🙂 per eviteare reazioni a catena, per evitare erroi grosslani.. quella dell'assistenza di un legale ben dotato la vedo l'unica strada percorribile

      @mister.jinx said:

      striscia la notizia 🙂
      I proprietari la stanno vagliando seriamente.

      La mia era una provocazione ma sicuramente potrebbe essere una strada percorribile e dai frutti più che certi!!! Ovvio occore un po' di fondoschiena 🙂
      Cmq son convinto che striscia si muoverebbe esclusivamente basandosi su fatti e documenti e nel pieno rispetto della legge.. analizando e valutando legalmente il caso prima di dire anche una sola parola.

      postato in Web Marketing e Content
      R
      robertos
    • RE: come comportarsi se... un hotel online è dato per spacciato ma non lo è ?

      Io direi che 8 mesi sono un'eternità!!!

      Premetto che a questo proposito ritengo che sia indispensabile il consiglio di un legale esperto che ti dice cosa e quanto puoi fare anche in giro x il web.. è una faccenda molto delicate e scrivere o riportare cose sbagliate o non vere può voler dire doversi aspettare ritorsioni e azioni legali di ritorno..

      se nel frattempo avete già scritto fior di mail o raccomandate a questa autorevole fonte per chiedere delucidazioni, smentita e cancellazione della falsa notizia, senza peraltro avere alcune risposta.. se avete avuto contatti telefonici con i responsabili senza trovare una soluzione immediata.. direi che l'azione legale è la primissima cosa da fare!

      Non per ripetermi ma perchè poi si potrebbe citare (sempre su stretto consiglio del legale) a caratteri cubitali questa azione e le successive evoluzioni della vicenda:

      1. direttamente sul sito della struttura (in data xxxx abbiamo attivato un'azione legale per diffamazione [o ciò che consiglia il legale] nei confronti di "autorevole fonte" in quanto ecc ecc), quindi quello che scrivi dev'essere vero ed effetivamente fatto!!!

      2. cercherei di accaparrarmi uno spazio su altre autorevoli fonti, concorrenti o parallele alla prima, riportando nomi, fatti ed azioni..

      Diffonderei la notizia dell'azione legale per inculcare negli utenti il dubbio che l'autorevole fonte non sia poi così autorevole.. ma facendolo con i fatti (documenti, date, rifrimenti) e non con le parole come hanno fatto loro, per dimostrare la vostra buona fede.

      riflessione: in questo momento gli utenti, spinti dall'autorevole fonte, hanno il dubbio che il vostro hotel sia poco autorevole.. voi avete l'esigenza di convicerli, nel numero maggiore possibile, che sta fonte ha sbagliato(!!) e dimostrare che l'azienda è sana ed affidabile! Però per farlo non devi incorrere nel loro stesso errore.. quindi quello che va fatto e scritto deve essere vagliato da un'esperto (magari anche con gli attributi)

      Ultima spaiggia?? striscia la notizia 🙂

      postato in Web Marketing e Content
      R
      robertos
    • RE: Sito "casa vacanze a roma"... consigli

      Se mi posso permettere..
      disposizione del testo e grafica a parte io vedo due cose strutturalmente importanti che potrebbero limitare la decisione delle prenotazioni..

      • l'anticipo del 50% (mi sembra altino..)
      • i prezzi dei soggiorni

      75€ a testa x un B&B in camera doppia non sono pochi (110 in singola direi esagerati).. soprattutto xkè chi cerca un B&B cerca soprattutto la convenienza rispetto ad un albergo, invece chi vuole spendere quelle cifre cerca hotel dalle 3 stelle in su.. quindi pubblicizzarsi come B&B a quei prezzi significa alzare il target dei clienti e ridurre (drasticamente) le prenotazioni..

      Ovvio che queste scelte non dipendono da te.. ma influenzano sicuramente la scelta degli utenti a tuo svantaggio.

      postato in Web Marketing e Content
      R
      robertos