Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. roberto.varriale
    3. Post

    roberto.varriale

    @roberto.varriale

    • Profilo
    • Chi segue 1
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 26
    • Migliore 4
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.posizionamentoperfetto.it Località Napoli Età 47
    14
    Reputazione
    26
    Post
    2
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    1
    Chi segue
    User

    Su di me.

    Post creati da roberto.varriale

    • RE: [Polemic] Certificazione SEO di Google

      @gfiorelli1 ciao.

      La domanda di Merlinox l'ho interpretata così:"ritenete che sia giusto che una persona in vista come Berry faccia un affermazione del genere?".

      Non conosco lui di persona ma da ciò che dici "parla" da 20 anni di seo. Il suo mestiere è dunque parlare della seo perché "tira", non "fare seo" che è ben diverso.

      Sapendo questo a sto punto non mi stranisco che non essendo nel mercato seo, lui se ne freghi di divulgare una notizia scorretta al solo scopo di fare notizia perché è quello il suo lavoro.

      Molte persone non sanno chi è e cosa fa, ma tutti ne parlano e anche in modo non proprio corretto facendo credere che sia un esperto seo.

      Di conseguenza una persona a un certo livello di notorietà, consapevole che la massa creda di lui una cosa errata (non è un seo) per giunta esperta nel "parlare" dovrebbe capire fin dove potersi spingere per fare l'acchiappa clic.

      Non fa l'acchiappa clic?

      Beh, una persona esperta nel leggere e riportare le notizie, credo che le approfondisca. E se le approfondisce al massimo scrive: Negli USA c'è un percorso di Digital marketing offerto dalla società X che da una certificazione e all'interno c'è un modulo che parla di seo.

      Non: "Google offre la certificazione seo" perché è una bufala insomma.

      Un po' come chi parla di seo da 20 anni fa seo meglio di chi "fa seo" da 20 anni.

      postato in Web Marketing e Content
      roberto.varriale
      roberto.varriale
    • RE: [Polemic] Certificazione SEO di Google

      @merlinox non ritengo sia giusto che lo faccia ma tutti vogliono fare i giornalisti i comunicatori i personaggi eccetto che i seo Specialist. Quindi quando spari na cosa più sei grosso e più si sente la puzza.

      postato in Web Marketing e Content
      roberto.varriale
      roberto.varriale
    • RE: devo cambiare amministratore unico di una srl

      @siantona contestualmente l'amministratore in carica deve anche firmare le dimissioni.

      postato in Consulenza Fiscale
      roberto.varriale
      roberto.varriale
    • RE: Nei link di affiliazione generati da Amazon andrebbe messo il "no follow"?

      @aledandrea concordo.

      postato in SEO
      roberto.varriale
      roberto.varriale
    • RE: Screaming Frog SEO Spider arriva alla 13.0

      @giorgiotave ho la 12.6 e non c'è mannaja 😂

      postato in SEO
      roberto.varriale
      roberto.varriale
    • RE: Google spiega come funziona la ricerca di YouTube

      @fabioantichi interessante il secondo fattore coinvolgimento, che valuta il contenuto tenendo conto di un match tra minutaggio di visione e "parola chiave usata"... Bello.

      postato in YouTube
      roberto.varriale
      roberto.varriale
    • RE: Google spiega come funziona la ricerca di YouTube

      @fabioantichi oltre 500 ore di contenuti caricati ogni minuto MAMMA MIA quanti.

      postato in YouTube
      roberto.varriale
      roberto.varriale
    • RE: Google sui Link potrebbe fregare tutti i SEO grazie all'Intelligenza Artificiale!

      E dipende da quello che fa, se non tiene conto di determinati link allora qualcuno se ne può accorgere facilmente, ma se invece privilegia i Guest post che contengono un backlink dove gli utenti dimostrano di cliccare sul Link, la vedo duretta l'osservazione. Almeno per me.

      postato in Intelligenza Artificiale
      roberto.varriale
      roberto.varriale
    • RE: Google sui Link potrebbe fregare tutti i SEO grazie all'Intelligenza Artificiale!

      @giorgiotave e se lo stesse già facendo?

      postato in Intelligenza Artificiale
      roberto.varriale
      roberto.varriale
    • RE: Ogni estate un calo di views deprimente

      @borja ciao, se condividi l'url del sito forse è più facile aiutarti o dare considerazioni.

      postato in SEO
      roberto.varriale
      roberto.varriale
    • RE: AMP per sito e-commerce velocizza, conviene?

      Certo, Ebay ha utilizzato per rifare il sito lato mobile proprio l'AMP. Lo ha fatto sulle categorie. Puoi farlo su pagine di categoria ed hai solo da guadagnare a mio avviso.

      postato in SEO
      roberto.varriale
      roberto.varriale
    • C'è il Brevetto US9684697B1 dell'ing Navneet Panda dietro l'update del 1° Agosto?

      [Google "l'intermediario", da più POTERE agli utenti]

      Sono anni ormai che sostengo la tesi che non vede il motore di ricerca come semplice database nel quale gli editori inseriscono i propri contenuti, ma come INTERMEDIARIO.

      Un intermediario che da un lato raccoglie le informazioni inserite dagli editori di contenuti, e dall'altro raccoglie le informazioni fornite dagli utenti.

      Così come un mediatore bravo è capace di mettere in relazione due parti al fine di una buona conclusione dell'affare, così Google si pone come intermediario per soddisfare le esigenze delle due parti.

      Fino a poco tempo fa, è sempre stato palese che Google desse più importanza ai fattori generati in base alle informazioni offerte dagli editori, ma oggi non più.

      Oggi credo che ci stiamo trovando difronte ad un cambiamento epocale del motore di ricerca, un cambiamento ottimo a mio avviso, che mira a riequilibrare il peso delle informazioni fornitegli sia da editori che da utenti.

      Quello che a tutti sta capitando da Agosto, a me personalmente è gia capitato l'anno scorso nello stesso periodo e su più ecommerce E di conseguenza ho approfondito molto la questione brevetti per capire quale fosse la strada che Google avrebbe potuto intraprendere per il futuro (senza presunzione, con grossi margini d'errore).

      Qualche mia ricerca e studio, sommati alla "confusione" pazzesca di tutta la comunità seo internazionale, mi fanno sempre più propendere nel pensare che è proprio questo il problema di tutto ciò, Google da più potere agli utenti sottraendolo agli editori.

      Attenzione, credo che la maggior parte delle tesi espresse dai consulenti seo siano valide, perchè effettivamente c'è stato un rimescolamento dei fattori globale ed effettivamente i siti colpiti avevano oppure hanno dei problemi. MA il fatto che siano stati colpiti siti web che all'apparenza non hanno alcun problema, sono a forte trust, e non hanno mai comprato un backlink etc etc, sommato alle continue ricadute; mi fa pensare che ci sia qualcosa di più e che si "meno controllabile dai seo specialist".

      Lo so, i brevetti lasciano il tempo che trovano, ma io credo che invece brevetti creati da chi ne ha gia ideato uno utilizzato da Google in passato non debba passare inosservato.
      Soprattutto se nasce ed è collegato ad altri brevetti precedenti che viaggiano sulla stessa lunghezza d'onda.

      Brevetto US9684697B1 ingegner Navneet Panda
      2017 US15608083 Active
      Ciò che mi ha colpito di questo brevetto, tra le altre cose, è che si parla di metodi che:

      1. includono le azioni di ricezione di una query
      2. includono la ricezione di dati che aiutano a "identificare" più documenti web con i rispettivi "punteggi gia assegnati"
      3. identificano un gruppo di risorse a cui appartiene il documento singolo
      4. determinano un fattore di modifica
      5. aggiustano il "punteggio iniziale" per ciascuna delle risorse dei risultati di ricerca basandosi almeno in parte sul fattore di modifica
      6. a generare un "secondo punteggio" per ciascuna delle risorse.
        (Breve parentesi)
        Non sono ingegnere, dunque la lettura da parte di un ingegnere di questo brevetto di certo farà più luce sul suo contenuto, e mi farebbe piacere che qualcuno si prodighi nel farlo, anche per provare a smentirmi, non mi interessa, tanto nessuno ci sta capendo nulla al 100% e siamo qui per crescere. (Chiusa breve parentesi)
        Da non ingegnere avallo questa tesi:
        Un utente effettua una ricerca, Google restituisce le risorse a disposizione gia classificate e alle quali ha gia assegnato un punteggio, e poi con un processo rielabora questo punteggio per trovarne un secondo e riclassificare la risorsa.
        Perchè parte dall'utente questo processo?
        Per rispondere a questa domanda e non finire nella sagra del dipende e della banalità, vi cito subito il 2° brevetto che ha attirato la mia attenzione. Un brevetto che sembra essere strettamente collegato con quello di Panda attivato nel 2017, precisamente a Giugno perchè quest'ultimo lo cita espressamente. Prima di parlare del brevetto, di cosa IO ho inteso del brevetto e dunque "fino a prova certa e contraria", devo dire che al seguente brevetto Google sembra esserrci arrivato tramite l'utilizzo di altri brevetti (scusate il key stuffing) precedenti anche di altre società.

      Brevetto US8868548 2014-05-29
      US20140149399A1 Application
      Determining user intent from query patterns
      Ciò che mi ha colpito di questo brevetto, tra le altre cose, è che si parla di metodi che:

      1. Identificano una precisa query espressa da un utente che contiene un termine specifico in una intera "sessione di ricerca"
      2. restituiscono una pluralità di risultati di ricerca rispondenti alla query corrente che hanno un "punteggio" associato alla query.
      3. Associano il "primo intento" appreso grazie alla corrispondenza tra la prima query utilizzata nella sessione E il primo termine di raffinamento da una pluralità di termini di query di raffinazione, primo termine di query di raffinamento da una pluralità di termini di query di raffinazione.
      4. Identificano una prima pluralità di sessioni precedenti in cui ogni sessione precedente include una prima query inviata che corrisponde alla query corrente e in cui ogni sessione precedente include una prima query precedente che contiene il primo termine della query di rifinitura.
      5. "modificano" il punteggio di un documento nella pluralità dei risultati di ricerca in risposta all'identificazione.
      6. il documento viene selezionato a una frequenza diversa nella prima pluralità di "sessioni precedenti" "rispetto a una popolazione generale"
      7. classificano la pluralità dei risultati di ricerca in base ai rispettivi punteggi, incluso il rispettivo "punteggio modificato", dei documenti.

      CONCLUSIONE IN ATTESA DI GRADITI RISCONTRI "COSTRUTTIVI"
      Sembrerebbe che in mancanza di documenti Google debba servirsi per forza delle risorse condivise dagli editori, e qui ogni tecnica seo al fine del posizionamento ha una sua validità. Ma avendo ormai un database stratosferico, Google si stia concentrando nel selezionare i documenti in suo possesso + quelli nuovi, per riclassificarli. E ad ogni riclassificazione, utilizzi come mai prima, il feedback fornito dagli utenti durante la navigazione delle serp e all'interno delle risorse.
      Vista così il collegamento tra i due brevetti per quanto ne possa aver capito io che non sono un ingegnere è chiaro. Nel corso della sua storia, Google ha assegnato un primo punteggio ad ogni risorsa corrispondente ad una query specifica, e lo ha fatto "analizzando i contenuti". 10 anni fa non aveva questa mole di contenuti, e di conseguenza per non restituire zero risultati ad un utente, gli restituiva anche a discapito della pertinenza, la risorsa che all'epoca era la più rispondente.
      Oggi, a dire il vero da tempo, ha un forte bisogno di riclassificare le serp cercando di evitare l'errore voluto passato. Avendo a disposizione una infinità di documenti web in più, ha messo in atto una ridistribuzione del traffico pertinente a ciò che l'utente vuole.

      Per fare tutto ciò in modo migliore riclassifica modificando e rimodificando ogni volta i punteggi dei documenti, in base all'intento dell'utente che raffina la propria ricerca, confrontato con un popolazione generale che l'ha preceduto.
      Se fino ad oggi la seo, la UX, il copy, e qualunque strategia di web marketing adottata avevano una certa possibilità di migliorare il posizionamento di un sito su Google; oggi vedono tale possibilità invariata fino a che Google non decide di far valere la voce dell'utente che "rimodifica" il proprio feedback.

      Ecco perchè a mio avviso si sale e si scende ciclicamente, tutte le teorie si contraddicono ogni giorno, anche siti a forte trust son calati, se si interviene modificando e migliorando ogni aspetto interno, si può salire, rimanere li o scendere.
      Se notate, tutti hanno ragione in base all'Update del 1° agosto di Google (eccetto chi lo chiama medical update a mio avviso, ma sbaglierò), ma tutti vengono smentiti.

      postato in SEO
      roberto.varriale
      roberto.varriale
    • RE: La SEO di oggi: il viaggio intorno alla sessione di ricerca

      @Giorgiotave said:

      **1. PRIMA DI FARE UNA RICERCA
      **Prima di fare una ricerca è tutto il mondo che Google ha più volte spiegato, oramai da anni, parlando per esempio del (2001).

      Quello che invece vedo poco dibattuto è l'aspetto di Comunicazione: quando un utente arriva ad una ricerca è perché ha già una sua idea in testa e intercettarla per poi essere coerenti dallo Snippet all'ultimo click è un qualcosa che vedo fare a pochi. E ne vedo parlare pochissimo.

      E poi: Google è in grado di predirre, dal comportamento sul mobile e/o browser, se qualcuno sta per fare una ricerca? Se io

      2. LA SESSIONE DI RICERCA

      Possiamo definire:

      a) La query
      Qui Google va a nozze. Tantissimi algoritmi di interpretazione di cosa vuole l'utente, ci vorrebbe qualcuno con la voglia di archiviarli e spiegarli. Parlando anche di bisogni degli utenti, intenti e via dicendo...non si finisce più insomma.

      *b) L'interazione con i risultati di ricerca
      *Enrico Altavilla, al Web Marketing Festival del 2014 (credo) disse: "Il ranking è dunque fondato in parte su cosa gli utenti comunicano a Google"

      :ciauz:

      Condivido appieno e vorrei aggiungere una cosa se me lo consenti.

      La seo è un validissimo strumento che si integra alla perfezione con tutto il resto del piano di marketing. La seo dovrebbe essere fatta a prescindere da chiunque.
      Seppur non ami fare docenze o speech a destra e manca (che ormai è diventato lo sport nazionale dei seo "meno esperti" che vogliono essere confusi con seo del calibro di Giorgio Tave, Pernici, Altavilla etc etc)
      perchè adoro studiarla in tutte le sue tante sfaccettature, ogni tanto mi diletto a scrivere qualcosa.

      Da anni associo nelle mie strategie seo, brand positioning e processo decisionale d'acquisto. Mi son permesso di chiamarla SED (search engine differentiation) tanto anche se è una ca@@ata solo chi entra in contatto con me ne sentirà parlare (la faccia della seo è salva dunque :giggle:) .

      vengo al dunque :fumato:

      Ho notato tra le tante cose, anche che osservando di ogni singolo utente i movimenti che compie all'interno della stessa sessione di ricerca mentre naviga diverse risorse e ridigita query diverse, che spesso anche difronte ad un ottimo posizionamento si perdono leads, vendite, contatti in modo molto costante.

      Ciò avviene perchè la seo non è pensata integrata in una strategia completa mirata ad aumentare la sicurezza percepita nella mente dell'utente.

      In pratica spesso si pensa a correggere il carrello, il percorso d'acquisto, l'internal linking, i testi, la struttura, MA non si punta a farsi una domanda semplice... il mio prodotto viene percepito in modo PIU' O MENO SICURO di quello dei competitors?

      Spesso gli utenti hanno prima di fare la ricerca, un piano B in mente, ho condiviso un po di testo su instagram qui instagram.com/p/Bk124K_FXuY/?taken-by=robertovar9 dove cerco di spiegare che cosa intendo per SICUREZZA.

      Spero di essere stato abbastanza chiaro, la mancanza di chiarezza e fretta nell'esposizione, altro motivo per cui non faccio speech :quote:
      Grazie di tutto Giorgio.

      postato in SEO
      roberto.varriale
      roberto.varriale
    • RE: Consiglio su rel="Prev" rel="next" e canonical

      @luqweb said:

      Non ho mai provato in prima persona, ma da manuale Google il canonical dovresti impostarlo sulla pagina stessa, support.google.com/webmasters/answer/1663744?hl=it , quindi supponendo tu abbia pagina 1 2 e 3 e ti trovi in pagina 2, la 2 è canonical, la 1 prev e la 3 next.

      Comunque in quel link mi pare ci siano degli esempi che posono esserti d'aiuto in attesa di qualcuno che abbia esperienza diretta sull'argomento.

      Grazie Luqweb scus il rirardo nella risposta 😄
      Da quella pagina che mi hai condiviso Google dice 3 cose:
      -Non fare nulla
      -Specifica una pagina Visualizza tutto.

      • usare prev next
        La versione mia A specifica la pagina "visualizza tutto"
      postato in SEO
      roberto.varriale
      roberto.varriale
    • RE: Variante url campagna monitorata e duplicazione

      @Sermatica said:

      Ciao sono 4 pagine uguali?

      Se si usa i canonical e metti come canonical l'ultima url che hai messo.

      In effetti sono url che si generano da altri siti dai quali arrivano i visitatori "monitorati", queste pagine non vengono indicizzate da Google.

      postato in SEO
      roberto.varriale
      roberto.varriale
    • Variante url campagna monitorata e duplicazione

      come gestite per evitare che le seguenti pagine risultino duplicate tra loro? 😮 😮 :arrabbiato:

      miosito.it/categoria.html?utm_source=DNA-landing&utm_medium=landing-&utm_campaign=landing
      miosito.it/categoria.html?utm_source=DNA-2landing&utm_medium=landing-&utm_campaign=landing
      miosito.it/categoria.html?utm_source=DNA-3landing&utm_medium=landing-&utm_campaign=landing
      miosito.it/categoria.html

      postato in SEO
      roberto.varriale
      roberto.varriale
    • RE: Consiglio su rel="Prev" rel="next" e canonical

      ad esempio leggo dalla risorsa che mi ha condiviso @luqweb queste due cose:
      1° Specifica una pagina Visualizza tutto. Gli utenti che eseguono ricerche in genere preferiscono visualizzare una categoria o un articolo intero in un'unica pagina. Di conseguenza, se riteniamo che sia ciò che desidera l'utente, tentiamo di visualizzare la pagina Visualizza tutto nei risultati di ricerca. Puoi anche aggiungere un elemento link rel="canonical" alle pagine dei componenti per far sapere a Google che desideri che nei risultati di ricerca venga visualizzata la versione Visualizza tutto.

      2° rel="next" e rel="prev" sono concetti ortogonali a rel="canonical". Puoi inserire entrambe le dichiarazioni. Ad esempio, example.com/article?story=abc&page=2&sessionid=123 può contenere:
      <link rel="canonical" href="example.com/article?story=abc&page=2"/>

      <link rel="prev" href="example.com/article?story=abc&page=1&sessionid=123" />

      <link rel="next" href="example.com/article?story=abc&page=3&sessionid=123" />

      Considerazioni:
      Seguendo il 1° suggerimento di Google, la versione canonica dovrebbe essere una pagina totale, da considerare unica, e dunque dovrebbe essere la 1° della categoria o la 1° del tipo di filtro
      Seguendo il 2° suggerimento di Google, la versione canonica dovrebbe essere come dite voi ovvero sulla pagina stessa...

      Noto solo io questa differenza sui due suggerimenti di Google?

      faccio prima... questo di seguito è sbagliato?

      <link rel="prev" href="miosito.it/categoria/sottocategoria.html?dir=desc&order=price" />
      <link rel="next" href="miosito.it/categoria/sottocategoria.html?dir=desc&order=price&p=3" />
      <link rel="canonical" href="miosito.it/categoria/sottocategoria.html" />

      postato in SEO
      roberto.varriale
      roberto.varriale
    • RE: Consiglio su rel=&quot;Prev&quot; rel=&quot;next&quot; e canonical

      Grazie Federico, il dubbio mi è venuto per il seguente motivo: Se i filtri vanno a creare delle pagine sequenziali, che il bot naviga in sequenza e dunque crea una categorizzazione DIVERSA da quella di altri filtri e della versione senza filtri, l'insieme delle pagine filtro sono un unica immensa pagina divisa. Di conseguenza la pagina canonica è quella base. Ma ripeto è un dubbio che mi è venuto, adesso mi leggo la risorsa di luqweb e risolvo il dubbio, grazie intanto.

      postato in SEO
      roberto.varriale
      roberto.varriale
    • RE: Consiglio su rel=&quot;Prev&quot; rel=&quot;next&quot; e canonical

      @luqweb said:

      Non ho mai provato in prima persona, ma da manuale Google il canonical dovresti impostarlo sulla pagina stessa, support.google.com/webmasters/answer/1663744?hl=it , quindi supponendo tu abbia pagina 1 2 e 3 e ti trovi in pagina 2, la 2 è canonical, la 1 prev e la 3 next.

      Comunque in quel link mi pare ci siano degli esempi che posono esserti d'aiuto in attesa di qualcuno che abbia esperienza diretta sull'argomento.
      Grazie caro, dunque tu dici la versione C? ok grazie

      postato in SEO
      roberto.varriale
      roberto.varriale
    • RE: Consiglio su rel=&quot;Prev&quot; rel=&quot;next&quot; e canonical

      Ammazza tutti preparati tecnicamente nel forum :eheh::arrabbiato: (scherzo per far salire di nuovo la discussione)

      postato in SEO
      roberto.varriale
      roberto.varriale