Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. riddler
    3. Post
    R

    riddler

    @riddler

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da riddler

    • Unica ritenuta oltre 5000

      Buon giorno a tutti,
      dovrei ricevere dall'università una ritenuta per un lavoro effettuato in collaborazione.

      Anche suddividendo la ritenuta tra l'università ed una azienda che mi farebbe un contratto a progetto o assunzione a tempo determinato avrei un unica ritenuta con 5000euro netti, quindi di 6250 lordi.
      Potrebbe anche succedere che invece di dividere le cose mi venga fatta un unica ritenuta oltre i 5000 (magari 7-8) dall'università ...

      Come devo comportami?
      Il calcolo del 23,5% ripartito in 1/3 2/3 viene fatto sulla parte eccedente, quindi sui 1250 giusto? o essendo i 5000 il limite non c'entra l'INPS?

      Come dovrebbe essere presentata la ritenuta?

      Ho recuperato questo esempio:
      *
      Esempio
      Unica prestazione occasionale nel corso del periodo d'imposta
      compenso pattuito = 6.000 euro;
      spese inerenti chieste a rimborso al committente = 1.000 euro;
      compenso totale erogato dal committente = 7.000 euro;
      Sul piano contributivo il contribuente deve tener presente che fino a 5.000 euro non è soggetto ad alcuna contribuzione e che solo sull'eccedenza scatta tale obbligo.

      compenso lordo 7.000 euro -
      spese 1.000 euro =
      compenso netto 6.000 euro -
      importo non soggetto a contributi 5.000 euro
      imponibile previdenziale 1.000 euro.

      I contributi a carico del lavoratore, dunque, saranno pari a 33,30 euro (3,33 per cento di 1.000).
      *

      Ammettendo e sperando che entro l'anno arrivi un impiego definitivo con l'INPS versata devo inserire nel 730 i mesi restanti del 2008 e la ritenuta giusto?

      Grazie anticipatamente a tutti

      saluti

      --
      Riddler ?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      riddler
    • RE: Prima e Unica Ritenuta d'acconto dell'anno 2006 mi aiutate?

      @i2m4y said:

      Il limite di 5000 euro esiste solo per l'obbligo della copertura previdenziale. Le collaborazioni meramente occasionali infatti in linea teorica non hanno limiti di 5000 euro.

      C'è un topic top apposito.

      Paolo

      Grazie di tutto vado a cercare e ripassare il topic ...

      Buona continuazione di settimana

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      riddler
    • RE: Prima e Unica Ritenuta d'acconto dell'anno 2006 mi aiutate?

      Grazie per avermi risposto,

      @i2m4y said:

      I 1050 verranno tassati nel tuo 730 insieme a tutti gli altri tuoi redditi..... dall'imposta che uscirà toglierai i 210 che hanno già versato per te (in acconto appunto).

      Ah bene, avendo ricevuto liquidi 840 ... temevo di essere stato un pò ingenuo ... invece avendo già "loro" versato i 210 io poi li devo scalare ...

      @i2m4y said:

      Se icompensi li hai percepiti nel 2006 li inserirai nel 730 dei redditi 2006.

      Si li ho percepiti nel 2006

      @i2m4y said:

      L'ultima parte del tuo quesito mi è incomprensibile purtroppo.

      Intendevo dire che se quast anno ( 2007 ) continuando a fare ritenute e rimanendo al di sotto dei 5000 lordi ( vero? ) nel 2008 la dichiarazione sarà come quella che presenterò quest'anno, nel senso che devo rimanere al di sotto di tale cifra ...

      Grazie ancora per la pazienza e le risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      riddler
    • Prima e Unica Ritenuta d'acconto dell'anno 2006 mi aiutate?

      Comincio con il salutarVi TUTTI e farVi i complimenti per la mole di dati INTERESSATI che ho trovato leggendoVi.

      Ma anche se vi ho letto molto vorrei qualche chiarimento ...

      Mi è stata fatta come da oggetto una ritenuta d'acconto, poi le cose sono cominciate ormai in autunno inoltrato ne ho una sola.

      I dato della ritenuta sono:

      A Vostro debito per prestazioni occasionali spettanze
      per interventi creazione ed organizzazione sito web euro 1.050,00

      Dedotta ritenuta d'acconto 20% euro 210,00

      Totale Vs debito euro 840,00

      Un foglio riportante i miei e i dati della ditta a cui è stato fatto l'operato.

      Devo ancora aspettare della documentazione che il commercialista fornirà alla ditta.

      Mi è stato detto che i 210,00 sno già stati versati da loro ...

      Ora mi e Vi chiedo, visto che la mia esperienza in campo di ritenute è ZERO ... la ritenuta appena descritta riporta la data 31-12-2006 ed è l'unica di tutto il 2006.

      In mano liquidi ho gli 840euro, a maggio quando faro il 730 come funzioneranno le cose?
      Mi verranno applicate altre tasse sugli 840 ?

      Inoltre per il 2007 se vado avando con ritenute e se non ho capito male leggendoVi il mio limite è di 5.000 euro lorde, quindi se mi mantegno sotto nel 2008 farò il 730 come quest'anno ... corretto?

      Grazie anticipatamente a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      riddler