Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. rf
    3. Post
    R

    rf

    @rf

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 25
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    25
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da rf

    • RE: contribuenti minimi ed obbligo di c/c

      @Nimue del Lago said:

      Te l'ho detto: non è un obbligo ma un consiglio. Perché potrebbero farla lunga anche per un prelievo bancomat, se sembra eccedere i normali prelievi.
      Francamente non mi viene in mente una norma che chiede un C/C business, ma potrebbe essere una mia mancanza.

      Il punto è che questo regime funziona per cassa e quindi ruota tutto intorno alla cassa, soprattutto considerando che non è richiesta la tenuta dei registri e che, novità rivoluzionaria, sono ammesse al sistema anche le imprese e non solo i professionisti. Quindi è prevedibile che sulla cassa/banca approfondiscano i controlli.
      Ma sono ipotesi: il regime è nuovo.

      Grazie! A questo punto vado al risparmio...

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rf
    • RE: contribuenti minimi ed obbligo di c/c

      @Nimue del Lago said:

      *Dalla circolare 73 dell'ADE ho capito anche che i contribuenti minimi sono obbligati a far transitare i loro compensi da un conto corrente, obbligo esteso anche alle aziende che abbiano aderito al forfettone.
      Nel mio caso...sono una piccolissima impresa individuale:

      • devo aprire un conto corrente dedicato all'attività, posso aprirlo come conto corrente privato pur facendoci confluire i compensi dell'attività?*

      Questo anche se non obbligatorio è comunque sempre caldamente consigliato: è bene tenere distinti i conti. Ricordo un articolo del sole24ore dove erano dello stesso avviso. Tutto ciò che entra nel conto dell'attività (compresa la mancia della nonna a natale) è soggetta a controlli da parte dell'AdE, che può chiedere di dimostrarne la fonte.
      Idem per tutto ciò che ne esce: quindi evitare di acquistare materiale a nero col conto dell'attività 😉

      Se dal conto dell'attività esce un bonifico al conto personale allora poi dovrebbe essere tutto a posto.
      *

      • i compensi di importo inferiore ai 1000 che posso incassare in contanti devo necessariamente versarli sul conto per poterli spendere?*

      Che io sappia sì. :ciaosai:

      Gentilissima...ma una cosa mi preme sapere: è necessario aprire un conto aziendale su si paga l'imposta di bollo di 77 euro o posso aprirlo come conto privato e quindi a 34 euro l'anno?

      Comunque sono assurdi...solo considerando le spese bancarie per i versamenti di modeste somme...mah...
      Grazie ancora...

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rf
    • contribuenti minimi ed obbligo di c/c

      Dalla circolare 73 dell'ADE ho capito anche che i contribuenti minimi sono obbligati a far transitare i loro compensi da un conto corrente, obbligo esteso anche alle aziende che abbiano aderito al forfettone.
      Nel mio caso...sono una piccolissima impresa individuale:

      • devo aprire un conto corrente dedicato all'attività, posso aprirlo come conto corrente privato pur facendoci confluire i compensi dell'attività?
      • i compensi di importo inferiore ai 1000 che posso incassare in contanti devo necessariamente versarli sul conto per poterli spendere?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rf
    • RE: uso liste imprese CCIAA

      @bsaett said:

      Ciao RF,

      che intendi per "scopi pubblicitari" ?

      Praticamente volevamo eseguire telemarketing usando gli indirizzi e i numeri telefonici delle imprese...anche se con le ultime informazioni raccolte penso che non si possa fare senza il preventivo consenso...e quindi mi chiedo è impossibile contattare telefonicamente un'impresa che non si conosce?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      rf
    • uso liste imprese CCIAA

      Buongiorno,
      volevo sapere se le liste d'imprese vendute dalla cciaa possono essere usate per scopi pubblicitari, si può costituire violazione della legge sulla privacy?
      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      rf
    • RE: Ricevuta fiscale - fattura

      @perri.c said:

      continua a fare come hai sempre fatto perchè è giusto così

      ciaoc ciao

      Grazie!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rf
    • RE: Campionatura spesa pubblicità?

      @i2m4y said:

      Bene, l'acquisto di quei mobili è per voi un costo del tutto inerente e deducibile in quanto strettamente connesso alla produzione dei vostri ricavi.

      Personalmente lo riterrei contabilmente un costo di acquisto di merci, ma non è da disdegnare neppure l'allocazione tra i costi connessi alle attività promozionali, piuttosto che ad un vero e proprio conto di acquisto di campioni da esposizione..... dipende un poco dalle vostre esigenze di contabilità, di controllo dei costi ecc. , ma ciò non significa dover rideurre la loro deducibilità fiscale.

      Segnalo di seguire le apposite procedure fiscali previste per la distruzione delle merci quando "buttate" quei beni.

      Paolo

      Grazie tante ad entrambi...: ) Scusa Paolo potrei sapere quali sono le procedure fiscali a cui facevi riferimento?
      Ti ringrazio

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rf
    • Ricevuta fiscale - fattura

      Per la vendita di mobili a privati usiamo ricevute fiscali, nel caso in cui qualcuno chieda fattura emettiamo fattura su un modello stampato da pc, mi hanno detto però che siccome come modello di ricevuta uso quello di ricevuta fiscale - fattura NON posso stampare le mie fatture da pc ma devo necessariamente usare il blocco delle ricevute fiscali - fatture che invece uso solo quando vendo senza fattura...che ne pensate? Vi ringrazio

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rf
    • RE: Campionatura spesa pubblicità?

      @i2m4y said:

      Non capisco,

      sono beni di Vs. produzione/commercializzazione???? oppure sono acquistati una tantum??? che fine fanno quei campionari??? Sono beni che prima o poi rientrano e dunque restano di vs. proprietà ???? Oppure sono beni che non rientrano e restano all'agente od al negoziante???? Sono appositamente contrassegnati (con marchiatura indelebile o foratura che ne annulli il valore commerciale) ???

      Se non spieghi è difficile dirlo.

      Paolo

      Hai perfettamente ragione...noi commercializziamo mobili che acquistiamo dai nostri fornitori.
      Per l'allestimento della vetrina abbiamo comunque bisogno di mobili destinati a rimanere nel locale perchè i clienti possano vederli e ordinarli. In pratica il mobile - campione non viene MAI venduto a clienti ma serve solo per esposizione.
      Noi acquistiamo i mobili per esposizione dal nostro fornitore che specifica nella bolla "per campionatura" e li acquistiamo a titolo definitivo nel senso che quelle porte divengono di nostra proprietà, NON possiamo restituirle, nel momento in cui quel mobile esce dal catalogo o non lo richiede più nessuno lo buttiamo.
      Per quanto riguarda marchiature o forature non c'è nulla...almeno non mi sono mai accorta di nulla.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rf
    • Campionatura spesa pubblicità?

      Gli oggetti destinati all'esposizione, che non saranno mai venduti ma che costituiscono un campionario sulla base del quale i clienti eseguono l'ordine è considerato spesa di pubblicità?

      Sinceramente mi sembra strano...non sono campioni destinati ad omaggi...eppure il mio commercialista dice che sono comunque destinati alla promozione della vendita...

      Voi che ne pensate???

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rf
    • Immobile e imposta sostitutiva

      E' stato venduto nel 2006 un terreno e nell'atto del notaio (io sono la parte venditrice) c'è scritto "ai fini della tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione del suolo oggetto del presente atto la parte venditrice chiede ai sensi dell'art.1 c.496 legge 23 dicembre 2005 n.266 la tassazione con imposta sostitutiva del reddito del 12,50%" a questo punto mi chiedo: devo indicare qualcosa nella dichiarazione dei redditi??? Riportare qualcosa per questa tassazione di plusvalenza o è sufficiente indicare che il possesso del terreno si è avuto per una parte dell'anno?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rf
    • Scontrino o ricevuta fiscale?

      Una domanda: scontrino e ricevuta fiscale sono equivalenti?
      Un commerciante al dettaglio può rilasciare ricevute fiscali invece che scontrini? Ed un ristoratore?
      Lo chiedo perchè il mio commercialista mi ha detto che è indifferente...sinceramente ho paura visti i numerosi esercizi chiusi per mancata emissione di scontrini...
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rf
    • RE: Rappresentante

      @i2m4y said:

      Ti hanno già ben risposto.

      Puoi da casa fare l'agente, non certo il commerciante al dettaglio.

      Il commercio al dettaglio parallelo potrebbe infatti generare difficoltà con il contratto di mandato attualmente in essere su zone, competenze, provvigioni, esclusive.

      Paolo

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rf
    • RE: Rappresentante

      @RF said:

      Buongiorno, avrei un paio di domande:

      • un rappresentante di commercio deve necessariamente avere un locale commerciale o può iscriversi al registro imprese dichiarando come sede dell'attività la propria abitazione?
      • io posso in qualità di rappresentante di articoli per la casa anche avere un negozio in cui vendo al dettaglio gli stessi articoli? Il problema è che il mio commercialista mi ha detto che io rappresentante non posso vendere al dettaglio a privati (perchè il rappresentante vende solo a ditte...) e nè posso aprire un negozio al dettaglio perchè potrebbero sorgere incompatibilità.
        Che mi consigliate? Vi ringrazio

      Help! Qualcuno mi può aiutare???

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rf
    • Rappresentante

      Buongiorno, avrei un paio di domande:

      • un rappresentante di commercio deve necessariamente avere un locale commerciale o può iscriversi al registro imprese dichiarando come sede dell'attività la propria abitazione?
      • io posso in qualità di rappresentante di articoli per la casa anche avere un negozio in cui vendo al dettaglio gli stessi articoli? Il problema è che il mio commercialista mi ha detto che io rappresentante non posso vendere al dettaglio a privati (perchè il rappresentante vende solo a ditte...) e nè posso aprire un negozio al dettaglio perchè potrebbero sorgere incompatibilità.
        Che mi consigliate? Vi ringrazio
      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rf
    • RE: contratti a progetto e conguaglio fiscale

      I giorni sono 122 perchè il lavoro è part time, per quanto riguarda la deduzione art.11 è rapportata al numero di giorni di lavoro...comunque se hai dei dubbi sulle cifre perchè non chiedere alla stessa Università? E' l'unica che può verificare che effettivamente i numeri siano giusti... 🙂

      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rf
    • RE: contratti a progetto e conguaglio fiscale

      :mmm: Volevo modificare il post...e invece l'ho cancellato...scusami...comunque verifica anche i giorni di lavoro dichiarati, sono 365?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rf
    • RE: contratti a progetto e conguaglio fiscale

      In virtù della no tax area...non versi ritenute e quindi a fine anno ti puoi trovare con un bel debito...

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rf
    • RE: Formalità per "Interpello/Parere" all'agenzia Entrate

      Agli organi amministrativi e di controllo si possono attribuire compensi vedi art. 10 comma 6 lettera c del Dlgs 460/97, l'importante è non superare i limiti previsti.

      Tieni conto che la stessa norma si applica anche ai soci che svolgono attività professionali nei confronti della Onlus.

      Nei casi al di fuori di questi la questione è molto dubbia e nel concreto viene facilmente contestata...

      Per l'interpello delle associazioni...http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Documentazione/Interpello/Guida+all'utilizzo+dell'interpello

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rf
    • RE: Mobilità

      Contratti a progetto?! Pensa dalle mie parti è automatico che si perda l'indennità di mobilità.
      Insisti, stressali e alla fine una risposta te la daranno!!!

      Comunque come ti ho detto la tendenza è quella a riconoscere una certa elasticità, per cui entro certi limiti puoi svolgere attività autonoma MA DEVI VERIFICARE in concreto se questa possibilità esiste nella tua zona.

      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rf