Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. rewind79
    3. Post
    R

    rewind79

    @rewind79

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da rewind79

    • RE: Regime dei Minimi e lavoro dipendente

      @Franko:

      • per lavoretti intendo progetti esecutivi per abituazioni private essendo iscritto all'albo professionale. Quindi quale codice di attività?
      • non sono in concorrenza con il datore di lavoro, per questo nessun problema.

      @QUERY:
      Grazie per l'indicazione, credo che possa essere utile scaricare le spese al 50%.
      In merito al fatto di acquistare l'auto prima di aprire la partita iva individuale, avete indicazioni da darmi?

      Ringrazio anticipatamente per le indicazioni e suggerimenti.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rewind79
    • Regime dei Minimi e lavoro dipendente

      Buongiorno,
      sono un ingegnere, lavoratore dipendente, e vorrei aprire una partita iva individuale per svolgere anche attività privata.
      L'esigenza nasce dal fatto che saltuariamente mi viene affidato qualche lavoretto (3-4 l'anno, poca roba).
      Fino ad oggi sono andato avanti con prestazioni occasionali sotto i 5.000 eur/anno ma volevo regolarizzare il tutto vista anche l'esigenza di fatturare i lavori da parte dei miei clienti.
      Vorrei sapere se potrei aprire una partita iva individuale a regime dei minimi con irpef al 5%, anche se sono un lavoratore dipendente: la soglia dei 30.000 EURO/anno è relativa soltanto alla partita iva, giusto?
      Oggi ho 33 anni, classe 1979, e quindi so che potrei usufruire del regime dei minimi soltanto per 3 anni (2012, 2013, 2014, giusto?) ma credo comunque che avere irpef al 5% senza studi di settore etc. possa essere conveniente, sbaglio?

      In vista dell'apertura della partita iva, chiedevo indicazioni a riguardo, sui passi da seguire ed i relativi costi iniziali e futuri.

      A breve dovrò acquistare un'autovettura e da quanto ho letto questa, utilizzata a scopo promiscuo, potrà avere un'IVA detraibile al 40% e spese deducibili al 40% con ammortamento in quattro anni. E' corretto? Se fosse così allora sarà molto importante che l'autovettura risultasse ad uso promiscuo (personale + professionale). E' necessario acquistare l'autovettura dopo aver aperto la partita iva oppure posso farlo in un secondo memento? Chiedo questo perchè probabilmente l'autovettura verrà acquistata prima di aprire la partita iva.

      Ringrazio anticipatamante.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rewind79
    • Fatture extra CEE

      Buongiorno,
      ho commissionato dei lavori di grafica e web design in India ad una società di grafica.
      Come devo comportarmi con la fattura emessa da questa società?
      Sono titolare di partita IVA individuale.
      Posso detrarre il costo nella mia denuncia dei redditi?
      Nella fattura non c'è l'IVA, come devo comportarmi? Da quanto ho letto per gli acquisti di merci extra-CEE l'iva viene pagata alla dogana, ma il servizio effettuato ovviamente non passa per la dogana!!!
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rewind79
    • RE: partita IVA o prestazione occasionale?

      Grazie per le risposte!
      Se ho capito bene, dovrò rilasciare una ricevuta di 10.000 EURO.
      La ricevuta che dovrò rilasciare che formato dovrà avere?
      Va bene un foglio A4 stampato in word con tutti i riferimenti miei e della committente?
      Dal momento in cui la committente non riceverà nessuna ritenuta d'acconto essendo una società estera, non verserà il famoso 26,72% all'INPS per gli importi sopra i 5.000 euro.
      Io invece dovrò iscrivermi alla gestione separata INPS e versare quale aliquota essendo già un lavoratore dipendente?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rewind79
    • RE: partita IVA o prestazione occasionale?

      Grazie della risposta!
      Come dovrò comportarmi quindi nel formulare la lettera d'incarico?
      Per far sì che l'importo netto sia 10.000 euro, quale dovrà essere l'importo indicato nella lettera d'incarico e quindi nella successiva ricevuta?
      Nessuna ritenuta d'acconto e quindi non dovrò pagare nessun contributo previdenziale?
      Superando la soglia dei 5.000 euro dovrò effettuare l'iscrizione alla gestione separata INPS, giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rewind79
    • partita IVA o prestazione occasionale?

      Salve a tutti, ho un quesito al quale non saprei dare una risposta viste le mie poche conoscenze in materia..

      Sono un ingegnere iscritto all'albo, senza partita iva, lavoratore dipendente a tempo indeterminato.

      Dovrei svolgere una consulenza per un'azienda estera extra-UE per un valore di circa 10.000 euro.
      Qual'è la soluzione per cui rimanendo in regola con il fisco avrei meno spese da affrontare?
      Sono obbligato ad aprire una partita IVA oppure la consulenza può essere considerata come una prestazione meramente occasionale?
      In questo ultimo caso, come dovrei formulare la lettera d'incarico o minicontratto in considerazione del fatto che la committente è una società extra-UE in cui non c'è IVA? E per la ritenuta d'acconto?
      Il fatto che sia iscritto all'albo professionale degli ingegneri può essere un problema?

      Vi ringrazio anticipatamente, complimenti per il forum, siete i migliori :wink3:

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rewind79
    • Partita IVA e lavoro dipendente

      Salve, sono un neolaureato in ingegneria civile, con una approfondita conoscenza di software di grafica, editing video e web.
      Sarei intenzionato ad aprire una partita iva per iniziare un'attività autonoma su servizi quali appunto la grafica, il montaggio video (con l'editing di dvd ad uso privato) e la creazione di siti web. Già lavoro in questo campo da tempo, ma il tutto escusivamente in modo occasionale, e non possedendo una partita iva sono tagliato fuori da una grossa fetta di mercato..
      Ma essendo un ingegnere civile ho intenzione in primo luogo di essere assunto e quindi lavorare per un'azienda di progettazione o di costruzione, poi nel tempo libero curare l'attività che ho appunto intenzione di aprire.
      Vengo al dunque..

      1. quali sono i tipi di contratti di lavoro che le aziende potranno offrirmi?
        la maggior parte a tempo determinato, giusto?
      2. con tali contratti, potrei continuare ad avere comunque la partita iva?
        e se fossero a tempo indeterminato?
      3. mi sono informato sullo "Sviluppo Italia" e potrei richiedere (da disoccupato) i fondi per iniziare la mia attività di Lavoro Autonomo.
        Se fossi assunto in un secondo momento con un contratto a tempo determinato, perderei i benefici?
      postato in Consulenza Fiscale
      R
      rewind79