Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. reppep
    3. Post
    R

    reppep

    @reppep

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 51
    • Post 78
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    82
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da reppep

    • Fatture in formato digitale

      ciao,
      una info di carattere pratico...
      Mensilmente, su indicazione del mio commercialista, stampo tutte le fatture che ho emesso perchè lui le registri.
      Tempo fa alla mia domanda se sarebbe stato possibile l'invio delle copie in formato digitale tramite e-mail, mi rispose negativamente. Francamente adesso non ricordo quale motivo avesse addotto, ma comunque mi disse che non si può...
      Domanda: quella risposta è perchè serve sempre una copia cartacea del documento che, se gli spedissi in forma digitale, sarebbe poi lui a dovere stampare, o che altro??
      Grazi e anticipatamente della risposta.

      Saluti

      Giuseppe

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      reppep
    • Fattura con saldo posticipato

      ciao,
      auguri di buone feste innanzitutto....
      emettendo entro il 31/12/2008 una fattura che mi verrà pagata in due tranche a 60gg e 90gg, quando dovrò corrispondere l'iva relativa? e soprattutto dovrò corrisponderla integralmente in una vota sola o in due tranche in ragione della modalità con cui tale fattura mi verrà saldata ?
      grazie anticipate ed ancora buon 2009.
      ciao ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      reppep
    • merce pagata due volte

      Ciao,
      quale documento emettere ad un cliente che per sbaglio ha pagato due volte la stessa fattura?
      saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      reppep
    • Timbro aziendale

      ciao,
      una pregunta:
      sui timbri aziendali deve necessariamante essere riportata la ragione sociale per intero (es. nomesocità s.n.c. di mario rossi e c.), oppure - dal momento che vengono,cmq, riportati partita iva ed il c.f. - si può solamente indicare il nomesocietà (senza specificare forma societaria et seguito )?
      La domanda nasce dal fatto che ho da poco modificato la forma societaria, da snc a sas, e visto che i vecchi timbri riportavano la ragione sociale per intero li ho dovuti sostituire tutti....

      saluti

      giuseppe

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      reppep
    • consiglio multilicenza ms office

      ciao,
      dovendo provvedere a rifornire un'azienda di una decina di licenze microsoft office(word, excel powerpoint, outlook), ho cercato quale soluzione fosse più conveniente. Vado sul sito microsoft e dopo aver letto le varie modalià contrattuali multilicenza avrei individuato nella modalità contrattuale open easy quella più indicata.
      Ma di fatto come si ottiene un contratto multilicenza open easy? da quanto ho capito si dovrebbe acquistare un minimo di 5 licenze (che dovrebbero essere FPP ovvero il programma boxed) per ottenere un punteggio o numero di autorizzazione che ti garantisce prezzi agevolati per l'acquisto di ulteriori licenze MS nei successivi 2 anni...
      E' così?
      salut

      postato in Tutti i Software
      R
      reppep
    • Certificazione ISO

      Ciao,
      ho una piccola società nel settore della ICT. Qualche tempo fa,insieme ad una trentina di aziende del settore, ho deciso di aderire al progetto di costituire una SRL con lo scopo di aumentare visibilità e opportunità di business di ciascuna delle partecipanti. De facto si tratta di una società di società. Può una struttura di questo tipo avere problemi nell'acquisizione di una eventuale certificazione ISO, EN, Uni?
      saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      reppep
    • RE: DPS adeguamento

      Risposta cristallina 🙂 .
      Grazie mille

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reppep
    • RE: DPS adeguamento

      ciao,
      grazie della risposta.
      Visto che il tuo nick tradisce una certa esperienza nel settore, ne approfitto clamorosamente 🙂 per sottoporti un altro quesito:
      ai fini esclusivi del rispetto delle misure minime per la sicurezza del trattamento dei dati, è necessario che sui pc utilizzati per il trattamento sia installato solo software originale?
      Saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reppep
    • freepops con Libero

      ciao,
      da alcuni giorni non riesco a scaricare posta dal mio account libero tramite client.
      Come da titolo utilizzo freepops essendo utente telecom.
      Mi sono accorto che il mail server libero ha iniziato ad usare autenticazione via ssl. Che sappiate esistono moduli freepops che possano fare al caso?
      Qualcuno con lo stesso problema?
      saluti
      giuseppe

      postato in Tutti i Software
      R
      reppep
    • DPS adeguamento

      ciao,
      una domanda: un'azienda che non abbia mai disposto un DPS in ossequio alla Dlgs 196/03 e che decida di redarlo solo adesso, luglio 2008,(quindi anche in ritardo rispetto alla data 31/3 come imporrebbe il decreto stesso) che data deve poi porvi? E' pensabile un retrodatazione? Oppure bisogna riportare la data effettiva? E in quest'ultimo caso, un eventuale controllo potrebbe contestare la validità di un documento redatto in ritardo?
      saluti
      giuseppe

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reppep
    • RE: Udite Udite Udite: Annullato contratto ENEL anno sicuro!!

      ciao Andrea,
      si sono passato a enel energia...
      ho pensato anch'io a rivolgermi ad un'associazione dei consumatori...
      ho postato anche qui sperando di avere un parere legale sul merito della delibera di cui sopra e sul fatto se contratti, come quello da me firmato, rientrassero in quel regime normativo.

      saluti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reppep
    • Udite Udite Udite: Annullato contratto ENEL anno sicuro!!

      Ciao,
      l'1 maggio 2007 mi è stata attivata l'offerta annosicuro di enel:
      prezzo bloccato per 24 mesi a 8,60euricent a Kwh.
      In data odierna come ogni mese mi arriva la fattura consumi che reca un imoporto molto più alto del solito (circa il doppio). mi insospettisco, controllo il dettaglio consumi e con grande stupore noto che il prezzo unitario dell'energia fornita è mutato (ovviamente al rialzo). Telefono al numero verde e la gentile operatrice mi informa che, in ossequio alla delibera 278/07 dell'autorità per l'energia elettrica e il gas, sono stati costretti ad applicare una tariffazione legata al consumo effettivo su base oraria e che, quindi, il contratto Offerta Anno sicuro da me firmato è , adesso, semplice carta straccia.
      Qualcun'altro che si trova nella stessa situazione?Devo ingoiare per buone le parole della operatrice senza opporre alcun appunto?
      Ah, dimenticavo, di questo mutamento di prezzi non sono stato in alcun modo informato......
      E' normale tutto ciò?
      saluti
      giuseppe

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      reppep
    • RE: Credito d'imposta investimenti nel Mezzogiorno

      ciao rubis e grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      reppep
    • Credito d'imposta investimenti nel Mezzogiorno

      Ciao,
      riporto direttamente dal sito dell'agenzia delle entrate:

      È stato approvato con Provvedimento del 10/06/2008 il formulario (modello FAS) contenente i dati degli investimenti nelle aree svantaggiate ammissibili al credito d’imposta. Il credito è destinato alle imprese che effettuano l’acquisizione di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle aree delle regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata, Sardegna, Abruzzo e Molise ammissibili alle deroghe previste dall’articolo 87, paragrafo 3, lettere a) e c), del Trattato istitutivo della Comunità europea.

      Domanda: ho dato un'occhiata al formulario che si dovrebbe inviare per fare richiesta di ammissione al CdI, ed ho notato che gli investimenti cotemplati partono dal 2007, ciò significa che se nel 2006 ho effettuato investimeni "ammissibili" queste spese non saranno passibili del suddetto CdI, ovvero posso solo inserire spese fatturate a partire dal 2007?
      saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      reppep
    • RE: Società snc

      grazie ragazzi,
      i2m4y,perdonami, quale iter è previsto per la cessione delle quote?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      reppep
    • RE: Società snc

      ciao,
      con svincolarsi intendo dire che il soggetto in questione non da più il proprio contributo ne in forma lavorativa ne in forma economica.
      Quello che vorrei capire è se , da un punto di vista squisitamente pratico (ed anche dal punto di vista dei soci rimanenti), è opinabile che un soggetto (seppur ancora figurante nello statuto come socio) che , ex abrupto , abbia deciso di mollare (perchè ad esempio ha trovato altro da fare e da lavorare), possa partecipare, poi, degi utili della società per la cui generazione egli non abbia contribuito ne con il proprio lavoro ne con propri "dinneri".
      Spero essere stato chiaro

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      reppep
    • Società snc

      ciao.
      Sottopongo una riflessione
      Immaginiamo una società di persone costiuita da x soggetti che siano tutti lavoratori con quote di conferimento/partecipazione equipartite. Immaginiamo poi che uno dei soci si svincoli dalla società e decida di non lavorarvi e di non contribuirvi più con propri capitali: fermi restanti i patti sociali in atto e in misura della quota spettantegli, egli dovrebbe ancora potere partecipare degli utili , giusto? a questo punto faccio una riflessione: visto che quegli utili che potranno generarsi saranno frutto non solo del lavoro dei soci restanti ma anche di reinvestimento dei guadagni da quel lavoro derivanti, sarebbe opportuno (ovviamente dico solo in linea di proncipio) muovere qualche "appunto" alle richieste del socio in questione?
      sperando di essere stato chiaro
      ringrazio in anticipo
      saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      reppep
    • RE: Thunderbird: singolo account con più indirizzi mail

      grazie mille.
      e pensare che ce l'avevo sotto il naso....
      ciao ciao

      postato in Tutti i Software
      R
      reppep
    • Condivisione stampante

      ciao a tutti,
      ho un problema nella condivisione di una stampante tra due pc i rete, più precisamente la stampante è collegata via USB ad uno dei pc, l'altro vede la stampante ma quando tenta di accedervi compare la finestra di login (richiesta username e pwd). Tralascio che ho seguito e controllato tutte le procedure previste per la condivisione di stampanti in rete - non sono un novello in queste operazioni
      Sospetto che si tratti di un problema di permessi, ma non so dove intervenire.
      Sapreste supportarmi?
      grazie ciao

      postato in PC
      R
      reppep
    • Thunderbird: singolo account con più indirizzi mail

      Ciao,
      ho uno spazio webmail in hosting con un account ad accesso IMAP e su cui ho impostato due alias (ovvero due indirizzi di posta elettronica: quindi due indirizzi di posta con un solo account).
      Fino ad ora ho gestito la posta con sylpheed ma vorrei passare a thunderbird che possiede delle opzioni che al primo mancano,
      ho riscontrato però l'impossibilità di impostare i due indirizzi in questione: dopo avere settato il primo, infatti, mi è impossibile settare il secondo (un messaggio di errore mi dice che è già presente un account con uguale nome utente e server).
      Come procedere? Con sylpheed riuscivo tranquillamente...
      Non voglio credere che thunderbird non sia in grado
      In attesa grazie e saluti

      postato in Tutti i Software
      R
      reppep