Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. redart
    3. Post
    R

    redart

    @redart

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 19
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    19
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da redart

    • RE: Togliere gli spazi bianchi intermedi: è possibile?

      Ciao,

      ho risolto con il codice di PaTeR (grazie 😉

      $nome_pulito = preg_replace('#\040{2,}#', ' ', $nome);

      è bastato cancellare il secondo \040 ed inserire uno spazio vuoto è tutto ha funzionato

      grazie mille

      Buona giornata

      postato in Coding
      R
      redart
    • RE: Come recuperare dati passati con il metodo GET se compare & ???

      Ciao a tutti

      problema risolto grazie a margheritebianche

      grazie mille

      Buona giornata

      postato in Coding
      R
      redart
    • Come recuperare dati passati con il metodo GET se compare & ???

      Ho un problema di difficile, forse, impossibile soluzione

      Vorrei passare i valori della variabile nome_azienda in una seconda pagina
      con il metodo GET

      se si tratta di nomi normali il tutto funziona a meraviglia
      ma se nel nome da passare compare & non riesco più a recuperare il valore
      perchè tale simbolo viene usato per unire più coppie nome/valore
      e di fatto il valore inserito viene troncato subito prima che compare &
      perchè interpretato come coppia di valori e non singolo valore

      il fatto è che nei nomi di aziende si è soliti trovare il simbolo &

      secondo voi è possibile trovare una soluzione

      il metodo POST si usa solo per il Form o è possibile
      usarlo anche in questo singolo caso. e se si come?

      Buona serata

      postato in Coding
      R
      redart
    • RE: Togliere gli spazi bianchi intermedi: è possibile?

      @PaTeR said:

      Scusa, come al solito ho dimenticato i delimitatori... Li dimentico sempre 😛

      modifica così il codice:

      $b = preg_replace('#\040{2,}#', '\040', $a);

      $a è il tuo testo. $b è il testo risultante.

      Niente scuse PaTeR.........
      solo grazie per la disponibilità 😉

      mi spiace deluderti ma purtroppo non và
      sono stato attento a copiarlo per bene ma proprio non funziona

      $nome_pulito = preg_replace('#\040{2,}#', '\040', $nome);

      la soluzione è più ardua di quanto pensassi :arrabbiato:

      Ciao

      postato in Coding
      R
      redart
    • RE: Togliere gli spazi bianchi intermedi: è possibile?

      Ciao,

      e grazie per l'interessamento a quelli che hanno postato (PaTeR, CZero, piccolosocrate)

      purtroppo i suggerimenti non hanno dato frutti

      [LEFT]quello di piccolosocrate funziona benissimo
      ma serve a sostituire solo il doppio spazio con uno solo[/LEFT]

      [LEFT]non sò se c'è un modo per rendere la funzione più generale
      [LEFT]per spazi >= a 2[/LEFT]

      [LEFT]ho provato a modificarla con[/LEFT]

      [LEFT]str_replace('\040{2,}','\040',$testo_da_parsare);[/LEFT]

      ma nulla di nulla, non funziona

      che dite, si può modificare???

      [/LEFT]

      il codice complicatissimo di PaTeR in teoria dovrebbe andare ma
      anche questo non funziona

      se ho capito bene la funzione** preg_replace**
      esegue una ricerca ed una sostituzione con le espressioni regolari

      preg_replace (espressione_regolare, sostituto, testo)

      La funzione ricerca in testo i criteri impostati in espressione_regolare.
      e li sostituisce con sostituto.

      \040
      è modo per indicare uno spazio

      {2,}
      dovrebbe significare
      che quanto scritto prima si ripete da 2 volte ad infinito

      quindi, il tutto dovrebbe significare cerca all'interno di $testo_da_parsare gli spazi bianchi ripetuti 2 o più volte e sostituiscili con 1 solo spazio bianco

      purtoppo non va 😞

      ho fatto dei tentativi e ho provato anche a sostituire \040 con \40
      in quanto avevo letto che sono equivalenti.... ma nulla è cambiato

      ho provato anche a sostituire i doppi apici " " con quelli singoli ' '
      dopo aver visto il suggerimento di piccolosocrate,
      ma mi rida l'errore

      qualcun'altro ha suggerimenti?

      Un saluto

      postato in Coding
      R
      redart
    • RE: Togliere gli spazi bianchi intermedi: è possibile?

      @CZero said:

      Non mi ricordo e non posso provare ora, ma credo che puoi risolvere facendo:

      $testo_pulito = implode(" ", explode(" ",$testo_da_pulire));

      Ciao e grazie per la risposta,

      No... purtroppo non va

      il valore del campo lo ripulisco in questo modo prima del confronto:

      $nome = ltrim(rtrim(strip_tags($_POST['nome'])));

      dietro tuo consiglio ho poi messo

      $nome_pulito = implode(" ", explode(" ",$nome));

      ma il risultato non cambia.... gli spazi bianchi intermedi restituiscono sempre valori diversi e non confrontabili

      Qualcuno si è trovato in questa situazione e sa come fare?

      postato in Coding
      R
      redart
    • Togliere gli spazi bianchi intermedi: è possibile?

      Ho un problema che si verifica quando il form viene compliato una seconda volta e in uno dei campi si inseriscono le stesse parole ma staccate da un numero diverso di spazi bianchi intermedi.

      Per evitare che il form sia compilato due volte con stessi dati, prima di inserire un nuovo record nella tabella si esegue un controllo.

      Faccio una verifica se il valore introdotto nel campo è già presente nel database. Se già inserito, rimando a pagina di errore. Se non presente si inserisce un nuovo record.

      PROBLEMA
      Quando si complia il campo di un form e con la barra spaziatrice si inseriscono tra le parole 2 o più spazi bianchi, il valore del campo risulta diverso, e di conseguenza si aggiunge un nuovo record nella tabella, cosa che non dovrebbe accadere....

      Faccio un esempio pratico, se nel campo si inseriscono i valori:

      Pizzeria Bellavista (separate da 1 spazio bianco)
      Pizzeria Bellavista (separate da 2 spazi bianchi)
      Pizzeria Bellavista (separate da 3 spazi bianchi)
      Pizzeria Bellavista (separate da 4 spazi bianchi)

      questi sono considerati diversi e vengono aggiunti nella tabella
      io vorrei che fossero considerati tutti uguali e non diversi e lo spazio bianco interno fosse ridotto ad 1 solo

      Per prevenire simili errori in fase di data entry si è soliti usare le funzioni ltrim e rtrim ma queste eliminano solo gli spazi bianchi all'inizio ed alla fine

      Mi chiedevo se esiste una funzione analoga che riduce gli spazi bianchi intermedi ad 1 solo spazio togliendo tutti quelli superflui

      Esiste?

      Un saluto

      postato in Coding
      R
      redart
    • RE: Link attivazione account con nome variabile comprensiva di underscore???

      Grazie margheritebianche,

      ho utilizzato la funzione urlencode ed ho risolto il problema alla grande

      Un saluto

      postato in Coding
      R
      redart
    • Link attivazione account con nome variabile comprensiva di underscore???

      Salve,

      ho il seguente problema e mi chiedevo se esiste una soluzione

      si tratta di spedire nella mail di attivazione account un link che rimanda ad altra pagina in cui si esegue un UPDATE e si aggiorna il valore di un campo

      fin qui è chiaro

      il problema è nel link che arriva nella mail

      http://nomedominio.it/attiva.php?user=$user&id=$id

      dove ho posto
      $user = $_POST['nome'];

      se il valore del campo nome è intero e formato da una sola parola
      non ci sono problemi es: Gianluca

      se invece è formato da 2 parole es: Gian Luca

      il link che arriva viene spezzato e, di fatto, non funziona

      questo è quello che arriva:

      http://nomedominio.it/attiva.php?user=Gian Luca&id=10

      c'è un modo affinchè questo non avvenga ed ottenere un valore del tipo
      Gian_Luca e quindi un link non spezzato del tipo
      http://nomedominio.it/attiva.php?user=Gian_Luca&id=10

      Un saluto

      postato in Coding
      R
      redart
    • RE: Concatenare 2 funzioni di controllo modulo JavaScript in onsubmit

      Finalmente sono riuscito a trovare una soluzione

      era piuttosto semplice
      ma quel link che mi avevi dato claudioweb mi è servito a poco, se non a confondermi le idee

      ecco la soluzione:

      in onsubmit si deve richiamare una sola funzione
      nel mio caso onsubmit="verify()"

      all'interno poi della funzione usata si fa un piccolo richiamo all'altra
      dicendo prima del return true

      if (altrafunzione()==false)
      { return false;}

      Spero di aver portato un piccolo contributo e di essere di aiuto a chi ha o avrà un problema simile al mio

      Ringrazio claudioweb per l'interesse e la disponibilità

      Un saluto

      postato in Coding
      R
      redart
    • RE: Concatenare 2 funzioni di controllo modulo JavaScript in onsubmit

      Ciao,

      non ho ben capito come e dove inserire

      document.form1.submit();

      inserendolo semplicemente nel codice javascript mi da errore
      dicendo che 'document.form1' è nullo o non è un oggetto

      ho fatto diverse prove ma non capisco dove sbaglio

      si deve creare una nuova funzione del tipo:

      function submitform()
      {
      document.form1.submit();
      }

      ho provato ma non funziona

      oppure unirlo alla function controllo() o altro ancora?

      come modificare il codice HTML poi, se questo va modificato?

      Un saluto

      postato in Coding
      R
      redart
    • Concatenare 2 funzioni di controllo modulo JavaScript in onsubmit

      Salve,

      riprendo un problema emerso in una discussione chiusa
      Ho avuto questo problema: non riuscivo a capire come racchiudere in onsubmit 2 funzioni di controllo del modulo prima di inviarlo

      la prima per controllare se risultavano inseriti i valori nei campi
      la seconda per evitare l'invio del form più volte da stesso utente

      claudioweb mi ha suggerito di concatenare le 2 funzioni con un'altra
      del tipo:

      
      <script type="text/javascript" language="javascript">
      <!--
      function controllo()
      {
      verify();
      validate(form1);
      }
      //-->
      </script>
      

      e poi all'interno del modulo

       <form method=post action=pagina.php name=form1 onsubmit="controllo()">
      

      ho fatto come indicato, ho provato ma succede questo:

      raggiunto il limite di invio posto ad esempio a 2 (ma vale anche se diverso da 2) succede che dopo aver cliccato su "INVIA" l'alert dei cookie si attiva e, dopo aver chiuso il box alert, il form viene inviato ugualmente e finisco nella pagina php dove è inserito il codice per l'invio mail e i ringraziamenti
      ho fatto una piccola modifica nella funzione validate() per il controllo dei cookie inserendo dopo l'alert("Form già inoltrato, non è possibile inviarlo nuovamente.")

       {form_registra.action='graziegiàfatto.php';
      } 
      return false
      }
      

      e ho risolto il problema, form non più inviato se si è raggiunto il limite e indirizzamento verso altra pagina

      resta però un grosso problema legato alla prima funzione della verifica preventiva dei campi

      se ad esempio un campo è vuoto, e clicco su "INVIA" si attiva il box alert
      ma chiudendolo, invece di restare sulla stessa pagina e avere la possibilità di riempirlo come accadeva prima
      vengo subito indirizzato nella pagina php dove è inserito il codice per l'invio mail e i ringraziamenti
      praticamente la verify() non funziona come dovrebbe

      ecco un esempio pratico con solo un paio di campi
      è un pò lunghetto:

      
      <script language="JavaScript">
      
      function verify() {
      var d;
      d = document.forms[0];
      if (d.nome_azienda.value == '') 
      {
      alert('Inserisci il nome della tua azienda');
      return false;
      } 
      if (d.via.value == '') 
      {
      alert('inserisci la via');
      return false;
      } 
      if (d.autorizzo.checked)
      {
      }
      else
      {
      alert('accosenti al trattamento dei tuoi dati');
      return false;
      } 
      return true;
      }
      
      
      var maxSubmits = 5
      function validate(frm)
      { 
      var totalSubmits = eval(GetCookie('TotalSubmissions'))
      if (totalSubmits == null)
      totalSubmits = 0
      
      if (totalSubmits >= maxSubmits)
      {
      alert("Form già inoltrato, non è possibile inviarlo nuovamente.") 
      {form1.action='grazie.php';
      } 
      return false
      }
      else
      { 
      totalSubmits = totalSubmits + 1
      BakeIt(totalSubmits, "TotalSubmissions")
      return true
      }
      }
      function ResetCounter()
      {
      BakeIt(0, "TotalSubmissions")
      }
      function BakeIt(cookieData, cookieName) 
      {
      
      var days = 999;
      var expires = new Date ();
      expires.setTime(expires.getTime() + days * (24 * 60 * 60 * 1000)); 
      
      SetCookie(cookieName, cookieData, expires);
      }
      function SetCookie(cookieName, cookieData, expireDate) 
      {
      document.cookie = cookieName + "=" + escape(cookieData) + "; expires=" + expireDate.toGMTString();
      } 
      function GetCookie(name) 
      {
      var arg = name + "=";
      var alen = arg.length;
      var clen = document.cookie.length;
      var i = 0;
      while (i < clen) {
      var j = i + alen;
      if (document.cookie.substring(i, j) == arg)
      return GetCookieVal (j);
      i = document.cookie.indexOf(" ", i) + 1;
      if (i == 0) break; 
      }
      return null;
      }
      function GetCookieVal (offset) 
      {
      var endstr = document.cookie.indexOf (";", offset);
      if (endstr == -1)
      endstr = document.cookie.length;
      return unescape(document.cookie.substring(offset, endstr));
      }
      
      function controllo()
      {
      verify();
      validate();
      }
      
      </SCRIPT>
      
      <html>
      <body>
      <table width="640" border="0" cellspacing="0" cellpadding="0">
      <form method=post action=fine.php name=form1 onsubmit="return controllo()">
      <tr>
      <td width="315" align="left" valign="top" class="testoSX">
      <font face="Arial" size="2">
      <br>
      </font>
      <table width="315" border="0" cellspacing="0" cellpadding="0">
      <tr> 
      <td height="20" colspan="2" align="left" valign="top" class="testo">
      &nbsp;</td>
      </tr>
      
      
      <tr> 
      <td width="165" class="testo">
      <font face="Arial" size="2">Nome azienda</font></td>
      <td width="150" class="testo"><font face="Arial"><input name="nome_azienda" type="text" class="noteInput" size="25"></font></td>
      </tr>
      <tr bgcolor="#F8F8F8"> 
      <td width="165" bgcolor="#FFFFFF" class="testo">
      <font face="Arial" size="2">Via</font></td>
      <td width="150" class="testo" bgcolor="#FFFFFF"><font face="Arial"><input name="via" type="text" class="noteInput" size="25"><font size="2">
      </font></font> 
      </td>
      </tr>
      </table>
      <p>
      <font face="Arial" size="2">
      <br> </font> </p>
      <table width="315" border="0" cellspacing="0" cellpadding="0">
      <tr bgcolor="#F8F8F8"> 
      <td valign="middle" class="testo" bgcolor="#FFFFFF"><font face="Arial"><input name="autorizzo" type="checkbox" value="1" checked></font></td>
      <td class="testo" bgcolor="#FFFFFF"><font face="Arial" size="2">Autorizzo il trattamento e la comunicazione 
      dei dati.</font></td>
      </tr>
      </table>
      <p>
      <font face="Arial" size="2">
      <br> </font> </p>
      <p align="center"> 
      <font face="Arial"> 
      <input name="submit" type=submit class="testoSmall" value=prosegui><font size="2">
      </font></font>
      </p> </td>
      </tr>
      </table>
      </body>
      </html>
      
      

      come risolvere questo problema?

      Un saluto

      Claudioweb: usa il tag [code], altrimenti si capisce poco, grazie 🙂

      postato in Coding
      R
      redart
    • RE: come impedire invio multiplo di form ?

      Ciao EmmeBar,
      si sarei interessato e seguirò, non appena possibile, il tuo consiglio sul nuovo Thread in PHP, grazie mille e buona giornata

      claudioweb, ho fatto come mi hai indicato:
      concatenare le 2 funzioni con un'altra funzione

      ma ho un problema irrisolto con HTML e le 2 funzioni JavaScript nel onsubmit

      posso contiunuare su questo Thread o devo aprirene un'altro???
      fatemi sapere

      Un saluto

      postato in Coding
      R
      redart
    • RE: come impedire invio multiplo di form ?

      Ciao,

      mi interessava capire come fare con gli IP, qualcuno sa come fare???

      comunque...
      riguardo al sistema dei cookie vorrei segnalare un'altro script

      http://javascript.html.it/script/vedi/248/impedire-invio-multiplo/

      risulta più completo rispetto all'altro

      usandolo ho un grosso problema con il codice HTML

      nel Form avevo già inserito JavaScript per la verifica preventiva del modulo prima di inviarlo ed avevo inserito onsubmit="return verify()"

      ora se inserisco anche il controllo dei cookie onsubmit="return validate(this) non saprei come legare le due verifiche

      ho provato a scrivere così:

      <form method=post action=pagina.php name=form1 onsubmit="return verify(); return validate(this)">

      la prima verifica viene fatta mentre la seconda (quella dei cookie) no

      come si deve scrivere?

      postato in Coding
      R
      redart
    • RE: come impedire invio multiplo di form ?

      Riapro questa vecchia discussione in quanto ho lo stesso problema

      Qualcuno può indirizzarmi verso questo script se esiste....

      o eventualmente dirmi come fare per limitare l'invio multiplo del form da stesso IP?

      Un saluto

      postato in Coding
      R
      redart
    • RE: Mail in HTML e riconoscimento variabili PHP

      Ho provato e funziona benissimo

      grazie a CZero per aver trovato l'errore

      e grazie a margheritebianche per la spiegazione e l'esempio pratico

      Buona giornata

      postato in Coding
      R
      redart
    • RE: Mail in HTML e riconoscimento variabili PHP

      @CZero said:

      non devi fare un echo della variabile... basta che fai:

      $stringa = 'blablabla'.$altravariabile.'blablabla';

      Ciao,

      da neofità e perfetto "ignorante" in materia....
      non ho capito nulla

      in pratica
      come si compone questa stringa
      e dove devo metterla

      comunque grazie per la risposta
      e .... per l'eventuale aiuto

      postato in Coding
      R
      redart
    • RE: Mail in HTML e riconoscimento variabili PHP

      @margheritebianche said:

      Quello che hai scritto è corretto, dovresti allargare un po' il punto di vista così vediamo se c'è qualche errore prima, o di concetto.

      grazie per l'interessamento

      allora
      questo è il codice:

      <?php

      $receiverMail = "[EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL]";
      $subject = "TEST";
      $name = "Form";

      $nome_azienda = ltrim(rtrim(strip_tags($_POST['nome_azienda'])));
      $via = ltrim(rtrim(strip_tags($_POST['via'])));
      $tel = ltrim(rtrim(strip_tags($_POST['tel'])));
      $settore = ltrim(rtrim(strip_tags($_POST['settore'])));

      $msgbody = '
      <html>
      <head>
      <title>Dati TEST</title>
      </head>
      <body bgcolor="#F8F8F8">
      <table width="564" height="139" cellspacing="0" cellpadding="0" style="border-collapse: collapse" bordercolor="#111111">
      <tr>
      <th width="558" height="24" bgcolor="#333333">
      <p align="left"><font face="Arial" color="#F8F8F8">TEST</font></th>
      </tr>
      <tr>
      <th width="358" height="1" bgcolor="#F3F3F3"></th>
      </tr>
      <tr>
      <td width="546" height="8"></td>
      </tr>
      <tr>
      <td width="546" height="18"><font face="Arial" size="2" color="#5D5D5D">Nome
      azienda: "<?php echo $nome_azienda?>"</font></td>
      </tr>
      <tr>
      <td width="546" height="18"><font face="Arial" size="2" color="#5D5D5D">Via: "<?php echo $via; ?>"</font></td>
      </tr>
      <tr>
      <td width="546" height="18"><font face="Arial" size="2" color="#5D5D5D">
      Telefono: "<?php echo $tel; ?>"</font></td>
      </tr>
      <tr>
      <td width="546" height="18"><font face="Arial" size="2" color="#5D5D5D">
      Settore: "<?php echo $settore; ?>"</font></td>
      </tr>
      </table>
      </body>
      </html>
      ';

      $intestazioni = "MIME-Version: 1.0\r\n";
      $intestazioni .= "Content-type: text/html; charset=iso-8859-1\r\n";

      // invio del messaggio
      mail($receiverMail, $subject, $msgbody, $intestazioni, "From: $name");

      ?>

      Nella mia casella postale arriva regolarmente il messaggio
      formattato come avevo richiesto
      ma non vengono restituiti valori dei campi del form (variabili php)

      il testo della mail che arriva è questo:

      [LEFT]TEST[/LEFT]
      Nome azienda: ""
      Via: ""
      Telefono: ""
      Settore: ""

      postato in Coding
      R
      redart
    • Mail in HTML e riconoscimento variabili PHP

      Salve a tutti,

      premetto che di HTML e PHP non capisco nulla
      ma avendo un buon intuito sono riusciuto a inviare i dati di un Form via email, se in formato testo è tutto OK

      se trasformo la mail in formato HTML mi arriva in HTML come lo formattata io ma i valori delle variabili PHP utilizzate non riesco più a visualizzarle

      sicuramente è un errore di scrittura ma non so proprio come risolverlo

      Ad esempio:

      all'interno del messaggio, laddove dovrebbe apparire il valore della variabile php

      nel codice HTML è scritto:

      <tr>
      <td width="546" height="18"><font face="Arial" color="#5D5D5D" size="2">Nominativo: "<?php echo $nome; ?>"</font></td>
      </tr>

      Quando la mail mi arriva
      visualizzo solo

      Nominativo ""

      perdendo così il valore della variabile

      Come dovrei scrivere???

      Grazie a chi vorrà rispondermi

      Buona serata

      postato in Coding
      R
      redart