Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. rapide
    3. Post
    R

    rapide

    @rapide

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 48
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.semplicementepoesia.com Località Moncalieri Età 40
    0
    Reputazione
    49
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da rapide

    • RE: Un app che richiama interamente un sito web

      Ciao Pietrore01,
      di fatto non ho usato nessun programma particolare, ho scritto io il codice HTML (combinato con CSS, JSQUERY e PHP). Di fatto la mia web app (FORSE a differenza delle altre) è semplicemente una versione mobile del mio sito internet. Ovviamente avendo scritto io il codice sono impazzito non poco per renderla compatibile con la maggior parte dei dispositivi Android ed iOS. Nel mio caso andava bene così, perché l'applicazione è molto semplice, serve solo a gestire le presenze/assenze per le partite di calcetto. Per scrivere il codice ho usato "Aptana" (ma va benissimo qualsiasi programma di compilazione html) giusto per aiutarmi ad evitare i classici errori tipo apertura/chiusura tag ecc...

      Gli aspetti più complicati sono stati quelli di inserire tutti i metatag specifici per android, apple e microsoft, e studiare il CSS perché fosse in grado di adattarsi alle diverse risoluzioni "principali" degli schermi. La web app ormai ha qualche anno, ma nonostante tutto sembra ancora adattarsi decisamente bene agli smartphone.

      postato in Coding
      R
      rapide
    • RE: Selezionare campo random da tabella mysql

      Ciao Gigi991,
      Grazie mille per la risposta rapida e precisa. Entrambi i metodi mi sembrano praticabili e funzionanti. Convengo con te che il secondo a naso sembra meno impegnativo a livello di codice. Proverò a scrivere il codice e spero di venirne a capo!

      postato in Coding
      R
      rapide
    • RE: Selezionare campo random da tabella mysql

      Buongiorno a tutti,
      so che la discussione è molto vecchia, ma spero qualcuno possa comunque rispondere.
      Il mio problema è "complesso" ma proverò a snocciolarlo per punti. Il fulcro della questione è la possibilità di selezionare 5 valori su 10 in modalità random con un unico vincolo ovvero la somma dei primi 5 valori selezionati deve essere più simile possibile alla somma dei restanti 5 valori (o alla metà della somma totale dei 10 valori iniziali).

      Non sono sicuro che sia chiara la questione. Siccome non so neanche da che parte cominciare e sono decisamente un programmatore php amatoriale, sapreste almeno indirizzarmi da qualche parte? Conviene farlo con PHP o conviene elaborare questi dati in altro modo?

      Grazie mille

      postato in Coding
      R
      rapide
    • RE: [Tutorial] Area privata

      Io sono diventato matto per riuscirci, non ho trovato una sola guida che fosse utile, però mettendo insieme vari pezzettini sono riuscito a venirne a capo... Se hai bisogno questa volta forse potrò essere io di aiuto!

      postato in Coding
      R
      rapide
    • RE: [Tutorial] Area privata

      Ciao Gigi991 ora ho capito le tue perplessità... In effetti letta così, estrapolata dal contenuto, è una cavolata colossale. Il problema nasceva dal fatto che il tutto era costruito per una WEB APP, quindi si apre e usa a tutti gli effetti come un'app ma si "scarica" da internet non dallo store. Il problema ERA che al click sui "link semplici" anziché aprire il link/pagina all'interno della stessa Web App apriva il browser e mostra lì la nuova pagina. JS mi ha permesso semplicemente di bypassare questo problema visto che con metodi "tradizionali" non funzionava (target="_top", _self ecc...). Per l'ordinaria navigazione web sia da mobile che da desktop invece non ci sono mai stati problemi

      postato in Coding
      R
      rapide
    • RE: [Tutorial] Area privata

      Ciao Gigi991, immaginvano che la mia "soluzione" fosse rudimentale, non son un grande esperto di PHP e JQuery. Tuttavia non comprendo appieno il tuo commento, JS lo uso esclusivamente per gestire i link <a href ...> e per creare avvisi in pop-up piuttosto che le classiche pagine di avviso bianche o similari che aumentano esponenzialmente il numero di click e rendono noioso sbagliare l'inserimento dati più di una volta...

      postato in Coding
      R
      rapide
    • RE: [Tutorial] Area privata

      @MenteLibera said:

      Salve Rapide, non ho provato l'ultimo codice pubblicato ma ho dei dubbi su questa porzione di codice: Infatti se il DB contenesse l'istanza non verrebbe fatto nulla per memorizzare l'avvenuta autenticazione e quindi l'utente non risulterà mai loggato.

      Ciao MenteLibera.
      In effetti si trattava di un refuso presente nel codice, che tuttavia non impediva il suo funzionamento, era solo un controllo inutile. Di fatto prendeva l'ID dell'utente precedentemente loggato (ID salvato nei cookies) e poi lo confrontava con il DB per verificare se esiste davvero. Se non esiste reindirizza alla login, diversamente non fa nulla e lascia proseguire il codice. Tuttavia è del tutto superfluo come controllo, il codice "sufficiente" è il seguente:

      [PHP]<?php
      // SE L'UTENTE E' GIA' LOGGATO
      // Includo la connessione al database
      include 'connect.php';

      //FUNZIONE DI VERIFICA SESSIONE-COOKIES
      if (isset($_COOKIE['session'])) {
      $idcookie = $_COOKIE['session'];
      // Estraggo l'ID dell'utente loggato partendo dai cookies
      mysql_query("SELECT * FROM utenti WHERE id = '$idcookie' LIMIT 1");
      }
      else {
      header ('location: login.php');
      exit;};
      ?>[/PHP]

      postato in Coding
      R
      rapide
    • RE: [Tutorial] Area privata

      Buongiorno a tutti! Ultimo post poi passo e chiudo! Ho risolto ogni problema con un po' di intuito e qualche escamotage. Posto di seguito alcuni frammenti di codice che potrebbero tornare utili ai posteri:

      codice (commentato) per il login
      [PHP]<?php
      // Includo la connessione al database
      include 'connect.php';

      //FUNZIONE DI VERIFICA SESSIONE-COOKIES
      if (isset($_COOKIE['session'])) {
      header('Location: index.php');
      exit; }

      //FUNZIONE DI LOGIN
      // Se il modulo viene inviato...
      if(isset($_POST['login'])) {
      // Dati Inviati dal modulo
      $id = (isset($_POST['id'])) ? trim($_POST['id']) : ''; // Metto nella variabile 'pass' il dato inviato dal modulo, se non viene inviato dò di default ''
      $user = (isset($_POST['user'])) ? trim($_POST['user']) : ''; // Metto nella variabile 'user' il dato inviato dal modulo, se non viene inviato dò di default ''
      $pass = (isset($_POST['pass'])) ? trim($_POST['pass']) : ''; // Metto nella variabile 'pass' il dato inviato dal modulo, se non viene inviato dò di default ''

      // Filtro i dati inviati se i magic_quotes del server sono disabilitati per motivi di sicurezza

      if (!get_magic_quotes_gpc()) {
      $id = addslashes($id);
      $user = addslashes($user);
      $pass = addslashes($pass);
      }

      // Crypto la password e la confronto con quella nel database
      $pass = md5($pass);

      // Controllo l'utente esiste
      $query = mysql_query("SELECT id FROM utenti WHERE user = '$user' AND pass = '$pass' LIMIT 1");
      // Se ha trovato un record
      if(mysql_num_rows($query) == 1) {
      // prelevo l'id dal database
      $login = mysql_fetch_array($query);
      // Creo una variabile di sessione
      $_SESSION['login'] = $login['id'];
      setcookie('session', $_SESSION['login'], time()+606024*365);
      // reindirizzo l'utente
      header('Location: index.php');
      exit;
      }
      // se non esiste da l'errore
      else {
      echo '<script type="text/javascript">alert("nome utente o password errati!");</script>';
      };
      }
      ?>[/PHP]

      codice (commentato) per l'autenticazione / by pass autenticazione utilizzando i cookies
      [PHP]<?php
      // SE L'UTENTE E' GIA' LOGGATO
      // Includo la connessione al database
      include 'connect.php';

      //FUNZIONE DI VERIFICA SESSIONE-COOKIES
      if (isset($_COOKIE['session'])) {
      $idcookie = $_COOKIE['session'];
      // Controllo se i cookies corrispondono ad un utente registrato
      $query = mysql_query("SELECT * FROM utenti WHERE id = '$idcookie' LIMIT 1");
      if(mysql_num_rows($query) == 1) {
      }
      }
      else {
      header ('location: login.php');
      exit;};
      ?>[/PHP]

      Fin qui tutto semplice e funzionante. Il problema sorge quanto da una pagina "privata" si vuole passare ad un'altra pagina privata senza un form e quindi un "post o get", ma con un semplice <a href ...>. Quello che occorre è:

      1. dettagliare il link come segue (ovvero aggiungendo il target)
        [HTML]<a class="privata" href="profilo.php" class="login" target="_top">PROFILO</a>[/HTML]

      2. Aggiungere nell'header di tutte le pagine "private" collegate fra di loro da semplici link <a href ...> il seguente script jquery

      <!-- SCRIPT CHE PREVIENE APERTURA DI LINK IN BROWSER -->
      <script type="text/javascript">
      $(document).ready(function(){
      if (("standalone" in window.navigator) && window.navigator.standalone) {
      // For WebApps
      $('a').on('click', function(e){
      e.preventDefault();
      var new_location = $(this).attr('href');
      if (new_location != undefined && new_location.substr(0, 1) != '#' && $(this).attr('data-method') == undefined){
      window.location = new_location;
      }
      });
      }
      });
      </script>
      
      
      postato in Coding
      R
      rapide
    • RE: [Tutorial] Area privata

      #ERRATA CORRIGE
      scusa, ma sono stato troppo affrettato nel rispondere... Ho avuto modo di fare un po' di test. Su Desktop (mac e win) pare funzionare correttamente, mentre su tutti i dispositivi mobile funziona finché non chiudo definitivamente il browser. Forse è normale, ma sono certo che esiste un modo per risolvere questo problema, perché uso altri siti/WebbApp che non presentano questo problema, salvo impostazioni locali (cookies disabilitati o navigazione in incognito)... Cosa sbaglio? Considera che, me ne sono accorto adesso, non trovi il "session_start()" perché è inserito nel file connect.php, potrebbe essere questo il problema o uno dei?

      postato in Coding
      R
      rapide
    • RE: [Tutorial] Area privata

      Ciao Supercapocc! Grazie mille per la risposta, ho provato a fare come suggerito e "ci siamo quasi"... Ho due piccoli dubbi ancora:

      1. A livello di sicurezza come siamo messi? Io per cercare di mantenere un livello "discreto" di sicurezza ho deciso di salvare la password nei cookie già criptata è sufficiente? (E' pur sempre vero che è un'applicazione per gestire le partite di calcetto, non contiene dati sensibili...);
      2. Mi funziona quasi tutto, tranne il riconoscimento dell'ID... Provo a postare alcuni estratti di codice, magari mi sfugge un errore banale...

      pagina di LOGIN (è solo un estratto quindi è normale che manchi il tag di chiusura PHP
      [PHP]<?php// Includo la connessione al databaseinclude 'connect.php';
      //FUNZIONE DI VERIFICA SESSIONE-COOKIESif (isset($_COOKIE['session'])) {
      header('Location: index.php');
      exit; }
      //FUNZIONE DI LOGIN
      // Se il modulo viene inviato...
      if(isset($_POST['login'])) {
      // Dati Inviati dal modulo
      $id = (isset($_POST['id'])) ? trim($_POST['id']) : '';
      $user = (isset($_POST['user'])) ? trim($_POST['user']) : '';
      $pass = (isset($_POST['pass'])) ? trim($_POST['pass']) : '';
      // Filtro i dati inviati se i magic_quotes del server sono disabilitati per motivi di sicurezza
      if (!get_magic_quotes_gpc()) {
      $id = addslashes($id);
      $user = addslashes($user);
      $pass = addslashes($pass);
      }
      // Crypto la password e la confronto con quella nel database
      $pass = md5($pass);
      // Controllo l'utente esiste
      $query = mysql_query("SELECT id FROM utenti WHERE user = '$user' AND pass = '$pass' LIMIT 1");
      // Se ha trovato un record
      if(mysql_num_rows($query) == 1) {
      // prelevo l'id dal database
      $login = mysql_fetch_array($query);
      // Creo una variabile di sessione
      $_SESSION['login'] = $login['id'];
      $_SESSION['user'] = $_POST['user']; $_SESSION['pass'] = md5($_POST['pass']);
      setcookie('session', $_SESSION['user'] && $_SESSION['pass'], time()+3600);
      // reindirizzo l'utente header('Location: index.php');
      exit;
      }
      // se non esiste da l'errore
      else {
      echo '<script type="text/javascript">alert("nome utente o password errati!");</script>'; }
      ;}[/PHP]

      Pagina profilo.php (ovvero una delle pagine private);
      [PHP]
      <?php
      // Includo la connessione al database
      include 'connect.php';
      //FUNZIONE DI VERIFICA SESSIONE-COOKIES
      if (isset($_COOKIE['session'])) {
      $idcookie = $_SESSION['login'];
      $usercookie = $_SESSION['user'];
      $passcookie = $_SESSION['pass'];
      // Controllo se i cookies corrispondono ad un utente registrato
      $query = mysql_query("SELECT id FROM utenti WHERE user = '$usercookie' AND pass = '$passcookie' LIMIT 1");
      if(mysql_num_rows($query) == 1) {
      // prelevo l'id dal database
      $result = mysql_query($query);
      while ($riga = mysql_fetch_array($result, MYSQL_ASSOC)) {
      $idcookie = $riga['id'];
      }
      }
      }
      else {
      header ('location: login.php');
      exit;}
      [/PHP]

      postato in Coding
      R
      rapide
    • RE: [Tutorial] Area privata

      Buongiorno a tutti, non so se qualcuno è ancora attivo in questa sezione, però io ci provo.
      Il problema che non riesco a risolvere questa volta è il seguente:
      Ho creato un piccola WebApp vorrei che gli utenti dovessero effettuare il login per accedere alla webapp, ma vorrei che il login fosse da effettuare una sola volta (anche ogni TOT, ma comunque non tutte le volte). Ho cercato con un disperato una soluzione sul Web, ma non riesco a risolvere il problema. E' una cosa possibile oppure no?

      postato in Coding
      R
      rapide
    • RE: Un app che richiama interamente un sito web

      Io uso Aptana, che è semplicemente una sorta di DreamWeaver free. Preferisco scrivere personalmente il codice riga su riga. Ammetto che per una webapp è una complicazione enorme che mi sono scelto io, soprattutto per la compatibilità cross-platform. Però quando si tratta di HTML, CSS e JAVASCRIPT mi fido molto di pi di quello che scrivo io che dei modelli che si trovano in giro o dei codici autocompilati. soprattutto in caso di problemi, se il codice l'ho scritto io, PIU' O MENO so dove andare a mettere le mani.

      postato in Coding
      R
      rapide
    • RE: Un app che richiama interamente un sito web

      Buongiorno a tutti,
      rispolvero questo post, sperando che qualcuno risponda, perché credo sia la sezione più indicata.
      Ho sviluppato una web app (senza usare nessuno dei programmi specifici da voi indicati). Ho scelto questa soluzione per praticità, conoscono html, css, javascript e un po di php. La mia web app funziona perfettamente, per quanto molto semplice, ma ora vorrei implementarla. In particolare vorrei sfruttare le potenzialità del 3D Touch (o Force touch la differenza non mi è chiara) per implementare le funzioni rapide dell'icona. Ammesso che sia possibile farlo con una web app, qualcuno ha idea di dove trovare un tutorial completo?
      Se ho ben interpretato le informazioni raccolte sul web quello che voglio fare io è gestito da un certo "file.plist". Compilare il file sarà complesso, ma è pieno il web di tutorial, quello che non ho capito è come "dichiarare" il mio file all'interno del codice. Ovvero devo usare un meta tag? Viene riconosciuto automaticamente senza essere dichiarato? Si può usare per le web app?

      Grazi in anticipo a chi saprà rispondermi. Colgo l'occasione per avvisare eventuali interessati che file.plist a parte sono in grado di fornire suggerimenti e accortezze per lo sviluppo di web app (codice scritto a mano riga su riga) 😛

      postato in Coding
      R
      rapide
    • RE: [Tutorial] Area privata

      Ciao Gigi991. Sinceramente è difficile dirlo, perché prima non funzionava per nulla il redirect, ad ogni modo con la tua dritta si è risolto tutto! Grazie mille!! Ora ne so una in più 😛

      postato in Coding
      R
      rapide
    • RE: [Tutorial] Area privata

      Ciao a tutti, sono di nuovo qui!
      Non sono sicuro sia la sessione giusta, ma tra le migliaia di discussioni non riesco a trovarne una più indicata. La domanda che devo fare è molto semplice, ben altro sarà invece la risposta TEMO...

      Una volta entrati nell'area riservata, se clicco "indietro" usando i pulsanti del browser, compare pagina bianca e mi chiede di riconfermare l'invio del modulo. E' sempre stato così, che io sappia, però rispetto alle nuove esigenze del sito che ho costruito, mi piacerebbe capire se esiste una soluzione per ovviare a questo problema. Anche perché da qualche tempo Chrome fa comparire una pagina bianca e riapre la pagina interessata solo dopo un refresh e la conferma del reinvio del modulo: OVVERO ESATTEMENTE QUELLO CHE NON FAREBBE MAI L'UTENTE MEDIO-BASSO CUI E' RIVOLTO IL SITO.

      Idee? Soluzioni? Mi devo accontentare?

      Spero di aver spiegato bene quale sia il problema

      postato in Coding
      R
      rapide
    • RE: [Tutorial] Area privata

      Scusa, ma diventa già troppo tecnico per me 😛

      Ad ogni modo uso come registrar netsons.com, da anni e... Devono aver cambiato loro qualche configurazione, perché fino a qualche tempo fa lo stesso script funzionava senza problemi... Bah

      postato in Coding
      R
      rapide
    • RE: [Tutorial] Area privata

      Ciao Thedarkita,
      provavo su hosting linux. Perché? potrebbe fare la differenza? Ad ogni modo Ora funziona tutto... Anche se sto cercando di implementare una funzione per ora con scarsi risultati... 😞

      postato in Coding
      R
      rapide
    • RE: [Tutorial] Area privata

      Posto qui la soluzione nel caso qualcuno riscontrasse i miei stessi problemi da novellino!

      1. Soluzione al redirect, come ci insegna il buon gigi991 è usare il comando [PHP]ob_start()[/PHP] subito dopo la chiamata [PHP]<?php[/PHP]

      2. Soluzione all'invio dell'input è modificare la pagina "login.php", ovvero nella porzione del form è meglio puntare direttamente alla pagina "privata.php" segue codice:

      [HTML]
      <form action="privata.php" method="post"> <input name="cf" type="text" id="cf" value="Codice Fiscale" onfocus="if(this.value=='Codice Fiscale') this.value='';" /><br /><br /> <input name="login" type="submit" id="login" value="Continua" /><br /></form>[/HTML]

      1. Rimandare tutti i controlli di sessione e login direttamente alla pagina "privata.php".

      Ciao a tutti e ancora grazie!

      postato in Coding
      R
      rapide
    • RE: [Tutorial] Area privata

      Temo che il problema posso essere la pagina privata... Ora la ricontrollo bene, e a scanso di equivoci la posto qui sotto (ovviamente tagliata nelle parti inutili). Chissà che magari qualcuno trova l'errore prima di me e ci metto 1/4 del tempo a risolvere!

      Cmq con ob_start() tutti i redirect hanno ripreso a funzionare... GRAZIE!!!

      PS: L'HTML originale è sicuramente corretto, può darsi che nel fare i vari tagli per semplificare il codice possa aver fatto qualche casino. Il succo è che non mi

      [PHP]
      <?php
      ob_start();
      // Includo la connessione al database
      require('config.php');
      // Se non è stata definita la variabile manda l'utente alla homepage
      if(!isset($_SESSION['login'])) {
      header ('Location: index.php');
      exit;
      }
      ?>
      <!DOCTYPE html PUBLIC etc...">
      <html xmlns="etc...">
      <head>
      etc...
      </head>
      <body id="home">
      <div id="container">
      <?php include '../menu.php' ?>
      <div id="condominii">
      <?php
      $cf = $_POST['cf'];
      // Query per ottenere la lista utenti
      $query = "SELECT * FROM condominii WHERE cf = '$cf'";
      $result = mysql_query($query);
      $row = mysql_fetch_array($result);
      ?>
      <table style="width: 100%">
      <tr>
      <td>
      <br />
      </td>
      </tr>
      <tr>
      <td style="width: 328px">condominio <?php echo $row['nome']; echo "<br />"; ?><?php echo $row['indirizzo']; ?><br/>
      <?php echo $row['cap']; ?> <?php echo $row['citta']; ?> (<?php echo $row['provincia']; ?>)<br />Cod. Fisc. <?php echo $row['cf']; ?>
      </td>
      <td class="style3">
      <p>Codice per la Protezione dei Dati Personali</p>
      <span class="style4">Informativa sui trattamenti</span>
      </td>
      </tr>
      </table>
      <table style="width: 100%">
      etc... (il principio è uguale a sopra)
      </table>
      </div>
      </div>
      </body>
      </html>
      [/PHP]

      postato in Coding
      R
      rapide
    • RE: [Tutorial] Area privata

      Ciao Gigi, ho provato la tua soluzione (premesso che non conoscevo la funzione ob_start). Effettivamente, documentandomi poteva essere una soluzione. Purtroppo però il risultato è deludente. In caso di input errata (pwd o quel che sia sbagliato) tutto funziona e ricevo l'allert, in caso di input corretto si apre la pagina giusta, ma non recupera i dati dal database (cosa che invece prima faceva).

      Che barba!!

      postato in Coding
      R
      rapide