Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. raffo82
    3. Post
    R

    raffo82

    @raffo82

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 11
    • Post 69
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Caserta
    0
    Reputazione
    70
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da raffo82

    • RE: Compenso Consulenza Tecnica Architetto

      Ciao Lorenzo!
      ho fatto ricerche stamattina e avuto maggiori chiarimenti!
      Grazie della risp!
      un ultima cosa...il calcolo della percentuale per i rimborsi, qual'è? Mi consigli di consultare l'ordine?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      raffo82
    • Compenso Consulenza Tecnica Architetto

      Salve a tutti!
      Nell'ambito dell'applicazione delle tariffe professionali di architetti, in base al D.M. 04.04.2001 aggiornata al 2008, vorrei porvi alcuni quesiti:
      !) E' lecita la riduzione dell'onorario del 40%, ho letto notizie e documenti (che risalgono al 2002, da cui il dubbio) che citano "la riduzione non deve superare il 20% come da L.155/89, art 4 c 12-bis);
      2) nella specifica dell'incarico, è citata, e applicata, una riduzione del 15%(ma de che?) non è specificato ne perchè ne in base a quale criterio (chiedo lumi)
      3) il rimborso spese accessorie (forfettario, in base ad una percentuale da calcolare per interpolazione lineare...spiegatemelo) non è specificato in nessuna voce, ora in base alla vostra esperienza, deve essere specificato alla firma del contratto o al momento della fatturazione?

      Grazie per l'attenzione!

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      raffo82
    • RE: contratto di locazione

      ciao a tutti!
      si il contratto deve essere a canone concordato e in tal caso ci sono delle agevolazioni per l'inquilino!

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      raffo82
    • RE: Irregolare notifica

      si Fabio avevo già provveduto, ma seppure il caso appare a me palese, nel senso come poteva conoscere dell'esistenza di una cartella se la stessa è stata notificata ad un indirizzo diverso e quindi non riferibile alla società? la stessa è venuta a conoscenza solo al momento dell'intimazione di pagamento che in se non è un atto impugnabile, ma mancando la notifica della cartella di pagamento, diviene impugnabile! ho trovato sentenze ma molte fanno riferimento all'annulabilità dell'avviso di mora, e poche in riferimento all'intimazione di pagamento! se voi avete una giurisprudenza + ampia in materia! fermo restando il principio, per me sempre valido, apparteniamo ad una comunità, si discute per condividere le nostre esperienze, in modo da agevolare il lavoro di chi viene dopo di noi, grazie all'ausilio di chi ha avuto esperienza prima di noi!
      Grazie per l'attenzione!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      raffo82
    • RE: Irregolare notifica

      salve! forse ho omesso qualche informazione, che hanno fatto si che la discussione si indirizzasse verso un canale diverso e fuorviante! haha!
      la cartella di pagamento è stata irregolarmente notificata, ad un indirizzo errato e senza alcun riferimento alla ditta!la data di notifica è precedente alla dichiarazione del fallimento!e su questo nessun ricorso è partito!
      La successiva intimazione di pagamento è stata invece notificata al giusto indirizzo, ma mancando l'atto prodromico, risulta viziata!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      raffo82
    • RE: si paga qualcosa aprendo una partita iva senza usarla?

      salve, riguardo al tuo quesito! aprire partita iva e non iniziare l'attività, non movimentandola, non comporta alcun obbligo! a quanto pare rientri in una delle attività professionali, per cui ai fini contributivi il discorso va approfondito! se non sei soggetta ad altra forma pensionistica e quindi ti iscrivi all'inps gestione separata, non avendo, nell'anno, alcun fatturato non paghi nulla, se inarcassa, ci sono dei requisiti da rispettare per l'iscrizione, vabbè ma questo è un altro discorso!

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      raffo82
    • RE: Irregolare notifica

      abbiamo fatto ricerche varie e nessuno facente parte della società nè la società stessa, nemmeno lontanamente, sono domiciliati o cmq hanno sede presso quella via X - Milano

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      raffo82
    • RE: Irregolare notifica

      da premettere che è un fallimento! il concessionario sostiene di averlo notificato al domicilio corretto, ma per fare un esempio concreto sulla cartella c'è scritto "Caio Sempronio via X ,Milano" e non trovando nessuno al domicilio indicato sulla cartella, ha provveduto all'affisione presso al casa comunale ecc ecc

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      raffo82
    • Irregolare notifica

      Salve!
      Veniamo a noi, qualcuno conosce dei riferimenti normativi riguardo una irregolare notifica riguardo varie cartelle di pagamento?
      L'irregolarità sta nel luogo, in quanto sono state notificate presso
      un indirizzo sbagliato, dove l'impresa non ha mai avuto la propria sede, nè legale, ne operativa, ne domicilio dei soci, insomma non
      si sa da dove sia uscito! Ho intrapreso l'attività di ricerca e già
      qualcosa ho trovato, se qualcuno della "Comunità" avesse trattato
      un caso simile, mi farebbe piacere condividere e ricevere notizie.
      Grazie per l Attenzione

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      raffo82
    • irregolare notifica!

      Salve è la prima volta che cambio sezione passando da Consulenza Fiscale a Consulenza legale, ma forse per il quesito da porre sia quella più utile! Veniamo a noi, qualcuno conosce dei riferimenti normativi riguardo una irregolare notifica riguardo varie cartelle di pagamento!
      Lirregolarità sta nel luogo, in quanto sono state notificate presso un indirizzo sbagliato, dove l impresa non ha mai avuto la propria sede, nè legale, ne operativa, ne domicilio dei soci, insomma non si sa da dove sia uscito! Ho intrapreso l attività di ricerca e già qualcosa ho trovato, se qualcuno della "Comunità" avesse trattato un caso simile, mi farebbe piacere condividere e ricevere notizie.
      Grazie per l Attenzione

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      R
      raffo82
    • RE: Iscrizione Inarcassa

      Eccomi di nuovo! risolti i miei dubbi amletici! ahahh
      la fatidica data c'è, ma l'avevano conservata per benino; ad ofni modo si procede all'iscrizione entro il termine di consegna della comunicazione cartacea dell'anno successivo al sorgere dei requisiti per l'iscrizione; quindi caso concreto ad oggi anno 2007, vi è l'obbligo di iscrizione entro il 31 Agosto 2008!
      l'operatrice, molto competente (do a Cesare quello che è mio,hahah) mi ha informato che di solito, è la stessa Inarcassa a provvedere all'invio presso il domicilio del "neo presunto iscritto" della documentazione e della domanda, la quale va completata, nella compilazione, e rispedita alla Cassa tramite Raccomandata! La stessa operatrice, ha tenuto a precisare che, qualora entro Giugno 2008, la documentazione ancora non fosse inviata da Inarcassa, occorre contattare la Cassa per verificare i motivi del ritardo!

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      raffo82
    • RE: partita iva e iscrizione camera commercio nel 2008

      salve a tutti!
      spesso capita che per fretta si perdano delle opportunità o comunque delle "carte da giocare a vantaggio del contribuente"!
      però poi capita che delle volte la fretta sia originata da esigenze particolari (ho un cliente che, per esigenza, deve aprire partita iva adesso e nonostante io gli abbia consigliato di rimandare tutto a gennaio 2008, per le motivazioni enunciate dal "mitico" moderatore Fabioalessandro).
      ritornando al caso specifico di Peppe, quindi se hai esigenze particolari che ti "impongono" di iniziare l'attività adesso (ottobre), apri p.iva ed entro 30 giorni ti iscrivi alla camera di commercio, per non incorrere in sanzioni!
      se invece puoi aspettare al 2008, ti consiglio di rimandare di pochi mesi l'inizio della nuova attività imprenditoriale!

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      raffo82
    • RE: Iscrizione Inarcassa

      Salve a tutti! carissimi colleghi!
      vi ringrazio per le risposte, che dimostrano quanto grande è la disponibilità di coloro che partecipano e fanno parte della "famiglia"!
      nonostante ciò, tutto ciò non ha risolto il mio "problema", prima di postare tale discussione mi sono informato, ho letto lo statuto, ma riguardo la tempistica per l'iscrizione 30 gg, 60 gg, 4 anni, 10 anni (ad esempio) tutto tace, non c'è una data o un limite remporale certo.
      forse prima sono stato poco chiaro nell'esporre il mio dubbio "interpretativo", ma ad ogni modo vi ringrazio di nuovo!
      seguono sviluppi ed aggiornamenti, chi prima sa, condivide! ahaha

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      raffo82
    • Iscrizione Inarcassa

      salve a tutti!
      mi scuso per l'assenza, momentanea dal forum!
      ritorno con un quesito! quali sono i tempi per l'iscrizione ad inarcassa?
      Mi confermate entro il termine di consegna della comunicazione reddituale? se tale termine è passato, quali sono le sanzioni?
      dallo statuto non emerge nulla al riguardo, e vorrei evitare di chiamare Inarcassa, anche se sembra la cosa più logica! Ma ho ritenuto di Condividere tale "problematica"
      Grazie per l'attenzione!

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      raffo82
    • RE: Inps Commercianti

      "La domanda di iscrizione degli imprenditori commerciali deve essere presentata al Registro delle Imprese presso le Camere di Commercio della provincia di competenza, entro trenta giorni dall'inizio dell'attività lavorativa."
      http://www.inps.it/Doc/TuttoInps/Contributi/Gli_artigiani_e_i_commercianti/L'assicurazione_per_i_commercianti/index.htm

      e posso confermare anche tale automatismo per gli artigiani, come già precedentemente detto da Alberto.
      "La domanda di iscrizione dell'imprenditore artigiano deve essere presentata al Registro delle Imprese presso le Camere di Commercio, entro trenta giorni dall'inizio dell'attività lavorativa.
      Con l'iscrizione al registro delle imprese, l'imprenditore artigiano assolve anche l'obbligo di iscrizione alla gestione artigiani presso l'Inps."

      giusto per essere chiari, forse prima non lo sono stato, la mia era una precisazione riguardo l'iscrizione alla gestione inps commercianti, e non anche per quella artigiani.

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      raffo82
    • RE: Inps Commercianti

      @Destroy said:

      Sono a conoscenza del fatto che la regione FVG sia a statuto speciale ma se questo non dovesse implicare differenze con le altre regioni DISCORDO PIENAMENTE.
      Aggiungo che è addirittura il contrario di quanto da te postato.
      Se ci si iscrive all'albo artigani l'iscrizione INPS è automatica, se invece ci si iscrive al registro imprese l'iscrizione l'iscrizione all'inps è da effettuare tramite apposito modello come da me precedentemente comunicato.

      Alberto

      caro Alberto, mi scuso per la polemica creatasi, non era mia intenzione.
      Ad ogni modo, assodato che la campania non è una regione a statuto speciale, ti parlo del mio caso, ho provveduto più volte all'iscrizione al registro imprese ed è sempre avvenuta in automatico l'iscrizione all'Inps, e aggiungo che la cancellazione dal registro imprese in automatico determina la cancellazione della posizione Inps corrispondente...ripeto questo riguardo i Commercianti

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      raffo82
    • RE: Inps Commercianti

      @Destroy said:

      Se ti iscrivi all'albo artigiani l'apertura posizione Inps è contestuale (quindi non dovrai fare nulla, viene apeerta in automatico) se invece ti iscrivi alla sezione commercianti, dovrai iscriverti tramite apposito modello all'Inps.
      Ti arriveranno i contributi da pagare tramite posta.
      Mi preoccuperei di più fossi in te sul fatto che aprendo partita Iva adesso, non riusciresti a godereto un'intero anno di esclusione da studi di settore, tutto qui.

      Alberto

      una semplice precisazione...se ti iscrivi al registro imprese, l'iscrizione all'inps è automatica!

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      raffo82
    • RE: 3 semplici domande...

      concordo

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      raffo82
    • RE: Prescrizione cartelle esattoriali

      certo ma bisogna capire a che tributi si riferisce la cartella

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      raffo82
    • RE: regime agevolato nuove iniziative...variazione attività

      Comunicazione...ho risolto! Ragionandoci un pò...Tutto è possibile! impossible is nothing! ahaha

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      raffo82