Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. raffaele.galano
    3. Post
    R

    raffaele.galano

    @raffaele.galano

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 28
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.galano.net/ Località Roma Età 50
    0
    Reputazione
    28
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da raffaele.galano

    • Tanti commenti... troppe domande, come sfruttarli?

      Buonasera,
      gestisco un sito (wordpress) da alcuni anni, cresciuto nel tempo pian piano ma costantemente.
      Anche se gli articoli sono ricchi e lunghi, molti lettori postano un "commento"... che però 9 volte su 10 è una domanda: chiedono in pratica una piccola consulenza perchè i temi trattati sono spesso complessi.
      Tutto nella norma... se non fosse che il numero è arrivato a circa 30 al giorno, impossibile ormai star dietro a tutti e dedicare tanto tempo a rispondere invece che a scrivere nuovi articoli (anche se alcune volte riesco a sfruttare alcune domande per scrivere un nuovo articolo basato su un caso specifico, prendendo lo stesso argomento da un diverso punto di vista).

      Quali soluzioni mi suggerite alternative a chiudere i commenti? (forse preferibile chiuderli del tutto, piuttosto che ricevere tante domande e rispondere solo ad alcuni).
      Ad esempio potrei far pagare le risposte: il guadagno aumenterebbe ma comunque il tempo è "finito" e quindi non tutti riceverebbero una risposta.

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      R
      raffaele.galano
    • RE: Google?s Hotel Price Ads Program

      Ritiro su questa discussione per chiedere DOVE è possibile richiedere l'inclusione del proprio hotel (con Booking engine già integrato con HPA). Forse cerco male non trovo la "porta" di ingresso a Google HPA 😞

      postato in Google Ads & Advertising
      R
      raffaele.galano
    • Prestazioni occasionali...fino a quando? (dipendente+consulenze)

      Sono dipendente a tempo indeterminato e full time, sono un paio di anni che seguo dal punto di vista del web marketing un amico, la cui attività stà crescendo (per fortuna di entrambi...).
      Ho sempre gestito tutto tramite ritenute di acconto per prestazioni occasionali, 3 all'anno per importi e periodi diversi, per l'esattezza, e sempre per circa 5.000? totali e inserite nel 730.
      Con quest'anno quindi sono 6 per lo stesso soggetto...QUANDO le prestazioni occasionali smettono di essere tali? C'è un importo, una frequenza, o cosa?

      Per queste cifre continua a sembrarmi poco sensato aprire una partita IVA, a meno di non voler trovare altri clienti a cui prestare consulenza, ma il tempo è quello...cioè poco. :bho:

      Cose ne pensate?

      postato in Consulenza Fiscale
      R
      raffaele.galano
    • RE: Integrare adsense con analytics

      asp...link trovato, ma stranamente NON è su tutti i profili di analytics, solo su alcuni...guarda caso quello con la differenza più marcata non visualizza questo link e i relativi conteggi, che invece vedo per gli altri.
      Avevo letto e già intuito che ci potessero essere delle differenze, ma pensavo nell'ordine del 10-20%, invece per alcuni siti mi ritrovo con analytics vede 1/4 di adsense... 😞

      postato in Google Adsense
      R
      raffaele.galano
    • RE: Integrare adsense con analytics

      ehm...ma dove lo trovo questo link?
      In CONTENUTO>ADSENSE non c'è...o forse non lo vedo io...

      postato in Google Adsense
      R
      raffaele.galano
    • RE: Integrare adsense con analytics

      A qualcuno capita come a me che per i siti "non principali" ci siano delle grosse discrepanze nei dati, fra analytics e adsense?
      In pratica il mio sito principale segna dati perfetti, che combaciano, fra il pannello di adsense e quello di analytics, per gli altri blog (su wordpress e blogspot) invece analytics mi segna circa 1/4 dei click effettivi... 😞
      Questo chiaramente fa si per me analizzare le performance di adsense attraverso analytics sia inutile, arriverei a conclusioni sbagliate.
      Posso farlo solo per il dominio principale, e per questo devo dire che mi è utile.

      Avete idea del perchè avvenga? Qualcuno se ne è accorto e magari ha già risolto?

      postato in Google Adsense
      R
      raffaele.galano
    • RE: Nuovi Annunci CPA Adsense

      Se si tratta di un'email particolare allora chiedo scusa, io stavo parlando dei Referral che inizialmente, 2-3 settimane fa, non erano aperti a tutti, cioè erano disponibili solo i prodotti di Google, mentre ora sono disponibili anche quelli degli inserzionisti AdWords che possono creare campagne CPA.

      I referral SONO pagati a CPA, quindi non vedo distintizione.
      Se invece a qualcuno è stato chiesto di "mischiare" campagne pagate a CpC con campagne pagate a CPA, allora è altamente consigliato NEGARE il consenso a questo "mischietto".

      E mi sembra anche strano che Google lo abbia fatto...a dirla tutta, ecco perchè forse mi son confuso...

      L'editore è GIUSTO che possa scegliere SE inserire annunci pagati a CPA in mezzo a quelli a CPC, non può essere obbligato. Sarebbe controproducente per Google che in questo momento potrebbe anche subire l'attacco del programma di Yahoo, che sembra in procinto di partire...

      postato in Google Adsense
      R
      raffaele.galano
    • RE: Nuovi Annunci CPA Adsense

      Non capisco se scrivete per sentiro dire o perchè avete un vostro pannello di AdSense... :mmm:

      L'inserzionista AdWords DEVE creare delle campagne CPA appositamente
      L'editore PUO' inserire nelle proprie pagine inserzioni che gli verranno pagate "a conversione" (CPA) e non come al solito "a click".

      Google non forza a fare nulla...se vuoi puoi non avere MAI sul tuo sito campagne pagate a CPA. Semplice. 😉

      postato in Google Adsense
      R
      raffaele.galano
    • RE: Second Life

      Credo che, almeno per com'è ora, Second Life non ha nulla da dare alle aziende, se non a pochissime e per scopi veramente particolari.
      Infatti molte aziende come si diceva ne stanno uscendo, ne sono uscite, dichiarano di non aver combinato nulla e ne usciranno a breve.

      In Italia attualmente il 99% delle iniziative aziendali ha come scopo ottenere eco nei media a costi ridotti. Solo rarissimi progetti e ripeto PROGETTI mi sembra cerchino di sfruttare realmente alcuni aspetti innovativi dell'ambiente virtuale.

      Se riuscisse a svilupparsi degnamente potremmo vedere un'avvicinamento di SL ad Internet e forse in un prossimo futuro convergere creando qualcosa di nuovo e valido.

      postato in Web Marketing e Content
      R
      raffaele.galano
    • RE: Nuovi Annunci CPA Adsense

      DANLEO...
      "Altrimenti potrebbe accadere che inserzionisti sfruttino il fatto di creare landing page scadenti per pagare il meno possibile l'esposizione della pubblicità."

      E poi con la pubblicità che ci fanno, se non convertono, i fighi al bar???

      Il sistema è quello che ho descritto, è l'editore che può preferire non visualizzare le inserzioni di chi non converte o converte male.
      Se invece metti in rotazione più di un'inserzione, cioè non ne scegli una in particolare, Google farà apparire più spesso quella che converte meglio, certamente, ma l'inserzionista non pagherà a Google di più o di meno per la singola conversione. Quello che ha dichiarato di voler pagare...pagherà e basta. Ecco perchè vedrai nel tuo pannello adsense anche conversioni pagate 10 o 20 euro l'una.

      postato in Google Adsense
      R
      raffaele.galano
    • RE: 2 account nello stesso sito

      Mai provato personalmente, ma se non sbaglio ci sono alcuni siti che si basano su articoli e recensioni che appunto utilizzano più di un account per pagina (quello dell'editore e quello di chi scrive l'articolo).

      postato in Google Adsense
      R
      raffaele.galano
    • RE: Affidabilità AdWords

      Ma di quale contatore parli? Magari io non mi fiderei del contatore...installati Google Analytics almeno per avere più info di un contatore...che comunque puoi sempre lasciare, male non fa! 🙂

      postato in Google Ads & Advertising
      R
      raffaele.galano
    • RE: Consigli per ulteriore ottimizzazione

      Immagini e video hanno SEMPRE CTR molto bassi, almeno per mia esperienza e per sentito dire nei forum. Anzi...l'1% non è neanche malvagisssssimo...sei in media direi. 🙂

      Puoi provare con qualche combinazione strana di colori...insomma rendi più visibili gli ads. E magari vedi anche nel tempo come si comporta il CTR...se vedi che scende piano piano...mettiti a calendario il cambio della palette ogni 15-30 giorni, ad esempio.

      postato in Google Adsense
      R
      raffaele.galano
    • RE: url dinamica in url destinazione di annuncio adwords

      per NOMECITTA' intendi che ogni box collegato ad un gruppo di annunci, avrà un nome di città scritto lì, giusto?
      Cioè ROMA, CATANIA, ecc. Perchè Google non è in grado di associare qualcosa dinamicamente alle TUE url.

      Comunque per come l'hai scritta la URL dovrebbe essere presa da AdWords (l'http te lo dovrebbe eliminare in automatico). Che poi non porti da nessuna parte per problemi del tuo server è un altro paio di maniche...

      postato in Google Ads & Advertising
      R
      raffaele.galano
    • RE: Nuovi Annunci CPA Adsense

      Sono semplici programmi di affiliazione.
      Possono metterla come vogliono, ma hanno prima aggiunto l'offerta a CPM, ora quella a CPA agli inserzionisti e quindi poi anche agli editori (parolone...:D).

      Preciso che il "costo per l'annuncio" ipotizzato da DANLEO non ha senso, qui l'editore mette un codice che visualizza proprio una determinata offerta e l'inserzionista paga Google una cifra FISSA e Google ci ritorna una percentuale. (attualmente ipotizzo fra il 60 e il 70%, sarebbe in media con i competitor tipo TradeDoubler, Zanox et similia).
      Quindi anche se l'offerta commerciale che l'editore decide di pubblicizzare fa schifo...stà all'editore valutare se e quando è il caso di levarla. Lo stesso ragionamento che si fa con le affiliazioni di Tradedoubler.

      A chi può convenire, lato editori?

      • a chi ha alti volumi di visite, ma gli annunci in target con l'argomento del suo sito sono pochi. Quindi il valore del singolo click potrebbe essere bassissimo.

      • chi ha siti anche con poche visite ma altamente targettizzati e con forte riferimento a servizi o prodotti.

      E comunque a parte loghi e suonerie ci sono ancora pochi inserzionisti fra cui scegliere. Credo si inizierà ad avere una seria scelta intorno a novembre prossimo.

      P.S.: con una mia amica abbiamo in corso una sfida sul termine "targettizzati", lei insiste che si deve scrivere con l'"H" in mezzo...io invece dico senza.
      Avete prove a supporto dell'una o dell'altra teoria? Mandatemele che vinco un pranzo!!! :yuppi:

      postato in Google Adsense
      R
      raffaele.galano
    • RE: Yahoo ma quando sarai operativo....

      Uranus...secondo me fai confusione fra AdWords e AdSense...qui si stava parlando del secondo, cioè il network di annunci contestuali.
      Yahoo ha tutte le carte in regola per potersi posizionare sul mercato anche meglio del concorrente Google, per quanto riguarda la pubblicità contestuale.

      Gli editori, così come gli "spammatori adsensiani", scelgono semplicemente chi gli riesce a dare i migliori guadagni.
      In Italia e all'estero non tutti utilizzano AdSense...quindi significa che c'è la possibilità che Yahoo funzioni meglio, soprattutto oggi che anche in Yahoo la concorrenza fra inserzionisti c'è e quindi i click hanno un discreto valore.

      Però come sempre mi sembra si muovano lentamente...mentre loro ci stanno ancora pensando, almeno in Italia ed Europa, Google ha messo su tutto il discorso PPA (affiliazioni). :bho:

      postato in Google Adsense
      R
      raffaele.galano
    • RE: Ma Adwords non fa sconti a chi investe tanto ?

      Google è famoso proprio per questa pratica assolutamente deplorevole verso le agenzie, che si stà inimicando una ad una.:nonono:

      Però è qualcosa che, almeno ad oggi, accade solo con i big spender, diciamo almeno dai 10.000 euro in su al mese.
      Al momento non ha la forza commerciale di gestire tanti clienti direttamente, quindi punta solo ai pesci grossi.

      postato in Google Ads & Advertising
      R
      raffaele.galano
    • RE: Yahoo ma quando sarai operativo....

      Gli annuci di yahoo ci sono da anni...la vera differenza sarà quando potranno accedervi anche i piccoli editori, i blogger, ecc, attraverso una piattaforma self service com'è adesso AdSense.
      Anche questa novità dovrebbe arrivare a breve, io ci conto per me personalmente, per il mio lavoro e per il bene del mercato.

      L'idea originale di Yahoo era di avere, attraverso l'analisi editoriale e la selezione degli editori, un prodotto "di qualità"...idea buonina...mal supportata evidentemente perchè

      • anche i grandi editori che ospitano gli annunci di Yahoo si ritrovano spesso con link sponsorizzati non attinenti...
      • gli inserzionisti PPC non possono contare ne su elevati volumi di impression ne su CTR particolarmente buoni....
      postato in Google Adsense
      R
      raffaele.galano
    • RE: Yahoo ma quando sarai operativo....

      La teoria è questa...loro VORREBBERO assomigliare ad AdSense, ma si muovono in tutto troppo lentamente, quindi mentre oggi pensano di diventare come adsense fra 2 anni, dopo 2 anni AdSense è già molto più avanti...

      postato in Google Adsense
      R
      raffaele.galano
    • RE: adwords in alto nella serp

      Ottime considerazioni quelle di entrambi. :bravo:
      Purtroppo però non sempre le campagne adwords hanno la possibilità di analizzare le conversioni, per cui la posizione premium potrebbe effettivamente sviluppare una buona parte di "click d'impulso", cioè click di utenti che neanche leggono il titolo...cliccano al volo il primo risultato. 😢

      Consiglio: andare in premium SOLO in campagne estremamente strutturate, cioè in quelle campagne dove ogni gruppo contiene pochissime keyword molto targettizzate.

      postato in Google Ads & Advertising
      R
      raffaele.galano