Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pugicf
    3. Post
    P

    pugicf

    @pugicf

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da pugicf

    • Addizionale regionale INPS dopo dimissioni

      Buongiorno,

      ho il seguente problema. Ho lavorato con contratto a progetto fino al 7 febbraio 2012 e con gestione separata INPS, poi ho aperto partita iva ed ora lavoro come libero professionista. Sono ingegnere ora iscritto ad INARCASSA.
      Il commercialista del datore di lavoro precedente, non avendo chiuso la mia posizione a fine gennaio, ha stabilito che devo pagare un conguaglio di addizionale regionale di 170 euro circa e per far ciò, deve risultare che a febbraio ho ricevuto una parte di compenso, nonostante con il datore di lavoro si fosse stabilito di non farmi corrispondere nulla.

      La domanda è: su cosa è calcolata quest'addizionale regionale (all'1,23%) se il mio reddito del 2012 è di 2000 euro di gennaio e visto che nella busta paga di dicembre 2011 c'era già il conguaglio del 2011 sul reddito complessivo del 2011? Se dovuta all'INPS, non posso versarla io in sede di dichiarazione dei redditi, invece di farla versare al datore di lavoro come sostituto d'imposta (così risparmio di pagare i contributi INPS su un compenso che effettivamente non ho ricevuto)?

      Grazie mille a chi vorrà rispondere.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pugicf
    • Cambio status fiscale da studente a studente-lavoratore

      Ciao a tutti!

      Attualmente sono uno studente universitario a carico dei miei genitori. Se decidessi di iniziare un'attivià lavorativa occasionale o part time (dipende dal tempo a disposizione e dal tipo di lavoro) dovrei, per fare tutto in modo regolare, aprire una partita iva, ecc...

      La mia domanda non riguarda le problematiche riguardo a questo aspetto, già ben trattate in altri post.

      Vorrei sapere cosa cambia riguardo al mio status fiscale.
      Pur continuando a studiare, inizierei ad avere un reddito (seppur variabile e magari soggetto a periodi di non-reddito). In questo modo non sarei più a carico dei miei genitori? Diventerei nucleo familiare singolo, anche se vivo in casa dei miei genitori e assieme a loro? Dovrei fare la dichiarazione dei redditi autonomamente? Nel caso aprissi partita iva e non lavorassi, la situazione attuale rimarrebbe immutata?

      Mi interesserebbe avere qualche notizia, dettagliata, anche sintetica, per questo tipo di scenario.

      Grazie mille!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pugicf
    • Le risposte dell'Assistenza Clienti devono essere firmate?

      Buongiorno a tutti!
      Purtroppo capita spesso di dover sottoporre quesiti, problemi o dover risolvere inconvegnenti tramite l'Assistenza Clienti di vari enti e società; molte volte gli operatori sono dei completi ignoranti riguardo ai servizi, ai problemi e alle norme sulle attività delle società per cui lavorano. Le situazioni tipiche in cui ci si viene a trovare sono due: 1) le risposte sono quelle classiche preformulate che non hanno nulla a che vedere con la domanda 2) qualche operatore decide di dare una risposta non generica, ma poi arriva una seconda email che dice esattamente il contrario della prima.

      La mia domanda è la seguente: è obbligatorio per legge che la risposta fornita dall'Assistenza Clienti sia firmata con nome e cognome di chi materialmente la fornisce?

      Mi interessa saperlo per il seguente motivo: se, a seguito di una risposta sbagliata fornita da un operatore dell'Assistenza Clienti, io vado incontro a perdite economiche o sanzioni, magari applicatemi dalla società stessa, posso denunciare alle Autorità direttamente l'operatore che mi ha fornito la risposta e rivalermi dei danni subiti su di lui?
      Grazie mille a chi ne sa qualcosa e vorrà rispondere!!!
      Ciao!:ciauz:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pugicf
    • RE: Vendere in "conto vendita"

      Grazie mille per la cortese risposta!
      Conto vendita e conto terzi sono la stessa cosa? Se no, quest'ultimo può essere una soluzione?
      Già che ci sono, chiedo: ma non c'è un modo burocraticamente "facile" per attuare il mio progetto?
      Quali sono le dotazioni minime per poter avviare il mio progetto, facendo tutto in regola? Magari ci sono delle esenzioni o agevolazioni se ho un fatturato basso o se la mia attività può essere inquadrata sotto un regime particolare. Se il progetto va in porto, poi posso anche aprire una ditta (con tutti gli oneri che ne conseguono), ma non ha senso che lo faccia prima, rischiando di vedere il mio progeto fallire e di perdere tutti i soldi investiti in burocrazia.
      Grazie di nuovo.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pugicf
    • Vendere in "conto vendita"

      Salve a tutti. Ho cercato sia su Internet, sia in questo forum ed ho anche chiesto alla Camera di Commercio, ma non sono riuscito a trovare una normativa italiana, se esiste, che regoli il "conto vendita". Ho trovato qua e là qualche contratto di conto vendita di oggetti usati e poco altro, ma nulla di completo. Qualcuno sa darmi informazioni? Grazie

      Ah, giustamente... Perchè mi interessa? Lo chiarisco, così forse qualcuno mi dice subito che non si può fare :bho:

      Io vorrei vendere degli oggetti fatti da me o fatti produrre da aziende con il mio marchio, regolarmente registrato presso l'Ufficio Marchi e Brevetti. Ovviamente, se faccio produrre delle cose, ad esempio vestiti, li ricevo come privato e con emissione di fattura da parte della ditta.
      Ora, se voglio vendere questi prodotti nel rispetto della legge Italiana, dovrei fare un sacco di cose, tipo richiedere la partita IVA, iscrivermi all'INPS,ecc..
      Per evitare tutto ciò vorrei affidare i miei prodotti a dei negozi affinchè li vendano con la formula del conto-vendita (contratto per iscritto), in modo che siano loro stessi a gestire regolarmente i conti con lo Stato (IVA, scontrini fiscali, dichiarazioni varie,...). E' possibile fare questo, o sono solo l'ultimo degli idioti che ci ha pensato. Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pugicf