Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pollastro
    3. Post
    P

    pollastro

    @pollastro

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località roma Età 45
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da pollastro

    • RE: Tempi denuncia penale verso ignoti

      @boldrino said:

      Più di due anni e mezzo fa, in seguito a liti online, una persona ha sporto querela verso ignoti alla polizia postale.
      Premesso che il reo di tale reato sia il sottoscritto, non avendo ricevuto comunicazione alcuna dopo 2 anni ed 8 mesi, posso considerarmi tranquillo?

      Saluti e grazie.

      ciao boldrino, ho seguito alcuni tuoi post sul forum, penso di essere in una situazione molto simile alla tua, e mi piacerebbe mettermi in contatto privatamente con te. è possibile?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pollastro
    • RE: ansia

      Prima di tutto grazie a tutti per l'interesse mostrato.

      Per quanto riguarda i 12 mesi, non credo sia una balla in quanto già confermato su questo forum da persone che mi sembrano accreditate. E comunque il seguente articolo è molto chiaro anche a me che sono un ignorante di diritto:

      *Art. 132. Conservazione di dati di traffico per altre finalità (1)

      1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 123, comma 2, i dati relativi al traffico telefonico, sono conservati dal fornitore per ventiquattro mesi dalla data della comunicazione, per finalità di accertamento e repressione dei reati, mentre, per le medesime finalità, i dati relativi al traffico telematico, esclusi comunque i contenuti delle comunicazioni, sono conservati dal fornitore per dodici mesi dalla data della comunicazione. (2)

      Provo a riformulare le domande alla luce delle osservazioni che avete sollevato:

      • un riferimento di un avvocato penalista a Roma esperto in tali tematiche, da poter contattare tempestivamente laddove venissi un giorno contatto dalle forze dell'ordine: mi sembra che su questo forum non siano previsti messaggi privati, ma potrei lasciare un indirizzo email, ovviamente fake 🙂 scherzo , mi è passata la voglia di fake, ma potete capire il mio desiderio di anonimato 🙂

      • il reato come dicevo, è la sostituzione di persona, e suppongo che i miei comportamenti siano definibili "diffamatori".

      Io facevo questo ragionamento di massima, ma essendo appunto ignorante, non so se abbia senso:

      1. il giudice oggi riceve la denuncia verso ignoti, di un fatto commesso, ipotizziamo 2 mesi fa.
      2. egli a partire da oggi ha 10 mesi per scoprire l'IP o gli IP coinvolti, e cercare di capire l'identità della persona, perchè poi scattano i 12 mesi e non lo becca praticamente più.
      3. a questo punto l'ignoto ha un potenziale nome, ma la prassi (mi sembra di capire) è che non lo classifico immediatamente come "indagato", perchè la persona fisica che ha commesso il reato e l'intestatario della linea potrebbero differire (non so se è questo il motivo reale). chiedo piuttosto alla polizia postale di interrogare il "quasi-indagato" come persona informata sui fatti nella speranza che salti fuori qualcosa di più.
      4. a questo punto diventa fondamentale la precisazione di LOKKEN (che non avevo letto mai in nessuna delle fonti che ho studiate) - il "quasi indagato" non ha nessun obbligo di risposta al di fuori di una aula di tribunale. ho capito bene? in questa fase la polizia postale accerta, il più delle volte, la corrispondenza tra persona fisica ed intestatario, e l' "indagato" comincia ad essere tale a tutti gli effetti
      5. cominciano le tempistiche "ufficiali" dell'indagine verso un tizio, che sono regolamentate dalla legge (6 mesi + 6 + ecc...).

      L'unica fase in cui la tempestica non è chiara secondo me è la fase 3, quella in cui il magistrato ha un potenziale nome, e vuole farlo interrogare prima di "indagarlo". Questa fase quanto può essere lunga secondo la vostra esperienza?

      Altra domanda (sempre perchè sono ignorante e non sono riuscito a capirlo da solo). In quale delle 4 fasi scatta la famosa "depenalizzazione" ? Da quello che ho capito "depenalizzazione" significa, in parole estremamente povere : "il reato è lieve, e l'indagato è incensurato: archiviamo!". Ritengo che tale archiviazione non può scattare fino a quando non c'è un indagato ufficiale, perchè non può verificare se costui è incensurato fino a quando non ha un nome. Quindi direi dopo la fase 4, corretto? Se questo è vero, tuttavia, al colpevole conviene paradossalmente dichiararsi tale, in modo da sperare in una rapida archiviazione, piuttosto che negare ed essere magari ulteriormente indagato tramite ulteriori indagini "verso ignoti".

      Vi ringrazio molto , se non altro, mi avete fatto venire voglia di studiare un po' di diritto 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pollastro
    • ansia

      Per prima cosa desidero farvi i complimenti: in questi ultimi tempi ho fatto molte ricerche su Internet ed ho avuto modo di riscontrare che solo in questo forum vengono fuori spunti di riflessione realmente interessanti, di persone che evidentemente sanno quello che dicono. In particolare mi sovvengono alcuni interventi di Giurista o tale Lokken ma anche altri che non ricordo.

      Il caso che ho da sottoporvi è il seguente.

      Nel 2013, per pure divertimento ho creato numerosi profili fake su diversi social network, e su diverse chat: sono ora a conoscenza del fatto che tale condotta configura il reato descritto all' art. 494 sostituzione di persona (come minimo). So con certezza che nel Marzo 2014 sono state fatte delle denunce e querele nei confronti di alcuni di questi profili (ma ovviamente non conosco i dettagli). Attualmente non ho ricevuto alcuna comunicazione ufficiale.

      Grazie al vostro forum, sono venuto a conoscenza di una serie di cose che mi hanno parzialmente rasserenato:

      • che il reato è stato "depenalizzato" - (non so che significa tecnicamente, ma già mi piace 🙂

      • che dopo 12 mesi non è sostanzialmente possibile risalire all'identità di una azione su Internet (in quanto il provider cancella l'associazione IP - DATA - LINEA TELEFONICA): quindi un magistrato deve richiedere la paternità dell'IP entro i 12 mesi.

      • che la procedura tipica che viene seguita in questi casi prevede che in prima battuta venga interrogato (non come indagato, ma come persona informata sui fatti) l'intestario della linea telefonica da cui sono stati commessi i fatti (sempre il sottoscritto): chiaramente questi non necessariamente deve "sapere/ricordare" tutto ciò che è accaduto (ma questa è ovviamente una linea difensiva tutta da verificare con un legale professionista).

      • aggingo inoltre che presto verranno chiuse (così dice la stampa) numerose sedi della Polizia Postale su tutto il terroritorio - suppongo che questa cosa non agevoli certo un magistrato che voglia fare luce sulla mia condotta.

      Non vorrei rubarvi altro tempo, per cui, se avete avuto la pazienza di leggermi fino ad ora, vi chiedo in breve solo queste 2 cose, che mi aiuterebbero a superare i problemi di ansia che ho avuto negli ultimi mesi:

      • un riferimento di un avvocato penalista a Roma esperto in tali tematiche, da poter contattare tempestivamente laddove venissi un giorno contatto dalle forze dell'ordine (spero non mi serva mai, ma ovviamente lo consiglierei anche a terzi)

      • un quantificazione temporale, di quanto tempo devo realisticamente attendere prima di considerarmi "fuori pericolo" (so che è impossibile, ma basatevi sulla vostra sensibilità/esperienza per sparare un periodo di tempo ragionevole)

      Grazie a tutti e ancora complimenti

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      P
      pollastro