Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pigno
    3. Post
    P

    pigno

    @pigno

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località messina Età 55
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da pigno

    • RE: Chiarimenti su prestazione occasionale

      grazie criceto, sei stato gentilissimo, mi informerò più avanti per quanto riguarda 730/unico

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pigno
    • RE: Chiarimenti su prestazione occasionale

      grazie molte anche a te criceto

      purtroppo per voi ho un'altra domanda 🙂

      un'azienda mi ha ordinato dei prodotti,che a loro servono come gadget pubblicitari, ed io gli ho detto che dovevamo fare ricevuta con ritenuta d'acconto
      il titolare informandosi con il suo commercialista mi dice che non c'è bisogno della ritenuta, che posso fargli una ricevuta semplice (con i loro dati aziendali), perchè a loro fiscalmente basta quella

      posso farlo o devo fare per forza con ritenuta d'acconto ?
      se facessi la ricevuta semplice, significherebbe che poi andrei a pagare tutto in fase di 730 ?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pigno
    • RE: Chiarimenti su prestazione occasionale

      ascariello sei stato gentilissimo ed ora mi è tutto chiaro.
      solo un'ultima domanda, tra i costi sostenuti documentati è possibile sottrarre anche quelli di eventuali costi di spedizione ?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pigno
    • RE: Chiarimenti su prestazione occasionale

      ciao Ascariello, intanto grazie per la tua veloce risposta.

      Vorrei chiarito il tutto con un esempio per favore

      Il cliente mi commissiona la realizzazione di 10 prodotti X. Io richiedo per il lavoro 100 euro, ed il lavoro va spedito al destinatario
      Io ho un costo di 20 euro per l'acquisto dei 10 prodotti.
      Il costo per la spedizione è 10 euro.

      La ricevuta dovrà essere 100+10(spedizione)=110 e su questa calcolare il 20% di ritenuta (22 euro) ? Quindi il cliente dovrà pagarmi il netto di 88 euro ?
      Al momento del 730 io dovrò dichiarare un ricavo di 88 euro, corretto ?
      Come faccio a detrarre i 20 euro dell'acquisto dei prodotti ? Si dichiarerà 88 - 20 ? Ovviamente devo avere scontrino/fattura dell'acquisto di 20 euro ?

      Se io invece di 10 prodotti, ne ho acquistati 20, quindi ho uno scontrino/Fattura di 40 euro, ma ho venduto solo i 10 di cui sopra.
      Devo sottrarre per intero i 40 euro dai costi ?

      Scusami per le tante domande, ma voglio essere sicuro di fare tutto correttamente, grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pigno
    • Chiarimenti su prestazione occasionale

      Buongiorno a tutti, ho alcuni quesiti riguardanti le prestazioni occasionali.

      Vi spiego intanto la mia situazione :

      • ho un lavoro dipendente a tempo pieno
      • realizzo dei lavori di incisione su oggetti in vetro
      • vorrei rivolgermi a clienti con p.iva per vendere le mie creazioni (4-5 clienti per il 2015)
      • in base alla tipologia di oggetti che realizzo ed ai clienti ai quali vorrei rivolgermi, dovrei riuscire a realizzare i miei lavori con cadenza semestrale per ciascun cliente (circa 10 giorni di lavoro per volta, quindi max 20 giorni di lavoro annuale per ciascun cliente)
      • non supererò sicuramente i 5000 euro annui di fatturato

      Volevo chiedervi questo :

      • posso utilizzare la forma di prestazione occasionale con ritenuta d'acconto ?
      • se dovessi spedire gli oggetti realizzati, le spese di spedizione ricadono all'interno dell'importo soggetto a trattenuta d'acconto ?
      • so che dovrò dichiarare gli eventuali importi guadagnati nel 730. Ma per quanto riguarda le spese che sostengo per comprare gli oggetti da realizzare, possono essere sottratti dai guadagni realizzati ?

      Scusate per le tante domande e spero che qualcuno possa aiutarmi

      Grazie

      Daniele

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pigno