Ok, certo sempre meglio essere prudenti...
io comunque i 30.000 li ho già superati quindi l'obbiettivo è di non superare i 45.000. Ma la società saraà operativa da agosto quindi non dovrei avrei problemi...
Saluti
Ok, certo sempre meglio essere prudenti...
io comunque i 30.000 li ho già superati quindi l'obbiettivo è di non superare i 45.000. Ma la società saraà operativa da agosto quindi non dovrei avrei problemi...
Saluti
grazie mille. Quindi lasciando la PI aperta per tutto il 2009 nessun problema?
Ps leggendo i documenti relativi al regime dei minimi non ho trovato specificato da nessuna parte il discorso di riparametratare il reddito in caso di chiusura della PI...
In quale documento si trovano questi dettagli?
Saluti
Grazie mille. Quindi in soldoni conviene lasciare la PI aperta fino a fine anno per chiuderla entro dicembre?
Mi sembra di aver letto che il regime minimo decade l'anno successivo per chi entra a far parte di una società. E' corretto?
Dunque aprendo la società a luglio e chiudendo la vecchia PI a dicembre non avrò alcun problema?
La posizione inps invece come va gestista?
Voglio dire per continuare ad avere la PI aperta e parallelamente essere amministratore di una società SAS avrei due posizioni INPS?
Ringrazio in anticipo.
Salve sono un libero professionista che opera nel regime dei minimi contribuenti. Sto per aprire una società (sas) e mi chiedevo se chiudendo l'attuale partita iva prima di aprire la nuova società possa in qualche modo avere problemi con il regime dei minimi poichè ho letto in rete che il regime decade per quelle persone che hanno quote in società.
La scelta di aprire una società è dettata anche dal fatto che ho superato i famigerati 30.000 quindi in ogni caso l'anno prossimo sarei fuori dal regime.
Dunque, chiudendo l'attuale partita iva che rientra nei minimi il 15 luglio e costituendo una nuova società il 30 il fatturato con la vecchia partita iva sarà tassati con il forfettone o rischio di avere problemi?
Saluti
Ciao a tutti, sono un novello del forum...
Volevo chiedervi un parere: attualmente ho partita iva e rientro nel regime dei contribuenti minimi. Considerando che i profitti crescono, e che quest'anno uscirò dal regime sto valutando l'ipotesi di aprire una società di persone.
Mi chiedo, dal punto di viste delle spese e dei costi cosa cambierà?
Le aliquote, le spese previdenziali cambiaranno e se si in che modo?
C'è una differenza di pressione fiscale tra un lavoratore autonomo e una società di persone?
Attualmente lavoro con una collaboratrice che mi da una mano. Però le fatture le emetto io poichè la mia collaboratrice (mia sorella) non ha PI poichè collabora occasionalmente...
Con la nuova società saremmo in due...immagino che i compensi possano in qualche modo essere suddividivisi...di conseguenza io pagherò meno tasse rispetto alla attuale situazione oppure no?
Quali sono i pro e i contro nel fare questo tipo di passaggio?
Ringrazio in anticipo
Pierfrancesco Vito