Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pierelfo
    3. Discussioni
    P

    pierelfo

    @pierelfo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 41
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da pierelfo

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • P

      Rivendita di vini online: adempimenti specifici
      Consulenza Legale e Professioni Web • • pierelfo  

      2
      713
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      B

      Ciao Piero,

      sinceramente non ne so nulla di ciò:(, per cui ti consiglierei di rivolgerti ad una associazione di categoria. In linea di massima direi che gli obblighi online sono i medesimi come se fosse un negozio su strada.
      Chissà se qualche altro utente ci sa dire qualcosa di più.

    • P

      P.I., camera di commercio, INPS
      Consulenza Legale e Professioni Web • • pierelfo  

      4
      5055
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      D

      No nessuna possibiltà. La gestione separata è per i professionisti senza cassa propria, parasubordinati, amministratori di società, dottorandi di ricerca e altre categoria. Se fai commercio sei alla gestione commercianti. Se però tu [o il titolare della ditta ;-)] è un lavoratore dipendente che dichiara che la propria attività d'impresa non è prevalente rispetto a quella dipendente può chiedere la cancellazione dall'inps commercianti. Ci vogliono però certe caratteristiche e varia da caso a caso.

      In caso di accertamento possono ricostruire il tuo reddito e chiederti irpef, irap, iva, inps ecc, ecc sul reddito che l'agenzia delle Entrate ha determinato, più interessi e sanzioni... piuttosto scocciante!

    • P

      E-commerce e attività commerciale non continuativa: quali requisiti?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • pierelfo  

      5
      1198
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      P

      Grazie mille per le risposte, sempre molto preziose.
      Quindi, se ho ben capito, non esistono criteri similari a quello del regime del principio dei minimi, è qualcosa di più "discrezionale"...Ma se io quello che andrei ad usare (computer, connessione, cancelleria, luce ecc) facesse parte della mia abitazione, non è più qualcosa che io vado a costituire specificamente e unicamente per un'attività, è qualcosa che io posseggo e utilizzo indipendentemente da ciò, quindi come si può dire che sia un'organizzazione esistente per quel motivo? In fondo, in base a questo ragionamento, se io faccio anche una sola vendita, ho comunque bisogno di una "organizzazione", stando alla definizione di cui sopra,per concluderla (mi servirà sempre un computer, un contratto con l'enel per la fornitura elettrica che manda avanti il computer, delle immobilizzazioni materiali quali una sedia e una scrivania per il computer, ecc),ma è qualcosa che io ho e uso indipendentemente dal fatto che in un caso particolare lo utilizzi per questa transazione...Non so se sono stato chiaro...Voglio dire, non essendoci criteri definiti, è forse difficile dimostrare di fare attività commerciale non continuativa, ma per la stessa ragione dovrebbe anche essere difficile dimostrare il contrario, specie nel momento in cui il volume di vendite è basso, no? Come si può dire in mancanza di criteri oggettivi, cosa sia una organizzazione, specie in casi simili dove tutto appare (almeno a me) sfumato?
      Cambiando argomento, quali sono gli adempimenti particolari dell'UE cui faceva riferimento? Dove potrei cercare informazioni al riguardo?
      Informandomi ho notato che in molti svolgono questo tipo di attività, probabilmente senza essere propriamente in regola: a quali sanzioni possono andare incontro? Dal momento che molti di loro avevano discreti volumi di vendita e esercitavano questa attività da alcuni anni, devo dedurne che controlli a questo tipo di attività, specie se di entità modesta, siano abbastanza limitati, statisticamente?
      Ricapitolando i costi per mettere tutto in regola qualcosa come sopra descritto, grossomodo, stiamo parlando di 2400€ l'anno per i contributi INPS e di circa 300€ una tantum per l'iscrizione alla camera di commercio, o mi sbaglio?
      Le fatture come dovrei rilasciarle? E dove prendere materialmente il materiale per compilarle? E infine, una volta nel regime fiscale "agevolato" derivante dal principio dei minimi, davvero dovrei soltanto conservare le fatture per eventuli controlli, o dovrei anche affidare un qualche tipo di contabilità ad un commercialista per fare una dichiarazione dei redditi?
      Grazie, e scusate alcune domande banali, ma le mie conoscenze in questo campo sono davvero prossime allo zero.

    • P

      Attività commerciale non continuativa: quali requisiti?
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • pierelfo  

      1
      1197
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto