Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. pier60
    3. Post
    P

    pier60

    @pier60

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località VE Età 64
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da pier60

    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Per quanto ne so io, da infornmazioni del mio commercialista, la legge è pronta ma ancora ancora pubblicata, data la totale incertezza del momento e dei legislatori, non posso confermare come certe queste informazioni.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pier60
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Bel paese questo, fanno i decreti per lo sviluppo e fanno chiudere le attività, in piena crisi! lasciando le persone nella totale incertezza su tutto, non credo si risolvano i problemi in questo modo, a tutt' ora è ancora incerta la situazione!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pier60
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Ti ringrazio per la risposta, l' incostituzionalità è data dal fatto che la legge dice che qualsiasi cittadino è tenuto a contribuire in base al suo reddito, ora stabilire per norma di legge che un reddito deve per forza essere quello per quel tipo di attività e territorio per tutti è una presunzione di calcolo che non può, per cause naturali, essere uguale come una divisa per tutti.

      Inoltre, es.: avevo una snc con mia moglie, sono sempre stato congruo dal 95 al 2008, ora dopo la revisione degli studi di settore nel 2007 risultavo congruo, ma a maggio 2008, ci hanno ripensato e hanno rialzato i valori con effetto retroattivo al 2007, questo ha coinvolto me e alcuni dei miei clienti, in 15 gg abbiamo dovuto sborsare una considerevole cifra, noi abbiamo fatto fronte, ma un mio cliente non è riuscito e per salvarsi non ci ha pagato.

      Ora tu mi dirai, che era sufficiente dimostrare l' effettività del reddito: per cause burocratiche (chiusura di un attività e riapertura della stessa con una persona in più) anni fà, la chiusura ha avuto un ritardo tecnico non dipendente da noi, il reddito è finito su quella nuova e ci hanno contestato gli studi di settore, alla dimostrazione che tutto era ok, ci hanno confermato la regolarità di tutto "siete a posto", ma hanno preteso comunque il pagamento di 1/3 della somma, ho richiesto una verifica, ma mi hanno risposto che non era prevista, pagamento in una settimana e stop. (Dov' è la costituzionalità?)

      Il problema dell' evasione fiscale, secondo me, deve essere risolto sul controllo dell' effettiva disponibilità di spesa e la sua giustificazione, non su leggi che colpiscono tutti, sopratutto ora, con questa crisi, non è sufficiente avere una partita IVA per essere ricchi, lo farebbero tutti, no? lo dimostrano le chiusure di attività e il clima di disperazione diffuso.

      Scusa il dilungarsi della lettera.
      Pier60

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pier60
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      Il mio commercialista mi manda per e-mail una circolare che ha recentemente letto, e che riguarda il regime dei minimi, ora sembrerebbe che fosse esteso a qualsiasi attività, letteralmente: "il contribuente non deve aver esercitato, nei 3 anni precedenti l’inizio dell’attività, un’attività artistica, professionale o d’impresa, anche in forma associata o familiare". Questo riguarderebbe quasi tutti. Per chi non riesce, a causa della crisi, a raggiungere il fatturato degli studi di settore, non esiste altra possibilità che la prestazione occasionale, questa però a questo punto spero non dia altri problemi di regolarità, data l' applicazione continua da parte dei governi di leggi anticostituzionali, altrimenti non vedo come si potrebbe continuare a sopravvivere, in attesa di tempi migliori. Se qualcuno può darmi una risposta? Grazie,
      Pier60

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pier60
    • RE: Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi

      😮 Ho letto le novità sulla manovra finanziaria 2011, in particolare sul regime dei minimi, la trovo aberrante, da quello che ho letto, faccio un esempio: una persona che ha avuto l' attività per molti anni, versando notevoli tasse, si è trovata nel 2008, a dover chiudere la p. IVA, poichè improvvisamente la maggior parte dei suoi clienti, non lo hanno pagato, per difficoltà dovute alla crisi e al fatto che gli studi di settore, di cui risultava congruo a dic 2007, sono stati modificati in giu. 2008 con effetto retroattivo al 2007, costringendo una larga parte dei suoi clienti a reperire denaro in 15 giorni per compensare la differenza e ad adeguarsi.
      Ora a parte questo e ad altre considerazioni di cui non posso approfondire ora per motivi di spazio, la finanziaria mi pare in poche parole dica questo (correggetemi se sbaglio): se tu hai avuto un attività prima dei 3 anni, esci automaticamente dal regime dei minimi al 01-01-2012, un tuo concorrente che si è messo a fare la stessa tua attività e a meno di 35 anni, non solo può entrare nei minimi ma ha una tassazione del 5%. Lo stato quindi mette in condizioni un tuo concorrente di applicare dei prezzi più concorrenziali e anche se non sei nei minimi, non lavorerai lo stesso; tu però hai più di 50 anni fatti lavorando sodo con p. IVA, senza ammortizzatori sociali, senza disoccupazione, senza cassa integrazione, senza liquidazione, lo stato dice che non puoi arrangiarti a tirare su quello che puoi, poichè saresti un presunto evasore se non raggiungi il quorum dello studio di settore, il quale è tarato nei tempi prima della crisi ed è rimasto tale.
      A 50 nessuno ti assume più, sopratutto ora....quindi...:o (non faccio altri commenti, alla faccia della costituzione :yuppi:! ma dov' è?)

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      pier60