Grazie per il benvenuto e la celere risposta, nonchè la gentilezza.
Immaginavo potessero esservi dei limiti nell'affrontare un argomento in maniera così generica su di un forum e per questo consulterò anche un commercialista, non volevo però recarmi del tutto impreparato di fronte a un mondo che non conosco minimamente.

Mi pare di capire che il co.co.co.pro può godere di vantaggi "assistenziali" esclusivamente nel caso in cui vengano concordati preventivamente da contratto a contratto, vorrei invece schiarirmi un po' le idee riguardo l'irap, in quale tipo di partita iva viene applicata o non applicata? Perchè mi è parso di intendere dal tuo post che le cose non siano uguali per tutte.
Pongo poi un paio di domande a cui è possibile rispondere anche in maniera sommaria e poco specifica (non pretendo certo un corso da commercialista online:)

dal compenso lordo, cosa e in che percentuale va detratto per giungere al netto nei due casi? (penso all'iva, all'irap, i contributi imps ecc ecc)

supponendo che la percentuale di "tara" (ovvero la somma di ciò che tolgo nel punto sopra per giungere al netto) sia diversa tra i due, anche il compenso lordo che riceverò per la mia prestazione sarà più alto in un caso rispetto all'altro?

Grazie della disponibilità,

Peter