Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. perri.c
    3. Post
    P

    perri.c

    @perri.c

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 48
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da perri.c

    • RE: Liquidazione srl

      le marche sono da 14.62€....ma mi ero dimenticato che devi anche versare con f23 imposta di registro e simili per € 173,16 codici tributo 109t per 168,00 e 964t per 5,16.

      Per informazioni sulla tassazione puoi tranquillamente digitare su un motore di ricerca "tassazioni partecipazioni societarie" con l'avvertenza che tali utili riferendosi alla procedura di liquidazione saranno tassati per l'importo eventualmente eccedente la quota apportata all'interno dell'assetto proprietario al momento della costituzione.

      Il bilancio di liquidazione non deve avere nessuna forma particolare; basta utilizzare quella classica per il deposito del bilancio; per il piano di riparto ad oggi non so come si può allegare qualcosa sui post....

      Se mi viene in mente qualche altro adempimento ti informerò...ciao ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      perri.c
    • conferimento. modelli dichiarativi

      Il mio problema riguarda il conferimento di impresa familiare in s.n.c.
      Precedente assetto: padre e 2 figli. Il padre esce dall'assetto "societario".
      Il notaio ha mi ha fatto aprire una nuova partita iva.
      Il conferimento riguarderebbe immobilizzazioni materiali e merci con data 31/10/2008.
      Tralasciando l'aspetto della neutralità fiscale (per plusvalenze e avviamento; almeno credo) mi chiedo:
      a) l'impresa familiare deve fare il modello unico 2009?
      b) se si, le merci in rimanenza (poi cedute)devono comparire come rimanenze finali? e più in particolare come queste devono essere gestite dal momento che fanno parte del conferimento???:x

      grazie a tutti in anticipo!!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      perri.c
    • RE: Liquidazione srl

      Il residuo da riparitire dovrà essere tassato a seconda che vi siano partecipazioni non qualificate (imposta sostitutiva del 12.50%) o qualificate (viene tassato come redditi da capitale solo il 40% della quota). Questa è la teoria base poi ci sono alcuni aspetti da approfondire.....

      All'ufficio delle entrate devi portare e registrare il "prospetto o piano di riparto" in duplice copia e con 2 marche da bollo.....

      Alla cciaa devi inviare bilancio finale di liquidazione, prospetto di riparto in originale (quindi bisogna fare una scansione!!!) e relazione del liquidatore

      spero di esserti stato utile...ciao ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      perri.c
    • Ente Non Commerciale

      salve a tutti!!!!
      il mio problema riguarda un consorzio senza finalita' commerciali.
      qualora detto ente, come nel mio caso, non ha effettuato operazioni commerciali, e' comunque tenuto alla redazione della dichiarazione dei redditi? nel caso in cui la risposta sia "si" che operazioni vanno indicate?????image
      :bho:

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      perri.c
    • RE: Ricevuta fiscale - fattura

      continua a fare come hai sempre fatto perchè è giusto così

      ciaoc ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      perri.c
    • RE: lavoro autonomo

      credo che la tua attività così come è ora configurata vada gestita con le prestazioni occasionali.
      potresti fare delle ricevute esente iva ma con la ritenuta di acconto del 20%.
      il problema nasce dal fatto che non puoi superare un determinato fatturato (di cui ignoro l'entità ma facilmente riscontrabile sul sito dell'inps) poichè in questo caso sarebbe obbligatoria l'iscrizioni all'inps come gestione separata. consiglio invece qualora il tuo fatturato previsionale sia inferiore ai 7.000 euro (annuale!) di aprire la partita iva come contribuente minimo in regime di franchigia che ti permette di fatturara tranquillamente ma di non addebitare l'iva sulle fatture emesse. viceversa tale regime di conseguenza non ti permette di detrarre l'iva sulle eventuali fatture di acquisto.
      spero di essere stato chiaro....ciaoc ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      perri.c
    • trattamento fiscale consorzio

      salve a tutti!!
      il mio questito riguarda il trattamento fiscale di un consorzio interuniversitario per siti web......il consorzio è stato creato dalla collaborazione di più università con lo scopo di immettere in alcuni siti web la più disparata raccolta di informazioni per promuovere e coordinare ricerche, sia fondamentali che applicative, relativamente alla realizzazione di siti web concernenti materie d'interesse del consorziol, stimolando così la ricerca concernente le tematiche d'interesse relativo al diritto delle persone, delle famiglie, dei culti e delle confessioni religiose; poromuovere e coordinare la partecipaziojne a progetti di ricerca nazionale ed internazionale che prevedano la raccolta e catalogazione di materiali fruibili online mediante l'accesso a diversi siti (da atto costitutivo):x.
      il problema è: ente non commerciale? società di capitali? qualora si dovesse configurare la figura dell'ente come trattare le operazioni di realizzazione di convegni con catering annesso per l'integrazione dato che le varie università di volta in volta elargiscono vari contributi?
      aspetto vostri consigli....ciao ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      perri.c