Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. perrcla
    3. Post
    P

    perrcla

    @perrcla

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località siena Età 41
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da perrcla

    • dedurre spese di viaggio regime dei minimi

      Salve..sono un consulente informatico a regime dei minimi.

      La sede della mia attività in puglia, ma avendo un cliente in toscana, sono spesso costretto a spostarmi.

      Se mi faccio rilasciare regolare fattura dalla compagnia di autobus che uso o da trenitalia, posso portare tali spese in deduzione??

      Grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      perrcla
    • RE: Nuovi minimi e addizionali regionali, comunali IRPEF

      penso che in quella circolare si parli di chi esce dal regime dei minimi e aderisce al regime contabile agevolato.

      C'è un'altra circolare dell'AdE (la 185820 /2011) dove c'è scritto chiaramente che l'imposta sostitutiva del 5% sostituisce irpef, irap e addizionali locali.

      Ecco il link:

      agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/a740268049847019921cfe52ef1f0d1b/schema+provv+regime+di+vantaggio+-+vers++16+12+2011.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=a740268049847019921cfe52ef1f0d1b

      (manca il www davanti...)

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      perrcla
    • sparisce la ritenuta d'acconto per i nuovi minimi!

      penso vi possa interessare. Ho appena letto un circolare dell'Agenzia delle Entrate di ieri...
      In pratica noi nuovi "minimi" non dobbiamo più farci fare la ritenuta d'acconto dal cliente (se è sostituto d'imposta)...

      ecco il link:

      ilsole24ore.com/pdf2010/SoleOnLine5/_Oggetti_Correlati/Documenti/Norme e Tributi/2011/12/provv-regime-di-vantaggio.pdf?uuid=d2fa4964-2cd4-11e1-a2c5-05127341371d

      (naturalmente con www davanti)

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      perrcla
    • RE: regime dei minimi...quanto devo pagare????

      @flamenco said:

      Credevo vigesse anche qui il principio di cassa, quindi che il costo relativo al contributo INPS, da sostenere nel 2012, non fosse detraibile dai 1500 euro di ricavi del 2011. Il contributo INPS relativo al 2011 sarebbe cioè da pagare interamente (400 euro) a giugno 2012 con successiva detrazione dai ricavi 2012, o sbaglio?

      Grazie

      e si...infatti era quello che pensavo anche. Ma stando a quello che ha sceritto l'utente precedente, pare di no...vedremo!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      perrcla
    • RE: regime dei minimi...quanto devo pagare????

      ah bene...grazie mille davvero!

      Quindi, su un'unica fattura di 1500 di quest anno, il prossimo anno andrò a pagare 320 euro di inps...e non 400! (più naturalmente il 40% di acconto per il 2012)...

      Perfetto! grazie ancora!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      perrcla
    • RE: regime dei minimi...quanto devo pagare????

      si ecco...forse non mi sono spiegato...

      Allora..supponiamo di aver aperto la p.iva nel 2011 e aver emesso una sola fattura di 1500 euro. Il cliente sostituto d'imposta ha applicato la ritenuta d'acconto e ha versato per conto mio 300 euro (20% di 1500).

      A giugno 2012 dovro pagare i contributi inps relativi al 2011 (400 euro, 26,72% di 1500).
      Ecco...a questo punto che succede? Succede che sono in credito d'imposta, dato che l'imposta sostitutiva andrebbe calcolata su ricavi-costi (1500-400=1100) e il 20% di 1100 è 220 euro...quindi avre un credito d'imposta di 80 euro....

      Quello che chiedo è: questo credito d'imposta che mi ritrovo, lo uso da subito, a giugno 2012 per abbattere il contributo inps da pagare e farlo così scendere a 320 euro oppure potrò usarlo solo nel 2013???

      Naturalmente non ho tenuto conto ne di eventuali spese sostenute ne di acconti inps...mi interessa solo capire il concetto di "credito d'imposta" nel caso del regime dei minimi.

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      perrcla
    • regime dei minimi...quanto devo pagare????

      Salve a tutti!:)

      Sono consulente informatico...ho aperto partita iva a regime dei minimi a giugno 2011.
      Ho percepito mensilmente 1500 euro più 4% di rivalsa inps (in totale 1560 euro).
      Il mio datore di lavoro mi faceva la solita ritenuta di acconto del 20% (312 euro).

      Ipotizziamo di non aver sostenuto nessun tipo di spesa durante il 2011...
      Ora vorrei capire una cosa....so bene che i contributi Inps vanno a sottrarsi alla base imponibile...quindi sarei in credito d'imposta, dato che il mio cliente mi ha già pagato la ritenuta del 20% su 1560 euro...
      Ecco...non ho capito...ma questo credito d'imposta che mi ritroverei posso già usarlo a giugno 2012 per pagare i contributi INPS o devo aspettare il 2013?

      Sicuramente non ho posto bene la mia domanda...Quello che voglio sapere è se ho già da quest anno un credito d'imposta utilizzabile per il pagamento dei contributi INPS a giugno o se per utilizzarlo dovrò aspettare la prossima tranche di pagamento inps...

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      perrcla
    • rivalsa INPS con aliquota diversa

      Salve ragazzi...prima di tutto, complimentoni per il forum! E' davvero pieno di materiale!

      passo alla mia domanda.
      Parliamo di consulente informatico con partita iva a regime dei minimi.
      Il quesito è questo: E' possibile applicare una rivalsa inps diversa dal solito 4%? Naturalmente di comune accordo col committente...

      Si può fare??

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      perrcla