Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. paulie
    3. Post
    P

    paulie

    @paulie

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 26
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    26
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da paulie

    • 770 doppio invio

      Salve a tutti,

      Cosa accade nel caso di doppio invio del 770 (stesso file, stesso contenuto.. cambia solo il nome del file);

      Automaticamente il secondo invio viene scartato o bisogna necessariamente procedere ad annullamento?

      Grazie in anticipo, Paulie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paulie
    • RE: Programmi per gestione attività

      Noto con ironico piacere che nessuno ha avuto a che fare con Ebridge della Buffetti; non posso purtroppo fare dei confronti visto che è l'unico gestionale che ho utilizzato.. Lo trovo, per quanto mi riguarda, abbastanza macchinoso e poco intuitivo e penso seriamente di passare ad altro. Anche a me hanno consigliato TeamSystem ma è pur vero che ultimamente si parla molto bene anche del gestionale "Datev Koinos" (date un'occhiata in giro su internet se avete del tempo.. c'è una demo/presentazione del prodotto molto interessante.. , "sponsorizzato" a quanto sembra dall'odc di Milano che mette a disposizione nella sezione elearning dei videocorsi)

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paulie
    • RE: Ritenuta d'acconto sulla fattura di lavoratore autonomo nuovo regime contabile 2008

      Nella previsione:

      • di assenza di altri redditi in futuro o di altri pagamenti da effettuare ( i quali potrebbero rendere "utili" le somme a credito di cui parli)
      • e nel caso i tuoi clienti siano tutti sostituti d'imposta cioè titolari di P.IVA e non privati ( il fatto che nei confronti dei privati emetti fattura senza ritenuta va ad annullare o meglio limitare, anche se solo in parte, il problema del credito che si crea con le ritenute subite)

      ecco in questo caso credo che, raggiunto un certo "monte credito", si possa pensare di chiedere a rimborso tutto o parte del credito.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paulie
    • RE: Societa' Tra Professionisti

      @Nimue del Lago said:

      Però sul tuo ricapitolando io non ho ancora una idea chiara

      Certo neanche io.. era un *ricapitolando *ipotetico..
      Come dice il buon Contabile è necessario un preciso chiarimento in merito
      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paulie
    • RE: Societa' Tra Professionisti

      Visto che interessa anche me l'rgomento..

      @Nimue del Lago said:

      ma poi ammette come società di ingegneri solo le società di capitali.

      Ti riferivi a questo punto della risoluzione?

      *"L'art. 17 della legge 11 febbraio 1994, n. 109, al comma 6, lett. b)
      (cosi' come modificata dall'art. 7, c. 1, lett. i) L. 166/2002 e,
      successivamente, dall'art. 24 della Legge Comunitaria 2004) stabilisce che
      per "societa' d'ingegneria" si intendono "le societa' di capitali di cui ai
      capi V, VI, VII del titolo V del libro quinto del codice civile, (...), che
      eseguono studi di fattibilita', ricerche, consulenze, progettazioni o
      direzioni dei lavori, valutazioni di congruita' tecnico-economica o studi di
      impatto ambientale".

      *Faccio una sintesi di quanto ho potuto leggere: ditemi come la vedete:

      Diciamo che le Società di Ingegneria ( il cui oggeto sociale fa riferimento a studi di fattibilità,ricerche, consulenze, progettazioni o direzioni dei lavori,
      valutazione di congruità tecnico economica o studi di impatto ambientale
      ) sono un'evoluzione degli Studi di Ingegneria dettata da una sempre più complessa attività di progettazione.
      L'odinamento giuridico sembra quindi fare una distinzione tra due categorie di organismi associativi nel campo dell?ingegneria:

      • le società tra professinisti (costituite esclusivamente tra professionisti iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali (ingegneri, architetti, geometri, geologi, periti industriali configurabili quindi anche come società di persone)
      • le società di ingegneria (costituite anche non esclusivamente tra professionisti e configurabili solo come società di capitali).

      Ricapitolando: Le società tra ingegneri in forma di Società di persone (e non società di ingegneria.. che quindi sembrano essere due cose diverse) producono reddito d'impresa.

      Quindi:

      • le società semplici e le associazioni professionali vengono tassate con le modalità del reddito di lavoro autonomo. (compensi soggetti a ritenuta)
      • tutte le altre forme giuridiche vengono tassate con le modalità del reddito di impresa. (niente ritenuta)

      A me sembra di aver capito questo; lascio a voi ogni altro commento :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paulie
    • RE: Perdita

      Per curiosità, la perdita si è formata nel corso di vari esercizi oppure tutta nel 2007? In tal ultimo caso.. gli utili prodotti negli esercizi precedenti sono stati distribuiti o portati a nuovo?

      Anche io colto da dubbi e leggendo:

      "Gli amministratori devono sottoporre all?assemblea una relazione sulla situazione patrimoniale della società, la quale, pur potendo non consistere in un bilancio in senso tecnico, deve possedere i requisiti di dettaglio, chiarezza e precisione necessari per informare i soci sulla reale situazione patrimoniale e sul risultato economico del periodo di riferimento"

      mi chiedo:

      A questo punto è possibile, senza mettere immediatamente mano ai portafogli, procedere in tutto o in parte ad assorbire le perdite entro il limite del terzo del capitale sociale per fatti economici interni all?impresa, verificatisi nel corso della "gestione interlocutoria" (assorbimento delle perdite con imputazione di utili eventualmente prodotti nel corso del 2008) ???

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paulie
    • RE: Help Domanda Ragioneria Generale

      Figurati è un piacere..; magari ci sono altri aspetti, che ora non mi vengono in mente, che differenziano il tutto; se ci sono vedrai che altri completeranno la risposta.
      A presto

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paulie
    • RE: fattura incassata 2008

      @Cont@bile said:

      Nel caso in cui sulla fattura è stata apposta l'indicazione di IVA ad esigibilità differita la competenza IVA ci sarà al momento dell'incasso della fattura.
      Grazie per la precisazione :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paulie
    • RE: fattura incassata 2008

      L'art. 6 DPR 633/72 cita: "...*Le prestazioni di servizi si considerano effettuate all'atto del pagamento del corrispettivo... Se anteriormente al verificarsi degli eventi indicati nei precedenti commi o indipendentemente da essi sia emessa fattura, o sia pagato in tutto o in parte il corrispettivo, l'operazione si considera effettuata, limitatamente all'importo fatturato o pagato, alla data della fattura o a quella del pagamento..."

      *Il ricavo sarà di competenza 2008, l'IVA competenza 2007. (correggetemi se sbaglio..)

      In genere si emette una pro-forma prima del pagamento, avvenuto il quale si rilascia fattura.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paulie
    • RE: Help Domanda Ragioneria Generale

      Beh è indubbio che trattasi in entrambe i casi di scritture di integrazione con le quali si rilevano costi e ricavi di competenza dell'esercizio in corso (in tutto o in parte) la cui manifestazione finanziaria è posticipata; la differenza (che mi viene in mente) è più che altro nell'oggetto di tali scritture Rateo pass/att. -- Fatt. ricevere/emettere rilevando per quest'ultime un'integrazione di un costo/ricavo relativo all'acquisto/vendita di un bene/servizio a cui è collegata l'emissione di una fattura.
      Altra differenza è che nelle fatture da ricevere/emettere manca il fattore tempo su cui distribuire il costo/ricavo, fattore che esiste invece nel caso di rateo

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paulie
    • RE: Ammortamento autocarro

      Mi intrometto chiedendo:

      l'eventuale plusvalenza, anche se nel caso specifico credo si tratti di minusvalenza, è comunque rateizzabile in termini di tassazione presso i soci ,non oltre il quarto esercizio, anche se la società chiude ?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paulie
    • RE: Datev Koinos Gestionale

      @Partitadoppia said:

      Non conosco cmq tale software.

      Dal commercialista dove ho fatto il praticantato si usava Ebridge.. (non mi è mai piaciuto) quindi ora che finalmente ho "staccato il cordone.." ho deciso di iniziare con un nuovo software.
      Ho visto la demo/corsovideo sul sito della DatevKoinos (prodotto in collaborazione con la Cooperativa Informatica organizzazione Servizi dei Dott. Commercialisti) e mi sembra veramente funzionale e graficamente "immediato" specie nella linea dichiarativi dove l'elaborazione avviene direttamente sui modelli ministeriali (come in ViaLibera del Sole24Ore).

      Speravo di trovare altri utenti che, come me, sono alla ricerca di un nuovo programma per il proprio studio, Grazie cmq

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paulie
    • Datev Koinos Gestionale

      Spero di non replicare altri post simili..

      Devo scegliere il mio primo Gestionale;

      Cosa ne pensate di Datev Koinos ? Chi lo usa?

      Ho scaricato la demo/corso video che ne esalta le funzionalità e l'aspetto grafico; sembra molto interessante

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paulie
    • Trasparenza fiscale

      Una Società di Persone che non comunica entro il 31 Dicembre la prosecuzione, per il triennio 2007-2009, del regime della trasparenza fiscale..

      Passa automaticamente al regime di tassazione in capo alla società (così come avviene ora nelle società di capitali) ?; Oppure resta la tassazione in capo al socio ?

      Grazie in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paulie
    • RE: For10days - Il portale degli annunci di auto e moto

      Interessante 😄

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      P
      paulie
    • RE: Liquidazione SAS, accomandatario deceduto

      Perfetto , la situazione vede infatti il socio accomandante (unico socio rimasto) e gli eredi, intenzionati a mettere in liquidazione la società (la pluralità dei soci è venuta a mancare ormai da più di sei mesi... e si aspetta solo l'approvazione da parte del giudice dell'esecuzione del piano di riparto di somme ricavate da un'espropriazione immobiliare che vede coinvolta la società in questione);

      • successivamente si farà quindi un atto davanti al notaio (presenti eredi e socio accomandante) con il quale essi dichiarano di mettere in liquidazione la società e nominano, al tempo stesso, il liquidatore.
      • la fase viene iscritta nel registro imprese dal notaio.

      dubbio: cosa intendi dire quando dici che il bilancio viene redatto direttamente dal liquidatore? Non deve quest'ultimo comunque attenersi o quantomeno basarsi su un bilancio passatogli dal commercialista che ha curato la gestione contabile della società fino a quel momento? (come farebbe altrimenti a ricostruire la situazione crediti / debiti, e sapere dell'eventuale esistenza di beni?)

      Scusami se insisto a ti ringrazio molto per la risposta

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paulie
    • Liquidazione SAS, accomandatario deceduto

      Trattasi di Una Società SAS prossima a scioglimento/liquidazione
      Questa la situazione:

      • Socio Accomandatario deceduto (non è stata più reintegrata la figura dell’accomandatario) e rimane un solo socio accomandante;
      • Gli Eredi non intendono subentrare nell’attività;
      • i beni della società, ormai da tempo completamente ammortizzati, sono stati venduti;
      • In bilancio al 31/12/2006 sono presenti queste voci (tra le altre)
        Attivo
        effetti attivi 50.000
        titolari soci c/prelievi 160.000
        perdite esercizio precedente 34.000
        Passivo
        Mutuo banca 190.000
        Soci c/sovvenzioni 9.000
        Soci c/finanz. infruttiferi 70.000

      Premesso che bisogna accertare la validità di tale bilancio e di tutta la gestione contabile che c’è dietro ( . . . . . . . . . .) l’erede in questione e l’accomandante intendono sciogliere la società;
      [CENTER]Consiglio:[/CENTER]

      1. È necessario nominare un liquidatore.. Avessimo avuto una situazione debiti/crediti nulla, si poteva procedere direttamente con lo scioglimento e chiusura P.Iva, corretto?
      2. Chi nomina il liquidatore? L’erede che non intende subentrare? O l’accomandante?
      3. La cosa che mi preoccupa di più (la società si è affidata a me negli adempimenti in questione e per i contatti con il Notaio) è: se viene nominato un liquidatore e il bilancio su esposto è tutto sballato, cosa accade? Il liquidatore contatta il commercialista per sistemarlo... oppure bisogna presentare al liquidatore un bilancio quantomeno realistico (in tal caso devo preoccuparmi io di contattare il commercialista per sistemare la situazione contabile, cosa che non vorrei fare..)?

      Grazie mille in anticipo

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paulie
    • Bonus 150 euro in detrazione

      Il Senato ha approvato definitivamente il provvedimento che inizia a redistribuire agli incapienti parte del 'tesoretto' fiscale del 2007 con un bonus di 150 euro da utilizzare in detrazione :?. Ora mi chiedo..
      E quelli che risultano nuovamente incapienti nella dichiarazione 2008 ?? O quelli magari che hanno presentato nel 2007 l'ultima dichiarazione e nel 2008 non la presentano per assenza di redditi ?? Per loro non credo sia previsto un rimborso, o sbaglio?

      *Se, tra le altre, la logica di questo bonus era quello di eliminare la disparità di trattamento tra coloro che pur con un reddito "tassabile" non hanno pagato nulla avendo potuto usufruire delle detrazioni d'imposta previste nella finanziaria 2007 *e coloro che *invece non hanno pagato nulla in quanto incapienti (e che quindi per la loro natura di incapienza non hanno usufruito di alcun vantaggio dalla finanziaria 2007 in termini di detrazioni).. ecco mi sembra che la disparità non sia stata eliminata del tutto.
      Cosa ne pensate?
      *

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paulie
    • RE: F24Online ? il software dov'è ??

      Prima di tutto grazie per il link;

      Fonte sole24ore del 31/10 : ""...Manca il programma di controllo Entratel che l'amministrazione finanziaria doveva fornire alle case di software. Cosi il nuovo campo non è ancora visibile.
      In attesa che questo avvenga, la Sogei avrebbe comunicato che l'invio online potrà essere effettuato ancora con la vecchia modulistica
      ""

      La mia più che una domanda era una ricerca di conferme sull'utilizzo della vecchia modulistica.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paulie
    • F24Online ? il software dov'è ??

      Come la mettiamo con il nuovo modello F24 online ?? Non mi sembra che, a tutt'oggi, sia stato rilasciato il software.
      Io continuo con il vecchio.., voi ??

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paulie