Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. paolhomer
    3. Post
    P

    paolhomer

    @paolhomer

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 23
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    23
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da paolhomer

    • mancata fatturazione acconto

      Pago un acconto a dicembre ma il mio fornitore non lo fattura.
      A Febbraio emette fattura complessiva.
      Come mi devo comportare? devo applicare la procedura prevista per il caso di non ricevimento fattura?

      Non avendo ricevuto la fattura dovrei entro 4 mesi versare l'iva ed emettere l'autofattura.

      ma aver ricevuto comunque la fattura complessiva mi libera dalle responsabilità per il ritardo?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolhomer
    • RE: 75% fatture da unico committente.. MA E' VERO??

      Tornando al discorso degli enti pubblici...
      visto che si dovrebbe assumere tramite concorso... l'utilizzo dei contratti con partita iva è spesso una scorciatoia per assumere chi si vuole senza rispettare il merito.

      Il problema nelle imprese è più marginale secondo me.... è vero che a volte sono sfruttati.... ma si rischia di finire col dichiarare uno stipendio e poi dargliene realmente la metà.... e il datore si riprende i contributi versati..

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolhomer
    • RE: Chiusura Partita IVA e recupero crediti per vecchie prestazioni professionali

      Ho lo stesso problema!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolhomer
    • credito da imposta sostitutiva minimi (cod1800)

      Buongiorno,
      in Unico 2009 mi risultava un credito di imposta sostitutiva.
      Durante l'anno ne ho utilizzato una parte in compensazione.

      Nel 2009 sono dovuto uscire dal regime dei minimi. In Unico 2010 compilerò il quadro RE e non il CM (non me lo fa compilare in quanto già presente RE).

      dove indico il credito dell'anno precedente, l'utilizzo e il credito residuo?

      il residuo si potrebbe indicare in RX, ma il resto???

      grazie

      Paolo

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolhomer
    • RE: fatturazione B&B

      grazie!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolhomer
    • fatturazione B&B

      Buongiorno,
      ho un B&B e mi capita di emettere sia ricevute fiscali che fatture (su richiesta dei clienti).

      posso emettere solo fatture o l'art. 22 mi vincola ad emettere le ricevute come documento principale?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolhomer
    • richiesta durc impresa individuale

      Buongiorno,
      ho un'impresa individuale iscritta alla sezione commercio senza dipendenti.

      devo richiedere il durc.

      La pagina dello sportello unico mi chiede user e pin dell'inail.
      Io naturalmente non vi sono iscritto.

      poi mi dice che posso usare i miei codici inps loggando dal sito dell'inps.

      Lo faccio ma non trovo dove richiedere il durc.

      Mi sto perdendo qualcosa

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolhomer
    • compenso e contributi inps amministratore

      Buongiorno,
      Il compenso agli amministratori è da ricomprendere in bilancio alla voce B7 "prestazioni di servizi"

      Questo naturalmente vale anche se si riceve tramite collaborazione coordinata e continuativa?
      I contributi inps a carico della società vanno anch'essi nella voce B7?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolhomer
    • RE: Omesso versamento IVa mensile, assorbito dal credito IVA annuale

      Normalmente al momento dell'avviso di irregolarità avresti potuto chiarire il problema e si sarebbe risolto.

      Nella pratica in casi simili io mi comporto così:

      • in dichiarazione lo indico come pagato, incrementando il credito a saldo;
      • presento un F24 con versamento dell'IVA mensile (o trimestrale) più sanzioni e interessi, contemporaneamente utilizzo il credito scaturito in sede di saldo annuale.

      In questo modo i programmi di assegnazione automatica dell'ADE riescono a collegare i singoli versamenti con i valori indicati in dichiarazione

      per ora non ho mai ricevuto contestazione dall'ADE.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolhomer
    • RE: Quanto mi costerebbero irpef, irap, inps ecc.

      Non so che dirti!!
      Aspettiamo altri pareri!

      Non ti ha dato riferimenti normativi???

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolhomer
    • RE: Quanto mi costerebbero irpef, irap, inps ecc.

      Quello che volevo evidenziare è che non c'è un obbligo specifico all'assoggettamento a ritenuta per i soggenti rientranti nel regime dei minimi!!!

      Se sei soggetto a ritenuta in regime ordinario lo sei anche nel regime dei minimi!!
      Se non lo sei in un regime non lo sei neanche nell'altro!!!

      Tutti i redditi di impresa non sono soggetti a ritenuta (ad eccezione di provvigioni e rapporti con condomini). I redditi dei professionisti sono soggetti a ritenuta!

      Almeno io interpreto così le varie disposizioni!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolhomer
    • RE: Quanto mi costerebbero irpef, irap, inps ecc.

      Scusa ma continuo a non essere d'accordo!
      e il fatto che l'abbia detto il call center dell'agenzia delle entrate mi fa pensare di avere ragione 🙂

      a parte gli scherzi...
      la legge 244 del 24/12/2007, che ha istituito il regime, non menziona nessun obbligo specifico.

      A tal proposito la **Circolare n. 13/E - Roma, 26 febbraio 2008 **ha chiarito i contribuenti minimi subiscono le ritenute di cui al Titolo III del D.P.R. 29 Settembre, n. 600, ivi comprese quelle previste sui corrispettivi dovute dal condominio all?appaltatore previste dall?articolo 25-ter, introdotto dall?articolo 1, comma 43 della legge 27 dicembre 2006, n.296 (legge finanziaria per il 2007).

      Detto ciò il Titolo III del D.P.R. 29 Settembre, n. 600 prevede l'applicazione delle ritenute per:

      • redditi di lavoro dipendente (art. 23);
      • redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (art. 24);
      • redditi di lavoro autonomo e su altri redditi (art. 25);
      • provvigioni inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari (art. 25 bis);
      • corrispettivi dovuti dal condominio all?appaltatore (art. 25 ter).

      Quindi non trovo il motivo per cui un artigiano rientrante nel regime dei minimi debba essere soggetto a ritenuta d'acconto.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolhomer
    • RE: Quanto mi costerebbero irpef, irap, inps ecc.

      La ritenuta la si applica ai professionisti non alle imprese....
      non c'è scritto da nessuna parte che un'impresa debba essere assoggettata a ritenuta!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolhomer
    • RE: Quanto mi costerebbero irpef, irap, inps ecc.

      Niente ritenuta d'acconto...
      Ma nel calcolo finale questo non influisce sulla convenienza o meno!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolhomer
    • RE: Quanto mi costerebbero irpef, irap, inps ecc.

      Il calcolo nel complesso ha un'unica lacuna (che non incide sulla scelta).
      Se lui è iscritto come artigiano rientra nel regime di impresa e non quello dei professionisti!
      Questo fa si che non si applichi la ritenuta d'acconto.
      Mensilmente prenderà più soldi ma dovrà versarne un pò alla fine dell'anno.

      La convenienza tra un regime e l'altro dipende dalla possibilità di rivalsa dell'IVA:
      se l'IVA dovesse rimanere a tuo carico converrebbe il regime dei minimi, in caso riuscissi a farti dare in più l'IVA converrebbe quello ordinario.
      Bisogna tenere conto che per il titolare dal punto di vista del costo le 2 opzioni si equivalgono.

      CASO 1 ordinario (500 + IVA nel caso che il titolare gli pagasse in più l'IVA)

      • Compenso annuale: 6000 (500*12)

      • Costi:
        Camera di commercio: 100
        Inail: 100
        Spese inerenti (benzina, attrezzature, ecc ecc): consideriamo 0
        Totale reddito: 5800

      Deduzioni:
      Inps annuale: 2848 (14240*20%)

      reddito imponibile: 2952
      imposta lorda: 679 (2858*23%)
      detrazioni lavoro autonomo e impresa: 1084

      imposta da versare: 0 (679-1084) (se negativo è uguale a 0)

      incasso annuo (500+20%)12=7200
      iva da versare 500
      20%*12= 1200
      imposta da versare 0
      imps da versare 2848
      costi 200
      netto annuo 2952
      netto mensile 246

      CASO 2 ordinario (500 - IVA nel caso che il titolare non gli pagasse in più l'IVA) quindi 416.67+iva

      • Compenso annuale: 5000 (416.67*12)

      • Costi:
        Camera di commercio: 100
        Inail: 100
        Spese inerenti (benzina, attrezzature, ecc ecc): consideriamo 0
        Totale reddito: 4800

      Deduzioni:
      Inps annuale: 2848 (14240*20%)

      reddito imponibile: 1952
      imposta lorda: 449 (2858*23%)
      detrazioni lavoro autonomo e impresa: 1084

      imposta da versare: 0 (449-1084) (se negativo è uguale a 0)

      incasso annuo (416.67+20%)12=6000
      iva da versare 416.67
      20%*12= 1000
      imposta da versare 0
      imps da versare 2848
      costi 200
      netto annuo 1952
      netto mensile 163

      CASO 3 minimo (500 senza IVA)

      • Compenso annuale: 6000 (500x12)

      • Costi:
        Inps annuale: 2848 (14240*20%)
        Camera di commercio: 100
        Inail: 100
        Spese inerenti (benzina, attrezzature, ecc ecc): consideriamo 0

      reddito imponibile: 2952
      imposta da versare: 572 (22952*20%)

      incasso annuo (500+20%)*12=6000
      imposta da versare 572
      imps da versare 2848
      costi 200
      netto annuo 2380
      netto mensile 198

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolhomer
    • reddito per ISEE

      Buongiorno,
      avrei un dubbio riguardante il reddito da utilizzare per la dichiarazione ISEE.

      Il CAF richiede l'Unico 2009 ma naturalmente non è pronto e non è spedito (visti i ritardi dell'Agenzia delle Entrate nel fornire le regole).

      Mi risulta che fino al termine di scadenza per la presentazione delle dichiarazioni (o prima se la dichiarazione viene presentata) valga quella dell'anno precedente. Il problema è che non trovo il riferimento normativo.

      potreste aiutarmi?

      grazie

      Paolo

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolhomer
    • Versamento saldo IVA

      Salve,
      avrei un dubbio.
      L'art. 6 del DPR 542/99 dice:
      "La differenza tra l'ammontare dell'imposta sul valore aggiunto dovuta in
      base alla dichiarazione annuale e l'ammontare delle somme gia' versate
      mensilmente ai sensi dell'articolo 1, del decreto del Presidente della
      Repubblica 23 marzo 1998, n. 100, e' versata entro il 16 marzo di ciascun anno
      ovvero entro il termine previsto per il pagamento delle somme dovute in base
      alla dichiarazione unificata annuale, maggiorando le somme da versare degli
      interessi nella misura dello 0,40 per cento per ogni mese o frazione di mese
      successivo alla predetta data."

      Posso io versare ad Aprile in un'unica soluzione applicando la maggiorazione dello 0,4%?

      O sono costretto a calcolare gli interessi per i 3 mesi fino a Giugno?

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolhomer
    • RE: Pagamento posticipato r.a.

      mi riferivo al committente.

      Se il committente è un professionista registrerà il costo per cassa e non per competenza!

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolhomer
    • RE: Pagamento posticipato r.a.

      Non si ha nessun vantaggio ad emettere prima la ricevuta.
      Chi ti commissiona il lavoro potrà comunque dedursi il costo per competenza.

      Esempio:
      svolgi il lavoro a dicembre e ricevi il pagamento a marzo.
      Nella ricevuta fatta a marzo indicherai che stai ricevendo la somma per i lavori eseguiti a dicembre.
      La ritenuta verrà versata ad aprile e il committente si imputa il costo a dicembre per competenza.

      Nel caso sia un professionista non contando la competenza ma la data di pagamento questo non si può fare. Ma dovrebbe risultare il pagamento effettuato a dicembre con conseguente obbligo di versare la ritenuta a gennaio.

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolhomer
    • contributi c/esercizio per spese dipendenti

      Salve a tutti!

      una srl ha ricevuto un contributo per la realizzazione di un progetto che comprende il sostenimento di costi per:

      • Personale
      • Materiale non durevole
      • Prestazioni di terzi
      • Altri costi
      • Spese generali

      Non essendo collegato a beni d'investimento pensavo di ricondurlo ad un contributo d'esercizio e quindi imputarlo tutto nell'anno. E' corretto?

      La parte riferibile al personale lo imputo come contributo non imponibile IRAP?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      P
      paolhomer