Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. oej
    3. Post
    O

    oej

    @oej

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 65
    • Post 1836
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.reteimprese.it/studioaymerich
    20
    Reputazione
    1836
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    Super User

    Post creati da oej

    • RE: Studi Settore - Quadro B- Locali Attvità

      Li indichi tutti distintamente, e nel riquadro delle Annotazioni spieghi nel dettaglio la funzione di ciascun locale e il tempo di utilizzo, così come li hai descritti a noi.

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      oej
    • RE: Contribuenti Minimi: Compenso pattuito al netto

      Considerato che non c'è ritenuta nè IVA, a 15 euro netti corrispondono 15 euro lordi. Tutto qui!
      O, se preferisci, € 14,42 di compenso e € 0,58 di rivalsa INPS... comunque la sostanza non cambia.

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      oej
    • RE: aprire partita iva senza pagare inps

      Risposte sintetiche: per i codici attività non ci sono limiti; l'attività da grafico può richiedere l'iscrizione alla gestione separata dell'INPS (senza possibilità di esenzione) oppure no se risulta come attività artigiana.

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      oej
    • RE: domanda banale: detrazioni fiscali

      Premessa: le regole cambiano secondo il tipo di spesa e il regime contabile adottato.
      Comunque, per farla facile, nell'esempio fatto il reddito sarebbe di 13.000 euro e su quello si calcolano le imposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      oej
    • RE: Regime dei minimi e intrastat. Non obbligatorio?

      Da questo punto di vista non c'è nesun vantaggio. I vantaggi per i "minimi" sono su tutt'altre questioni.

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      oej
    • RE: fatture 2012 con ritenuta 20%, cosa fare per adeguarsi al nuovo regime?

      Direi di annullare tutte le fatture già emesse con altrettante note di credito e riemetterle secondo le nuove norme. Questo comporterà che i vari clienti dovranno eseguire i necessari conguagli... e ovviamente che ti malediranno, perchè loro le ritenute le hanno già versate al Fisco.

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      oej
    • RE: Ex minimo che ha pagato IVA trimestrale

      Discussione interessante... mancano, che io sappia, indicazioni da parte dell'Agenzia delle Entrate su questa casistica... la tesi di Lorenzo74 mi convince di più, però è anche lecito pensare che quel versamento sia semplicemente erroneo... in fondo, esonero da un adempimento non significa suo divieto.

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      oej
    • RE: Deducibilita' costi: Differenze tra unico e gerico?

      Nei quadri F e G dello studio di settore devi indicare i costi secondo gli importi deducibili (gli stessi, cioè, presenti nei quadri RF/RG/RE). In definitiva, per i costi dell'auto indichi l'ottanta percento del costo totale. Non ci devono esser differenze fra il totale dei ricavi e dei costi così come indicati nello studio di settore rispetto al modello Uinco.

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      oej
    • RE: Contabilità semplificata e registro acquisti iva

      No.

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      oej
    • RE: Spese non giustificate in parcella Commercialista

      Non lo è affatto. A volte si segna un compenso a parte a titolo di rimborso delle spese generali di studio, ma è comunque doveroso concordarlo prima col cliente. Altrimenti è una furbata e tu puoi legittimamente non pagare. Oltretutto, con le nuove regole il professionista deve fornirti un preventivo... te lo ha fornito? Citava questo fantomatico 15%?

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      oej
    • RE: ritenuta minimi

      Nella fattura deve comparire una dicitura che rimanda alle norma di legge del 2011 (ora non ricordo quale fosse di preciso) che esclude l'applicazione della ritenuta d'acconto. Se l'amministratore ha dubbi, consulti la normativa che troverà nella fattura.
      Comunque, penso che basterà spiegargli a voce che le norme sono cambiate e che dal 2012 i "minimi" non subiscono più ritenuta.

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      oej
    • RE: Articolista, regime dei minimi e lavoro dipendente

      Visto ora il riepilogo delle attività... sì, stando così le cose anche secondo me si può configurare come attività d'impresa con tutte le relative conseguenze.

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      oej
    • RE: Articolista, regime dei minimi e lavoro dipendente

      Ha ragione il commercialista. Esistono varie gestioni all'INPS, e l'esonero di cui ti hanno parlato non riguarda la gestione separata.

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      oej
    • RE: IVA in acquisto per ditte individuali ai minimi.

      Nella fattura l'IVA (se è applicata) deve essere indicata, altrimenti non è valida.
      Per il cliente "minimo" l'IVA sugli acquisti è un costo come tutti gli altri.

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      oej
    • RE: Sas e fatture proforma.

      Certo.

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      oej
    • RE: fatture da ricevere

      Dipende dal tipo di costo. In RG20 vanno le voci che non ci azzeccano con i righi precedenti.
      No.

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      oej
    • RE: Modello irap

      Indeducibli entrambe.
      Ditte individuali, professionisti, società di persone, studi associati.

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      oej
    • RE: Fatturazione a ditta individuale

      La partita IVA del cliente non è mai un elemento obbligatorio della fattura... d'altronde, non è detto che il cliente ce l'abbia. L'unica eccezione è la cessione ad operatori intracomunitari.
      Detto questo, il consiglio è quello di indicare sempre sia la partita IVA (quando c'è) che il codice fiscale, sia propri che del cliente. Possono tornare utili molte volte.

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      oej
    • RE: Pagamento Inps Online Con F24

      Rispondo alle domande più facili!

      1. Il primo
      2. Persona fisica
      3. Il codice fiscale
      4. No
      5. No
      6. Al volo non ricordo... passo
      7. Non l'ho vista
      8. Sì: registrati al cassetto fiscale, che è un servizio on line dell'Agenzia delle Entrate dove trovi ritrovi tutti i tuoi F24 (e non solo)
      postato in Consulenza Fiscale
      O
      oej
    • RE: informazione

      Il 730 può essere corretto entro ottobre... rivolgiti ad un Caf.

      postato in Consulenza Fiscale
      O
      oej