Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. nomens
    3. Post
    N

    nomens

    @nomens

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Italia Età 40
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da nomens

    • Prestito con fideiussione nominativa

      Buonpomeriggio a tutti,
      vi scrivo in quanto vorrei cercare di capire bene il funzionamento di questi prestiti personali con fideiussione nominativa (così l'ha chiamata l'istituto che dovrebbe erogare il prestito).

      La situazione è molto semplice: la persona X chiede un prestito di tot euro ma vista la sua età per la sua erogazione richiede la sottoscrizione di una fideiussione nominativa. Per questa, quindi, interverrebbe un parente stretto alla persona che richie il prestito.

      Mi è chiaro, leggendo le caratteristiche di tale forma di garanzia, che in caso di problemi l'istituto erogante il prestito, in sostanza, va a cercare chi ha fatto da garante. Ma non capisco una cosa: se la richiesta di prestito viene già definita dal consulente come "ad alto rischio" non mi sembra che in una simile frase ci sia da passare notti serene. Vorrei capire: quali sono tutti i rischi ai, colui il quale sottoscrive il documento di fideiussione, può incorrere (anche nel peggiore dei casi) ovvero decesso della persona X e mancanza di tutti i requisiti che possono garantire l'intervento del fideiussore?

      In parole povere, ipotizzando questi casi:

      a) la persona X non riesce a coprire più le rate del prestito (per decesso o che altro problema) mentre il fideiussore si: cosa succede esattamente?
      b) la persona X ed il fideiussore non riescono più a coprire le rate: cosa succede esattamente?

      Ultima domanda che forse troverà risposta ai due casi come sopra: ma c'è da stare tranquilli, se così si può dire, con queste fideiussioni?

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nomens
    • Azienda o ditta individuale ma in agricoltura

      Ciao a tutti,
      avrei bisogno di mettermi in contatto con un commercialista che sia preparato in materia "Agricoltura" e quindi per seguire aziende del settore.

      Vorrei caprire, anche se in modo molto generico in quanto si preferirebbe comunque affidare l'incarico ed il mandato a chi del settore, se una azienda agricola ha dei benefici per le dichiarazioni, eccetera... o se come per tutte le altre attività c'è da fare le solite cose come dichiarare l'iva ogni tre mesi, il reddito, Inps e roba varia.

      In pratica, quali sono gli adempimenti ed obblighi per chi del settore agricolo?
      Ho letto in un forum, ad esempio, che se non si superano i 7000 di fatturato non si fa nè dichiarazione dei redditi nè iva eccetera anche se nel periodo si sono fatte 3 fatture da un totale di 1000... un esempio che mi è venuto ora. O se magari dei 1000 fatturati se ne sono spesi 1000 pareggiando le spese ed incassi, stessa cosa, niente dichiarazione.

      E' vero? C'è qualche commercialista che potrebbe farsi una chiacchierata con me e magari avanzare la sua proposta per seguire una simile azienda?

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nomens
    • I problemi non finiscono mai

      Mi sa che i problemi non finiscono mai.
      Ho ricommissionato la creazione del sito e questa sembra superata, però ora ho un altro problema: per popolarlo subito di informazioni ho pensato di acquistare di quelle liste di email ed altre informazioni da utenti che già le hanno.

      Noto però in tutti gli annunci le formule: i dati raccolti sono 100% legali, le persone sono state informate oppure "i dati raccolti sono presi da elenchi pubblici per i quali informare il titolare dei dati non è obbligatorio - comma C art. 24".

      Noto poi una differenza molto interessante fra i due: i secondi ad un prezzo che a volte è inferiore anche di 100 euro sul primo elenco.

      Ora mi viene un dubbio: ma è possibile raccogliere questi dati e poi rivenderli senza informare il titolare dei dati? E se io acquisto questi dati e li pubblico sul mio sito oppure mando loro email?

      C'è qualcuno che sa come è da interpretare questa cosa del comma C?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      N
      nomens
    • RE: Pago un sito e non posso...

      C'è una novità,spero infondata:
      parlandone con questa persona mi ha detto che pur non essendoci un vero e proprio contratto scritto ci sono le prove delle email e skype.

      In pratica mi ha detto che queste possono valere come "firma delle condizioni" in quanto, in quelle, c'era scritto che io non avrei potuto rivendere nulla ma anche se non ho firmato il contratto ma gli ho pagato quello che mi ha creato, l'opera rimane comunque sua. Come se avessi firmato...

      In effetti come ragionamento non fa una piega, purtroppo, però mi chiedo: ma è possibile?

      Cercando su google dopo questa bella notizia :crying: ho letto anche io che non è poi così obbligatoria la firma del contratto, consigliabile ma non obbligatoria, ma che valgono anche le condizioni verbali o riferite tramite altri mezzi di comunicazione.

      Ultima domanda poi credo che rinuncerò a quel lavoro e ne farò creare un altro alle mie condizioni: ma è possibile?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      N
      nomens
    • RE: Pago un sito e non posso...

      Non c'è nessun contratto se non qualche email ed i vari pagamenti che ho inviato... poca cosa ma mi fa sempre rabbia.

      Ho cercato su internet per vedere se altre persone sono capitate su situazioni simili e così per caso sono caduto in un testo che diceva:

      in caso di lavoro subordinato, dipendente o altro simile (dietro un pagamento e con committenza) il lavoro è di proprietà di chi lo ha pagato e lui può decidere come utilizzarlo anche per fini economici. Mentre a chi lo ha creato rimangono i diritti sulla proprietà intellettuale.

      😮

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      N
      nomens
    • Pago un sito e non posso...

      Ma che fregatura c'è dietro?
      Mi fanno un sito, lo pago e non è mio?

      Il tipo mi ha detto che non è che io che lo pago poi sono libero di rivenderlo a chi voglio. Ma non è mio? Non ci posso fare quello che voglio?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      N
      nomens
    • Sito web per connsulente d'immagine

      Ho cercato su internet ma non ho trovato nulla a riguardo.
      Sicuramente è obbligatoria, ma quale?

      Un consulente di immagine quale partita iva dovrà aprire? Offrendo solo consulenze è necessaria la camera di commercio, inps e seccature varie?

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nomens
    • Obbligo di segretezza

      Le autorità preposte all'ordine pubblico (in generale) hanno l'obbligo di non "spettegolare" o "raccontare in giro di eventuali controlli, accertamenti o arresti compiuti"?

      E se il racconto è anonimo?

      Ci sono leggi a riguardo?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      N
      nomens