Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. nobytes
    3. Post
    N

    nobytes

    @nobytes

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 14
    • Post 59
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    59
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da nobytes

    • congedo matrimoniale e fine contratto

      Ciao

      Ho un contratto di assunzione a tempo determinato che scade il 10 settembre, con possibilità di rinnovo. Pensavo però di ritornare in qualità di collaboratore esterno in partita IVA, anche con la stessa azienda o su altre possibilità.

      Il congedo matrimoniale è di 15 giorni che farei partire circa il 2-3 settembre... solo che 15+2=17 e quindi cadono fuori dal contratto.

      Come funziona in tale caso? In genere l'azienda ti obbliga a farli prima? Vanno in pagamento o si perdono? Sapevo inoltre che non si può far combaciare il congedo con il periodo del preavviso di licenziamento, ma in questo caso il contratto è al termine, quindi si potrebbe NON considerare un vero licenziamento.
      Non si può inoltre convertire il congedo in ferie annuali, ma va corrisposto entro 30 giorni (in questo caso l'azienda mi concedeva i 90).

      Grazie per le vostre risposte...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      N
      nobytes
    • RE: Chiudere partita iva entro 2007?

      Ciao,

      io mi trovo in una situazione leggermente differente con punto in comune la chiusura della partita iva (libero professionista) entro il 31/12/2007.

      Ho sentito che è possibile effettuare la chiusura compilando il modulo on line sul sito dell'agenzia delle entrate... ma non ho trovato nulla.

      Voi avete qualche riferimento in merito?

      Oppure bisogna recarsi fisicamente dove l'ho aperta (posso mandare una persona in delega?).

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nobytes
    • RE: Cessazione attività con autof.?

      Scusate, ma se ad esempio li fatturi ad un valore inferiore... tipo...
      3000 il bene... rimangono però 1000 da ammortizzare e invece di auto fatturare 1000 (perchè poi devi pagare 200 euro d'iva) se li autofatturassi a 10 euro come mi devo comportare con la differenza?
      Come si trattano le plusvalenze?

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nobytes
    • RE: Mandato D' Agenzia

      così in poche righe ti direi che la fattura entro i termini pattuiti deve essere pagata, ma che però possono non rinnovare ulteriormente il mandato... essendo appunto a tempo determinato.

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nobytes
    • RE: inps al 19 o al 23%

      ecco appunto... ero confuso... 🙂
      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nobytes
    • RE: Calcolare reddito lordo di un dipendente

      un'altra vista carina sui livelli di inquadramento è questa
      http://www.cambiolavoro.com/livelli.htm

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nobytes
    • RE: Calcolare reddito lordo di un dipendente

      abbastanza... ma non ti saprei dire quanto... non la gestisco io 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nobytes
    • inps al 19 o al 23%

      Ciao,

      scusate la domanda veloce, ma non ricordo più se l'inps viene poi calcolata al 19 o al 23% per i lavoratori autonomi con partita iva...
      O forse una volta era 19 e adesso è diventata 23?

      Sono un po' confuso... :bho:

      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nobytes
    • RE: Calcolare reddito lordo di un dipendente

      questo può esserti utile...
      http://www.cambiolavoro.com/lordonetto.htm

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nobytes
    • chiusura partita iva... anche su internet?

      Ciao,

      volevo sapere quali sono gli obblighi burocratici e non riguardo alla chiusura della partita iva... E' vero che si può effettuare anche via internet?

      A presto

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nobytes
    • RE: S.A.S. e lavoratore dipendente, si può?

      vale come pure per il lavoratore autonomo e partita iva vero?

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nobytes
    • RE: apro ora P.IVA o 2008??

      Fai comunque molta attenzione a lavorare per un singolo cliente con attività continuata e protratta nel tempo... La legge bersani con la nuova finanziaria non te lo permette... anzi incorri in un illecito amministrativo (compreso il tuo cliente).

      leggi anche qui
      http://www.giorgiotave.it/forum/consulenza-legale/55224-liberi-professionisti-cambia-la-legge-e-si-perde-il-lavoro.html

      Per quanto riguarda il tuo reddito al netto devi togliere un valore che a secondo degli scaglioni va dal 30 al 40% tanto per iniziare... poi aumenta via via... che il fatturato cresce.

      1600 tolta l'iva se non sei a regime agevolato, contando la ritenuta d'acconto, tolti i contributi INPS, tolte le varie tasse regionali e comunali, tolto il desiderio di credere che ti rimanga qualcosa... sono all'incirca...1000 - 1100 euro...

      Che a conti fatti in un anno sono circa 12.000 euro senza tredicesima, senza TFR, senza ferie, senza malattie...

      uhm... pochino pochino...

      Poi metti pure gli studi di settore che penseranno a te come se tu stessi rubando perchè non credono che tu possa guadagnare così poco, ti troverai a fare i conti e a pensarci davvero un po' prima...

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nobytes
    • S.A.S. e lavoratore dipendente, si può?

      Ciao,

      è possibile aprire una s.a.s. pur essendo assunti come lavoratore dipendente a tempo determinato?

      ovviamente immagino che le tasse poi si pagheranno in modo cumulativo così come i contributi inps... ecc...

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nobytes
    • livelli contratto metalmeccanico e superminimo

      Ciao,

      volevo avere un chiarimento sul superminimo e sui livelli di contratto previsti per il settore metalmeccanico... è vero che parte da 3?

      Livello contrattuale Metalmeccanico
      Quadri: 7
      Impiegati: 6
      Impiegati/Intermedi: Livello superiore
      Impiegati/Intermedi/Operai: 5
      Impiegati/Operai: 4
      Impiegati/Operai: 3

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nobytes
    • livelli contratto metalmeccanico e superminimo

      cancellare, doppia

      scusate e grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nobytes
    • RE: quanto costa un lavoratore dipendente?

      il contratto è nella categoria metalmeccanico...
      anche se a mio avviso non ha molto a che vederne...

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nobytes
    • RE: quanto costa un lavoratore dipendente?

      accipicchia...

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nobytes
    • RE: Libero professionista con unico cliente

      si... compreso tu a dover riversare tutta l'iva messa da te in detrazione in quanto non dovuta...

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nobytes
    • RE: quanto costa un lavoratore dipendente?

      scusa ancora,

      ma 1700 lordi non fanno approsimativamente 1300 netti? Altrimenti 950 significa il 78% in meno... uhmm... boh...

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nobytes
    • RE: quanto costa un lavoratore dipendente?

      ok, ma quello che non volevo era calcolare il netto... (ipotetico -30%).

      Quindi un'azienda che propone 20.000 euro lordi non avrà altre spese oltre i 20.000?

      Mentre al lavoratore andranno circa 15.000 nette (diviso poi 13 o 14 mensilità).

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nobytes