Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. nicola72
    3. Post
    N

    nicola72

    @nicola72

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 14
    • Post 24
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    24
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da nicola72

    • Accordo verbale in compravendita immobiliare

      Ciao a tutti,

      vorrei un'informazione, ieri mi sono accordato verbalmente per l'acquisto di un immobile con il proprietario.

      Durante la telefonata abbiamo fissato il prezzo e lui mi ha assicurato che posso considerare mia la casa.

      Alla mia proposta di fornirgli una caparra confirmatoria, mi ha rassicurato dicendomi che non era necessario e che possiamo fare tutto davanti il notaio una volta fissata la data del rogito.

      Adesso sono venuto a sapere che c'è un altro acquirente interessato che vorrebbe offrirgli di più.

      Secondo voi sono posso stare tranquillo dato che abbiamo già un accordo (anche se solo verbale)?

      Nel caso in cui il proprietario dovesse tirarsi indietro ed accettare la nuova proposta più interessante, posso rivalermi legalmente in qualche modo ed ottenere un risarcimento danni?

      Grazie
      Nicola

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      N
      nicola72
    • RE: Fatturazione tra 2 soggetti in regime dei minimi

      Per quanto riguarda il pagamento della ritenuta d'acconto procedo con il modello F24. Giusto?
      Con quali scadenze?

      Quali sono invece le scadenze per la presentazione del modello 770? A chi va presentato?

      Grazie mille per i chiarimenti
      Ciao
      Nicola

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nicola72
    • Fatturazione tra 2 soggetti in regime dei minimi

      Ciao a tutti,

      io sono un ingegnere iscritto al regime dei minimi. Tempo fa ho chiesto una consulenza ad un'altro professionista anch'esso iscritto al regime dei minimi.
      Che tipo di fattura mi deve fare il professionista che mi ha prestato il servizio?
      Deve considerare la ritenuta d'acconto? E in questo caso che obblighi avrei io?

      Grazie
      Ciao
      Nicola

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nicola72
    • RE: Scambio link tema certificazione energetica

      Ciao, ho visto il tuo sito e per me andrebbe bene fare uno scambio di link.
      Il mio link è www.professioneingegnere.com che sarebbe da associare alla frase "Certificazione Energetica e Pratiche per Detrazioni Fiscali".
      Se mi dici a che frase associare il tuo link, lo posso inserire rapidamente nella pagina www.professioneingegnere.com/links.htm.
      Grazie
      Ciao

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      N
      nicola72
    • Offro il 5% sulla fattura per Certificazioni Energetiche

      Ciao a tutti,
      [...]

      Ciao

      postato in Google Adsense
      N
      nicola72
    • Scambio link tema certificazione energetica

      Salve a tutti,

      scambio link sul tema della certificazione energetica e del risparmio energetico.
      Il sito in questione è www.professioneingegnere.com (studio di ingegneria che opera nel campo delle certificazioni energetiche).

      Grazie

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      N
      nicola72
    • Certificazione Energetica

      Ciao a tutti,

      vi presento il sito www.professioneingegnere.com dove potrete trovare tutto quello che volete sapere sulla certificazione energetica e tutti i servizi dello studio.

      Lo studio di ingegneria esegue Certificazioni energetiche di edifici e singole unità immobiliari. Redazione attestati energetici, documenti e pratiche per detrazioni fiscali IRPEF del 55% in 3 anni. Valutazioni interventi migliorativi con piani di ammortamento. I certificatori energetici dello studio sono abilitati dal cened per la regione Lombardia.

      Interessantissima anche la proposta di sponsorizzazione con cui sarà possibile guadagnare il 5% sui lavori fatti dallo studio grazie alle vostre segnalazioni.

      A presto!

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      N
      nicola72
    • Agevolazioni fiscali su Box

      Ciao a tutti,

      sto per comprarmi un box usato da un privato e vorrei sapere se posso usufruire di agevolazioni fiscali (sarebbe il mio unico box ed inoltre vicino alla mia abitazione).

      In caso affermativo di che documenti o che procedure dovrei attivare per usufruire di tali sgravi fiscali?

      Grazie
      Ciao
      Nicola72

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nicola72
    • RE: Dichiarazione con mod.730 e/o mod. Unico?

      Ciao a tutti,

      ieri sono andato all'agenzia delle entrate ad aprire la partita IVA aderendo al regime dei minimi e mi hanno detto che per la dichiarazione dei redditi dovrò presentare il modello UNICO e non più il 730. Direi che quindi è ufficiale.

      Non mi è ancora chiaro se nel caso in cui quest'anno dovessi avere solo costi e nessuna entrata, io possa portare tali costi o parte di essi come negatività del prossimo anno. Avete qualche dettaglio?

      Grazie
      Ciao
      Nicola

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nicola72
    • Detrazione corso per abilitazione

      Ciao a tutti,

      sono un ingegnere iscritto all'albo che sta per aprire la partita IVA rientrando nel regime dei minimi (pur essendo dipendente di una società privata).
      Vorrei sapere se ed in che percentuale posso scaricare il costo di un corso per l'abilitazione come certificatore energetico che terrò a breve.
      Nel caso in cui non dovessi fatturare nulla quest'anno, perderei la possibilità di scaricare il costo o una parte del costo del corso?

      Grazie
      Ciao
      Nicola

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nicola72
    • RE: Dichiarazione con mod.730 e/o mod. Unico?

      Ma nel caso in caso in cui scegliessi di continuare a fare il 730 con l'azienda ed il modello unico per il reddito da partita IVA, come verrebbero gestiti i rimborsi del 730? Mi sarebbero dati normalmente o andrebbero a compensazione con la dichiarazione del modello unico?

      Grazie mille per la risposta.
      Ciao
      Nicola

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nicola72
    • Dichiarazione con mod.730 e/o mod. Unico?

      Ciao a tutti,

      nel caso di lavoratore dipendente + attività professionale nel regime dei minimi, occorre fare la dichiarazione dei redditi usando il mdello Unico (sommando i redditi da lavoro dipendente con quelli da professionista) o si possono usare separatamente il mod.730 per il lavoro dipendente e quello unico per quello da professionista?

      Qual è la regola?

      Grazie
      Ciao
      Nicola72

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nicola72
    • RE: Codici per apertura partita IVA

      Il dubbio che ho è che indicando una sola tipologia di attività potrei precludermene altre attinenti.
      Per esempio potrei indicare i seguenti due codici per ampliare il campo di eventuale attività:
      [LEFT]71.12.10 Attività degli studi di ingegneria[/LEFT]
      [LEFT]71.12.20 Servizi di progettazione di ingegneria integrata

      Quindi ti sembra possibile indicare entrambi i codici?

      Grazie
      Ciao
      Nicola72[/LEFT]

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nicola72
    • Codici per apertura partita IVA

      Ciao a tutti,

      sto per aprire la partita IVA, ma nel modulo di apertura ho visto che si possono indicare più codici relativi a più attività.
      Sapete se si debba indicare solo un'attività o se se ne possa indicare più di una? Qual è la regola?

      Grazie
      Ciao
      Nicola72

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nicola72
    • Spese in caso di fatturato nullo

      Ciao a tutti,

      sono un dipendente di una società privata iscritto all'albo degli ingegneri. Sto per aprire la partita IVA ed iscrivermi al regime dei minimi.

      Per quello che ho capito, se non fatturo nulla relativamente all'attività professionale, non devo pagare nulla!

      Essendo dipendente non posso iscrivermi all'inarcassa e per i non iscritti c'è solo l'obbligo dei contributi integrativi che sono legati al fatturato (nessuna spesa minima).
      Devo aprire la gestione separata con l'inps, ma nel caso di fatturato nullo non si paga nulla.
      Devo pagare il 20% sul fatturato, ma se il fatturato è nullo, anche in questo caso non dovrei pagare nulla.

      Mi sto perdendo qualcosa? C'è qualche altro obbligo/adempimento/costo che mi sto perdendo?

      Grazie
      Ciao
      Nicol72

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nicola72
    • Quanti codici indicare all'apertura della partita IVA?

      Scusate l'inesperienza nel merito, ma ho dato un'occhio al modello AA99/9 per l'apertura di una partita IVA per persone fisiche (professionisti, lavoratori autonomi,...) ed ho visto che si possono indicare diverse codici ATECO indicanti il tipo di attività da intraprendere.
      A questo punto volevo chiedervi conferma se si possa indicare più di un codice o se si possa indicarne solo uno.

      Grazie
      Ciao
      Nicola72

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nicola72
    • RE: Lavoro dipendente + lavoro da professionista in regime dei minimi

      Ciao Fedclaud,

      grazie mille per la tua risposta.
      Avrei ancora qualche dubbio quando dici:
      @fedclaud said:

      La ritenuta d'acconto non va inserita quando il tuo committente è un privato.

      Quindi la ritenuta d'acconto la devo inserire solo nel caso di fatturazione ad una società o altro professionista?

      Correggendo l'esempio di fattura sulla base dei tuoi commenti dovrei fatturare ad una società o professionista:

      a - servizio professionale = 1000 euro
      b - rivalsa inps = 40 euro (4%)
      c - ritenuta d'acconto = -208 euro (20%)

      Totale fattura imponibile = 832 euro

      d - contributo inarcassa = 16,64 euro (2% del totale imponibile)

      Totale fattura da far pagare al cliente = 848,64 euro

      mentre ad un privato:

      a - servizio professionale = 1000 euro
      b - rivalsa inps = 40 euro (4%)

      Totale fattura imponibile = 1040 euro

      d - contributo inarcassa = 20,8 euro (2% del totale imponibile)

      Totale fattura da far pagare al cliente = 1060,8 euro

      Giusto?

      Grazie ancora per il tuo supporto.
      Ciao
      Nicola72

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nicola72
    • Lavoro dipendente + lavoro da professionista in regime dei minimi

      Ciao a tutti,

      mi sono iscritto da poco all'albo degli ingegneri e sto per aprire la partita IVA ed aderire al regime dei minimi pur mantenendo il mio lavoro da dipendente.
      Questo significa che ho già una cassa previdenziale obbligatoria (inps) e quindi non posso aderire all'inarcassa (cassa previdenziale degli ingegneri).
      In realtà per ogni fattura dovrò includere un contributo del 2% da destinare a fondo perduto all'inarcassa.

      A parte questo contributo, dovrò anche iscrivermi alla gestione separata dell'inps. Se non ho capito male, su base annua dovrò versare all'inps un contributo del 17% SOLO sui redditi derivanti dall'attività professionale.

      Inoltre annualmente mi verrà applicata un'aliquota del 20% sul fatturato da lavoro da professionista. Giusto?

      Non mi è chiaro se debba inserire qualche contributo relativo alla gestione separata dell'inps sulle fatture.
      Non mi è chiaro inoltre se debba inserire nelle fatture anche la ritenuta d'acconto.
      Credo di aver capito che non devo inserire l'IVA, quindi non dovrei essere tenuto a pagarla trimestralmente. Giusto?
      Quindi quando emetto fatture non inserirò l'IVA, mentre quando compro beni cosa dovrò fare con l'IVA che mi chiederanno?
      In sostanza come dovrò gestire l'IVA?

      Se volessi sintetizzare una fattura, direi:

      servizio professionale = 1000 euro
      contributo inarcassa = 20 euro (2%)
      ritenuta d'acconto = -204 euro (20%)

      Totale fattura = 816 euro

      Mi sto dimenticando qualche contributo inps?

      Mentre annualmente, all'atto della dichiarazione dei redditi (il modello unico sostituirà il mio attuale mod.730), considerando il fatturato da lavoro prefessionsta, dovrò applicare il 20% di aliquota irpef + il 17% di contributo inps e basta! Giusto?

      Vi ringrazio immensamente per i vostri commenti che mi chiariranno sicuramente le mie attuali idee un pò confuse.

      Ciao
      Nicola72

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nicola72
    • RE: Iscrizione all'albo?

      @nicola72 said:

      Grazie per l'indicazione.
      Sono andato sul sito dell'inps, ma purtroppo non ho trovato molto riguardante la gestione separata. Proverò a chiedere ulteriori chiarimenti usando i form di supporto presenti nel sito dell'inps.

      Grazie
      Ciao
      Nicola72

      Ho trovato il link che cercavo:
      http://www.inps.it/bussola/VisualizzaDoc.aspx?bLight=true&sVirtualURL=/Doc/TuttoInps/Contributi/Il_contributo_per_la_Gestione_separata/index.htm&iIDDalPortale=4730

      Grazie
      Ciao
      Nicola72

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nicola72
    • RE: Iscrizione all'albo?

      Finalmente si diradano le nebbie...
      Grazie mille

      Ciao
      Nicola72

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      nicola72