Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. napo73
    3. Post
    N

    napo73

    @napo73

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da napo73

    • RE: E se volessi aprire un negozio online?

      @Furious said:

      "Sarà cancellato come commerciante"... semmai sarà iscritto come commerciante... :mmm:

      penso volesse intendere che all'INPS come lavoro prevalente sarà il lavoro subordinato, e non verrà tenuto conto quello di commerciante (quindi cancellato).

      io l'ho inteso così

      postato in Web Marketing e Content
      N
      napo73
    • RE: E se volessi aprire un negozio online?

      Ragazzi, incollo qui la mia richiesta all'INPS, con relativa risposta:
      *Gentile utente,
      con riferimento alla sua richiesta INPS.CCBFF.15/09/2006.0199164Le
      comunichiamo quanto segue:

      la risposta che ha avuto è del tutto esatta, una volta accertato il
      rapporto di lavoro prevalente sarà cancellato come commerciante

      La ringraziamo per aver utilizzato il servizio INPSRisponde, non esiti
      a
      contattarci per ulteriori richieste.
      *
      **Testo della Richiesta:
      **
      *Spett.le INPS,
      volevo iniziare un secondo lavoro, aprendo sito online (ebay o altro)
      di
      commercio elettronico; secondo lavoro perchè sono già un dipendente di
      una
      azienda Editoriale.
      Essendoci già una mia posizione INPS aperta, ed essendo il mio lavoro
      principale quello da dipendente, mi sono state fornite queste
      indicazioni:

      "Nel momento in cui si fa l''iscrizione alla Camera di Commercio,
      tuttavia,
      la Camera di Commercio
      stessa comunica all''INPS l''inizio attività, quindi dopo alcuni mesi
      ti
      arriverà dall''INPS la richiesta di pagamento dei contributi da lavoro
      autonomo. A quel punto sarà sufficiente che tu ti faccia rilasciare dal
      tuo
      datore di lavoro una dichiarazione che sei assunto a tempo pieno e
      consegni

      questa dichiarazione all''INPS (Ufficio Commercianti - Artigiani)."

      Sono stato mal consigliato?*

      A voi i commenti!:D

      postato in Web Marketing e Content
      N
      napo73
    • RE: E se volessi aprire un negozio online?

      @Ciolla said:

      Salve sono nuovo è la prima volta che scrivo ma seguo il Forum già da un pò.

      Per quanto riguarda l'aprire un negozio online tramite tutto quello del quale siamo venuti a conoscenza, riporto quanto inviatomi dell'INPS:

      DOMANDA:
      Salve,
      la presente per avere chiarimenti ai contributi INPS:

      Stò avviando le pratiche per inizio nuova attività di commercio elettronico
      via internet.

      Essendo un lavoratore Dipendente e pagando già i contributi, sono costretto
      con l''attività di e-commerce a versarne altri o basta comunicare che tali
      vengono già da me versati con il lavoro prevalente?

      Grazie dell''interessamento.

      Cordiali Saluti.

      RISPOSTA:
      Gentile utente,
      con riferimento alla sua richiesta INPS.CCBFF.12/09/2006.0195670Le
      comunichiamo quanto segue:

      dal 1 gennaio 97 tutti coloro che svolgono un'attività genericamente
      riconducibile al settore del commercio e del turismo hanno l'obbligo di
      iscriversi alla gestione commercianti inps (cosidetto terziario avanzato);
      l'obbligo di iscrizione all'inps scatta in presenza dei seguenti requisiti:
      essere titolari o gestori in proprio di impresa, sia organizzata e diretta
      prevalentemente con il lavoro proprio, o i componenti della propria
      famiglia, partecipare personalmente al lavoro aziendale con carattere di
      abitualità e prevalenza, essere in possesso ove previsto, della licenza o
      autorizzazione, avere la piena responsabilità dell'impresa, per i soci di
      società a responsabilità limitata la partecipazioone con carattere di
      abitualità e prevalenza

      La ringraziamo per aver utilizzato il servizio INPSRisponde, non esiti a
      contattarci per ulteriori richieste.

      Quindi secondo me bisognerebbe o provare a far tutto e riportare sul Forum quello che succede veramente dato che nessuno conosce nulla di concreto e certo!!!!

      Ciao

      ciao,
      penso comunque che sia questo che ci differenzia da un lavoratore autonomo:
      partecipare personalmente al lavoro aziendale con carattere di
      abitualità e prevalenza

      x noi non dovrebbe risultare nè abituale nè prevalente.

      cmq, non abbiate fretta, tra poco sentirò la camera di commercio.

      un saluto a tutti:sbonk:

      postato in Web Marketing e Content
      N
      napo73
    • RE: E se volessi aprire un negozio online?

      @miwi said:

      Ciao Napo, io ho la tua stessa intenzione: rimanere dipendente e vendere sia su e-bay che tramite online store.
      Se ti può interessare, alcuni mesi orsono, dopo deludenti risposte dai commercialisti che su questo argomento ne sapevano meno di zero, sono andato all'INPS ad informarmi.
      E' emerso quanto segue:

      • Posso aprire la partita iva anche se sono dipendente.
      • Non sono tenuto a pagare la cifra minima di contributi INPS dato che ci pensa l'azienda dove sono assunto.
      • Non sono costretto a pagare gli anticipi per la parte di contributi che versa l'azienda.
      • Ovviamente debbo pagare l'aliquota sul guadagno generato da lavoro autonomo.
      • Per ottenere tali agevolazioni (non sono da poco) il lavoro da dipendente deve essere il lavoro prevalente.
      • Il criterio per stabilire quale dei due lavori sia quello prevalente è il tempo. Nel senso che se da dipendente lavori 8 ore al giorno e ne lavori 2 per la seconda attività, allora il tuo lavoro prevalente è quello da dipendente. Non importa se come dipendente guadagni 1000 euro e come autonomo ne guadagni 15000.

      Purtroppo mi fido poco anche della risposta dell'INPS.
      Non posso nemmeno darti notizie certe perchè ancora non ho aperto la partita iva. Vorrei farlo a giorni.

      Se anche tu ti informi, possiamo confrontare le informazioni ed evitare brutte sorprese. Vista l'incopetenza degli esercizi pubblici .......

      Ciaooooooooooooo

      Ciao Miwi,
      ecco cosa mi ha risposto un utente ebay che ho conosciuto, e del quale posto risposta:
      puoi aprire P.IVA anche se sei lavoratore dipendente (è sufficiente
      recarsi all'Ufficio IVA e, nel caso tu avvii una attività di commercio
      elettronico, dovrai almeno 30 gg. prima richiedere al tuo Comune il
      permesso
      ad esercitare commercio elettronico);

      • effettivamente se sei già un lavoratore dipendente assunto a tempo
        pieno e
        versi pertanto i contributi INPS, NESSUN ulteriore contributo è dovuto
        (nemmeno la quota minima di 2600 euro annui). Nel momento in cui si fa
        l'iscrizione alla Camera di Commercio, tuttavia, la Camera di Commercio
        stessa comunica all'INPS l'inizio attività, quindi dopo alcuni mesi ti
        arriverà dall'INPS la richiesta di pagamento dei contributi da lavoro
        autonomo. A quel punto sarà sufficiente che tu ti faccia rilasciare dal
        tuo
        datore di lavoro una dichiarazione che sei assunto a tempo pieno e
        consegni
        questa dichiarazione all'INPS (Ufficio Commercianti - Artigiani).
      • riguardo al pagamento delle imposte, esiste un legge del 2000 (L.
        388/2000) che prevede un regime agevolato nei primi tre anni per le
        nuove
        attività: tale regime prevede che sui redditi derivanti da tale
        attività di
        lavoro autonomo si paghi l'IRPEF del 10% SENZA fare il cumulo con i
        redditi
        da lavoro dipendente e quindi senza appesantire le aliquote dei redditi
        già
        percepiti!!! Inoltre c'è la possibilità di avvalersi dell'assistenza
        fiscale
        (tutoraggio) direttamente da parte del Ministero delle finanze: in
        pratica
        vanno comunicati telematicamente i dati relativi ad acquisti e vendite
        (con
        cadenza trimestrale) e il tutor calcola le Imposte da pagare.
        Camera di Commercio e Ufficio IVA ti daranno maggiori ragguagli in
        proposito.
        Più o meno cio che avevi scritto tu, quindi...proverò ora ad andare alla camera di commercio.
        ciao
      postato in Web Marketing e Content
      N
      napo73
    • RE: E se volessi aprire un negozio online?

      @miwi said:

      Ciao Napo, io ho la tua stessa intenzione: rimanere dipendente e vendere sia su e-bay che tramite online store.
      Se ti può interessare, alcuni mesi orsono, dopo deludenti risposte dai commercialisti che su questo argomento ne sapevano meno di zero, sono andato all'INPS ad informarmi.
      E' emerso quanto segue:

      • Posso aprire la partita iva anche se sono dipendente.
      • Non sono tenuto a pagare la cifra minima di contributi INPS dato che ci pensa l'azienda dove sono assunto.
      • Non sono costretto a pagare gli anticipi per la parte di contributi che versa l'azienda.
      • Ovviamente debbo pagare l'aliquota sul guadagno generato da lavoro autonomo.
      • Per ottenere tali agevolazioni (non sono da poco) il lavoro da dipendente deve essere il lavoro prevalente.
      • Il criterio per stabilire quale dei due lavori sia quello prevalente è il tempo. Nel senso che se da dipendente lavori 8 ore al giorno e ne lavori 2 per la seconda attività, allora il tuo lavoro prevalente è quello da dipendente. Non importa se come dipendente guadagni 1000 euro e come autonomo ne guadagni 15000.

      Purtroppo mi fido poco anche della risposta dell'INPS.
      Non posso nemmeno darti notizie certe perchè ancora non ho aperto la partita iva. Vorrei farlo a giorni.

      Se anche tu ti informi, possiamo confrontare le informazioni ed evitare brutte sorprese. Vista l'incopetenza degli esercizi pubblici .......

      Ciaooooooooooooo

      quante informazioni....fantastico.
      sperando che l'INPS ti (ci) abbia dato una risposta adeguata.
      Unico dubbio è l'aliquota che pagherai, faccio un esempio:
      (premette che è un puro esempio)
      lavoro dipendente 100 (aliquota 30%) quindi versato 30
      lavoro autonomo 50 (questo reddito sommato al precedente è 150 che fa scattare l'aliquota successiva a 40%) il calcolo delle tasse viene fatto su 50 o sul totale 150?
      la differenza non mi sembra poca.
      spero di avere tue notizie in merito, io intanto cerco di informarmi.
      grazie ancora

      postato in Web Marketing e Content
      N
      napo73
    • RE: E se volessi aprire un negozio online?

      @must said:

      no, finché non raggiungo una determinata soglia di guadagno (qui sanno i commercialisti del forum, non chiedere a me :D).
      ma il vero problema sono le AZIENDE che vendono su ebay (anche camuffati da privati).

      scusate, ma sei io privato, acquisto 10 prodotti in cina, con conseguente esborso (iva e dazi doganali) e poi di questi 10 (che avrei dovuto usare io) 9 li rivendo.....cosa sto evadendo?? è una vendita tra privati, sbaglio?

      postato in Web Marketing e Content
      N
      napo73
    • RE: E se volessi aprire un negozio online?

      Ciao a tutti,
      potrei fare una domanda a riguardo?
      ma se restassi dipendente dell'azienda in cui lavoro e aprissi partita iva per vendere su ebay, il tutto....in soldoni quanto mi costerebbe (non parlo del reddito, quello penso sarà in base alla somma dei due reditti) INPS, PARTITA IVA, ECC.
      Grazie in anticipo, e complimenti per il sito

      postato in Web Marketing e Content
      N
      napo73