Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. n4than
    3. Post
    N

    n4than

    @n4than

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 7
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    7
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da n4than

    • RE: Registrazione dominio come marchio

      @Andrew said:

      Ti ringrazio 🙂

      Ciao a tutti.
      Anche io dovrei registrare un marchio, ma è relativo a servizi e prodotti informatici.
      Ho letto un pò le varie categorie, anche se non sono riuscito a trovare una classe appropriata , credo che possa rientrare nella 35
      CLASSE 35
      Pubblicità; gestione di affari commerciali; amministrazione commerciale; lavori di ufficio.
      Nota esplicativa
      La classe 35 comprende essenzialmente i servizi resi da persone o da organizzazioni il cui scopo principale è:

      1. l'aiuto nell'esercizio o la direzione di un'azienda commerciale o
      2. l'aiuto nella direzione degli affari o delle funzioni commerciali di un'azienda industriale o commerciale,
        nonché i servizi di imprese di pubblicità che si incaricano essenzialmente di comunicati al pubblico, di dichiarazioni o di annunzi concernenti ogni genere di merci o di servizi.
        Questa classe comprende in particolare:
      • i servizi che comportano il raggruppamento, per conto terzi, di una varietà di prodotti (eccetto il loro trasporto) tali da consentire al consumatore una agevole vista ai fini del loro acquisto;
      • i servizi che comportano la registrazione, la trascrizione, la composizione, la compilazione, l'ordinamento sistematico di comunicati scritte e di registrazioni nonché la gestione o la compilazione di dati matematici o statistici;
      • i servizi delle agenzie di pubblicità nonché i servizi quali la distribuzione di prospetti, direttamente o a mezzo posta, o la distribuzione di campioni. Questa classe può riferirsi alla pubblicità concernente altri servizi, come quelli concernenti prestiti bancari o la pubblicità radiofonica.
        Questa classe non comprende in particolare:
      • l'attività di un'azienda la cui funzione primordiale è la vendita di merci, cioè di un'azienda detta commerciale;
      • i servizi quali le stime e perizie d'ingegneri che non sono in diretta relazione con l'esercizio o la direzione degli affari di un'azienda commerciale o industriale (consultare la lista alfabetica dei servizi).

      Qualcuno può darmi dei consigli ?

      Ciao e grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      n4than
    • RE: Sede legale società

      @i2m4y said:

      Vero Martina, anche io la penso così sottoil profilo fiscale e di registro imprese.

      Premesso questo, quello che però mi chiedo, non intendendomi di normative edilizie, è se in qualche modo si compia un abuso ai fini di quelle normative.
      Per capirci: dedicare una stanza di una casa civile (diciamo A2) a ufficio (A10) viola qualche norma edilizia.
      Oppure: usare il box dell'abitazione in parte quale magazzino senza cambi di destinazione catastali può comportare qualcosa.
      Non ho mai trovato una risposta esatta e precisa.

      Servirebbe un architetto o geometra.

      Ho posto la stessa domanda al mio commercialista...ma anche lui ha manifestato gli stessi dubbi.....

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      n4than
    • Sede legale società

      SAlve a tutti,
      ho un dubbio che mi assale da giorni ormai, forse sarà banale....:bho:
      La sede legale di una società srl può essere la stessa abitazione uso civile ?
      Oppure il luogo della sede legale deve essere un immobile uso ufficio ?

      Qualcuno saprebbe darmi indicazioni in merito ?
      Grazie mille ragazzi ! 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      n4than
    • RE: Ditta individuale e vendita servizi e prodotti on-line

      😮 😞 ........... un pò strano come metodo...... quindi in parole povere, anche se io fossi pronto per partire con l'attività, mi vedo costretto a posticipare il tutto ad inizio anno nuovo......
      Possibile che non esista una soluzione alternativa?
      Ora capisco perchè tante persone ricorrono a lavori in "nero" o ad altri imbrogli....

      Paolo, dacci lumi please :mmm: ...

      grazie da un italiano triste...

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      n4than
    • RE: Ditta individuale e vendita servizi e prodotti on-line

      @i2m4y said:

      La riforma del sistema di "garanzia" di un prodotto (quella che l'ha estesa a due anni per capirci) ha anche reso più pressante la responsabilità del negoziante... è quindi questo uno dei fronti su cui dovresti tutelarti.

      Inoltre potresti tutelarti con clausole contrattuali e/o polizze assicurative circa i danneggiamenti in viaggio (anche se normalmente è pienamente responsabile il vettore).

      Dovendo tu ottemperare alle norme sulle vendite fuori dagli esercizi commerciali, dovresti anche tutelarti sotto questo profilo... sia predisponendo l'apposita informativa, sia preparandoti a ricevere indietro la merce dagli utenti che ci hanno ripensato. Questo può essere un aggravio di costi da tutelare con polizza assicurativa.

      L'accettazione di pagamenti online dovrebbe essere oggetto di ben precise clausole contrattuali e coperture assicurative... il furto di numeri di carta di credito mentre si effettua un pagamento sul tuo sito, ad esempio, può esporti a responsabilità.

      Tutte queste cose e le altre che ti potranno venire in mente devono comunque essere valutate in un'ottica di costi-benefici anche rapportata alle dimensioni del tuo business.

      OK ora io ti ho esposto quello che a me era venuto in mente.... vorrei sapere quello che era venuto in mente a te (od ad altri)... anche a me piace crescere culturalmente... e siccome non stiamo parlando di fisco, ma di aspetti di rischio mi piacerebbe apprendere qualcosa....
      Dai ragazzi postate per capire quali sono gli aspetti da tenere in considerazione.

      Paolo

      Vista così, sembrerebbe convenire non intraprendere attività di vendita on line attraverso carta di credito, ma magari indicare solo una modalità di pagamento, ad esempio attraverso bonifico bancario.
      Credo che bisognerebbe buttare giù una sorta di "contratto" o clause di vendita onde evitare di trovarsi con le piume bruciate....mi riprometto di pensarci e di aggiornarvi.

      Ho un altro dubbio che mi tortura le meningi da giorni , a cui nn sono riuscito a trovare soluzione.
      Io avrei intenzione di usufruire della legge 388/00..e credo di avere tutto chiaro, avendo letto e documentato a dovere.
      Ma un punto non mi è molto chiaro.
      Se io , ad esempio domani, 21 settembre, mi recassi ad aprire la mia partita iva con tutti gli anessi e conessi, i 3 anni previsti di sgravi fiscali verrebbero conteggiati a partire da tale data oppure invece mi ritroverei a docembre/gennaio a dovere già presentare il resoconto del primo anno di attività?

      Grazie ancora.

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      n4than
    • RE: Ditta individuale e vendita servizi e prodotti on-line

      Ciao Paolo e grazie per la risposta.
      Volevo chiederti però, se non vado oltre ;-), maggiori chiarimenti in merito alle tutele assicurative,ad esempio relativamente alla vendita attraverso e-commerce, dei prodotti.
      Ciao e grazie ancora! 😄

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      n4than
    • Ditta individuale e vendita servizi e prodotti on-line

      Salve,sono un nuovo utente che dopo aver trovato molto giovamento dalla lettura di numerosi threads si trova ora nella posizione di chiedere dei consigli.

      Se volessi attraverso un sito internet .com italiano, proporre dei servizi e dei prodotti legati al mondo informatico,con una ditta individuale sarei coperto dal punto di vista legale?
      in caso contrario, che forma societaria convine stipulare.
      Premetto che oltre ai servizi e prodotti on line,potre anche fornire assistenza on site.

      Grazie per l'attenzione.
      Cordiali saluti
      Giuseppe

      postato in Consulenza Fiscale
      N
      n4than