Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mzuc
    3. Post
    M

    mzuc

    @mzuc

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da mzuc

    • RE: Chiarimenti su abusi AdWords

      Ciao, e grazie per la risposta.
      Tutto ok, ho capito.

      Solo una precisazione: io non è che parto prevenuto, io ho la certezza che i competitors del mio cliente stiano violando i termini di utilizzo 😉

      Se qualcuno ha suggerimenti sono comunque ben accetti :ciauz:

      postato in Google Ads & Advertising
      M
      mzuc
    • Chiarimenti su abusi AdWords

      Buongiorno ragazzi.

      Ho questo problema: sto per iniziare con un cliente svizzero e pieno di soldi (:x) una campagna online su AdWords.

      Il problema è che sto tizio ha già notato che con le stesse parole chiave che vorrebbe sponsorizzare lui ci sono parecchi competitor i cui siti violano i termini di utilizzo dello stesso Google AdWords.

      Ora, so benissimo che Google mette a disposizione un form per la segnalazione di questi abusi, ma l'ultima volta che l'ho usato ci hanno messo quasi 3 mesi prima di rimuovere un annuncio. È ovvio che se io vado "live" con una campagna da 100$ al giorno, e per 90 giorni ho davanti un concorrente "sleale" mi girano i cosiddetti (il discorso fattomi dal cliente è più o meno questo, e non ha nemmeno tutti i torti, eh...)

      Volevo chiedervi:
      A) Sapete se google ha un ufficio "abusi" reperibile telefonicamente e che possa intervenire in tempi ragionevoli (3-5 giorni)?
      B) Nel caso il piano A dia risposta negativa, conoscete qualche simpatico dipendente google che possa fare lui la segnalazione (quindi niente di losco o illegale) al loro staff interno in modo da aiutarmi e arrotondare lo stipendio?
      C) Nel caso manco il piano B funzioni, chi mi dà il numero del suo hacker di fiducia che gli faccio smontare uno a uno i siti dei concorrenti? (ovviamente si scherza) 😉

      grazie

      postato in Google Ads & Advertising
      M
      mzuc
    • RE: Residente in Italia ma impiegato in Svizzera

      @kitos said:

      :eheh: :arrabbiato:

      Ora non ci capisco più nulla!!!

      Qualche giorno fà ho inviato un'email all'agenzia delle entrate con lo stesso quesito:

      Agenzia delle entrate buongiorno, ho ricevuto un'offerta di lavoro in svizzera nel Canton Ticino come dipendente a tempo indeterminato. Rimanendo residente in Italia precisamente in provincia di Milano e utilizzando il permesso di lavoro svizzero come frontaliero, devo fare dichiarazione dei redditi anche in Italia, o e` sufficiente il pagamento delle imposte svizzere alla fonte?....Grazie e arrivederci

      Testo risposta:
      Gentile contribuente,
      la convenzione stipulata tra Italia e Svizzera prevede l'imponibilità nello stato in cui l'attività è svolta. Quindi, nel suo caso, i redditi di lavoro dipendente verrano tassati solamente in Svizzera. Cordiali saluti.

      La presente risposta non è resa a titolo di interpello ordinario ai sensi dell'art.11 della legge n.212 del 2000, bensì a titolo di assistenza al contribuente ai sensi della Circolare Ministeriale n.99/E del 18/05/2000.

      Ma allora si deve fare la dichiarazione dei redditi in Italia o nò????

      Qualcuno per caso sa se questa cosa è confermata e tuttora valida?
      Io risiedo a Milano, sto per firmare un'assunzione in Svizzera a tempo indeterminato, ma non avrò l'obbligo di presenza in ufficio, quindi non è detto che vada in azienda tutti i giorni.

      Che ne pensate?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mzuc
    • aiuto fiscale - gestione previdenza

      Buongiorno a tutti,
      sono nuovo di questo mondo e ho bisogno di alcune delucidazioni:

      Dunque, sono uno studente/lavoratore e quest'anno mi hanno proposto un contratto di prestazione con partita iva e vorrei aderire al regime dei minimi.

      Mettiamo che abbia un compenso annuo di 30000 euro (puramente ipotetico), sono giusti i miei calcoli di cui sotto?

      In particolare, qualcuno mi spiega come va trattata la questione previdenza?
      Devo aderire al regime separato inps? quant'è l'aliquota?

      Grazie

      CALCOLI: img6.imageshack.us/img6/1378/regimeminimi.jpg

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mzuc