@MusicPro said:
Grazie alle tue info la precentuale mi sembra chiarita però ecco che hai centrato il punto: i calcoli di convenienza come si fanno?
cioè:
pago 100 euro di telefono che deduco al 50% cosa significa? NON pagherò 50 euro di tasse quindi, avendo un reddito adatto alla deduzione di tale spesa, posso pensare di avere pagato 50 euro anzichè 100?
Grazie!
Non è proprio così.
Occorre pensare a come vengono calcolate le imposte (sostitutiva) e i contributi.
Dai tuoi post non ho inteso se hai una cassa professionale oppure se iscritto alla gestione separata. Questo è importante ai fini del calcolo di convenienza.
Comunque, supponendo che sei iscritto alla gestione separata e spendi ?. 200 di spese deducibili al 50%, il risparmio potrebbe essere inteso così:
deduco 100 di spesa (il che comporta 100 euro di reddito in meno), quindi, si pagheranno 20 euro di imposta sostitutiva in meno e circa ?. 25 di contributi in meno, con un risparmio complessivo di ?. 45. In conclusione, le spese telefoniche saranno costate (200 - 45 ) = 155.
Allora, il dubbio - se dedurre i costi di un contratto business (che costa molto) o non dedurre i costi di un contratto family (che costa di meno) -andrebbe eventualmente risolto alla luce di quanto sopra.
Ciao