Intanto ti ringrazio per la risposta e voglio spiegare meglio la mia necessità:
sono un professionista e quindi le spese obbligatorie le vado a detrarre o dedurre, a seconda della tipologia, perchè non posso fare a meno di spendere per quegli importi es. le spese di benzina sono identiche tra prezzo a privato e professionista quindi faccio il pieno e scarico nella misura corretta.
La spesa telefonica invece, sopratutto per quella fissa, non sono costretto a caricarla come costo (giusto?) e devo capire, visto che le tariffe per i clienti privati non sono identiche a quelle business, se mi conviene decidere di scaricare.
Alcuni calcoli:
Alice home + telefono circa 35 euro
Alice business + telefono circa 50 euro
il contratto business costa circa il 40% in più.
Ciò che voglio capire è: se ipotizziamo di scaricare la spesa telefonica dell'80% (tra l'altro leggo in giro un po' 50% e un po' 80% chi ha ragione? ma per questo calcolo usiamo l'80%), come faccio a capire se mi conviene?
Ciao!