Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mruoppolo
    3. Post
    M

    mruoppolo

    @mruoppolo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 11
    • Post 64
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    64
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da mruoppolo

    • Come emettere fattura per prestazioni eseguite nello stato vaticato (estero?)

      Sono un tecnico edile, debbo emettere fattura per competenze professionali svolte nei confronti di una società con sede ed appartenente alla Città del Vaticano, quindi una societa estera diciamo...

      questa società non dispone di partita iva ma possiede un codice fiscale 800XXX

      come si emette fattura? per mettere fattura debbo utilizzare qualche procedura particolare?

      poiché presumo che lo stato del vaticano sia di fatto Italia, pensavo di emettere fattura come sono abituato a fare e cioè imponibile (composto da onorario più cassa al 4%) più iva (al 22%) meno la ritenuta di acconto (20%)

      è corretto?

      Altra domanda. Se va bene, mi pagheranno a 60gg data fattura, come funziona con l'iva? cioè chiedo, posso applicare *?IVA per cassa? art.32-bis, D.L. 83/2012 oppure dovrò versarla nel trimestre di riferimento?

      Grazie a chiunque possa darmi una mano in merito

      MR*

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mruoppolo
    • Professionista Fattura Citta del Vaticano

      Sono un tecnico edile, debbo emettere fattura per competenze professionali svolte nei confronti di una società con sede ed appartenente alla Città del Vaticano

      questa società non dispone di partita iva ma possiede un codice fiscale 800XXX

      come si emette fattura? per mettere fattura debbo utilizzare qualche procedura particolare?

      poiché presumo che lo stato del vaticano sia di fatto Italia, pensavo di emettere fattura come sono abituato a fare e cioè imponibile (composto da onorario più cassa al 4%) più iva (al 22%) meno la ritenuta di acconto (20%)

      è corretto?

      Altra domanda. Se va bene, mi pagheranno a 60gg data fattura, come funziona con l'iva? cioè chiedo, posso applicare *?IVA per cassa? art.32-bis, D.L. 83/2012 oppure dovrò versarla nel trimestre di riferimento?

      Grazie a chiunque possa darmi una mano in merito

      MR
      *

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mruoppolo
    • RE: soglia dei 30000

      @thedave said:

      Ciao a tutti, ho dei dubbi su quello che è stato scritto.
      la condizione è "Acquisti nel triennio di beni strumentali
      [LEFT]che eccedono i 15.000 euro" che è diverso dal totale delle spese sostenute in cui rientrano anche spese di rappresentanza, consumi, cellulare etc... O mi sbaglio?[/LEFT]

      Esatto.

      I beni strumentali sono una cosa le spese un'altra, una stampante è un B.S., la carta l'inchiostro, ecc sono spese.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mruoppolo
    • RE: soglia dei 30000

      @elmarculin said:

      Buongiorno,
      supponendo di aver aperto la PIVA il 1/1/2009 e aver fatturato fino ad oggi 29000 euro.

      Se ora mi ritrovo a fare una fattura di 2000 euro (pertanto arriverei a 31000e) cosa succede?
      Esco dal regime e devo modificare tutte le fatture fatte fino ad oggi ed esco dal regime dei minimi oppure sarà SOLO dal prossimo anno che devo cambiare regime?

      Grazie

      Si tratta di soldi incassati cioè della somma delle fatture emesse se stai sopra i 30k ma sotto i 45k tutto rimane come è, ma il prossimo anno torni nell'ordinario.

      A questo punto ti conviene posticipare l'emissione di una fattura.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mruoppolo
    • RE: Acquisto auto e limite dei 15.000

      15000 in tre anni è facilissimo superarli quindi a mio avviso è meglio non mettere l'auto come bene strumentale, salvo comprare un'utilitaria

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mruoppolo
    • Beni Strumentali: sono sopra soglia

      Sono nel regime dei minimi, mi sono comprato un software sono andato a finire sopra la soglia dei beni strumentali (15k eu), ach!

      Come posso sanare la questione? La via più semplice cioè quella di farsi annullare la fattura e farsi emettere una ricevuta fiscale sembra non sia percorribile...

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mruoppolo
    • RE: fattura pro-forma, contribuenti minimi

      @Malta said:

      Vi ringrazione della collaborazione. :ciauz:

      Se il problema è del solo fatturato, sei ancora nei minimi.

      Per evitare di dover perdere l'iva emetti fattura alla data dell'emissione della notula e quietanzala.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mruoppolo
    • Comodato auto

      M'è stato detto che nel regimi dei minimi posso dedurre i costi dell'auto al 50%, basta "prestarsi" l'auto.

      Vi chiedo: la cosa è automatica perché magarie siste un'apposita circolare dell'ade, oppure debbo fare una scrittura?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mruoppolo
    • beni strumentali

      Qualuque cosa che mi fatturano mi va di diritto nei beni strumentali?

      C'è il modo per evitare che mi figuri un'acquisto?

      Mi spiego: sono un giovane prof. dopo anni di sfruttamento (la chiamano gavetta pfui!) mi metterò per mio conto e sto mettendo su lo studio quindi ho messo mano ai risparmi: fra mobili e software (solo quelli del cemento armato costano 4000 eu) affitto ecc sto rasentando il limite dei 15.000 euro, mi manca davvero poco.

      Non so come fare.

      Da una parte mi interessa che figuri l'acquisto (nel senso per dimostrare che a studio ci sono solo cose legali e non tarocche) dall'altra non so come fare perché ad esempio se mi compro pure autocad ecco che di colpo finisco i 15000eu e sino al 2010 non posso comprare più nulla..

      Consigli?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mruoppolo
    • ignorare una fattura

      per imperizia (avevo la piva da 20gg) mi sono fatto fatturare l'auto (17.000 eu), non sapevo che avere una fattura significava inserire di diritto l'oggetto acquistato nella mia attività, pertanto, non ho mai consegnato la fattura al commercialista, infatti, nelle mie intenzioni l'uso fiscale era irrilevante.

      Quindi non ho utilizzato l0auto come bene strumentale nè ne ho detratto l'iva... ovviamente tacendo la fattura, non ho nè elenco fornitori e ne bene strumentale... ecc

      mi interessava sapere se è possibile "ignorare" tale fattura e se esiste un metodo

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mruoppolo
    • RE: Modello fattura contribuenti minimi

      @FrancescoDD said:

      Buon giorno a Tutti 🙂

      Inoltre, il Contribuente minimo può trovare uno specifico Blocchetto di Fatture Prestampate o deve acquistarne un altro tipo? Quale?

      Grazie :gthi:

      a mio avviso te sei inquadrabile nello stesso discorso dei medici quindi puoi utilizzare tranquillamente gli stessi bollettini di ricevuta che utilizzano loro, quindi vai un una cartoleria tipo Buffetti e comprane uno

      E' gia un prestampato ed ha questa forma qui:

      mondoffice.com_ITA_static_PDF_modulistica_34600.pdf

      mettici davanti le tre w e sostituisci gli _ con /

      altrimenti te lo puoi fare da solo con word, relativamente ai clienti con partita iva - gli unici ai quali dovrai fare la ra - imho sarà rarissima la cosa perché è difficile trovare il modo per scaricarsi una dieta e al limite è sempre una spesa medica, in ogni modo quando ti servirà aggiungi il rigo ed i soldi che hai trattenuto glieli verserai tramite f24...

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mruoppolo
    • RE: Affitto Studio = Bene Strumentale?

      @Rubis said:

      Buon lavoro.

      perfetto ora le mie informazioni possono ritenersi complete al 100%, per chi mi legge sintetizzo così:

      il bene strumentale è qualunque bene durevole (mobile o immobile) utilizzato per l'esercizio dell'attività

      compro una cosa ricevo una fattura: ho un bs.

      il bs tale diviene indipendetemente dalla contabilità adotatta cioè dal metodo attraverso il quale si "scarica" dalle tasse.

      regime dei minimi: condizione vincolante rimanere sempre sotto la soglia dei 15000 euro nel trienno solare

      quindi chi come me prende in affitto un bene immobile per svolgerci la propria attività in accordo alla circolare 7/E del 28.1.2008 (§ 2.8 questito L ed E) e alla circ. 13/E del 28.2.2008 (§ 1.6) deve tenerne conto per la soglia.

      Grazie a Tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mruoppolo
    • RE: Affitto Studio = Bene Strumentale?

      @murales said:

      Quindi il fatto che vengano poi portati in deduzione o meno sembrerebbe non importare...

      Nel caso dell'affitto, se non altro, resta la possibilità di condividere il locale con altri professionisti in modo da riaddebitare parzialmente il canone di locazione e mantenersi sotto la soglia dei 15.000 😉

      bisogna fare dei distinguo

      in base alla mie informazioni:

      un affitto è un bene strumentale per chi deve entrare nel regime mentre è un costo per chi sta nel regime

      il problema dei 15.000 eu è tutto nell'attività pregressa all'ingresso nel regime dei minimi

      esempio 1: voglio entrare nel regime dei minimi ma ho lo studio preso in affitto e pago 9000 euro l'anno: l'importo che pago mi fa cumulo per i 15.000 euro, quindi se l'affitto mi sta in piedi da più di 1 anno non posso aderire al regime.

      esempio 2: sono nel regime dei minimi e decido di affittare uno studio a 9000 euro l'anno, lo posso fare, quei soldi diventano per me un costo, l'unica cosa cui debbo far attenzione è il buon senso (cioè non posso guadagnare 10 e spendere 9 solo di affitto).

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mruoppolo
    • Auto: caricarla come bene strumentale

      nel 2007 ho aperto partiva iva.

      nello stesso anno ho acquistato, per contanti, un'auto facendomela fatturare

      nel 2007 non ho inserito in contabilità l'auto, ne l'ho caricata come bene strumentale nell'apposito registro, ne ovviamente mi sono detratta l'iva.

      nel 2008 sono entrato nel regime dei minimi

      ora vorrei inserire l'auto come bene strumentale (rimando comunque sempre sotto soglia), vorrei fare questo al fine di detrarre le spese (al 50%) di carburante, manutenzione, telepass ecc ecc.

      Come si può fare tutto ciò?

      a titolo di cronaca segnalo che voglio far questo proprio perché sono nei minimi, se fossi in ordinaria (e quindi negli studi di settore) non lo farei mai.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mruoppolo
    • RE: Affitto Studio = Bene Strumentale?

      @murales said:

      Ciao, sono anch'io interessato alla questione.

      Grazie!

      Queste sono le mie informazioni

      rileva come bene strumentale tutto ciò che uno ha fatto PRIMA dell'entrata nei minimi, cioè se nel triennio precedente pagavi un affitto questo entra nel computo dei 15000 eu dei beni.

      una volta che sei nei minimi qualunque cosa te faccia diventa un costo e non è più bene strumentale e lo deduci nell'esercizio in cui hai effettuato il pagamento.

      1. a fronte di un costo sostenuto per l'attività, portarlo in deduzione dovrebbe essere una facoltà, non un obbligo...o sbaglio?

      Relativamente a questo discorso c'è da dire che qualunque cosa te abbia comprato dietro emissione di fattura con la tua piva è automaticamente un bene strumentale. Decidere o meno se dedurlo dall'attività è un passo successivo e certe volte pure obbligatorio (non posso dedurre software se non ho dedotto il computer ecc ecc)

      Quindi avere bene strumentali è automatico farli entrare nella ns contabilità dipende da noi

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mruoppolo
    • Quote di ammortamento beni strumentali

      la circolare 13/E dell'ADE a proposito dei beni strumentali dice:

      «durante l?applicazione del regime dei minimi gli ammortamenti non sono deducibili ed il residuo costo fiscale dei beni strumentali resta sospeso»

      quello che non ho chiaro e vorrei che voi me lo spiegaste, è come inquadrare queste quote di ammortamento un domani che dovessi rientrare in regime ordinario.

      Faccio un esempio: acquisto un bene e l'anno successivo entro nei minimi, mi ritrovo quindi a dover dedurre 4 quote delle 5 quote previste. Mettiamo che rientro in ordinaria dopo 4 anni, a quella data inizio a dedurre la quota 2 di5, l'anno successivo la 3 di 5... e così via? Ma così facendo come si incastra la cosa con il valore residuo del bene e soprattutto con le plusvalenze?

      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mruoppolo
    • Affitto Studio = Bene Strumentale?

      Sono un libero professionista ed ho aderito al regime dei minimi, sto prendendo in locazione un appartamento per destinarlo a studio tecnico.

      Il contratto (che registrerò regolarmente) prevede un compenso mensile di 750eu, 9000eu l'anno. Il contratto è finalizzato solo alla locazione cioè non sto pagando canoni per acquistarlo.

      Mi chiedevo se tale cifra mi fa il cumolo come bene strumentale (e quali sono i riferimenti di legge cui attenersi in caso di risposta affermativa o negativa)

      A leggere la circolare ade sembrerebbe di si, ma allora con un affitto dello studio 2 anni e sono già fuori del regime dei minimi.

      Le spese di studio (luce acqua gas), invece sono considerabili spese di esercizio?

      Se prendo sub conduttori abbasso la soglia del bene strumentale?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mruoppolo
    • RE: Regime minimi e acquisto beni

      @lorna_j said:

      Ah.. hai capito!
      Ma il costo è deducibile al 100%? Se è cosi .. poco male!
      Grazie mille per la risposta!

      che sappia io l'iva la devi restituire per le quote ancora non godute (e non la riprendi più perché non è un ulteriore costo altrimenti restituisci l'iva e poi te la riprendi)

      relativamente alle quote di ammortamento non godute queste rimangono congelate fin tanto che non rientri nel regime ordinario.

      Esempio

      hai acquistato il nb 2 anni fa ed hai detratta tutta l'iva, il nb invece lo ammortizzi in 5 anni, sei al secondo anno e entri nel regime dei minimi i 3/5 delle quote di ammortamento rimangono congelate sine die mentre devi restituire l'iva sui 3/5.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mruoppolo
    • RE: Detrazione Spese Acquisto Software Professionale

      @Nimue del Lago said:

      Aspetta non credo di avere capito bene :mmm:

      Al rientro dal regime significa...??

      :ciauz:

      non mi sono spiegato bene...

      1. nel 2007 compro un software per la mia attività e lo pago 4000euro
      2. nella denuncia dei redditi del 2007 (unico 2008) lo porto in detrazione per quote di ammortamento, perché bene immateriale che produce effetti su più anni (quà c'è il bersani che parla di 1/2 boh devo indagare)
      3. nel 2008 aderisco al regime dei minimi
      4. il regime mi esclude dalle quote di ammortamento quindi solo al rientro nel regime normale potrò portare in detrazione le quote non godute.

      in definitiva non potendo detrarre tutto e subito mi trovo male perché ho software comprato per inizio attività, ed ora sto impiccato perché essendo bene strumentale mi tocca scaricarlo su più anni e non solo debbo restituire le quote d'iva, insomma un bel casino

      era megloo che mi dicevi che potevo detrarlo tutto :arrabbiato:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mruoppolo
    • RE: Detrazione Spese Acquisto Software Professionale

      @Nimue del Lago said:

      Esatto e ha una sua motivazione la norma: in effetti il software concorrerà alla tua produzione di redditi per più anni e quindi è giusto dare la giusta competenza temporale anche ai costi. 🙂

      Grazie ora però cominciano i problemi 😢

      Essendo nel regime dei minimi potrò portare in detrazione esclusivamente una quota e congelare tutto il resto. 😢

      Al rientro dal regimi potrò continuare a detrarre 😢

      :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mruoppolo