Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mrdog
    3. Discussioni
    M

    mrdog

    @mrdog

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 17
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da mrdog

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      Obbligatorietà SSL per richiesta dati carta di credito.
      Consulenza Legale e Professioni Web • • mrdog  

      1
      638
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Recupero ritenuta d'acconto. Forse bidonato dal commercialista.
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mrdog  

      5
      10570
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      5
      Post

      info.tributi

      Come ha giustamente detto guadagnaeuro, andava presentata la dichiarazione dei redditi (Unico 2012 per redditti 2011) i cui termini oramai sono scaduti. Ora dovresti presentare la dichiarazione in ritardo. Attenzione però! Cerca di starci parecchio dietro al tuo commercialista dato che è un tipo "scordarello", perchè è possibile presentare la dichiarazione in ritardo entro 90 giorni ma oltre questo termine risulterà omessa.
      Ovviamente per il ritardo della presentazione ci sono delle sanzioni minime.
      Per quanto riguarda il rimborso, non ti illudere che arrivi subito....quando si tratta di "restituire" lo Stato non è cosi rapido come quando deve "avere"!

    • M

      Regime Minimi e acquisti all'estero UE ed Extra-UE
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mrdog  

      7
      14867
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      7
      Post

      A

      salve
      riprendo questa utile discussione, perchè comunque non ho tutto chiaro in testa:

      SPESE ALL'ESTERO
      esempio uno: CORSO EXTRA UE - sto pagando in 3 rate anticipate via Paypal. Nelle fatture che mi arrivano non compare la mia IVA da nessuna parte, solo nome cognome indirizzo. E' comunque un costo scaricabile?

      esempio due: acquisto di materiale da USA e Cina - pago le tasse Usa (e non so se pure quelle cinesi). L'acquisto non viene fermato in dogana. Devo pagare l'IVA autonomamente (e se si, esiste un valore minimo della fattura dal quale pagare?)? Se la partita IVA non compare nelle fatture sono comunque scaricabili i costi? E se la fattura è in Cinese, basta la ricevuta di Paypal?

      esempio tre: acquisto di software o loghi o comunque files che viaggiano sulla rete e non passano fisicamente la dogana. Autofattura?

      Vi ringrazio in anticipo!

    • M

      Scontrino con voce singola a totale
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • mrdog  

      1
      438
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      1
      Post

      Nessuno ha risposto

    • M

      Quando si configura il commercio elettronico?
      Consulenza Legale e Professioni Web • • mrdog  

      2
      1129
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      Pietro Mantovani

      Nel caso esposto mi pare si possa comunque parlare di contratto a distanza. Cito la definizione legge: "il contratto avente per oggetto beni o servizi stipulato tra un fornitore e un consumatore nell'ambito di un sistema di vendita o di prestazione di servizi a distanza organizzato dal fornitore che, per tale contratto, impiega esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso". Quindi ci sono quanto meno molte somiglianze con il commercio elettronico. In una caso come questo io farei comunque la comunicazione COM6bis al comune.. se poi in un secondo tempo di aggiunge sul sito la possibilità di acquisto siamo in regola.