Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. morea67
    3. Post
    M

    morea67

    @morea67

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 31
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.eurofiditalia.it Età 57
    0
    Reputazione
    31
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da morea67

    • [ASP] problema con "FileSystemObject"

      Ciao a tutti.

      Ho un problema da risolvere e non so come fare.

      Mi spiego.

      Ho un form in asp che aveva come action="blabla.asp".

      sin qui nessun problema, tutto funzionava egregiamente.

      Nella pagina "blabla.asp" c'è il codice in oggetto per la creazione di un file di testo dei campi del form nella memoria della macchina.

      SIn qui anche nessun problema.

      Ma ho dovuto apportare una modifica all'action, che non punta più a blabla.asp ma ad un altro indirizzo che ci fornisce un servizio con queti dati del form.

      ma il mio file di testo con tutti i campi del form adesso come faccio a realizzarlo???

      come si fa ad inserire nella stessa pagina del form quel codice o qualcuno sa come inserire due url nell'action...........sempre che sia possibile....io non so, ne capisco non molto.

      Grazieeee
      qualucno può essermi di aiuto

      postato in Coding
      M
      morea67
    • problema con "FileSystemObject"

      Ciao a tutti.

      Ho un problema da risolvere e non so come fare.

      Mi spiego.

      Ho un form in asp che aveva come action="blabla.asp".

      sin qui nessun problema, tutto funzionava egregiamente.

      Nella pagina "blabla.asp" c'è il codice in oggetto per la creazione di un file di testo dei campi del form nella memoria della macchina.

      SIn qui anche nessun problema.

      Ma ho dovuto apportare una modifica all'action, che non punta più a blabla.asp ma ad un altro indirizzo che ci fornisce un servizio con queti dati del form.

      ma il mio file di testo con tutti i campi del form adesso come faccio a realizzarlo???

      come si fa ad inserire nella stessa pagina del form quel codice o qualcuno sa come inserire due url nell'action...........sempre che sia possibile....io non so, ne capisco non molto.

      Grazieeee
      qualcuno può essermi di aiuto

      postato in Coding
      M
      morea67
    • RE: errori nella nuova funzione LINKS di google

      @cibino said:

      è da un qualche tempo che si afferma che quel comando, per policy interna di google stesso, restituisce risultati non attendibili e fuorvianti. 🙂

      e magai c'erano e adesso non più. il link riportato da google si riferisce ad una determinata data di rilevamento!!!

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      morea67
    • RE: Italia.it: finalmente è partito!

      veramente oprribile...non dico altro su questo sito..

      postato in Web Marketing e Content
      M
      morea67
    • RE: Dopo alcune modifiche il mio sito è sparito da Google [Era:aiuto!!!!!!!!!]

      @maor68 said:

      ok concetto chiaro,
      dove trovo le direttive di cui parli?
      grazie:bho:

      il mio è solo un consiglio. poi ognuno opera per come gli pare:-)
      questa la pagina principale.
      http://www.google.it/support/webmasters

      🙂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      morea67
    • RE: Dopo alcune modifiche il mio sito è sparito da Google [Era:aiuto!!!!!!!!!]

      @maor68 said:

      ok,
      ma non mi sembra di aver esagerato con duplicazioni, esistono siti molto più "ottimizzati" rispetto al mio,
      penso che il problema sia nato con i domini di terzo livello e con http://liguriapocket.com
      è possibile che GG abbia valutato come principale questa home, appena nata ed abbia fatto retrocedere www.liguriapocket.com 😮
      che ne pensate?

      personalmente ritengo che il tuo sito non sia ottimizzato e anche che, se non si vuole essere a rischio, conviene realizzare contenuti, sia visibile che non visibili, reali e concreti per l'utente.
      google non vede tutto, ma se passa per contenuto ripetuto banna al 100%.
      quindi, se ci sei entrato dentro nei suoi svariati metodi di controllo e ti ha beccato sei fuori.
      il fatto che ci siano siti che hanno contenuti anche più ripetuti dei tuoi e poco originali non significa nulla. vorrà dire che da li non è passato.
      ma iv sono altrettanti siti che sono bannati o penalizzati.
      è sempre a caccia di chi non rispetta le sue regole.
      conviene, se si vuole essere presi in considerazione, seguirle e non cercare di aggirarle.
      il fatto che sia http://.... o http://[URL="http://www...poco"]www...poco conta a mio avviso nulla.
      anche i terzi livelli poco contano sempre che siano sezioni integrali e fatte bene.
      il punto è: quanto del tuo sito rispetta le direttive di google per una corretta indicizzazione.
      le hai lette?? e se lo hai fatto, le rispetta o meno.
      dove non le rispetta correggi e non avrai problemi.
      google, se ancora non lo si fosse capito, è il miglior seo che esista.
      segui le sue regole alla lettera ed il tuo sito sale e ci resta.
      non le seguire e non contare di stare per molto nelle sue pagine.
      semplice:-)

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      morea67
    • RE: Dopo alcune modifiche il mio sito è sparito da Google [Era:aiuto!!!!!!!!!]

      @maor68 said:

      le parole sono moltissime:
      vacanza liguria
      liguria vacanza
      hotel liguria
      idea vacanza
      last minute liguria
      week end liguria
      offerta vacanza liguria
      ecc...
      cosa devo fare con i meta esattamente?
      grazie, sono disperato:x

      cancella i meta ripetuti, prima cosa e rimetti tutto in linea.
      mano a mano che generi le pagine con meta e contenuti unici rimetti in linea. ed ogni volta fai la tua bella sitemap aggiornata e comunical a a google.
      se ci lavori su e non hai problemi di ban per back link riprendi le posizioni in serp in sei mesi.:-))

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      morea67
    • RE: Dopo alcune modifiche il mio sito è sparito da Google [Era:aiuto!!!!!!!!!]

      @maor68 said:

      le parole sono moltissime:
      vacanza liguria
      liguria vacanza
      hotel liguria
      idea vacanza
      last minute liguria
      week end liguria
      offerta vacanza liguria
      ecc...
      cosa devo fare con i meta esattamente?
      grazie, sono disperato:x

      devi scrivere descrizioni pertinenti alla pagina e non uguali per ogni pagina.
      ti tocca lavorarci su e più in fretta fai meglio è.
      stessa cosa dicasi per i contenuti della pagina se sono uguali.
      google banna per contenuto uguale e ripetuto, e anche parecchio.
      Il sito è comunque indicizzato, ma logico che se hai perso la forza delle pagine fin'ora indicizzate hai perso le posizioni in serp.
      datti da fare. contenuti unici e validi per ogni singola pagina.
      🙂 a partire dai meta.. Title in primis e a scendere.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      morea67
    • RE: Dopo alcune modifiche il mio sito è sparito da Google [Era:aiuto!!!!!!!!!]

      @maor68 said:

      :arrabbiato: sito molto grande, circa 1000 pagine, PR 5, ben posizionato, ma relativamente giovane, on line da maggio 2005, provo ad utilizzare, per posizionare pagine molto competitive domini di terzo livello.
      questi domini sono del tipo hotel.nome località.albergo.miosito.com
      una volta creati i domini li ho reindirizzati sulle pagine dinamiche che avevo ottimizzato per le parole chiave hotel+nome località, albergo+nome località.
      Questo procedimento lo ho fatto per un'ottantina di pagine circa, poi ho inserito nel sito circa un 5 link per ogni pagina all'interno del sito.
      Sono passati circa 10 giorni da quando ho fatto questa operazione e ieri Liguriapocket.com è sparito da google.
      ho controllato negli archivi di google ma li è ancora presente, mentre ho perso tutti i posizionamenti delle pagine!!!!!!!
      cosa è successo?
      come posso fare per rimediare?
      aiuto!!!!
      mi èandato a quel paese il lavoro di due anni.....

      buongiorno.

      vedo il tuo sito con il suo bel PR, ed è indicizzato su google con crica 260 pagine.

      mi scriveresti qui qualche parola chiave dove non lo ritrovi piu?

      a dargli uno sguardo veloce direi che i meta-description devi adattarli al contenuto di ogni pagina.stessa cosa per i title di ogni singola pagina.

      Google ti vede come una sola pagine e le restanti 259 ripetizione della prima..
      datti da fare intanto nei meta e lascia stare le keyrods.

      per i contenuti, se osno replicati, vale lo stesso discorso.

      🙂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      morea67
    • RE: SEO Text Mining: The Next Generation!

      @Matteo said:

      ossia fare i siti come andrebbero fatti.

      ma credo che il ragionamento di agoago e paocavo si riferisca ad una certa tipologia di siti con centinaia di migliaia di pagine autogenerate, o qualcosa del genere.

      mat.

      e si, il ragionamento è come riuscire a emulare google.
      fatica sprecata che lascerà il tempo che trova.
      poi i siti che stanno primi e lo stanno da sempre sono quelli reali non quelli creati da software di contenuti vari.
      quando ne sento parlare ed enfatizzare mi prende l'orticaria.
      possibile che non si veda dove sta andando il web, possibile che non si capisca che se google crea un algoritmo per phrase lo fa unicamente per soddisfare il proprio cliente??
      possibile che non si comprenda che fare un sito è diverso da cio che fà google...per concetto intrinseco.
      come sparare ad una mosca con un cannone...magari ci riuscite una tantum, ma resta un una tantum.
      penso che sia meglio fare siti per cio che siamo e per cio che desideriamo offrire veramente ad un cliente, che siano marketing oriented o product oriented non ha importanza, importa solo che seguano le regole del marketing.

      perche i blog o i forum sono esplosi. hanno calcolato il range oppure il range era intrinsecom alla struttura e non necessitava di calcoli predeterminati??

      se entro in un blog o in un sito che poi mi rida un bel nulla in termini reali di risposta al cio che cerco, be google non vi banna ma non vi farà stare li a lungo se c'è un sito che risponde meglio all'utente e da questo è premiato con maggiori pagine viste, posso metterci la mano sul fuoco in questo senza temere di bruciarla.

      e se ciò non avviene ci sarà sempre una risposta legata all'utente ed al suo comportamento ( in generale posso affermare che dipende dal valore della ricerca, valore inteso proprio con il simbolo dollaro).

      inutili sforzi, molto temporanei e tra sei mesi ricominciate a creare altri tools.veramente inutili in un progetto vero legato ad una comunicazione ed all'offerta di un servizio reale o soddisfazione di un bisogno in senso generale.

      🙂

      vi rispondo da imprenditore. io non darei mai il mio sito in mano a chi crea contenuti con strumenti.. e dico mai mai.neanche se mi porta in cima alla luna.
      i contenuti vanno generati a mano. il web, forse non ve ne siete accorti, sta andando nelle mani dei grandi gruppi, si sta cetnralizzando. giusto o sbagliato che sia questa è la sua naturale evoluzione.

      vi faccio un esempio. Il new york times entro tre anni ha predisposto e porterà a termine il passaggio dall'edicola al web, in toto. niente piu carta stampata. nulla. solo pagine web.
      bene, quando voi scrivete i vostri pezzi con un software e loro scrivono i loro con un giornalista, a parità di pezzi e di tutto il resto, chi salirà in prima posizione su google.
      la risposta è alquanto piu che ovvia?
      c'è un fattore emozionale in una lettura che una macchina non puo replicare, solo un uomo ci riesce.
      e ciò che desidera il cliente è sempre legato alla sfera emozionale.

      stop, ho detto troppo:-)))

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      morea67
    • RE: [Brevetti Google] Google PhraseRank

      Buongiorno a tutti.

      Leggo con enorme piacere questo post. Davvero molto interessante. Anche perche conferma e non smentisce quanto da me notato nel come google stia indicizzando il web.
      Premetto che non sono un seo, che di algoritmi non ne capisco un "H", ma senza ombra di dubbio ho iniziato a notare questo modello di indicizzazione da almeno sei mesi ad oggi, e per una semplice logica deduttiva posso affermare che google indicizza per frasi.
      L'intento del buon googlito è senza dubbio quello di dare risposte agli utenti, risposte sempre piu precise e aggirare lo spam. Ovvio.
      Bene, con questi nuovi algoritmi ci riesce, eccome se ci riesce, per un semplice motivo.

      Taglia la testa al toro, tutta di un colpo.

      Consideriamo da un punto di vista logico cosa determini lo spam. Altro non determina che una serie di pagine che non hanno un valore di contenuti, quindi nessuna risposta vera per gli utenti, quindi nessun valore per google.Anzi l'esatto contrario.
      Quindi, spam vuol dire morte di un motore.
      No riuscire a dare gratuitamente (si fa per dire) ad un utente/cliente la risposta che cerca.
      Bene. Se quindi indicizzo per frasi, e non credo che sia piu o meno importante che un sito sia fatto di 10-100-1000 e piu pagine, indicizzo contenuti che "costringono" chi li redige a scriverli.
      Scrivere comporta tempo, scrivere comporta studio, scrivere comporta conoscenza di un tema, di un oggetto di un servizio etc etc.
      Bene, potrei anche in questo caso mettermi a creare diciamo "spam" perche no. MA per farlo stavolta devo erudirmi sulla materia.
      Voglio fare un sito per mettere i mie annunci adsense..bene..mi devo erudire..conoscere e scrivere. E quel sito "che sia o meno iimportante per l'utente finale" darà comunque una risposta.
      E qui entrano in gioco gli altri algoritmi che danno piu o meno importanza al sito.

      A me sembra cosi logico che non ci vedo nulla di che in questo algoritmo, se non che una logica ricerca da parte di un motore di fare il suo mestiere.
      E non credo che neanche ci si debba arrovellare cosi tanto sul come interpretare l'algoritmo, perche se lo interpreti cerchi unicamente di aggirarlo in qualche maniera, se invece scrivi contenuti scritti bene, attinenti a ciò che l'utente cerca E A CIò CHE VUOI OFFRIRE, be.....viene da se che sarai indicizzato e anche bene e anche in poco tempo.

      E non credo, tanto per fare un esempio, che i blog ed i forum abbiano avuto questo successo perche vengono indicizzati a se.....nono.
      Credo proprio perche corrispondono esattamente a quanto definito da questo algoritmo, ne rappresentino l'esempio concreto, spontaneo e semplice che possa esistere sul web.
      E se fossi google la prima cosa che farei quando trovo un sito e passargli sopra con questi algoritmi, ancora prima del trust o del page.
      Se fossi Googlito userei un ordine del genere:

      prhase rank > page rank > trust rank = una serp molto pulita

      A volte guardo con attenzione e cerco di calArmi nella testa dell'utente con ciò che scrive come chiave di ricerca. Ci sarebbero tanti esempi da fare ma le necessità, a parte quelle generalisticha legata al mio settore di richiedere un prestito, sono molteplici. Ovvio quella di richiedere un prestito rappresenta l'80% delle richieste, ma ciò che fa crescere il mio sito per google è il restante 20%.
      Bene, l'utente fa richieste anche molto precise composte da frasi ben circostanziate ad un determinato argomento. Sta cercando una risposta ad una sua necessità.

      Forse sarà banale, ma è reale che se un cliente chiede come si calcola il tasso di interesse la migliore pagina che si piazzerà sul web sarà quella non che parla del tasso di interesse o che sia un semplice calcolatore, ma inizia a parlare di come è nato il sistema bancario, di come si è giunti alle attuali formulazioni del taeg, tan..bla bkla bla, delle formule che lo calcolano (matematica finanziaria e se mi piazzo anche li con le mie pagine che si fa!!!!cavolo appena google si accorge che le mie visite muoiono perche chi ricerca matematica finanziaria non sa che farsene del mio sito-----devo ovviare, mettiamoci una borsa di studio, mettiamoci qualcosa che dia a quello studente una motivazione in piu a guardare le mie pagine - mettiamoci una offerta di stage per giovani che studiano la matematica finanziaria - bene, se i miei accessi tengono, google mi terrà anche li), di come si applica, degli organi che controllano e che regolano, delle leggi etc e tutti i calcolatori per ogni esigenza...etc.

      Certo che tutto questo lavoro costa fatica, risorse, tempo. E quindi cio che rende di piu viene settato per primo e controllato piu spesso, e cio che rende di meno sempre id meno.
      Ovvio no!!!!!
      Sempre se fossi googlito se una determinata ricerca mi vale xx€ e un'altra me ne vale XXXX€, ovvio che seguo piu la seconda che la prima...Non vi pare logico.
      Mica googlito non hai il suo ROI e settato per parole chiave (ops , reminiscenze - frasi chiave)

      E mi sta costringendo, e ben venga, a riscrivermi pagina per pagina quelle già scritte. Tempo di lavoro. una pagina al giorno. Ed ogni volta che la termino quella pagina sale. Incredibile ma vero. E perche inizialmente avevo scritto 30 pagine per frasi e le altre per parole. Bene.
      quelle per parole manco le prende in considerazione, anzi mi dice cortese " te le indicizzo ma essendo un po ripetuti i concetti delle prime 30 se le vuoi vedere clicca sui risultati omessi". E non te le banno, non è necessario. Sono fatte bene, sono pulite, ma mi stai ripetendo un concetto già espresso.
      E quindi mi applico e ogni due giorni ne rifaccio una (che fatica scrivere:-), ma mi da una mano in questo googlito, e si.

      E si, perche le ha indicizzate, anche se le ha messe in 300 posizione, ma ci sono, e per frasi che manco mi erano passate per la testa ( e certo ne adword ne search di yahoo me le mostrano, fossero scemi a mostrarmele - ma le hanno, eccome se le hanno e non mi dilungo nel perche:-).
      E devo essere ancora piu sincero frasi che possono portarmi clienti.
      Devo solo lavorarci su.

      Meditate e scrivete gente. Senza programmi, scrivete qualcosa di autentico. Il posizionamento è il marketing vanno a braccetto.

      Un caro saluto.

      Ps. questo post sè indicizzato da google. Bene, sono proprio curioso di vedere in quali ricerche attinenti al mio settore lo riporterà, perche sono già certo che lo riporterà in frasi di ricerca del mio settore (avendo inserito una decina di righe lo farà per certo).
      Ma proprio tanto curioso. Meno male che sul forum gt ci passa spesso e fà in fretta. Non dovrò attendere parecchio per vederlo e per studiare:-)

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      morea67
    • RE: stessa pagina due pr..ovvero...

      @Pastikka said:

      Probabilmente hai dei link (interni o esterni) che puntano sia a www.domnio.it e www.dominio.it/default.php

      Ti consiglio di far puntare tutti i link in modo univoco ad uno dei 2 url, in particolare ti suggerisco di far puntare tutti i link a www.domnio.it

      :ciauz:

      Grazie.
      si vero. in effetti è cosi. ma sono solo interni, gli esterni puntano tutti al suffisso assoluto.

      ma avevo sentito che era possibile fare qualcosa per fare capire a google che sono la stessa pagina. Ne sai qualcosa??

      ..d'altronde solo lui li legge cosi, gli altri motori la leggono per quello che è.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      morea67
    • RE: PR nel mio caso?

      @---io--- said:

      Salve a tutti
      ho un portale sulla musica e concerti, ho segnalato il sito in oltre 200 directory in lingua attinente e ho ricevuto link da vari artisti/musicisti ma il pr stenta ad alzarsi.
      Adesso con la google toolbar si trova a 3, ci sarebbe il modo per analizzare il reale PR?
      E' possibile che si trovi ancora a 3?

      Qualcuno ha consigli utili...?

      se il sito è quello in firma hai un bel 3 pieno (non di piu, ne di meno).continua con i link e contano anche gli accessi..molto.

      se vuoi perdere tempoo nei 700 data center di google ti posso anche fornire il link di un tool, ma se vuoi qualcosa di rapido e anche preciso segui questo:

      http://livepr.raketforskning.com/

      ciao.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      morea67
    • stessa pagina due pr..ovvero...

      Forse la domanda potrà sembrare semplici ai più, ma per me è un rebus

      Mi spiego.

      sito: www.miosito.it - un determinato pr e pagina indicizzata e conservata in google cache il 13.01.2007 - OK

      sito: www.miosito.it/default.asp (cioe la stessa pagina) indicizzata da google come un'altra pagina, con pr diverso e cache diversa (data 22.01.2007).

      se utilizzo la chiave di ricerca "site:miosito.it" mi ritrovo indicizzate entrambi le pagine, con valori diversi sia di link che di cache che di Pr -

      controllo il pr con tool in 700 datacenter, come se fossero due pagine differenti...

      ma non lo sono. e questo succede solo con google. con msn e yahoo nulla di tutto questo.

      qualcuno sa darmi delucidazioni in merito??

      Grazie anticipate.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      morea67
    • RE: E-compratori neofiti

      @Calogero Dimino said:

      Un utente mediamente esperto di Internet trova semplice, comodo, normale fare degli acquisti online.

      Un utente non esperto, o qualcuno che si avvicina le prime volte alla rete, deve avere invece dei forti incentivi.

      Quali sono le motivazioni che spingono una persona a fare un acquisto online? Ed, in particolare,cosa può spingere un utente a fare** il primo acquisto?**

      La prima a mio avviso è il prezzo.
      Sovente si sente dire: "quelle scarpe? Su Internet [generico] le trovi a molto meno!"

      La seconda è la **reperibilità del prodotto. **
      -> Pensiamo ad esempio ai prodotti alimentari (e non solo) tipici di una zona.
      -> Ad un prodotto di un'azienda che non è distribuito in maniera capillare su tutto il territorio.

      La terza è la locazione del destinatario.
      Supponiamo che il destinatario si trovi in un paese diverso da chi deve fare un regalo.
      Spedendo dal paese di origine si hanno maggiori spese di spedizione,
      limiti di peso (o comunque incidono enormemente sui costi di spedizione),
      *minori tempi di spedizione *(anche se verso alcuni paesi di destinazione
      si possono avere servizi veloci, comuqne ciò incide nuovamente sul prezzo).

      il prezzo!!!!ummmm.
      non ne sono cosi tanto convinto..anzi per nulla convinto.
      se cosi fosse chi riesce ad avere un buon ritorno da internet lo ottine per il prezzo!!!!
      piu ci penso più non trovo casi che abbiamo fatto la propria fortuna avendo il prezzo come fattore chiave, cioe la motivazione all'acquisto.
      e sopratutto sul primo acquisto.
      qualcuno mi fa un esempio vero di un qualcosa che ha acquistato pensando al prezzo indicandomi il sito dove lo ha acquistato ed essendo predisposto ad una intervista confermativa..o meno..se sia stata quella la motivazione all'acquisto??
      dalla mia piccol esperienza il rprezzo è uno dei fattori chiave, ok, più o meno importante sulla base di tanti fattori (anche di livello strategico), ma se prendo un bel foglio cartesiano, lo faccio in quattro e ci inserisco 4 chiavi pricipali di motivazione all'acquisto...be ogni caso è un caso a se...non ci sarà mai una matrice uguale all'altra..e non sono presuntuoso..è impossibile..siamo tutti diversi, dna ducet:-)

      postato in Web Marketing e Content
      M
      morea67
    • RE: Registrazione degli utenti

      @Webtronic said:

      essendo il nostro un e-commerce i dati per la spedizione sono indispensabili. Per i privati il codice fiscale non è, per ora, obbligatorio. Chiediamo l'autorizzazione all'invio della newsletter.
      La registrazione ha il vantaggio fondamentale di accedere al tracking degli ordini e altre piccole cose come una funzione "ordine veloce".
      Dalla mia esperienza devo dire che il cliente accetta abbastanza bene il fatto di dare dati che sono NECESSARI mentre è più reticente a darli in cambio di cose non attinenti ai dati stessi.

      non so perche...ma la prima cosa che gli chiederei in nuna semplice registrazione è il sesso..e per quanto riguarda la email....se non la hanno???
      a questo punto sorge spontaneo dargli un servizio veloce e con meno richieste possibili di registrazione di una email (magari automatica con l'inserimento di un nick e pasword ti arriva tutto su questa email............................( ti basterà utlizzare sempre lo stesso nick e pas per acccedervi ed una volta entrato enlla tua email ricordati di modificare la password!!!)sempre che non si abbia a disposizione un numero verde.
      non si sa cosa vuole il cliente..ma non è detto che non si possa sapere:-)

      postato in Web Marketing e Content
      M
      morea67
    • RE: La Cortesia :)

      @AAA Copywriter said:

      Ovviamente, la tua analisi non fa una grinza, ma...

      Se proprio vogliamo farne un "case history", allora forse sarebbero da ricercare tra le "customer expectations" proprio il bisogno di essere riconosciuti come "soggetti", invece che come "oggetti", e come tali, da soddisfare con calore umano, anche se solo per via informatica. Ti sei mai chiesto perché il linguaggio usato nei post o nelle mail sia quello che è? Nulla di meno formale e complesso. Tutti vogliamo coccole! 😉

      :ciauz:

      e certo..altrimenti che web-marketing è se non ne parliamo:-)

      coccole e non solo direi.certo coccole, ma come, quando da chi e perche..e dove possiamo aggiungere (ogni riferimento al dove ognuno se lo interpreti come gli pare:-) luogo e zone, cerfvello compreso:-)

      postato in Web Marketing e Content
      M
      morea67
    • RE: La Cortesia :)

      @nelli said:

      questo 🙂

      almeno spero..
      ma morea67 mi fa credere che i miei tentativi (e quelli di calogero, gero e persino catone) di essere cortese riescano abbastanza bene a giungere a destinazione.

      Buongiorno a tutti.

      Non leggevo questo post da parecchio e riprendo da quello che nelli ha scritto perche ho notato un qualcosa che, a mio modesto avviso, in questo post lanciato da Calogero si è persa.
      Ovvero l'argomento principale del post.
      Mi spiego meglio (o almeno ci provo):

      Quante volte è stato quotato il post di Nelly?'
      Mi sembra molte, ed infatti si parla del forum e non più della cortesia.
      Mi domando. perche succede questo?
      Da uomo di marketing la mia analisi potrebbe apparire spietata, ma mi appare ovvio che più che parlare di marketing si stia parlando di noi stessi e del perche si stia qui, e del come si stia qui, del chi stia qui e del quando si stia qui.

      Come se quel quote di nelly avesse aperto una porta sul "cosa vogliamo".

      Forse è anche un po colpa mia, quel quote di nelly era sua una mia affermazione (ovviamente vera ma anche un po voluta a dire il vero).

      Lancio una piccola proposta. Ognuno di voi perche non fa una sua analisi su questo post, integrale, ricercando come si è sviluppato e quali sono state le chiavi che lo hanno determinato, inserendo nei vai passaggi cio che la teoria ci insegna?

      Sarebbe un ottimo esercizio di marketing.

      A puro titolo di esempio quando studiavo marketing la fase più importante era la messa in opera su casi concreti di quanto appreso, ed ho notato che praticamente mai si svolge un qualcosa di paritetico sui forum.
      Si ho visto casi di posizionamento, collaborazioni per il raggiungimento di determinati obiettivi, ma mai, e dico mai, un'analisi oggettiva (non soggettiva) di un qualcosa. Voluta o non voluta che sia.

      Ummmm..meglio che non rileggo quello che ho scritto, rischio di non essermi capito da solo:-)

      Qualcuno scrisse: "vedere il presente determina la nostra capacità di prevedere più futuri possibili".

      Buona giornata a tutti:-)

      postato in Web Marketing e Content
      M
      morea67
    • RE: La Cortesia :)

      Se questo ragionamento fosse vero, si potrebbe spiegare in tal senso il successo di questo forum, 😉
      in cui gentilezza e cortesia sono state parole chiavi 😉

      buonasera a tutti e ciao calogero:-)

      in questo che scrivi sopra vi è già la risposta al quesito.

      ma ti sei accorto che avevi risposto alla domanda cosi compiutamente??:-))

      non è per le faccine che questo forum è cortese e gentile, ma per il testo che ognuno scrive e che nel complesso mi trasferisce un messaggio di gentilezza e di cortesia.

      cioe, mi spiego meglio, ed in questo voglio riprendere un concetto di un filosofo (che è piu facile a pronunciare che scrivere, non ci riesco:-))
      "siamo cio che mangiamo";
      bene, su internet "siamo cio che scriviamo" e invertendo possiamo anche giungere al:

      "scriviamo cio che siamo".

      a titolo di esempio, proprio perche hai fatto riferimento al forum:
      ho avuto modo di conoscervi, e devo dire che ho riscontrato di persona che scrivete per come siete.
      prevale e traspare gentilezza e cortesia in quanto chi gestisce il forum e chi ci opera è in maggior parte è gentile e cortese.
      è uno dei prodotti principali di un forum è la personalità dei suoi amministratori:-)
      non è per nulla difficile vendere cortesia se si vuole effettivamente che sia un requisito essenziale di tutte le attività e dei processi aziendali rivolti al cliente.

      io la leggo cosi. prima di volere comunicare cortesia è mia intenzione (mia nel senso azienda di qualsiasi dimensione e natura) FONIRE cortesia e gentilezza.
      se è mia intenzione, non ho dubbi che riuscirò a trasmatterla a diversi livelli di efficacia dipendenti dalla mia capacità di comunicazione (e questo è già un passo secondario), ma sicuramente il mio messaggio arriva.

      Prima del come, io considererei il "cosa voglio trasmettere" e se voglio effettivamente farlo.

      un caro saluto a tutti.

      ps. Calogero ti contatto domani, ho avuto giorni tremendi e mi sto rilassando adesso qui:-)

      postato in Web Marketing e Content
      M
      morea67
    • RE: Jump the shark

      buongiorno a tutti.

      jump the shark, interessante.

      ma sarebbe importante definire lo shark, perche se si tratta di un prodotto, di un servizio, di un evento o della stessa azienda abbiamo dei cicli di vita molto diversi...non credete??

      a livello teorico potremmo definire che:
      ogni oggetto che si trovi nella sua quinta ed ultima fase, il declino, o si rinnova o altrimenti scompare ( mi sa che l'ha detto qualcun'altro...eehheheheh).

      in ogni caso, che sia un restyling o un nuovo oggetto del desiderio si dovrà effettuare un rinnovamento del sistema di comunicazione utilizzato.
      nel nostro caso, il sito relativo, visto che siamo sul web.

      ora, che il canale sia l'unico di comunicazione aziendale, o che faccia parte del media.mix aziendale, penso che debba cmq seguirlo, e non esserne autonomo.
      penso che ognuno di noi voglia in qualche maniera, qualsiasi sia il canale di comunicazione utilizzato, comunicare chi siamo, quindi il brand.
      non mi pare che giorgio abbia scritto solo "forum", se non sbaglio c'è un fantastico GT all'inizio e nel GT, a parte le iniziali del nome e cognome (almeno credo sia cosi) c'è anche rappresentato cosa è questo forum e come vuole dare il servizio, e quando e a chi.
      la prima volta che l'ho letto ho pensato: forte GT, come le autovetture GT, ergo: velocità, sicurezza, vincenti.etc etc.

      penso quindi che il ciclo di vita di un sito debba seguire il ciclo di vita del suo oggetto e fare parte integrante del marketing mix aziendale.
      sia che si tratti di una piccola o di una grande azeinda.
      e può anche capitare che, ove non ci sia, lo determini (sopratutto per le piccole e le medie, una grande occasione non facile da comunicare ovviamente all'imprnditore).
      la forza del Web, un cliente a tu per tu con se stesso e con i propri desideri. non esiste un mezzo di comunicazione cosi complesso e cosi potente attualmente.
      ma la potenza, proprio quella da Gt, è nulla senza controllo...ehehehehehhehehe diceva la pirelli:-)))

      ciao;)

      postato in Web Marketing e Content
      M
      morea67