Vorrei un consiglio per registrare in P.d. una cartella di equitalia si tratta di un pagamento parziale del diritto camerale (ditta individuale), avvenuto qualche anno fa, ma nel 2011, il titolare ha provveduto a pagare la parte residua con la maggiorazione di sanzioni ed interessi del diritto camerale. Io ho pensato di registrare in questo modo, ma vorrei una conferma, movimenterei questi conti:
Multe e tasse indeducibili (D) per la parte del pagamento non effettuato a suo tempo
Interessi passivi v/multe (D) onere deducibili secondo quanto stabilito dall'art. 109 comma 7 del Tuir
banca x c/c o denaro in cassa (A).
Oppure, devoo imputare tutto a costi indeducibili.
Per favore, qualcuno mi dia un aiutino.
Buona serata.
- Home
- montorio69
- Post
montorio69
@montorio69
Post creati da montorio69
-
come registrare in P.d. una cartella di equitalia
-
cartella equitalia come registrare?
Salve a tutti, vi giro questa domanda. Nell'anno 2011, arriva al contribuente una cartella di equitalia per il mancato versamento del diritto camerale (ditta individuale ?. 88,00), risalente a qualche anno fa. In sede di contabilizzazione posso portare gli interessi esposti in cartella come onere deducibile? Condividete questa eventuale registrazione:
Multe e tasse indeducibili (D) n.b. per il mancato versamento del diritto
interessi passivi v/multe (D)
Denaro in cassa o banca x c/c (A) -
RE: come girare il conto erario c/ritenute subite
Salve, a tutti, secondo voi le ritenute subite sugli interessi attivi relativi al IV trim. dell'anno n, per competenza dovrebbero essere imputati all'anno n anche se sull'estratto conto della banca, figurano nei primi giorni dell'anno n+1. Quindi vi chiedo se devo imputare l'operazione contabile sul libro giornale con la data contabile dell'estratto conto o considerare la valuta dell'operazione? Nel caso in cui la registrazione deve essere effettuata in P.d. l'anno n, avrò una discordanza relativa con il saldo contabile di fine anno, come dovrò conciliare il saldo contabile dell'estratto conto con l'imputazione economica degli interessi attivi all'anno n, anziché all'anno n+1. Vi prego di segnalarmi le eventuali registrazioni in P.D.
Grazie. -
RE: come girare il conto erario c/ritenute subite
Quindi al 31/12/n non dovrò girare il conto? Oppure, aspetto la redazione della dichiarazione ma poi rilevo la scrittura sempre al 31/12/n.
-
come girare il conto erario c/ritenute subite
Vi chiedo di chiarirmi questo dubbio. Una ditta individuale in contabilità ordinaria nel 2010, chiude in perdita, rilevo nei 4 trimestri del 2010, la ritenuta su interessi attivi, adesso, come faccio a girare il conto se il titolare ha subito una perdita?
Mentre in caso di utile se non sbaglio la scrittura dovrebbe essere la seguente:
Utile d'esercizio (D)
banca x c/c (A)
Erario c/ritenute subite (A) -
RE: saluti a tutti
Cosa ne pensi tu sulla domanda che ho rivolto oggi, in merito alla registrazione in P.d. di un f24 non pagato nei termini canonici cioé fine nov. 2011, f24 che conteneva due acconti c.t. 4034 II acc. irpef e c.t. 3813 II acc. irap. Come voce di addebito quale conto posso utilizzare?
N.b. contabilità ordinaria, ditta individuale c/c bancario anche per usi personali.
A presto. -
RE: info sulla registrazione in P.d. di un f24 non pagato
OK! valuterò attentamente quello che mi hai scritto. Grazie di tutto.
Buona Pasqua
A presto. -
RE: info sulla registrazione in P.d. di un f24 non pagato
Per data effettiva intendi 16/02/2012, ma in questo modo, nella contabilità del 2011, non figureranno i due acconti, quindi in sede di dichiarazione dei redditi UNICO 2012/redditi 2011, come mi dovrò comportare?
Help, per favore. -
RE: info sulla registrazione in P.d. di un f24 non pagato
Scusa criceto, sai benessimo che la ditta indiviudale versa, come unica imposta sul reddito , l'irap, quindi, secondo il mio punto di vista, devo registrare in P.D. per il 2011 l'acconto di novembre, così facendo posso determinare l'imposta di competenza a dicembre 2011, ma, come ho già detto prima, c'è di fatto un asincronismo tra quando devo rilevare l'acconto irap cioè Novembre 2011, e l'effettivo pagamento avvenuto a febbraio 2012.
-
RE: info addizionali comunali
Visto che si tratta di una ditta individuale le addizionali comunali e regionali devono essere contabilizzate con il conto Titolare c/vers. e/o Prelev., perché sull'imprenditore individuale ai fini delle imposte, l'impresa è soggetta all'irap, mentre paga l'irpef e le addizionali in quanto persona fisica. Spero di esserre stato di aiuto.
-
RE: info sulla registrazione in P.d. di un f24 non pagato
Si il titolare dell'impresa è in contabilità ordinaria ed inoltre utilizza i vari c/c bancari anche per spese personali. Ipotizzo questa scrittura in P.D.
titolare c/versamento e/o prelev. (D)
come II acc. Irpef
Regioni c/acc. Irap (D)
come II acc. Irap
Ratei passivi (A)
come futura uscita finanziaria, oppure si può utilizzare il fondo imposte in alternativa al rateo passivo. -
info sulla registrazione in P.d. di un f24 non pagato
Vi chiedo cortesemente un'informazione in merito ad una registrazione contabile che dovrei fare ma, che non riesco a far quadrare i conti. Mi spiego meglio: il titolare della ditta individuale doveva pagare entro il 30 novembre scorso gli acconti irpef ed irap ma, per problemi finanziari, l'f24 è stato pagato a febbraio 2012. Adesso come faccio a rilevare contabilmente gli acconti nel 2011, dato che il versamento è stato effettuato con ravvedimento operoso a febbraio 2012?
Colgo, l'occasione, per augurarvi buona pasqua. -
saluti a tutti
Piano, piano sto incominciando a capire come funziona il tutto, così dicendo vi faccio capire che é la prima volta che mi registro a forum.
-
info addizionali comunali
Ho un grosso problema, secondo voi in contabilità ordinaria bisogna rilevare per una ditta individuale le addizionali comunali? Se si! quale voce contabile occorre utilizzare?, Oppure, far confluire l'importo dell'addizionale comunale nel conto transitorio titolare c/vers.e/o prel.
Grazie per l'aiuto.