• User

    info sulla registrazione in P.d. di un f24 non pagato

    Vi chiedo cortesemente un'informazione in merito ad una registrazione contabile che dovrei fare ma, che non riesco a far quadrare i conti. Mi spiego meglio: il titolare della ditta individuale doveva pagare entro il 30 novembre scorso gli acconti irpef ed irap ma, per problemi finanziari, l'f24 è stato pagato a febbraio 2012. Adesso come faccio a rilevare contabilmente gli acconti nel 2011, dato che il versamento è stato effettuato con ravvedimento operoso a febbraio 2012?
    Colgo, l'occasione, per augurarvi buona pasqua.


  • User

    Si il titolare dell'impresa è in contabilità ordinaria ed inoltre utilizza i vari c/c bancari anche per spese personali. Ipotizzo questa scrittura in P.D.
    titolare c/versamento e/o prelev. (D)
    come II acc. Irpef
    Regioni c/acc. Irap (D)
    come II acc. Irap
    Ratei passivi (A)
    come futura uscita finanziaria, oppure si può utilizzare il fondo imposte in alternativa al rateo passivo.


  • User

    Scusa criceto, sai benessimo che la ditta indiviudale versa, come unica imposta sul reddito , l'irap, quindi, secondo il mio punto di vista, devo registrare in P.D. per il 2011 l'acconto di novembre, così facendo posso determinare l'imposta di competenza a dicembre 2011, ma, come ho già detto prima, c'è di fatto un asincronismo tra quando devo rilevare l'acconto irap cioè Novembre 2011, e l'effettivo pagamento avvenuto a febbraio 2012.


  • User

    Per data effettiva intendi 16/02/2012, ma in questo modo, nella contabilità del 2011, non figureranno i due acconti, quindi in sede di dichiarazione dei redditi UNICO 2012/redditi 2011, come mi dovrò comportare?
    Help, per favore.


  • User

    OK! valuterò attentamente quello che mi hai scritto. Grazie di tutto.
    Buona Pasqua
    A presto.


  • User Attivo

    @criceto said:

    Fai una registrazione a novembre dove rilevi il debito per acconto da versare ....
    Oppure ... perchè non registrare esattamente come avresti fatto pagando a novembre ma con data effettiva?

    Vorrei poi far notare che le imposte di competenza non variano al variare degli eventuali acconti, la cifre scaturiscono da calcoli che non tengono conto di acconti di sorta, gli acconti influiscono solo sull'eventuale pagamento del saldo, quindi ai fini di tali conteggi aver pagato o meno acconti in data corretta o meno non modificano il risultato.
    Come caso limite se non si pagassero ne acconto ne saldo arriverebbero cartelle esattoriali e sanzioni ma queste a loro volta saranno contabilizzate solo in occasione del pagamento.

    Nel caso dell'IRAP io all'atto della dichiarazione relativa rilevo un debito nei confronti dell'erario per l'importo che scaturisce dalla dichiarazione, dopo di che riduco tale importo con un giroconto dell'acconto versato (se versato) e all'atto del versamento del saldo chiudo il debito.
    Personalmente non rilevo un debito per acconti da versare (infatti tali acconti NON HANNO un importo contabilmente predefinibile e il loro versamento non è obbligatorio a prescindere ma frutto di ragionamenti previsionali), mi limito a contabilizzarli come acconti se e quando sono versati.

    :oOpinione strettamente personale da non intendersi come parere professionale ..... come sempre.

    A mio avviso questa è la soluzione :smile5: