Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mishima
    3. Post
    M

    mishima

    @mishima

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 27
    • Post 80
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.aliseo.com/italiano/ Località Giappone
    0
    Reputazione
    80
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da mishima

    • RE: Un errore forse imperdonabile

      Grazie sssimo,

      innanzi tutto sì, il sito .it sarebbe speculare al sito .jp con traduzioni perfettamente umane, il sito .it su un server in Italia e il sito .jp su un server in Giappone. Sarebbero tuttavia indipendenti l'uno dall'altro, almeno all'inizio.

      Il sito .com è cambiato molte volte in venti anni. È responsive, le hreflang sono tutte a posto e si carica molto velocemente, almeno in Giappone e negli USA. GSC non riporta errori né mi dice che c'è qualcosa che non va. Purtroppo le pagine che hanno perso posizionamento, e molto anche, sono quelle che contengono la parole chiave più importanti e non capisco perché dal momento che non vi sto mettendo mano da parecchio tempo eccezion fatta per piccoli interventi.

      Ogni pagina aveva delle parti che nascondevo ai dispositivi mobili per non ingombrarli eccessivamente, ma le sto ripristinando tutte tuttavia senza apparenti risultati.

      Mi piacerebbe pensare che si tratta solo di una delle normali fluttuazioni di Google, anche perché ora vedo improvvisamente nelle prime due pagine siti concorrenti che prima erano molto indietro. Sto anche pensando di passare all'https nella speranza di aiutare un po'.

      In effetti nel frattempo mi è venuta anche la voglia di passare a un nuovo design, e proprio per questo avevo deciso di ricominciare da zero con sito e domini nuovi e soprattutto localizzati.

      Ci penserò bene. Nel frattempo se qualcuno volesse dare un'occhiata al mio sito .com (aliseo . com / italiano /) e a quello nuovo italiano che sto piano piano costruendo (ingiapponese . it) sarei super contento di ascoltare ogni consiglio.

      Grazie

      postato in SEO
      M
      mishima
    • Un errore forse imperdonabile

      Il mio sito trilingue aliseo . com per circa venti anni si è mantenuto su ottime posizioni. Da alcuni mesi però i visitatori sono in picchiata e, preso un po' dal panico, un po' perché non ne capisco i motivi (nessun intervento manuale) e un po' per aggirare l'ostacolo ho deciso di farmi due nuovi siti localizzati, uno .IT e uno .JP. Per sperimentare l'idea ho cominciato con il sito .it (ingiapponese . it) che ho messo online una decina di giorni fa e che Google mi ha già indicizzato (ma di ranking ancora non se ne parla). Intendevo infatti vedere come va questo prima di passare al sito .jp, che per me è più importante perché copre il mio mercato principale.

      Tuttavia temo di avere commesso un grave errore. Se devo dare retta a molti che si presentano come esperti SEO ho fatto male: avrei dovuto caso mai rimettere mani al sito .com vista l'anzianità del dominio e la sua specializzazione internazionale. Tuttavia vedo che passano davanti a me diversi siti concorrenti che mi lasciano molto perplesso vista la struttura e il contenuto.

      Sono perciò molto travagliato. Forse dovrei avere più pazienza, ma per me il sito web è uno strumento di marketing molto importante e ogni giorno che passa senza vedere miglioramenti mi crea vera angoscia oltre che frustrazione.

      Ora vi chiedo: dovrei veramente ripensare a rifare il sito .COM in una nuova chiave oppure, visto che ho già realizzato il sito .IT, buttarmi a capofitto sulla nuova strada dei siti localizzati per paese e attendere?

      Qualsiasi consiglio, per favore!

      Grazie

      Dominio:
      ingiapponese.it
      Motori:
      Google
      Prima indicizzazione o attività:
      Una settimana fa
      Cambiamenti effettuati:
      Ancora nessuno
      Eventi legati ai link:
      Ancora nessun backlink
      Sito realizzato con:
      Normale html
      Come ho aumentato la popolarità:
      Ancora nessuna popolarità
      Chiavi:
      traduzione e interpretariato giapponese
      Sitemaps:
      Si

      postato in SEO
      M
      mishima
    • Uso di "hreflang" tra siti di dominio molto diverso

      Buongiorno a tutti,

      dispongo di un sito .com trilingue organizzato in sottocartelle. Sto tuttavia pensando di separare le tre lingue usando ccTLD diversi (.jp, .it e .com, quest'ultimo per il pubblico internazionale che non sia né giapponese né italiano) nell'ipotesi, un giorno, di eliminare completamente l'attuale sito .com trilingue.

      Sfortunatamente il nome di questi tre domini non potrà essere lo stesso. In particolare, quello .jp sarebbe con codifica internazionale per poterlo comporre con caratteri giapponesi. Non tutti i tre domini saranno registrati alla medesima persona. In ognuno dei tre siti, che sono esattamente uguali tranne che per la lingua, la valuta e altri aspetti minimi di localizzazione, apparirebbe tuttavia il medesimo indirizzo anagrafico giapponese. Il numero delle pagine sarà molto esiguo e non vi sarà alcuna funzione e-commerce.

      Vi chiedo dunque: anche in questo caso ha senso mettere in relazione i tre siti con l'attributo hreflang nelle rispettive sitemap anche se i nomi dei domini sono completamente diversi? O sarebbe piuttosto preferibile lasciarli completamente scollegati l'uno dall'altro tranne che per un link (senza backlink) proveniente dalle tre versioni linguistiche dell'attuale sito .com che al momento è piuttosto ben posizionato? Non intenderei fare alcun backlink dai tre nuovi siti.

      Mi scuso per la densità di domande ma ringrazio infinitamente sin da ora dell'aiuto.

      postato in SEO
      M
      mishima
    • Attributi "hreflang" per domini molto diversi

      Buongiorno a tutti,

      dispongo di un sito .com trilingue organizzato in sottocartelle. Sto tuttavia pensando di separare le tre lingue usando ccTLD diversi (.jp, .it e .com, quest'ultimo per il pubblico internazionale che non sia né giapponese né italiano) nell'ipotesi, un giorno, di eliminare completamente l'attuale sito .com trilingue.

      Sfortunatamente il nome di questi tre domini non potrà essere lo stesso. In particolare, quello .jp sarebbe con codifica internazionale per poterlo comporre con caratteri giapponesi. Non tutti i tre domini saranno registrati alla medesima persona. In ognuno dei tre siti, che sono esattamente uguali tranne che per la lingua, la valuta e altri aspetti minimi di localizzazione, apparirebbe tuttavia il medesimo indirizzo anagrafico (giapponese). Il numero delle pagine sarà molto esiguo e non vi sarà alcuna funzione e-commerce.

      Vi chiedo dunque: in questo caso ha senso (o è dannoso) mettere in relazione i tre siti con l'attributo hreflang nelle rispettive sitemap anche se i nomi dei domini sono completamente diversi? O basterebbe piuttosto un cross-link tra i tre siti dalla rispettiva homepage? O, addirittura, sarebbe preferibile lasciarli completamente scollegati l'uno dall'altro tranne che per un link (senza backlink) proveniente dalle tre versioni linguistiche dell'attuale sito .com che al momento è piuttosto ben posizionato? Non intenderei fare alcun backlink dai tre nuovi siti.

      Mi scuso per la densità di domande ma ringrazio infinitamente sin da ora dell'aiuto.

      postato in SEO
      M
      mishima
    • Indicazione visite siti multilingue

      Buongiorno a tutti.

      Se di un sito trilingue (JP, IT ed EN, ove JP è nella root) in Google Webmaster indico tali lingue separatamente ("JA" per il giapponese, "IT" per l'italiano ed "EN" generico per tutti i paesi di lingua inglese), il numero di visite indicate per JP si riferisce solo alla lingua JP, che è nella root, o è il totale di tutte e tre?

      Grazie mille

      Mario Cerutti

      postato in SEO
      M
      mishima
    • RE: Come usare x-default hreflang?

      Grazie Federico,

      in effetti in attesa di una risposta autorevole come sono sempre le tue ho fatto proprio così, che in sostanza è lo stesso modo raccomandatomi un paio di giorni fa anche dal sito Help in inglese di Google Webmaster.

      Mille grazie per la conferma

      Mishima

      postato in SEO
      M
      mishima
    • Come usare x-default hreflang?

      Questa è la mia attuale fonte di mal di testa. Premesso che sono solo un SEO principiante e che me ne interesso soltanto per il mio sito di lavoro, vi chiedo di aiutarmi a capire come fare.

      Il mio sito è in tre lingue - giapponese, italiano e inglese - con la versione giapponese nella root e quelle italiana e inglese rispettivamente nelle cartelle "italiano" e "inglese". Nelle tre sitemap sto usando l'attributo hreflang in questo modo:

      <loc>sito.com/</loc>
      <xhtml:link rel="alternate" hreflang="ja" href="sito.com/" />
      <xhtml:link rel="alternate" hreflang="it" href="sito.com/italiano/" />
      <xhtml:link rel="alternate" hreflang="en-us" href="sito.com/english/" />
      <xhtml:link rel="alternate" hreflang="x-default" href="sito.com/english/" />

      La versione inglese è destinata prevalentemente al mercato USA, quindi "en-us", mentre per i restanti mercati in lingua inglese ho impostato l'attributo "x-default", usando però le stesse pagine della cartella "english". Questo è il punto: è giusto fare così? Leggendo alcuni siti specializzati in inglese (compreso il blog di Google) mi sembra di avere capito di sì, ma siccome tutta questa storia per me è parecchio nebulosa chiedo a voi specialisti.

      Grazie anticipate

      postato in SEO
      M
      mishima
    • RE: Rendere &quot;responsive&quot; un sito già posizionato

      Questo non è il mio modo di pensare. Chiedevo solo un parere dato che in passato avevo sentito dire che i motori di ricerca sono molto sensibili al no-display. Ma pensandoci meglio mi rendo conto che i miei timori sono infondati, altrimenti i motori dovrebbero penalizzare tutti i siti responsive, che ora sono molti. E' stata una domanda ingenua e perciò la ritiro.

      postato in SEO
      M
      mishima
    • Rendere &quot;responsive&quot; un sito già posizionato

      Mi scuso se ho inviato questa richiesta a una sezione che forse non è appropriata.

      Ho un sito già posizionato realizzato in modo "standard" che ora vorrei trasformare in "responsive". Mi sto documentando sull'argomento dal punto di vista prettamente tecnico, ma più vado avanti più si fa forte il dubbio che questa trasformazione possa comportare qualche rischio dal punto di vista SEO. Mi riferisco in particolare all'uso frequentemente elevato del "no-display" per ridurre il carico sugli smartphone, oppure ad altri aspetti ancora a cui non ho ancora pensato o rischierei di non pensarci se non a cose fatte.

      Qualcuno con esperienza in siti responsive mi saprebbe dare qualche dritta essenziale per impostare correttamente il lavoro?

      Grazie

      Mario Cerutti

      postato in SEO
      M
      mishima
    • RE: Non so come chiamarlo

      Grazie Webmaster70,

      ho imparato una cosa nuova. Nel frattempo dal blog degli Strumenti per Webmaster di Google mi è stato suggerito un Redirect 301 che rimuove ogni query che trova in tutti gli URL del mio sito. In tal modo il problema dovrebbe risolversi così.

      Grazie ancora e cordiali saluti

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mishima
    • Parametri dinamici in indirizzo statico

      Qualche giorno fa ho aperto una discussione in questa stessa sezione "Indicizzazione", ricevendo un buon consiglio, subito implementato, da Webmaster70, che ringrazio ancora. Volendo però cercare di scoprire qualcosa di più, cioè la vera origine del mio problema, ho aperto una nuova discussione nella sezione "Struttura", accorgendomi solo dopo di avere sbagliato classificazione. Spero di essere perdonato se la ripropongo qui, ove magari ho un po' più fortuna

      Ho un sito completamente statico (aliseo.com) fatto tutto di pagine php con una serie di "include" a loro volta perfettamente statici (niente database e roba simile). Ce l'ho così da molti anni ormai e non ho mai avuto problemi. La settimana scorsa, dopo avere cambiato server, Google Webmaster Tools mi dice che ha trovato due titoli e due descrizioni identiche ai seguenti indirizzi:

      aliseo.com/
      aliseo.com/?ref=SevSevil.Com

      Aprendo questo secondo indirizzo mi ritrovo esattamente la stessa pagina del primo, cioè la pagina principale di aliseo.com (in lingua giapponese) ed è qui, appunto, che Google parla di duplicazione. Cercando su Internet credo di avere capito che la parte "?ref=SevSevil.Com" si riferisce a un URL dinamico. Ho poi scoperto che SevSevil.Com è un sito turco di dating, che non ha nulla a che vedere né con la mia attività professionale né con i miei interessi privati. Ho interpellato il mio web host, il quale mi ha subito ricacciato indietro il problema dicendo che è un "problema di contenuto" del mio sito.

      Non so cosa fare.

      Seguendo il consiglio di Webmaster70 ho istruito Google di ingorare il parametro "ref" e nel file robots.txt ho disabilitato l'indirizzo l'URL "/?ref=SevSevil.Com". Ma cosa succede con Yahoo e Bing?

      Chiedo quindi agli esperti: come può essere nato questo problema? Vi è un modo per risolverlo alla radice ed evitare che si ripeta? E ancora: è un problema effettivamente mio o piuttosto del server che ospita il mio sito?

      Molte grazie per l'attenzione.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mishima
    • Parametri dinamici in indirizzo statico

      Qualche giorno fa ho aperto una discussione nella sezione "Indicizzazione", ricevendo alcuni consigli. Ora però m'interesserebbe scoprire qualcosa di più, cioè la vera origine del mio problema.

      Ho un sito completamente statico (aliseo.com) fatto tutto di pagine php con una serie di "include" a loro volta perfettamente statici. Ce l'ho così da molti anni ormai e non ho mai avuto problemi. La settimana scorsa, dopo avere cambiato server, Google Webmaster Tools mi dice che ha trovato due titoli e due descrizioni identiche ai seguenti indirizzi:

      aliseo.com/
      aliseo.com/?ref=SevSevil.Com

      Puntando su questo secondo indirizzo mi ritrovo la stessa pagina del primo, cioè la pagina principale del mio sito (in lingua giapponese). Cercando su Internet credo di avere capito che la parte "?ref=SevSevil.Com" si riferisce a un URL dinamico che, appunto, nel mio sito non esiste. Ho poi scoperto che SevSevil.Com è un sito turco di dating, che non ha nulla a che vedere con la mia attività né con i miei interessi in genere. Ho interpellato il mio web host, il quale mi ha subito ricacciato indietro il problema dicendo che è un "problema di contenuto" del mio sito.

      Non so cosa fare.

      Seguendo il consiglio ricevuto nella sezione indicizzazione ho istruito Google di ingorare il parametro "ref" e nel file robots.txt ho disabilitato l'indirizzo l'URL "/?ref=SevSevil.Com". Ma cosa succede con Yahoo e Bing?

      Chiedo quindi agli esperti: come può essere nato questo problema? Vi è un modo per risolverlo alla radice ed evitare che si ripeta? E ancora: è un problema effettivamente mio o piuttosto del server che ospita il mio sito?

      Molte grazie per l'attenzione.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mishima
    • RE: Non so come chiamarlo

      Grazie Webmaster70,

      ho provato a fare il Redirect 301 per l'URL incriminato, ma a differenza degli altri redirect - che funzionano - questo non ne vuole sapere (mi domando se questo tipo di redirect accetta anche gli URL che contengono parametri dinamici).

      Ho quindi seguito il tuo consiglio di usare i parametri di Google e ora sto a guardare. Inoltre - non so se ho fatto bene - ho bloccato l'indicizzazione di quell'URL con il file robots.txt.

      Quello che mi domando, piuttosto, è se può essere il mio web host a fare qualcosa per risolvere il problema alla radice. Chi è riuscito ad applicare quei parametri dinamici alla URL principale del mio sito non l'ha forse fatto intervenendo sul server che lo ospita?

      Grazie ancora per il tuo aiuto e buona giornata.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mishima
    • Non so come chiamarlo

      Buona giornata a tutti.

      Il Webmaster Tools di Goggle mi sta dicendo che ho due pagine con titoli duplicati. Poiché so che non è possibile, andando ad approfondire ho scoperto che ora ho due URL che inviano alla stessa pagina:

      Uno è il normale "aliseo.com", mentre l'altro è "aliseo.com/?ref=SevSevil.Com". Non so da dove viene la parte "?ref=SevSevil.Com" di questo URL, ma ho scoperto che SevSevil.Com è un sito di dating probabilmente turco, con il quale ovviamente non ho nulla a che fare. Preciso che il mio sito non usa pagine dinamiche.

      Cosa posso fare? E' un problema che deve risolvere il mio web host?

      Grazie anticipatamente per l'aiuto.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mishima
    • RE: Ancora su un sito in tre lingue

      Grazie Valerio,

      seguirò il tuo consiglio, anche se continuo a non spiegarmi perché Google indicizza solo la sottocartella /italiano/ e non anche quella /english/, che è strutturata esattamente come la prima (e le pagine in giapponese nella root). Devo decisamente studiare di più.

      Grazie ancora

      Mishima

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mishima
    • RE: Ancora su un sito in tre lingue

      Nessuno mi sa dare un consiglio? Ciò che desidero sottolineare è che le pagine in inglese sono strutturate in una sottocartella esattamente come quelle in italiano. Se Google ha deciso d'indicizzare quelle in italiano, perché non l'ha fatto anche con quelle in inglese?

      Grazie

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mishima
    • Ancora su un sito in tre lingue

      Ho un sito strutturato su tre lingue (giapponese, italiano e inglese). Nella root vi sono tutte le pagine in giapponese, la lingua che in effetti più m'interessa. Nella sottocartella /italiano/ vi sono quelle in italiano mentre nella sottocartella /english/ vi sono quelle in inglese.

      La pagina "index" in giapponese e la corrispondente in italiano appaiono nella prima pagina di Google per le chiavi di ricerca più importanti. Google mi ha indicizzato TUTTE le pagine in giapponese (36) e quelle in italiano (32). Tuttavia mi ha indicizzato solo due pagine in inglese, mentre la pagina "index" la si può trovare solo in quinta o sesta pagina di Google.

      Pagine in giapponese: Charset "Shift_JIS", Lang "JA"
      Pagine in italiano: Charset "ISO-8859-1", Lang "IT"
      Pagine in inglese: Charset "US-ASCII", Lang "EN"

      Negli Strumenti per i webmaster ho indicato il Giappone come area preferenziale.

      Perché Google non m'indicizza tutte le pagine in inglese come fa per quelle in giapponese e in italiano?

      Grazie infinite per la Vostra opinione.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mishima
    • RE: [Pro e Contro] Split di dominio doppia lingua in 2 domini separati

      @Stuart said:

      E non sarebbe neanche necessario linkarli tra loro: ad un tedesco del resto non interessa nulla della traduzione in francese dello stesso sito, come ad un italiano non interessa granchè sapere che il sito che sta visitando è anche disponibile in tedesco e inglese.

      Lato utente quindi , pensandoci bene, non è così di vitale importanza che una pagina italiana abbia i link alle versioni francesce tedesca e bulgara della stessa. Da un punto di vista pratico, è più un vezzo del webmaster che non un favore che facciamo al lettore.

      Si, però forse a un giapponese, capitato per caso in una certa pagina della versione inglese o italiana del sito, potrebbe interessare sapere che esiste anche quella nella propria lingua. A questo punto potrebbe essere indirizzato alla stessa pagina in giapponese oppure alla home page della sezione giapponese. Quale è, tra le due strade, la meno penalizzante?

      @Stuart said:

      Vero che il motore ha le capacità di riconoscere la lingua di un documento a partire dai testi del documento stesso. Ma un documento diciamo italiano, che riceve link "spagnoli", "inglesi", "tedeschi" da documenti di pari valore resta italiano. Ma è un po' meno italiano.

      E se ciascuna sezione del sito riceve link esclusivamente nella propria lingua?

      @Stuart said:

      E se proprio tenete tanto ad avere le bandierine su ogni pagina, in stile Grand Hotel Excelsior... mettere il nofollow alle vostre bandierine ;).

      Grazie, proverò questa strada lasciando intatti i collegamenti trasversali solamente tra le home page. Mi rimane tuttavia un dubbio: il motore di ricerca non si confonde se in alcune parti del sito gli dico di seguire un certo collegamento ma in un'altra ancora gli dico di non farlo? Mi spiego: se dalla pagina /italiano/index.php gli dico di seguire tutti i collegamenti alle altre pagine italiane - compresa quindi, ad esempio, la pagina /italiano/xxx.php - mentre dalla corrispondente pagina /english/xxx.php gli dico di non seguire il collegamento alla pagina /italiano/xxx.php, è questo il modo per fargli ulteriormente capire che si tratta di sezioni in lingua diversa dello stesso sito (nell'ipotesi che tali sezioni siano contenute nelle rispettive cartelle dello stesso dominio)?

      Grazie molte ancora per l'aiuto.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mishima
    • RE: [Pro e Contro] Split di dominio doppia lingua in 2 domini separati

      Chiedo scusa se m'intrufolo in questa discussione, ma l'argomento m'interessa molto.

      Tempo fa, in un sito SEO in lingua inglese, uno dei moderatori suggeriva di collegare trasversalmente fra loro tutte le pagine in una certa lingua alle pagine corrispondenti nelle altre lingue. Questo lo diceva in risposta a un webmaster che aveva invece collegato tutte le pagine in una certa lingua solo alla home page in quella stessa lingua. Per inciso questa era stata anche la mia scelta, ma dopo aver letto quell'articolo ho cambiato tutto perché le argomentazioni fornite mi sembravano convincenti.

      Poiché, se ho capito bene, qui Stuart suggerisce di non farlo bensì, al massimo, collegare fra loro solamente fra loro le home page nelle varie lingue che costituiscono il sito, vorrei chiedergli maggiori spiegazioni.

      Ad esempio, nel mio sito realizzato in tre lingue, di cui la principale nella root (giapponese, con codifica Jif_shift) e le altre due (inglese e italiano, entrambe con codifica ISO-8859-15) in sottocartelle, tutte le pagine sono trasversalmente collegate fra loro alla pagina corrispondente nelle altre lingue e tutte sono state correttamente indicizzate. Tuttavia TUTTE E SOLO le pagine in lingua inglese, ad esclusione della home page, sono nei risultati supplementari, come se GG Japan non fosse riuscito a differenziare, immagino, tra pagine in italiano e pagine in inglese.

      Benché abbia sentito spesso dire che GG non ha difficoltà a identificare con i propri mezzi le varie lingue a prescindere dalle informazioni inserite nei tag di testata, mi chiedo se questo problema non sia eventualmente dovuto proprio al collegamento sistematico trasversale tra tutte le pagine in diversa lingua del sito.

      Devo aggiungere che sono più interessato al posizionamento in GG Japan che in GG USA o Italia, e che in Yahoo Japan e Live Japan per le parole chiave che m'interessano sono posizionato molto meglio che con GG (solo in terza pagina).

      Ringrazio Stuart in anticipo per i chiarimenti che vorrà fornirmi in merito a questo dubbio.

      Cordiali saluti

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mishima
    • RE: Più anchor link alla stessa pagina di destinazione

      @Giorgiotave said:

      Ciao Mishima,

      serve un esempio concreto, non ho capito infatti se parli di 3 documenti uguali ma con ulr diverso o solo anchor diverso. A cosa ti riferisci?

      Ciao Giorgio e scusa per la mancanza di chiarezza.

      Ho una pagina chiamata "News" in cui inserisco tutte le novità mano a mano che si presentano, assegnando a ciascuna novità una propria sezione (si tratta quindi di un solo URL). Il collegamento a ciascuna novità di questa pagina è nella home page del sito (www.aliseo.com/italiano/) tramite l'apposita sezione dedicata alle novità. Attualmente vi sono tre link, che indirizzano appunto a tre diverse novità della stessa pagina News. Ognuno di questi tre link ha un proprio testo anchor.

      Da tre link diversi, quindi, si giunge sempre alla stessa pagina. E' un po' quello che normalmente succede con le pagine FAQ.

      La mia domanda è: come si comporta il motore di ricerca quando segue questi tre link?

      Grazie anticipate

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      mishima