Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mirmin69
    3. Post
    M

    mirmin69

    @mirmin69

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 50
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    50
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da mirmin69

    • RE: clausola contratto hostingvirtuale.com

      @weband said:

      salve a tutti e complimenti per questo ottimo forum, allora leggendo sul forum di joomla.it ho avevo trovato un hosting di mio gradimento per provare joomla ho deciso di provare il servizio di hostingvirtuale.con ma dopo solo 48 ore per niente soddisfatto del servizio ho deciso di rescindere il contratto e con mia sgradita sorpresa mi hanno risposto riportandomi una clausola del contratto che non avevo letto (mia colpa):

      Allora chiedo ma è questa una clausola vessatoria? e dove posso rivolgermi per sapere cosa fare? grazie a tutti

      Se è prevista dalla legge non può essere vessatoria.
      ciao

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirmin69
    • RE: qual'è la mia responsabilità legale per un directory xxx?

      I rischi maggiori sono legati alla pedopornografia e al favoreggiamento della prostituzione.
      Il .eu non ti sottrae alla legge italiana e la srl non sottrarrebbe l'amministratore ( e tutti coloro che vi concorrono ) a responsabilità
      ciao

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirmin69
    • RE: Contratto servizio web

      Ciao,
      ti conviene vedere cosa fanno gli altri e poi adattare il modello alle tue esigenze. Digita in google: contratto inserzione annunci pubblicitari, oppure condizioni generali contratto annunci pubbliciatari.
      Troverai vari esempi.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirmin69
    • RE: Qual'è la prassi da seguire per fare il copyright a un sito

      Ciao,

      non devi fare nulla, né a maggior ragione pagare alcunchè. Il sito, se possiede il requisito della creatività e della originalità è di per sè protetto dal diritto d'autore.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirmin69
    • RE: E' possibile segnalare spontaneamento un sito?

      Il linking è certamente lecito, come pure la recensione; più discussa (a livello teorico) è la legittimità del deep linking, cioè del link all'interno del sito, mentre è generalmente ritenuto illegittimo il framing.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirmin69
    • RE: copyright

      Certi casi possono rientrare nella concorrenza sleale, che si realizza anche ogni qual volta vi sia il fenomeno del "parassitismo", nel web tipicamente l'attività del drag and drop. Piccole modifiche non eliminano l'antigiuridicità del comportamento, se comunque si tratta di una attività sistematica di sfruttamento dell'altrui lavoro.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirmin69
    • RE: Immagini royalty free gratuite

      @3mind said:

      Le immagini royalty free sono molto comode in quanto una volta acquistate le si può liberamente utilizzare per fini commerciali e non.
      Ora la questione è: una volta acquistate posso regalarne alcune permettendone il download da un sito internet? Chi le scarica può in seguito utilizzarle come vuole anche commercialmente?

      Bisognerebbe vedere il contratto, ma ritengo che si tratti di licenza, per cui l'uso è personale e non sono consentite le attività che hai elencato.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirmin69
    • RE: Acconto per un cane su un sito; problema fiscale?

      Non è un problema fiscale, bensì legale.

      Entro 10 giorni dall'ordine puoi esercitare il diritto di recesso in base al codice di consumo.

      Vai in qualche sito di associazioni di consumatori.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirmin69
    • RE: Info leggi

      Se io dico che Tizio prende le tangenti per rilasciare concessioni edilizie, commetto un reato sia che lo dica in una pubblica piazza attraverso un microfono, sia che lo dica dentro casa alla presenza di 10 persone. Cambierà solo l'offensività del reato e conseguentemente il risarcimento.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirmin69
    • RE: Info leggi

      @SeraphimFoA said:

      Una domanda agli esperti... ma davvero non c'é modo di sfogarsi liberamente in un sito? Non c'é una scappatoia tipo "Ogni riferimento a fatto o persona realmente esistenti è del tutto casuale... etc... etc..."?

      E il gestore del sito non può scaricare la responsabilità dei messaggi facendogli spuntare, al momento di inserire il messaggio, una casella che dice tipo: "selezionando questa opzioni ti assumi personalmente tutte le responsabilità connesse al messaggio da te inserito"?

      Scusate l'ignoranza, ma sono curioso!

      L'unico modo è ..... non fare riferimento a nomi ovvero a circostanze che possano far individuare il destinatario dell'accusa (es. se dici "il Presidente della xxx è un maiale" comunque commetti reato perchè la persona, pur non individuata è individuabile.

      Nè sono validi gli esoneri di responsabilità.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirmin69
    • RE: Eredita'

      Se la memoria non mi inganna opera l'istituto della rappresentazione, cioè alla eredità che sarebbe devoluta per 1/2 al marito di tua sorella, subentra il bimbo di 8 anni.

      Per cui l'eredità si divide in due: 1/2 al figlio della suocera di tua sorella e 1/2 al figlio di tua sorella.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirmin69
    • RE: Info leggi

      In caso di reati commessi attraverso il tuo sito, tu sei corresponsabile civilmente e penalmente.

      L'unico modo è quello di monitorare costantemente il sito togliendo subito i messaggi a rischio.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirmin69
    • RE: Valore di un preventivo

      Mi pare che il contratto sia stato concluso (preventivo sottoscritto per accettazione).

      Qualora vi fosse stato un termine, occorrerebbe stabilire se è **essenziale **oppure no e data la situazione non credo che il primo sia il tuo caso.

      Ebbene, l'inosservanza di un termine **non **essenziale previsto dalle parti per la esecuzione di un'obbligazione contrattuale, pur impedendo la configurabilità della risoluzione di diritto, ai sensi dell'art. 1457 c.c. in mancanza di una diffida ad adempiere, non esclude la risolubilità del contratto, a norma dell'art. 1453 c.c., se si traduce in un inadempimento di non scarsa importanza e cioè se il ritardo, imputabile al debitore anche sotto il profilo dell'elemento soggettivo, superi ogni ragionevole limite di tolleranza.

      Accertare quando il ritardo ecceda qualsivoglia limite di tollerabilità costituisce apprezzamento discrezionale del giudice del merito, che deve essere condotto:

      • in relazione all'oggetto e alla natura del contratto,
      • al comportamento complessivo delle parti anche posteriore alla conclusione del contratto e all'interesse dell'altro contraente; in particolare, con riferimento a tale ultimo elemento, il giudice deve accertare se il creditore abbia ancora interesse alla prestazione dopo un certo tempo, ovvero se egli sia danneggiato in modo irreparabile o rilevante dal ritardo della controparte, parzialmente o totalmente inadempiente.

      Cosa accade se invece un termine non è previsto?

      Di fronte al debitore che ha eseguito la sua prestazione (la tipografia), il creditore (tu) dovrebbe far accertare la tardività dell'adempimento, con il conseguente inadempimento e dunque chiedere la risoluzione del contratto.

      E' sempre obbligatoria in questo caso la messa in mora o la diffida ad adempiere? No, purchè in relazione agli usi, alla natura del rapporto negoziale ed all'interesse delle parti possa ritenersi in concreto superato ogni limite di normale tolleranza, secondo la valutazione del giudice del merito.

      Un mese per l'esecuzione della prestazione eccede ogni limite normale di tolleranza?

      Onestamente, credo che nessuno possa esprimere con certezza tale valutazione; è una tipica situazione in cui il giudice è il vero dominus.

      Se fossi il legale della tipografia evidenzierei il fatto che tu non hai mai comunicato di non voler accettare la prestazione e che dunque la tipografia ha in perfetta buona fede, e nel rispetto dei tempi usuali, eseguito la sua prestazione.

      Se fossi il tuo legale cercherei di dimostrare che un mese è un termine intollerabile; che il creditore non è obbligato a comunicare di non avere più interesse alla prestazione; che tu sei stato costretto a rivolgerti ad un altro tipografo.

      Se fossi il giudice di pace probabilmente taglierei la testa al toro: 500 euro

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirmin69
    • RE: Documento dimissioni

      Tu devi avere la loro firma in originale (per ricevuta); loro devono avere la tua firma in originale (di paternità dell'atto);

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirmin69
    • RE: legge per clone youtube

      E' ovviamente vietato (anche se su Youtube di fatto sembra essere il contrario) ogni trasmissione video protetta dal diritto d'autore.

      La SIAE vanta dei diritti sulle opere protette; non sui video delle prof a luci rosse :-))))

      p.s. occhio che lì c'è il rischio di pornografia minorile

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirmin69
    • RE: legge per clone youtube

      Certo che è possibile; ciò che non dei fare è utilizzare nomi, segni, layout che sono propri di Youtube o di altri servizi.

      In altre parole non devi violare le leggi sulla proprietà industriale, sul diritto d'autore e non devi fare concorrenza sleale che si verifica, ad esempio, quando si imita parassatariamente l'attività altrui (cosa che peraltro in Internet è molto frequente :eheh:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirmin69
    • RE: Documento dimissioni

      Tu devi farti controfirmare una copia; naturalmente tu avrai quella con la firma in originale della datrice di lavoro (o del suo rappresentante).

      La consegna al direttore del personale direi che vada bene.

      Mi raccomando, rispetta il termine di preavviso eventualmente previsto.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirmin69
    • RE: comunione o separazione dei beni

      Mi sembrava di ricordare che fosse un orientamento abbandonato dalla Cass., ma in effetti non sono riuscito a trovare le sent. che affermano il principio contrario. :mmm:

      Giusta l'osservazione di Marco Faccin sulla distinzione tra effetti interni della riconciliazione, ed effetti esterni :vai:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirmin69
    • RE: Spam via fax

      @gh3 said:

      Io segnalerei anche al garante.

      d'accordissimo .. even better

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirmin69
    • RE: progetto vs partita iva

      A me pare un rapporto di lavoro subordinato mascherato da autonomo.

      Il contratto di lavoro a progetto si pone a metà strada tra il subordinato e l'autonomo, in quanto il prestatore ha l'autonomia nel raggiungere il risultato me presta la sua attività in modo coordinato e continuativo con quello dell'impresa.

      Il lavoratore autonomo, invece, agisce con piena libertà in ordine al risultato, all'organizzazione e al rischio.

      E' evidente che in quell'inquadramento non c'è rischio, non c'è autonomia e di più c'è il coordinamento con l'attività dell'impresa.

      IMHO

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mirmin69