Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mirha79
    3. Post
    M

    mirha79

    @mirha79

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 32
    • Post 61
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    61
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da mirha79

    • Codice utlizzo fabbricato in 730/2013

      Salve, gentilmente vorrei sottoporvi la seguente domanda.
      Se un dipendente delle forze armate ha acquistato un appartamento in una città presso la quale non ha spostato la residenza
      (in virtù dell'art. 66 della Legge 342/2000 che deroga all'obbligo di trasferire la residenza per il personale delle Forze armate) e che di fatto vive nella città presso la quale svolge il proprio servizio in un alloggio del demanio militare, cosa dovrà indicare nel 730 nella sezione relativa all'utilizzo del fabbricato? Potrà utilizzare il codice 1 (abitazione principale)?

      Da premettere che a seguito di una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in fase di acquisto gli sono state riconosciute tutte le agevolazioni per l'acquisto prima casa.

      Ringrazio anticipatamente 🙂 :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mirha79
    • RE: Redditi da pensione percepiti all'estero

      ...si infatti, mi sarebbe bastato leggere più attentamente le istruzioni...grazie! :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mirha79
    • Redditi da pensione percepiti all'estero

      Salve devo presentare un 730 per una pensionata che oltre alla pensione dell' INPS percepisce anche una pensione dall'estero (Belgio) per la quale non paga alcuna imposta in quanto è prevista la tassazione in Italia. Non riesco a ben capire però dove dovrei collocare questo reddito. In quale quadro del 730?
      Nei redditi diversi non riesco a trovare una voce specifica. :gtsad:
      Ringrazio anticipatamente.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mirha79
    • RE: Contributi deducibili 730

      si hai ragione...nel dubbio ieri ho controllato il conguaglio fiscale che ha fatto il datore di lavoro prima di consegnare il Cud ed effettivamente questi importi compaiono tra gli oneri deducibili e sono stati dedotti direttamente dal datore di lavoro.
      Grazie cmq per aver risposto. :wink3:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mirha79
    • Contributi deducibili 730

      Salve avrei bisogno di sapere se è possibile inserire le rate di riscatto ai fini dell'indennità di buonuscita all'interno della sezione relativa agli oneri deducibili del 730. Sto riscontrando opinioni contrastanti in merito e soprattutto non riesco a trovare un riferimento normativo che risolva il mio dubbio. Si tratta delle rate che sono state direttamente trattenute in busta paga a un militare che in questo modo sta ricongiungendo il periodo lavorativo con quello in cui era volontario. Spero che qualcuno sia così gentile da chiarire il mio dubbio.
      Ringrazio anticipatamente :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mirha79
    • Calcolo Imu

      Salve avrei gentilmente bisogno di un chiarimento, volevo sapere se per il calcolo dell'Imu relativa all'abitazione principale devo applicare le detrazioni anche alle pertinenze di categoria C/6.In tal caso posso sommare la rendita catastale dell'abitazione principale e della pertinenza dato che sono soggette allo stesso moltiplicatore ovvero 160? Avete da suggerirmi un buon link o un buon software gratuito disponibile su internet per il calcolo? grazie 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mirha79
    • Acquisto prima casa militare esercito

      Salve gentilmente vorrei sapere se un militare dell'esercito residente nella città in cui presta servizio decidesse di acquistare una casa nella città natale, può usufruire delle agevolazioni per l'acquisto della prima casa? Perchè credo che nel caso delle forze armate ci sia una deroga all'obbligo di spostare la residenza entro 18 mesi nella nuova casa acquistata.
      Se ciò fosse possibile la casa dovrebbe essere intestata esclusivamente a lui o potrebbe essere intestata anche alla moglie residente con lui nella città in cui presta servizio?
      Grazie anticipatamente :mmm:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mirha79
    • dubbi su acquisto e agevolazioni prima casa

      Salve io e mio marito (in regime di separazione dei beni) vorremmo acquistare un appartamento in una città differente da quella in cui risiediamo. Lui appartiene alle Forze Armate e credo che non sia costretto a spostarvi la sua residenza per poter usufruire delle agevolazioni previste per l'acquisto della prima casa.
      Vorrei capire quale potrebbe essere la forma di acquisto più conveniente di questo appartamento (nel quale non andremo a vivere ma sarà acquistato solo come forma di investimento).

      Se lo intesto anche a me vuol dire che per il 50% del valore dell'immobile io non potrò usufruire delle agevolazioni per l'acquisto della prima casa (dato che nn ci trasferirò la residenza) ?

      E se lo intesto solo a lui non sarò mica cmq obbligata a trasferire la mia residenza perchè esiste un qualche obbligo di dimora insieme al marito?

      Perdonatemi il discorso un pò contorto ma credo di avere un pò di confusione in testa...grazie 😮

      P.s. nella città in cui viviamo siamo in affitto per cui entrambi non possediamo alcun altro immobile.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mirha79
    • Consulenza: vertenza al datore di lavoro?

      Buon pomeriggio,
      da sei anni lavoro per la stessa azienda fra varie interruzioni, cambio mansione, sospensioni (di almeno 20 gg come previsto dalla legge), cessazioni di contratto e nuove assunzioni.
      Al centro dell'impiego il mio modello storico praticamente riporta esperienze lavorative riconducibili sempre e solo allo stesso datore di lavoro.
      Alla mia richiesta di informazioni sulla mancata trasformazione a tempo indeterminato (che ormai mi aspettavo considerate le lodevoli note da parte di più responsabili nel corso degli anni), non mi sono state date valide giustificazioni. :bho:
      Come posso tutelare i miei diritti?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirha79
    • RE: Stage e reddito

      scusami se insito...nell'ultima "busta paga" che mi hanno consegnato c'è un conguaglio irpef...credi sia sufficiente quello (dato che si tratta di stage intendo) o è proprio necessario il cud? Te lo chiedo perchè non sono rimasta in buoni rapporti col tipo e non vorrei doverlo contattare.
      Grazie e scusa l'insistenza 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mirha79
    • RE: Stage e reddito

      Intanto grazie per aver risposto :).
      Quindi era come sospettavo, essendo stata applicata la ritenuta si tratta di vero e proprio "reddito" per cui avendo superato la soglia dei 2800 euro, non sarei più a carico di mio marito. Ma a questo punto mi domando: dovrei ricevere un cud?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mirha79
    • Stage e reddito

      Salve, nel 2010 ho effettuato uno stage di 6 mesi presso uno studio professionale. Per lo svolgimento dello stesso mi è stato riconosciuto un rimborso spese pari a circa 4050 euro lordi. Vorrei sapere se esistono i presupposti per considerarlo reddito per cui avendo superato la soglia dei 2800 euro non sono più a carico di mio marito, o se per gli stage questo discorso non è valido. Sul cedolino che mi è stato consegnato ogni mese sono presenti delle ritenute irpef.
      Ringrazio anticipatamente
      :bho:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mirha79
    • fine stage in malo modo...

      Mi scuso per l'oggetto della discussione ma non riesco a trovare un modo migliore per definire la situazione e ho bisogno del consiglio di un consulente del lavoro se fosse possibile. Ho iniziato a lavorare presso un studio commercialista a novembre come stagista con regolare progetto ecc. L'accordo era che avrei lavorato così per 6 mesi 4 ore al giorno e nel frattempo avrei sostenuto l'esame per l'abilitazione come dottore commercialista, dopo di chè alla fine dello stage avrei aperto p.iva e avremmo iniziato una collaborazione. Mi sono abilitata a gennaio, a febbraio ho iniziato a lavorare 8 ore al giorno senza modificare il contratto di stage. Sono stata regolarmente retribuita con il doppio di quanto era stabilito dal progetto perchè lavoravo esattamente il doppio di quanto invece era previsto. Dato che non riuscivo a terminare i lavori, avendo anche una bambina piccola, ho accettato che mi facessero il collegamento da casa così potevo terminare, dopo le 8 ore, il lavoro che era rimasto sospeso. Quello che pensavo fosse un aiuto si è rivelato un arma a doppio taglio perchè data la mole di lavoro sono arrivata a lavorare anche 14-15 ore al giorno anche di notte da casa. Finchè non sono sopraggiunte le crisi di ansia e depressione che mi hanno portato ad abbandonare di punto in bianco il mio lavoro esattamente a 3 giorni dalla fine dello stage. Anche se non ero tenuta ho inviato al mio datore di lavoro il certificato medico in cui risultava che non sono andata a lavorare per crisi d'ansia. Adesso il mio ex datore di lavoro, minaccia di non pagarmi il mese di aprile e mi minaccia anche di inserire nella relazione che dovrà fare per il termine del tirocinio che sono una persona poco professionale e che nello studio ho fatto solo dei gran casini (ha detto che la invierà anche all'ordine dei dottori commercialisti). Scusate se mi sono dilungata...ora vorrei sapere: c'è un modo per potermi tutelare? sia ai fini retributivi (so bene che lo stage non è retribuito ma è previsto un rimborso spese che è indicato nel mio progetto ma di fatto a me nn sembra di aver fatto la stagista bensì l'impiegata) che ai fini della mia credibilità di professionista.
      Anticipatamente ringrazio chi avrà la pazienza di leggere e di rispondermi.:x

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mirha79
    • RE: Apertura partita iva e cassa dottori commercialisti

      Grazie innnanzitutto per le informazioni precise e dettagliate. Io ho 30 anni per cui deduco che nn dovrò versare il contributo integrativo. Ma l'aliquota relativa al contributo soggettivo come si determina?Leggevo che è a scelta dell'associato.
      Grazie :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mirha79
    • RE: Apertura partita iva e cassa dottori commercialisti

      grazie :smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mirha79
    • RE: Apertura partita iva e cassa dottori commercialisti

      scusami se ti disturbo di nuovo, quindi io adesso mi iscrivo all'ordine dei dottori commercialisti,apro partita iva, mi iscrivo alla cassa e mi iscrivo anche nel registro dei revisori contabili...esatto?
      è questo l'iter da seguire?
      grazie :bho:

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mirha79
    • RE: Apertura partita iva e cassa dottori commercialisti

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mirha79
    • Apertura partita iva e cassa dottori commercialisti

      Salve, dopo aver superato l'esame per l'abilitazione a dottore commercialista, lo studio presso il quale ora lavoro mi ha proposto di trasformare il rapporto di lavoro in una collaborazione con partita iva.
      Vorrei trovare la soluzione più conveniente e redditizia per le mie tasche e ho qualche dubbio che mi assilla...Innanzitutto:
      -l'iscrizione all'albo e l'apertura della partita iva comportano anche l'iscrizione alla cassa, a quanto ammontano i contributi e ogni quanto devono essere versati?
      -nella mia situazione, trattandosi di un'unica fattura mensile da emettere a favore dello studio sarebbe meglio optare per il regime dei minimi o per quello delle nuove iniziative imprenditoriali?
      Mi rendo conto che un "neo" commercialista non dovrebbe avere di questi dubbi ma paradossalmente sono informata su quello che riguarda i miei clienti e molto poco su quello che riguarda me avendo sempre lavorato "GRATIS" :).
      Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà:D.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mirha79
    • ritenuta d'acconto versata parzialmente

      Salve, mi sono accorta preparando le certificazione di aver versato una ritenuta d'acconto relativa a un fattura pagata a novembre 2009 in misura inferiore rispetto a quanto dovuto. Ora ho calcolato il ravvedimento e farò il versamento x la parte omessa completo di sanzioni e interessi il 16/02/2010. Il mio dubbio è:

      • posso inserire l'intero importo della ritenuta nella certificazione che consegnerò al collaboratore?
        -e potrò inserirla per intero nel 770?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mirha79
    • RE: Separazione legale e acquisto casa

      Mi scusi se insisto... per cui mio marito non può avanzare pretese sul rogito della casa nonostante nel preliminare compaia anche la sua firma? E se invece lo facesse come potrei tutelarmi?
      Grazie
      Mirha

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mirha79