Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mikdem
    3. Post
    M

    mikdem

    @mikdem

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 39
    • Post 80
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 50
    0
    Reputazione
    80
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da mikdem

    • AP Wireless

      [INDENT]Ciao a tutti,
      vorrei configurare un AP wireless,
      la situazione è questa, ho il router del provider che funziona perfettamente, poi ho un vecchio netgear DG834G che vorrei usare come AP, ho trovato numerose guide sia sul forum e su internet e quello che ho fatto è:

      1. Change the router's IP address in "LAN IP Setup" to 192.168.1.4 (Make sure this is outside of your other router's DHCP range), and uncheck "Use Router as DHCP server".
      2. Change the SSID and security as needed on the DG834G in "Wireless Settings" under "Setup".
      3. Connect one of the LAN ports of the DG834G to one of the LAN ports of your other router.
      4. See if you are able to ping the DG834G while connected with a wire to the other router.
      5. Connect to the wireless network and see if you are able to go online.

      Pero' non funziona, ho qualche dubbio:

      1. devo disattivare in NAT sull'AP oltre che il DHCP?

      l'indirizzo del router principale sembra essere 84.72.200.1, subnet 255.255.252.0 e gli indirizzi che il router assegnerebbe ai PC sono del tipo 84.72.201.232.
      che indirizzo posso assegnare all'AP? quello del router mi sembra un IP pubblico?

      Grazie a tutti

      Michele [/INDENT]

      postato in PC
      M
      mikdem
    • RE: Lavoro Estero e PIVA Italiana

      nessuno?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikdem
    • RE: Titolare ditta individuale, cosa mi aspetta per legge?

      Salve,
      non credo che che la legge dica qualcosa di preciso in merito, dipende dal vostro accordo.
      Il mio parere è che se tu porti nella nuova attività la tua azienda già avviata il tuo socio deve portare qualcosa che voi considerate di pari valore.

      M.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikdem
    • Lavoro Estero e PIVA Italiana

      Buongiorno a tutti,
      cosa comporta per il fisco Italiano avere un lavoro dipendente all'estero? (Svizzera) e PIVA italiana?
      Mi spiego meglio, ho la PIVA italiana, l'hanno prossimo verrò assunto all'estero, quindi pagherò le tasse in Svizzera. Pensavo però di non chiudere la partita iva e di usarla per qualche consulenza sporadica, e pagare le tasse in Italia per le attività con la PIVA.
      Sarebbe regolare?
      grazie a tutti
      M.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikdem
    • Ritenuta d'acconto e spese

      Buongiorno a tutti,
      con la PIVA individuale ho incaricato una persona di eseguire un lavoro al mio posto, quindi pensavo di emettere io fattura verso il cliente e pagare il collaboratore con ritenuta d'acconto (circa 1000E). (e fin qui tutto ok)
      Poi però il collaboratore vorrebbe seguire un corso, attinente il lavoro. È possibile per me pagare per lui il corso, come se fosse un dipendente, facendogli tra l'altro evitare di pagare il 20% di ritenuta d'acconto perché il reddito verrebbe consumato?
      Come mi posso muovere?
      grazie mille
      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikdem
    • scheda carburante abolita?

      Buongiorno a tutti,

      è vero che grazie a uno degli ultimi decreti sviluppo è possibile non compilare la scheda carburante a patto di pagare con mezzi elettronici?

      Nel caso sia vero come ci si deve comportare? Compilo io una nota spese da portare in detrazione?

      Grazie mille

      M.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikdem
    • RE: NeoLaureata che vuole lavorare autonomamente

      Altri consigli in ordine sparso, per quello che possono servire :wink3:
      Concordo con OEJ, per esperienza e' difficile che il primo impiego sia quello dei sogni, nel lavoro ci si muove a piccoli passi: fissa un obiettivo ambizioso e accetta tutti i lavori che in qualche modo ti avvicinano. Si trova piu' facilmente lavoro quando gia' si lavora.
      Anche se decidi di metterti in proprio inizialmente non ti preoccupare troppo di questo forum (p iva, tasse,.. ) l'unica cosa importante e' avere i primi clienti, che probabilmente saranno il negozio sotto casa o magari lo studio dell'amico.
      PS dato un'occhiata all'estero?

      M.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikdem
    • no tax?

      Buongiorno a tutti,
      con la p iva individuale,
      mi e' arrivata una richiesta per una consulenza in Arabia Saudita,
      paese che dichiara non avere tasse sul reddito, quindi il mio contatto insiste che il compenso sara' esentasse.
      A me la cosa non convince, se non pago le tasse sul posto, potrebbero chiedermele in Italia.
      Sarebbero pochi giorni, un mese al massimo.
      cosa ne pensate?

      grazie

      M.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikdem
    • IVA 21 in fattura?

      Buongiorno a tutti,
      se come sembra verra' confermato l'aumento dell'iva al 21% significa che anche in fattura l'iva andra' calcolata al 21?

      grazie

      M.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikdem
    • RE: Riscatto universita'

      Grazie mariovannini per la risposta,
      anche secondo te quindi nessuno svantaggio oggettivo nel chiedere il riscatto nella gestione separata ?

      grazie ancora

      Michele

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikdem
    • RE: terminazione contratto a progetto

      Grazie mariovannini per la risposta

      M

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikdem
    • RE: Collaborazione occasionale e ritenuta IRPEF

      Ciao,
      non sono un esperto, ma dovrebbe essere cosi:
      1)ai fini dei 5000 conta il lordo.
      2)il reddito cocopro non conta nei 5000 (dovrebbe essere un'attivita' diversa, se no ci sarebbero problemi con l'occasionale)
      3)ai fini irpef complessivi i due redditi si sommano, poi hai gia' versato il 20% della occasionale, hai gia' versato l'irpef del cocopro tramite datore di lavoro, fai unico e vedi se sei in pari o meno.

      ciao
      M

      postato in GT Fetish Cafè
      M
      mikdem
    • RE: Ritenuta d'acconto con contratto a progetto

      Ciao,
      chiedi meglio all'agenzia perche' detto cosi non torna.
      Se hai un contratto a progetto riceverai la busta paga e le tasse saranno versate dal committente, tu non devi fare niente.
      ciao
      M.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikdem
    • RE: Intestazione fattura

      Ciao,
      la fattura deve contenere gli elementi obbligatori, come il nome, l'indirizzo e la piva. Poi puoi inserire anche il tuo logo.

      M.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikdem
    • RE: Spese collaboratore

      nessuno?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikdem
    • Riscatto universita'

      Buongiorno a tutti,
      ci sono controindicazioni nel chiedere il riscatto degli anni universitari essendo iscritti alla gestione separata?
      Finora non ho voluto farlo, ma ormai penso restero' in questa gestione.

      Grazie

      Saluti

      Michele

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikdem
    • terminazione contratto a progetto

      Buongiorno a tutti,
      E' possibile inserire in un contratto a progetto una clausola che preveda la terminazione anticipata in caso di chiusura anticipata/sospensione del progetto?
      D'altra parte e' la stessa condizione che il cliente finale pone a me.

      Saluti

      Michele

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikdem
    • RE: Regime agevolato o regime dei minimi?

      Attenzione al discorso dell'iva, essendo collaborazione all'interno dell UE (non sono sicuro riguardo l'Austria) dovrebbe essere iva non applicabile.

      Inoltre giusto per curiosita' qualche esperto sa come funzionarebbe in caso di ritenuta d'acconto? (non credo proprio che i commitenti estri la verserebbero). Comunque se scegli il regime agevolato e correto quanto detto da Brain.

      Saluti
      M

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikdem
    • RE: Le utenze casa/ufficio van pagate col conto professionale?

      Ciao,
      aspettiamo la conferma di un esperto, pero' secondo me non e' obbligatorio avere il conto intestato per i professionisti, e' solo consigliato. Quindi anche riguardo le utenze e' lo stesso discorso, non e' obbligatorio pero' potrebbe agevolarti le cose in caso di controlli.
      Il mio commercialista mi disse che usando il conto personale per l'attivita'poi mi potrei trovare a dover giustificare ' il regalo della nonna ecc.'
      In pratica e' una gran scocciatura, io non seguo il mio stesso consiglio

      Ciao
      M

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikdem
    • RE: Spese collaboratore

      Ciao Max,
      il problema e' che nel modo che proponi tu anche il rimborso spese sarebbe tassabile irpef, il che non e' giusto.

      Mi sembra di ricordare, quando lavoravo io a progetto, che e' possibile inserire in busta paga dei rimborsi spese esenti irpef, qualche esperto che mi può confermare questo?

      grazie mille

      Michele

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      mikdem