Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. micky
    3. Post
    M

    micky

    @micky

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 384
    • Post 4045
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.studiomotori.com Località di fronte al pc Età 47
    20
    Reputazione
    4053
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    Super User

    Post creati da micky

    • [CERCO] Giornalisti, redattori, articolisti per collaborazione estesa

      [INDENT]Studio di Ingegneria Informatica Ingegneri Mocciola-Montomoli registrati albo ingegneri di Siena, cerca Articolisti / Blogger / Giornalisti su tutto il territorio nazionale per articoli e recensioni di prodotti da pubblicare su portali web nei seguenti settori:

      • elettronica ed elettrodomestici
      • casa e cucina
      • cura della persona
      • infanzia
      • progetti finanziari (mutui, prestiti, conti corrente)
      • altre tematiche di vario genere possibili in futuro

      REQUISITI
      Il candidato ideale ha un'eccellente conoscenza e padronanza dell'italiano scritto;
      estrema passione per la stesura di articoli e la scrittura in generale;
      ottima propensione alla navigazione web e al rapido reperimento di informazioni;
      costanza giornaliera nel lavoro.

      Il lavoro si svolge dalla propria abitazione, è necessario disporre di connessione ad internet, e saper usare WORDPRESS e programmi di videoscrittura quali Open Office, Microsoft Word e simili.

      La retribuzione è variabile e dipende fortemente dal numero di redazionali giornalieri che si possono garantire. Richiediamo un numero minimo di articoli giornalieri 3-5 a seconda di tematica e lunghezza.

      PER CANDIDARSI
      Si prega di inviare una email allegando il proprio CV e lavori svolti (vanno bene anche link ad articoli e articoli allegati) al seguente indirizzo: redattorisulweb[CHIOCCIOLA]gmail.com

      Studio di Ingegneria Informatica
      Ingegneri Mocciola-Montomoli
      Rispondi Rispondi Citando

      [/INDENT]

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      M
      micky
    • [CERCO] Redattori, Giornalisti, Articolisti per collaborazione continuativa massiccia

      Studio di Ingegneria Informatica Ingegneri Mocciola-Montomoli registrati albo ingegneri di Siena, cerca Articolisti / Blogger / Giornalisti su tutto il territorio nazionale per articoli e recensioni di prodotti da pubblicare su portali web nei seguenti settori:

      • elettronica ed elettrodomestici
      • casa e cucina
      • cura della persona
      • infanzia
      • abbigliamento
      • altre tematiche di vario genere possibili in futuro

      REQUISITI
      Il candidato ideale ha un'eccellente conoscenza e padronanza dell'italiano scritto;
      estrema passione per la stesura di articoli e la scrittura in generale;
      ottima propensione alla navigazione web e al rapido reperimento di informazioni;
      costanza giornaliera nel lavoro.

      Il lavoro si svolge dalla propria abitazione, è necessario disporre di connessione ad internet, e saper usare WORDPRESS e programmi di videoscrittura quali Open Office, Microsoft Word e simili.

      La retribuzione è variabile e dipende fortemente dal numero di redazionali giornalieri che si possono garantire. Richiediamo un numero minimo di articoli giornalieri 3-5 a seconda di tematica e lunghezza.

      PER CANDIDARSI
      Si prega di inviare una email allegando il proprio CV e lavori svolti (vanno bene anche link ad articoli e articoli allegati) al seguente indirizzo: redattorisulweb[CHIOCCIOLA]gmail.com

      Studio di Ingegneria Informatica
      Ingegneri Mocciola-Montomoli

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      M
      micky
    • RE: AdSense e versioni per mobile : entrate

      sì Giorgio, ma non ha senso che cadano proprio il 21 Aprile, evidentemente hanno messo qualche filtro di altro genere o è successo un casino nel loro sistema.
      Nel senso sarebbe stato un problema che avrebbe dovuto presentarsi progressivamente, e non esplodere all'improvviso il giorno 21, non ha senso.

      postato in Google Adsense
      M
      micky
    • RE: Arbitraggio Facebook Adsense

      ciao Giorgio :)! Piacere mio, ho un pezzo di cuore in questo forum :)!

      "La risposta è SI, è assolutamente vietato.
      Con l'email marketing non ci dovrebbero essere problemi, ma con il resto ...cioè l'arbitraggio ...si è a rischio."
      Ciao bluwebmaster, certo se acquisti da Adword chiavi a basso costo con landing a caso è vietatissimo, non lo risulta lo sia da facebook (con acquisti coerenti) c'è tantissima gente che lo fa da anni, ed è anche logica come cosa, non vedo il problema 🙂

      postato in Google Adsense
      M
      micky
    • Arbitraggio Facebook Adsense

      Ciao Ragazzi,
      ma è consentito dal regolamento Adsense l'arbitraggio?
      Ricordo che inizialmente c'era gente che acquistava traffico a basso costo SU ADWORD per puntarlo su pagine di prestiti e assicurazioni (per esempio), comunque pagine ad alto costo e tale pratica vietata tale pratica da Google.
      Ma come si pone lo stesso Google se acquisto traffico A TEMA con i contenuti del sito da banner o da facebook? C'è qualcosa nel regolamento che vieta tale pratica? E per il traffico che sono in grado di generare dall'email marketing?
      Grazie a quanti vorranno rispondermi 🙂

      postato in Google Adsense
      M
      micky
    • Operatore + di Google

      Ciao a tutti, sto ripassando gli operatori di Google e mi è sorto un dubbio riguardo all'uso dei due operatori di cui all'oggetto.

      A suo tempo l'utilizzo dell'operatore + permetteva di ottenere delle serp che includevano alcuni termini che normalmente google non considerava quali ad esempio articoli, preposizioni, stop word.
      Ad esempio cercando 'la pizza' o '+la pizza' si ottenevano risultati diversi, giacché il motore considerava appunta anche l'articolo.
      Oggi quel parametro non genera alcuna modifica alle serp, almeno dalle prove che ho effettuato.

      Alcuni sostengono che l'operatore in questione non venga più considerato da google, in effetti.

      Ora però, leggendo un importante articolo seo si definisce il + quale quell'operatore che, se preposto ad una parola, permette di ottenere una serp depurata dalle espansioni, sinonimi e interpretazioni di Google (operatore mutuato dalla corrispondenza generica modificata di Adwords?).
      In altri articoli e siti trovo, invece, cosa che io ho ritenuto sin d'ora, che, per ottenere quel risultato, cioè privare la serp delle espansioni di google, è sufficiente utilizzare le virgolette su, appunto, singola parola.

      Quindi, per fare un esempio:

      Teoria uno:
      +mangio +molta +cioccolata

      Teoria due:
      "mangio" "molta" "cioccolata"

      Purtroppo non ho avuto il tempo materiale di effettuare prove sistematica, ma se qualcuno ha un parere a tal proposito gliene sono molto grato! image

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micky
    • RE: Quanto sono SEO friendly le interfacce javascript basate su jquery UI?

      ciao trustweb grazie per la risposta innanzitutto :);
      io la penso così: un motore di ricerca che lavorasse in eterno in questo modo sarebbe obsoleto (e quindi prima o poi adatterà la sua tecnologia in tal senso). Benissimo le difese del passato utilizzate contro chi utilizzava queste tecniche a scopo fraudolento, ma ora si tratta di un'evoluzione del web, tutti i principali portali fanno uso di questi artifizi, che sono comodissimi per l'utente.

      Nel link che mi hai postato, e ti ringrazio tanto, perchè non riuscivo a trovarlo in Inglese, si fa giustamente riferimento a casistiche legittimissine per penalty:

      • Using white text on a white background

      • Including text behind an image

      • Using CSS to hide text

      • Setting the font size to 0

      • The link consists of hidden text (for example, the text color and background color are identical).

      • CSS has been used to make tiny hyperlinks, as little as one pixel high.

      • The link is hidden in a small character - for example, a hyphen in the middle of a paragraph.
        E cosa ancor più importante:
        "If your site is perceived to contain hidden text and links that are deceptive in intent"

      Quindi almeno da questo punto di vista tutto perfetto, almeno nelle nostre intenzioni progettuali.
      Quel che mi lascia perplesso è il discorso javascript, su cui pensavo ci fosse stata un'evoluzione, ma evidentemente, come da lineeguida, pare non essere ancora così.
      Anche se c'è questa difesa suggerita dalle stesse lineeguida:
      Javascript: Place the same content from the Javascript in a no script tag. If you use this method, ensure the contents are exactly same as what is contained in the Javascript and that this content is shown to visitors who do not have Javascript enabled in their browser

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micky
    • Quanto sono SEO friendly le interfacce javascript basate su jquery UI?

      Ciao ragazzi, domanda per i più tecnici di voi :).

      **Quanto sono SEO friendly le interfacce javascript basate su jquery UI come i tabs, accordion,coda slider e simili.?
      **
      Per poter organizzare la pagina in modo tale che sia facilemnte navigabile e i cui contenuti siano disposti in zone utili all'utente, abbiamo deciso di adottare delle interfacce javascript che hanno come caratteristica comune quella di mostrare solo quei dati che sono visibili nella "finestra corrente" nascondendo alla vista dell'utente tutto il resto.
      Se si hanno di fronte ad esempio una lista di categorie, è facile organizzarle in modo tale che l'utente, selezionando una categoria d'interesse possa visualizzare di volta in volta solo le sottocategorie corrispondenti in modo da avere una scrematura naturale a vantaggio di una maggiore comprensione e facilità nel cercare informazioni nulla pagina.

      In particolare, parlando di interfacce javascript mi riferisco a molti plugin di jQuery come il

      • coda-slider http://plugins.jquery.com/project/Coda-Slider
      • tab http://docs.jquery.com/UI/Tabs
      • accordion
      • bottoni per far espandere o comprimere porzioni di contenuti che normalmente sarebbero troppo lunghi e occuperebbero troppo spazio nella pagina

      Se da un lato questo oggetti sono utilissimi lato utente, volevo sapere quali sono gli effetti lato SEO. Il punto è che, per permettere questo effetto di far vedere solo la porzione di dati che l'utente sceglie
      o premendo delle frecce o attraverso un meccanismo di scorrimento temporizzato, parti di contenuti (link, testo e immagini) vengono nascoste con la proprietà ***css:hidden
      e rese visibili solo se e quando l'utente decide di leggerle. Ovviamente se si esamina il sorgente della pagina, i link ed il testo "non leggibile" è presente e quindi ritengo che i motori lo considerino come un qualunque altro link...oppure no?
      E' questo il punto:
      come interpretano i motori queste situazioni? I link perdono di importanza?
      ***I motori riescono a capire che parte di quei contenuti non sono leggibili all'utente ma che però tale scelta non è fatta per ingannare lo spider bensì per migliorare e facilitare l'interazione dell'utente con le funzionalità del sito?

      Se avete link a risorse ufficiali di Google ben vengano :).
      Grazie ragazzi :)!

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micky
    • Gestione dei contenuti duplicati in portali categorie città

      Ciao a tutti ragazzi.
      Avevo intenzione di progettare un portale multicategoria, in cui le aziende devono essere associate a città e categorie, ossia alla loro sede e a quello di cui si occupano, quindi potenzialmente più categorie (lampade alogene, lampade da tavolo, piantane, lampadari ecc, a seconda che abbiamo o meno il prodotto-servizio)

      Quindi l'obiettivo è di creare dei form di ricerca, in modo tale che se l'utente cercasse lampade alogene a vercelli, il mio sito gli fa appunto trovare le aziende di vercelli che tra i loro prodotti annoverano anche le lampade alogene, tra gli altri, o come unico prodotto (casistica rarissima perchè un'azienda fa sempre più di un prodotto, generalmente e mediamente parlando, o comunque per l'esempio che interessa a me).

      Il punto è proprio questo. Supponiamo io voglia essere esaustivo per offrire un buon servizio all'utente, e quindi consentissi ricerche, sempre nel settore illuminazione, di ben 50 e passa tipologie di lampade (pensate anche a lampadari in cristallo, lampadari in vetro, o magari anche le tutte le marche). Da un lato converrete tutti con me che costruisco un portale parecchio esauriente e che dà un ottimo servizio, d'altra parte mi espongo a parecchie problematiche di contenuti duplicati.
      Ossia la stessa azienda, e in questo caso gli stralci della scheda azienda che ho intenzione di mettere per ragioni di progettualità e per non avere elenchi sterili solo con l'indirizzo, mi comparirebbero in tantissime categorie e anche in tutte le pagine categoria.html, categoria-citta.html, categoria-regione.
      Quindi se un'azienda di Vercelli vende 30 tipologie di lampadari, mi ritorverei duplicazioni in tantissime parti del portale. Ossia le (30 tipologie moltiplicate per 3) + la scheda azienda.
      In questo caso ben 91 stralci duplicati!

      E' ammissibile a vostro avviso? Qualora non lo fosse, cosa proponete?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micky
    • RE: Penalizzazione da violazione copyright

      @dechigno said:

      5] A livello di backlinking hai lavorato principalmente su una sola keyword "Prestiti veloci online" principalmente in homepage

      Potrebbe essere questo il **principale fattore di flag **che ha fatto scattare la penalizzazione successiva? (per contenuti duplicati).

      Magari da un valore statistico atteso, che scongiurava del tutto quelle anchor, Google ha capito che la popolarità era "innaturale" e al successivo indizio ha penalizzato.

      A pensarci bene però c'è pure da dire che il sito si chiama prestitivelocionline per cui appare anche naturale che sia lincato principalmente in quel modo e principalmente in home.

      postato in SEO
      M
      micky
    • RE: Quale grado di verticalizzazione per un sito del futuro?

      Posto che mi fa piacere che le tue conoscenze SEO e SEM si siano evolute a tal punto da snocciolarle una ad una in questo thread, voglio sperare non per denigrare il sottoscritto ma per i nuovi utenti e per arricchire la discussione,

      dando inoltre per scontato (come io avevo fatto come premessa, circoscrivendola a mia personale opionione visto che i guru esistono solo nel mondo perfetto) che anche il mio parere si attesta sulla scelta di portali settoriali e non generalisti, (il fatto che poi sia scontato o accertato nella comunità SEO è un altro discorso),

      non avevo chiesto un'opinione su quali fattori siano o saranno importanti per un sito del futuro, bensì semplicemente un'opinione sul grado di verticalizzazione di una scelta già orientata alla settorialità. Non me ne volere :).

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micky
    • Quale grado di verticalizzazione per un sito del futuro?

      Ciao ragazzi,

      sono sempre più convinto che il futuro dei motori di ricerca apparterrà a siti che tratteranno settori di nicchia (ovviamente per quanto riguarda le chiavi relative) e che i portali generalisti come quelle che trattano il "tutto gratis" senza fare nomi verranno fatte fuori. Solo mia umile opinone naturalmente ribadisco 🙂

      Ammessa e non concessa questa evenienza, (quindi dandola per vera senza discuterne almeno in fase iniziale del topic)

      quale grado di verticalizzazione la farà da padrone secondo voi e perchè?

      1) un portale dedicato ai servizi di pulizie?

      oppure

      2) un portale dedicato ai servizi di pulizie, traslochi, disinfestazioni e attività correlate?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micky
    • RE: Ottenere link facili, quale soglia per non incorrere in penalizzazioni?

      Ciao Giorgio :).

      @Giorgiotave said:

      Ciao Micky,

      credo di no. Se non ho capito male mostrerai random una richiesta.

      No, diciamo che sarebbe un random controllato: ti offro determinate posizioni x con recensione della tua azienda e scheda dettagliata e traffico profilato, sempre che il tuo sito sia ottimo, pertinente alla sezione d'interesse e privo di spam (condizione necessaria e non sufficiente, stiamo sviluppando un software che controlla il tutto del resto) in cambio di un link o di un banner

      Non mi sembra sia contro le linee guida di Google 🙂

      Diciamo che sono indeciso su questo, probabilmente la posizione ufficiale di Google google.it/support/webmasters/bin/answer.py?answer=66356&topic=15263 serve anche da spauracchio contro pratiche eccessive e che prevedano una certa esclusività di comportamento

      Numero eccessivo di link reciproci o scambio eccessivo di link ("Collegati a me e io mi collego a te")

      Inoltre, se la tua preoccupazione è proprio sulla percentuale di siti che inseriscono poi un link di ritorno, non credo che ci possano essere penalizzazioni in merito.

      Comunque è molto difficile stabilire una percentuale di siti che ci offrono un link di ritorno 🙂

      Abbiamo i nostri sistemi per controllare sistematicamente i dati, sia come controllo passivo riguardante il numero, sia come controllo attivo (relativamente parlando) 🙂

      No, direi proprio di no, nessuna penalizzazione.

      Perfetto, spero esca una discussione esauriente in merito con il parere di molti 🙂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micky
    • Ottenere link facili, quale soglia per non incorrere in penalizzazioni?

      Ciao ragazzi!

      Supponiamo abbia un sito che recensisce le aziende di noleggio auto;

      inserisco una moltitudine di aziende e ho un db sulle stesse. Poi il sito diventa pian piano popolare, e decido di aprirlo agli inserimenti in cambio di un link che chiederei random ad un'azienda su 3 o su 10, o comunque facendo in modo che "solo" il 10% o il 20% delle aziende inserite mi inseriscano a loro volta un link di ritorno.

      Un comportamento del genere, secondo voi, può essere passibile di penalizzazione per il sito di noleggio?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micky
    • RE: Monopolismo in SERP

      ciao :), io intendevo essere il proprietario dei 10 siti e non ottimizzare, per conto della propria azienda SEO, 10 siti di 10 proprietari diversi

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micky
    • RE: SEO: scomparirà?

      mia opinione:
      la SEO sarà assimilata sempre più alla conoscenza degli standard sia per quel che riguarda i linguaggi di programmazione e di scripting, sia per quel che riguarda le conoscenze lato server: saranno condizioni sempre più necessarie, ma non affatto sufficienti ovviamente, per posizionarsi o comunque per essere esenti da problemi, "penalizzazioni" e quant'altro; scomparirà il concetto di ottimizzazione di un sito e verrà dato sempre più spazio ai backlink di qualità, in modo che la gente investa sui contenuti e sulle migliorie sul sito;

      quindi:

      1. serviranno specialisti, o una figura che racchiuda varie professionalità, per non incorrere in problemi "tecnici";

      2. serviranno sempre più contenuti di qualità, migliorie sulla grafica, sul modo di presentare i contenuti, originalità, e un uso attento del web 2.0 "dosandolo" nel tempo a seconda della crescita degli utenti;

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micky
    • Monopolismo in SERP

      Ciao ragazzi; volevo la vostra opinione circa il monopolismo in serp (in determinati settori) da parte di singoli webmaster proprietari di più siti, e la politica applicata dai motori di ricerca.

      Esempio: supponiamo operi nel campo degli "hotel a Pescara"; faccio 10 siti, anche di diversa natura e funzionalità, con lo scopo di occupare i primi 10 posti dei risultati di un motore (con tutte le le query d'interesse);

      siete a conoscenza delle politiche applicate dai motori di ricerca per casi come questi?

      Grazie 🙂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micky
    • RE: penalizzazione apparentemente inspiegabile

      @rev said:

      @micky
      Sono di parere contrario. Ricevere link non è segno univocamente dell'attività seo di un webmaster, ma anche di un sito che riceve link spontanei per la sua qualità. Google inizialmente premia i siti nuovi con buone posizioni, periodo durante il quale si aspetta che acquisisca link naturalmente (ovviamente è una teoria, ma abbastanza consolidata).
      Se non arrivano link e anche diverse altre condizioni si verificano, adsense, buon seo onpage e keywords competitive, scatta la sandbox.
      Ed infatti ho verificato che uno dei modi migliori per uscirne, è ricevere link di qualità, cosa che sicuramente accorcia il tempo nel limbo, a volte drasticamente.

      Se la metti così sì 🙂 (almeno torna logicamente, anche se sono testimone di siti senza lo straccio di un link stare tranquillamente in serp per chiavi di media competitività). Naturalmente è una teoria che vale per la casistica descritta da te, e non per il mio caso dal momento che parliamo di un crollo dopo 2 soli giorni di indicizzazione: la vedo dura ricevere link in quel periodo e soprattutto per Google misurarlo (ma ho capito che parli in generale ed è condivisibile)

      per quanto riguarda AdSense, non credo nè sia una cosa negativa o comunque un fattore da essere annoverato come potenziale causa concomitante di sandbox, nè che sia possibile che Google si dia una zappa sui piedi di questa portata (del resto l'AdSense è un arricchimento per il sito, è come se durante la proiezione di Harry Potter per fan sfegatati (paragonabile al fatto che è l'utente che in quel momento ha cercato l'argomento) pubblicizzassi pupazzetti di Harry Potter, il libro della magia o comunque qualcosa di molto legato :D; la conferma che la pubblicità testuale funzioni deriva direttamente dalle cifre a diversi zeri che Google incassa giornalmente da Adword&AdSense buon per lui);

      pur ipotizzando la presenza di AdSense sui siti spam, la tal cosa non sarebbe neanche di per sè negativa per l'utente: se due utenti distinti cercassero la query "negozi di giocattoli" e si trovassero il primo su A il sito ufficiale della lego e il secondo su B una pagina spam della lego, il loro interesse nei confronti dell'AdSense che si para loro davanti è equivalente come equivalente è l'interesse o motivazione al click :). (hanno cercato giocattoli, chi è primo è primo, e a parità di tematizzazione, che si suppone costante per semplificare l'esempio, anche l'AdSense è di egual argomento)

      Ovviamente solo solo considerazioni Off Topic con il tuo ragionamento eh :), dico solo che non credo che l'AdSense sia logicamente, per i motivi che ho annoverato, concorrente per la presenza in sandbox di un sito.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micky
    • RE: penalizzazione apparentemente inspiegabile

      non sono d'accordo :); ho visto siti che senza link stanno nelle serp anche per chiavi competitive;

      inoltre se la sandbox fosse l'espressione di un comportamento innaturale da parte del webmaster, il fatto che un sito nuovo non abbia link (o ne abbia pochi) sarebbe proprio espressione che dietro al sito stesso non c'è un SEO e quindi trattasi di sito "naturale" (o comunque è uno dei fattori che concorrono a consolidare quest'ipotesi, non che il fatto che ad esserci un SEO dietro ad un sito sia necessariamente negativo, anzi!)

      inoltre quel sito qualche piccolo link ce li ha, l'operatore link di google non è mai stato attendibile (se ti riferivi a quello)

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micky
    • RE: penalizzazione apparentemente inspiegabile

      ottima considerazione la tua :), probabilmente è tutto in quell' "- ben ottimizzati da subito" se supera una certa soglia, Google li cassa completamente (sbagliando ovviamente, e questo è un dato di fatto, ma probabilmente è il male minore per lui).

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      M
      micky