grazie Fab per la risposta.
intanto ho anch'io alcune novità.
ho inviato l'autocertificazione di posizione contributiva regolare al cliente che non gli è bastato. in realtà è una emerita sciocchezza. capisco verificare che un datore di lavoro non froda i dipendenti non pagando loro i contributi. ma verificare che un soggetto non si paga i contributi proprio non lo capisco. perchè non controllare, allora, che pago le tasse regolarmente? o verificare che non ho pendenze con i vigili della città dove abito (multe e simili)?
il durc, o simili, è doveroso per dipendenti, ma per il titolare di una azienda è incomprensibile.
quindi ho chiamato l'INPS che mi ha detto che a fronte di una autocertificazione che la mia azienda non ha dipendenti e che quindi non è iscritta all'INAIL mi rilasciano il foglio di regolarità contributiva all'unica posizione previdenziale esistente, cioè per la mia.
la cosa positiva è che l'INPS accetta l'autocertificazione via fax e mi rimandano via fax una copia del foglio per poi mandare l'originale via posta.
spero che quanto scritto aiuti altri con la mia stessa situazione........
michael