Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mghiko
    3. Post
    M

    mghiko

    @mghiko

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 23
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Rovigo Età 40
    0
    Reputazione
    23
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da mghiko

    • RE: ups mi chiede di pagare la dogana per un pacco rifiutato

      @silviadellapa ha detto in ups mi chiede di pagare la dogana per un pacco rifiutato:

      @mghiko avendo tu rifiutato il pacco a mio parere NON devi pagare, perchè comunque la merce non ce l'hai, e la stanno restituendo al mittente.

      Ricapitolando, sono state fatte 3 spedizioni corretto?

      1. Arrivo prodotto pagato i dazi tutto ok (giusto?)
      2. Seconda spedizione (forse per sostituzione prodotto?!? vabbè non entro nel merito) senza spese, che però in fase di consegna il corriere ti ha chiesto il saldo dei dazi doganali, tu non lo sapevi e lo hai rifiutato e quindi è stato restituito al mittente.
      3. Terza spedizione, questa volta sia tu che il mittente consapevoli che ci sarebbero stati i dazi, avete trovato un accordo e li hai pagato, ed è tutto ok.

      corretto

      Quindi per UPS in teoria, dovrebbe essere rimasta in sospesa, solo una fattura, che è quella del rifiuto, che non deve esserti addebitata perchè il prodotto non è andato in consegna, anzi il pacco è stato rifiutato.

      Perciò, questa seconda fattura a che cosa fa riferimento?

      la fattura riposta un totale indicato come "costo amm.vo ritardato pagamento di €2,34 riportando un insoluto di €29,23. ritardato pagamento di cosa? non lo so...

      Comunque sono dell'idea che tu non debba pagare.

      Aggiornarci tra una settimana e vediamo cosa ti dicono.

      Sono sicura, che una soluzione riuscirai a trovarla.

      Buona giornata

      Silvia

      grazie. attendo risposta da UPS. speriamo bene... mi sembra assurda come cosa

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mghiko
    • RE: ups mi chiede di pagare la dogana per un pacco rifiutato

      @silviadellapa ha detto in ups mi chiede di pagare la dogana per un pacco rifiutato:

      Probabilmente quello che non si aspettava il mittente è che facendo un secondo invio (magari per reso e sostituzione articolo), i dazi doganali venissero addebitati nuovamente al cliente.
      Che poi è quello che è successo a quanto ho capito.

      esatto

      @silviadellapa ha detto in ups mi chiede di pagare la dogana per un pacco rifiutato:

      Se il pacco è stato rifiutato e quindi restituito al mittente, la fattura numero 1 solitamente viene addebitata al mittente, perchè appunto non è stata consegnata al destinatario. Perciò non la devi calcolare.
      Se tu comunque, quando invece ti è stato mandato l'altro pacco che quindi hai accettato, firmato e tutto, e pagato la differenza e quindi gli oneri sopra citati, sei a posto!

      beh sono comunque due spedizioni. in tutti i casi. le due volte che ho ricevuto il pacco, ho pagato. quando ho rifiutato, non ho pagato nulla. il corriere semplicemente se ne è andato.

      poi la mail del primo post (tag spoiler) dove mi chiedevano di pagare per l'intero importo. mentre nel mio messaggio sopra nell'altro tag spoiler la seconda mail di ups a seguito di mia richiesta chiarimenti. pare che ora stiano provando a non farmi pagare. ma per esserne certo devo attendere una settimana.

      per quanto riguarda le condizioni di vendita semplicemente il venditore dice che non può intervenire su eventuali spese di importazione. ma col venditore ho chiuso la faccenda. ora il "problema" è nato tra me ed ups.

      la mia prima telefonata con ups è stata: cosa devo fare con sta fattura che presenta 30€ di insoluto e 2,rotti euro da pagare? risposta: pagare tutti i €32,rotti delle due fatture. quali due fatture? io ne ho sempre e solo una... la loro ultima mail. come si può vedere sembra comunque rassicurante, e la riporto di nuovo qua:
      che ne dite? non voglio problemi, ma misembra assurdo dover pagare 30€ o eventuali multe per un pacco che non ho in mano... se per assurdo qualcuno si mettesse a spedirmi roba che io non voglio che faccio, sono obbligato a pagare...?

      "Gentile Cliente,
      per non pagare questa fattura dobbiamo attendere che il pacco, oltre a ritornare a mittenza negli USA, venga messo sul nostro sistema, in una condizione di OVG (over goods), solo cosi` possiamo aprire la pratica per la nota di credito e successivamente stornare il tardato pagamento.

      Attenda un`altra settimana e poi rivediamo come procedere."

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mghiko
    • RE: ups mi chiede di pagare la dogana per un pacco rifiutato

      @silviadellapa intanto grazie della risposta. se ho capito la domanda... Sullo screen che fedi in fondo si parla di tariffe di importazione. /edit Nel messaggio che segue parlo di dogana o dazi doganali forse impropriamente. edit/ Nessuno si aspettava che il corriere mi avrebbe chiesto di pagare la dogana all'arrivo del pacco (spedito a titolo gratuito dal venditore). Io sapevo che in caso di rifiuto del pacco avrebbe pagato il mittente.

      Quello che è successo quindi è che il corriere mi ha detto che avrei dovuto pagare 30€ di dogana ed io ho detto al corriere di rifiutare il pacco. Lui se ne è andato senza farmi pagare nulla. Poi mi arriva questa fattura con un insoluto di 30€ e altri 2€ e rotti da pagare. Chiamando ups scopro che c'è un'altra fattura da pagare che non ho mai ricevuto per un totale di più di 32€.

      È una cifra abbastanza bassa ma non avrei dovuto pagarla. Pare sia stata applicata da ups in fase di importazione e né io ne il venditore (che ha spedito senza farmi pagare il prodotto) sapevamo ci sarebbe stata una dogana (infatti poi il venditore mi ha rispedito promettendo di rimborsarla direttamente sul mio conto dopo che avessi pagato al corriere il successivo invio (in pratica mi hanno rispedito lo stesso pacco dopo che è tornato in America in seguito al mio rifiuto). Non si è però più parlato del pacco rifiutato per quanto riguarda i dazi doganali. Spero di essere stato chiaro.

      Visto che ups mi chiede di pagare una fattura che non ho mai ricevuto, e preferirei evitare di pagare in toto dato che 1) non ho ricevuto nulla 2) il corriere non mi ha avvisato di niente ho chiesto chiarimenti a ups che mi risponde così
      Parè stiano provando a non farmi pagare? In caso invece insista o per farmi pagare i corro in problemi rifiutandomi?

      spoiler

      Per concludere, se serve, sono state fatte 3 spedizioni. Per la prima delle quali ho pagato il prodotto al venditore ed ho pagato 30€ al corriere che non mi ha rilasciato nessuna ricevuta. La seconda volta il venditore non mi ha fatto pagare il prodotto e il corriere mi ha chiesto ancora 30€. Io rifiuto il pacco. Il pacco torna in America ed il venditore me lo rispedisce. Io pago altri 30€ al corriere, niente ricevuta, e il venditore mi rimborsa sul conto (ho uno screen della richiesta di pagamento sul tracciamento del prodotto e che allego) alt text

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mghiko
    • RE: ups mi chiede di pagare la dogana per un pacco rifiutato

      @mghiko ho trovato questo documento. Ma per le spese doganali a carico del mittente non trovo il rifiuto da parte del destinatario, ma solo da ups. Mi aiutate a capire se qui ci sono le informazioni che servono al mio caso? Grazie https://www.ups.com/assets/resources/media/it_IT/terms_carriage_it.pdf

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mghiko
    • ups mi chiede di pagare la dogana per un pacco rifiutato

      ho ricevuto (data fattura 5 gennaio) una fattura da UPS con indicato importo da saldare €2.34 ed un insoluto di €29.23
      questo a seguito di un rifiuto di un pacco inviato dagli stati uniti all'italia (casa mia). io sapevo di poter rifiutare e che poi avrebbe dovuto pagare il mittente.. ovviamente il corriere non mi ha spiegato che avrei dovuto pagare altrimenti avrei accettato il pacco... tra l'altro UPS mi chiede di pagare una seconda fattura che non ho mai ricevuto, arrivando ad un totale (presumo) di €31.57. dico presumo perché la richiesta parte da una mail che mi hanno inviato dall'assistenza a seguito di una mia richiesta telefonica di chiarimenti avvenuta questa mattina. devo davvero pagare? se non pago cosa succede?

      a seguito la mail di ups. ribadisco che io ho in mano solo la seconda fattura indicata che nascondo per privacy e che riporta quando descritto in precedenza.

      Grazie

      spoiler
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mghiko
    • RE: Acquisto auto. Caparra versata, auto sparita.

      certo, il contratto riporta la dicitura "proposta di acquisto di autoveicolo nuovo". quindi non è un problema (diciamo così) nel caso in cui non fosse nuovo anche dopo l'acquisto? o è una verifica da fare assolutamente prima?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mghiko
    • RE: Acquisto auto. Caparra versata, auto sparita.

      posso mettere un link al contratto, con tutte le relative parti sensibili oscurate per un controllo o è comunque sconsigliato/vietato?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mghiko
    • RE: Acquisto auto. Caparra versata, auto sparita.

      grazie, farò il possibile per andare a vederla prima di pagare. qual'è la prima cosa che devo controllare per capire che l'auto è nuova?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mghiko
    • RE: Acquisto auto. Caparra versata, auto sparita.

      avrei voluto rinunciare, ma alla fine ho deciso di aspettare un'auto nuova. stesse caratteristiche. ora il contratto è più dettagliato e firmato dal concessionario in più punti. ma ci sono parti scritte a penna. come il numero d'ordine della vettura, e alla richiesta di avere lo screenshot dell'ordine ho ricevuto un altro documento, per me insignificante. prima del bonifico vorrò sapere il numero di telaio ed uno screenshot dello stato finale dell'ordine (probabilmente non potrò recarmi in concessionaria quando l'auto arriva) il concessionario è molto grosso, sto facendo un errore?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mghiko
    • Acquisto auto. Caparra versata, auto sparita.

      Buongiorno,

      ecco la mia situazione:

      sabato scorso ho firmato una proposta di acquisto per un'auto nuova presso un concessionario. nella proposta sono indicati modello e versione auto, manca il colore (purtroppo l'ho notato successivamente) il costo, il costo con sconto concordato e la caparra lasciata (1000€) ed il prezzo finale senza caparra. (non c'è nessun finanziamento)

      il documento è firmato solo da me.

      l'auto era già in italia (versione della casa senza personalizzazioni, quindi c'era già un'auto in arrivo esattamente come la volevo) e sembrava fosse stata prenotata.

      oggi mi chiama il concessionario dicendo che la macchina che stava arrivando è stata venduta (ma la caparra non serve a fermarla?) proponendomene un'altra più costosa. ovviamente ho rifiutato. mi dice che mi farà sapere nei prossimi giorni per avere lo stesso modello. cosa devo fare? non ho la proposta di acquisto sotto mano, ma se serve posso farmela inviare.

      **ho diritto a ritirarmi e riavere la caparra? in quali casi si può chiedere il doppio della caparra?
      **anche se... il prezzo iniziale era buono e preferirei mantenerlo, ma questa cosa mi ha abbastanza fatto passare la voglia.
      **
      come posso meglio tutelarmi se volessi continuare?

      **Grazie.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mghiko
    • RE: sito al top su bing e yahoo ma non su google

      li ho trovati con questo smallseotools.com/backlink-checker/ ad ogni modo se si potesse modificare o cancellare il post sarebbe già ottimo. quando ho scritto ho pensato erroneamente che fosse già presente un noindex. è possibile un edit (solo per chiave/nome dominio) o delete da parte di mod/amministratori? grazie 🙂

      postato in SEO
      M
      mghiko
    • RE: sito al top su bing e yahoo ma non su google

      chiedo perdono, parlo di questa pagina del forum su cui ci troviamo ora.
      .giorgiotave.it/forum/consigli-seo-e-penalizzazioni/242518-sito-al-top-su-bing-e-yahoo-ma-non-su-google.html
      viene indicizzata e risulta come backlink del sito per cui chiedevo assistenza.

      postato in SEO
      M
      mghiko
    • RE: sito al top su bing e yahoo ma non su google

      domanda, forse mi sono perso un pezzo, ma questa pagina non dovrebbe apparire nei risultati di ricerca utilizzando la chiave di cui parlavo. facendo un check backlink invece questa pagina risulta. c'è un modo per non farla apparire?

      nel frattempo è stato aggiunto testo in home. i risultati dovrebbero migliorare.

      Grazie.

      postato in SEO
      M
      mghiko
    • RE: sito al top su bing e yahoo ma non su google

      grazie, è possibile avere qualche consiglio più nel dettaglio? potrebbe essere un testo introduttivo, ma dovrà contenere il nome sito/cliente?
      cosa intendi esattamente con duplicazione di contenuti interni? fai riferimento ad esempio alla pagina /chirurgia che riprende le 4 immagini dell'home? grazie.

      postato in SEO
      M
      mghiko
    • sito al top su bing e yahoo ma non su google

      Buongiorno,

      come da oggetto. cosa posso fare per migliorare il posizionamento anche su google. mi riferisco alla ricerca fatta con il nome del cliente.
      grazie

      Dominio:
      .gianfrancosilecchia.it
      Motori:
      Google
      Prima indicizzazione o attività:
      un mese fa
      Cambiamenti effettuati:
      nessuno
      Eventi legati ai link:
      nessuno
      Sito realizzato con:
      wordpress
      Come ho aumentato la popolarità:
      nessuna directory
      Chiavi:
      gianfranco silecchia
      Sitemaps:
      Si

      postato in SEO
      M
      mghiko
    • RE: Linkedin e B2B: come trovare contatti tra aziende?

      @michamati said:

      Ciao Mghiko,
      è difficile rispondere perché non conosco la finalità del contatto e la portata attesa (quanti contatti vuoi raggiungere?). È sempre consigliabile fare una ricerca preliminare. Ma se hai degli obiettivi precisi e vuoi raggiungere un numero significativo di contatti la campagna può essere sicuramente efficace. Il tipo di campagna dipende sempre dall'obiettivo del contatto. Anche se le nuove campagne Sponsored InMail (trovi dettagli qui ...) ti darebbero la possibilità immediata di una risposta diretta. Solo un'idea, che spero possa esserti utile.
      Grazie a te per la domanda,
      Michaela

      grazie 🙂 rispondo modificando un po' la domanda, se possibile.

      mi bastano anche fonti da cui attingere ed articoli da leggere.

      il risultato finale da ottenere è sempre riuscire a contattare la persona desiderata (quindi contatti singoli con cui parlare direttamente) bypassando gli "ostacoli" convenzionali (segreterie ecc). si ha un database di aziende con cui si hanno già rapporti, ma non sempre si riesce a contattare direttamente la persona desiderata.

      cosa si può fare con l'account personale? cosa si può fare con l'accout aziendale?

      a quanto ho capito con l'account personale si può fare una ricerca avanzata e trovare chi ci interessa tramite questo sistema.

      mentre la pagina aziendale è più un sistema per farsi conoscere e creare interazione (post, campagne sponsorizzate o gruppi)

      c'è altro che si possa integrare?

      spero di essere stato abbastanza chiaro

      grazie

      postato in TikTok
      M
      mghiko
    • Linkedin e B2B: come trovare contatti tra aziende?

      Buonasera a tutti.

      cerco di essere veloce e conciso:

      qual'è il modo migliore per trovare nuovi contatti (aziende, o una determinata categoria di lavoratori) tramite una pagina aziendale di linkedin? Come risultato finale bisognerebbe avere modo di contattare direttamente le persone ricercate.

      ovviamente c'è un target ben preciso da contattare. cosa consigliate? una semplice ricerca? campagne? se sì di che tipo? altro?
      non sono molto esperto di linkedin quindi ogni consiglio è ben accetto.

      Grazie

      Social: Linkedin

      postato in TikTok
      M
      mghiko
    • RE: [Help] sito multilingua e dns

      sono abbastanza nuovo in questo tipo di cose. per reindirizzare da .com a .eu/en e da .it a .eu mi basta impostare i dns verso l'hosting o creare alias? lo chiedo perché il cliente vuole specificatamente i due domini .it e .com. se proprio non è possibile solo il .it (sempre comunque con le due lingue ovviamente)

      altri mi dicono che è necessario spostare database e cartelle sul .it.

      chiedo scusa ma forse sto facendo un po' di confusione.

      grazie

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      M
      mghiko
    • [Help] sito multilingua e dns

      Buonasera a tutti 🙂

      vado subito al punto.

      **ho un sito.eu **(dove è presente attualmente fisicamente l'hosting) da tradurre in inglese e con lingua principale l'italiano
      sto pensando di utilizzare WPML.

      problema: il dominio sito.it deve puntare a *sito.eu *

      facendo puntare i dns da sito.it a sito.eu avrò problemi?

      la soluzione migliore sarebbe avere sito.it che punta a sito.eu in italiano
      e sito.com che punta a sito.eu in inglese (per fare questo sto leggendo la documentazione a su wpml.org/it/faq/impostazione-del-server-per-le-lingue-in-diversi-domini/) ma è davvero fattibile così come intendo?

      Sperando di essermi spiegato esaurientemente, ringrazio anticipatamente

      postato in CMS & Piattaforme Self-Hosted
      M
      mghiko
    • RE: libretto cointestato tra madre e figlia più 2 fratelli non cointestati e morte madre

      @Lokken said:

      No!

      Come sempre c'è chi alza polverone.

      Con il conto a firma disgiunta, il conto corrente ed il denaro può essere prelevato al 100% da chiunque dei firmatari, in questo caso la figlia firmataria. Non c'è alcun obbligo circa la suddivisione della valuta contenuta.

      ok perfetto. quindi il denaro rimane in questo caso alla figlia e non c'è nessuna "eredità" da ripartire tra i 3 fratelli, a meno che non vi sia un testamento. ho capito bene ora? (scusate ma è un terreno nuovo per me e mi è facile male interpretare)

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      mghiko