Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. merovingi0
    3. Post
    M

    merovingi0

    @merovingi0

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 25
    • Post 110
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.computermilano.it Età 41
    0
    Reputazione
    110
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da merovingi0

    • RE: Tool per capire posizionamento parole chiave

      Grazie per le segnalazioni, stavo vedendo un po il WebMaster tool che mi hai consigliato.
      Non capisco bene una cosa: il mio sito è computermilano .it e nelle query di ricerca se le ordino per posizione media mi appare questo:

      riparazione computer
      assistenza cellulari

      e come posizione media mi da in entrambi 1,0

      non capisco bene cosa voglia dire posizione media 1,0 cioè in teoria vorrebbe dire che sono primo su google, ma questo non è vero....
      dove sbaglio?

      grazie

      postato in SEO
      M
      merovingi0
    • Tool per capire posizionamento parole chiave

      Ciao a tutti, esiste un programma per verificare le parole per le quali il mio sito è indicizzato su google e monitorarne anche il posizionamento? cosi per capire se facendo delle modifiche si migliora la posizione o no.
      Possibilmente free, se no un programma da acquistare, quelli che trovo sono da pagare mensilmente e diventa troppo oneroso.

      grazie

      Tipo:
      Altri

      postato in SEO
      M
      merovingi0
    • RE: Srls tasse e stipendi...

      @daraku said:

      Fammi capire bene hai costituito una società a responsabilità limitata semplificata unipersonale? Cioè quella con il requisito cogente ke il socio deve avere meno di 35 anni, giusto?

      si...

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      merovingi0
    • Srls tasse e stipendi...

      Ciao a tutti, ho aperto una srls con un socio.
      Abbiamo un commercialista che ci segue, pero non siamo riusciti a capire la percentuale di tasse da pagare e tutto il resto.

      La mia domanda è semplice, a me interesserebbe capire quale percentuale mi va in tasse di ogni fattura. (a grandi linee), tanto per capire che prezzi posso attuare.
      Prima ero nel regime dei minimi e mi "bastava" fare: [(Fatturato - Costi ) - 27.72%] - 5% e ottenevo a grandi linee cosa mi veniva in tasca a fine anno e comunque avevo le idee abbastanza chiare su quanto era il mio guadagno per ogni fattura.

      Sicuramente con una srls i discorsi saranno diversi, pero volevo capire qualcosa di più e poi volevo anche chiedere come funzionano i dividendi, cioè in che modo io e il mio socio possiamo tirare giu i soldi dal conto della società. (intendo come stipendio, cioè quando vogliamo prenderci i soldi dai guadagni aziendali), su questi soldi che tiriamo giu ci sono ulteriori tasse da pagare?

      grazie a chiunque voglia darmi qualche delucidazione.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      merovingi0
    • Loghi Produttori su Insegna negozio

      Ciao a tutti, volevo fare una domanda:

      devo creare l'insegna per il mio negozio (assistenza e riparazione computer) e volevo capire se sull'insegna era possibile mettere anche i loghi di marche famose tipo samsung, sony, dell, acer..... per far capire che facciamo riparazioni su tutte le marche (noi non siamo un centro autorizzato o che, siamo solo un negozio di riparazione e vendita) e volevamo capire se c erano problematiche dal punto di vista legale.

      Quindi la mia idea era mettere: ComputerMilano.it (che è il nostro logo) e sotto: centro assistenza e riparazione con in piccolo tutti i loghi...

      graziee

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      merovingi0
    • Chi mi aiuta a interpretare il "prospetto imposte da unico" ?

      Ciao a tutti, ieri lo studio del mio commercialista mi ha fatto avere il "prospetto imposte da unico" (che non so neanche se il nome è corretto) dicendomi cosa devo pagare. Pero oltre a pagare io vorrei capire cosa pago e a cosa è dovuto.
      Questo è il mio prospetto:

      w w w .computermilano.it/Prospetto.jpg

      il primo versamento da fare entro agosto è: 2928,83
      e quello da pagare a novembre è 1232.16.

      il primo acconto è l'inps? quindi sono i miei contributi relativi al 2011?
      il secondo acconto cosa é?

      grazie a tuttiii

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      merovingi0
    • Netto in fattura

      ciao a tutti, il netto di una fattura (supponendo di avere 0 costi dell'attività) si calcola cosi nel regime dei minimi? (è solo per farmi un'idea su quanto mi porto a casa ad ogni fattura)

      supponiamo una fattura di 100?

      per il 2011:

      Ra 20% = 20?
      100? - 26.72%INPS - 20%ImpSost = 58,624?

      quindi il netto sarà:

      100? - ( 58,624 + 20 ) = 61,376?

      per il 2012:

      100? - 27,72%INPS - 5%ImpSost = 68,666?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      merovingi0
    • RE: acconto 2012...quanto sara?

      quindi in soldoni, avendo aperto la partita iva nel 2011

      dovro pagare 3473,6 di Inps

      imposta sostitutiva 1905,28

      Ritenuta d'acconto gia pagata: 3000

      quindi alla fine dovro pagare: 3473,6 + 1905,28 - 3000 = 2378,88 per quanto riguarda il 2011, questi 2378,88 sarebbero il mio INPS relativo al 2011?

      per quanto riguarda l'acconto per il 2012 quanto dovro pagare?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      merovingi0
    • RE: acconto 2012...quanto sara?

      quindi, sempre nel mio caso:

      saldo da pagare a giugno= 3473,6
      imposta sostitutiva= 1905,28

      Ritenute d'acconto operate nel 2011 = 3000

      saldo imposta = 1905.28 - 3000 = -1094,72

      quindi io devo pagare 3473.6 di inps e sono a credito di 1094.72 e alla fine verso 2378.88 di inps? perchè dici che non verso neanche anticipi? alla fine anche se sono a credito qualcosa devo versare. no?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      merovingi0
    • RE: acconto 2012...quanto sara?

      ciao grazie per la risposta, ma i miei calcoli sono sbagliati?
      se hai tempo e voglia mi riscriveresti i calcoli che sono sbagliati?

      quindi si anticipa solo l'imposta sostitutiva per l'anno successivo?
      il 5% del 40% a giugno e a novembre sempre il 5% del 40%?

      nell'esempio fatto sopra a giugno dovrei versare come acconto circa 138€ ? ma non si fa anche l'acconto dell'inps per il 2012?

      ho le idee un po confuse

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      merovingi0
    • acconto 2012...quanto sara?

      Ciao a tutti, ho un po di dubbi e passo subito al solo:

      se nel 2011 ho questi dati:

      fatturato: 15.000
      costi: 2.000

      la mia contabilita a grandi linee sara:

      (fatturato - costi) - 46.72% =
      (15.000 - 2000) - 6073,60 = 6926,40

      46.72% sarebbe: 20% di imposta sostitutiva + 26.72% di inps

      ai 6073,60 sottraggo la ritenuta d'acconto gia pagata (15.000-20%=3.000), quindi a giugno quando si fa la dichirazione dovrei pagare 3.073,60 per quanto riguarda il 2011, ma per gli acconti del 2012 quanto dovro pagare?

      non ho capito molto con i cambi che ci sono stati da gennaio

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      merovingi0
    • RE: fatture del 2011 non ancora incassare

      upp pleaseee

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      merovingi0
    • RE: fatture del 2011 non ancora incassare

      quindi aspetta, non ho ben capito, il fatto di non farmi problemi cosa intendi?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      merovingi0
    • fatture del 2011 non ancora incassare

      Ciao ragazzi, ho letto che chi è nel regime dei minimi e ha fatture emesse entro il 31/12/2011 non ancora incassate puo evitare di pagare la ritenuta d'acconto, ecco qui quello che ho trovato:
      *
      Nell?ipotesi in cui un contribuente minimo abbia già emesso la fattura nel 2011 indicando la
      ritenuta alla fonte e la stessa non sia stata incassata entro il 31.12.2011, potrà evitare di subire
      la ritenuta consegnando al sostituto una specifica dichiarazione in cui evidenziare l?adozione del
      regime dei ?nuovi? minimi dal 2012.

      Così facendo, il sostituto d?imposta, in possesso della dichiarazione o delle fatture in cui è attestata
      l?adozione del regime dei ?nuovi? minimi, per i pagamenti effettuati dall?1.1.2012 non trattiene la
      ritenuta d?acconto. Quanto sopra vale in relazione a tutti i tipi di ritenuta che il sostituto d?imposta
      deve operare (lavoro autonomo, provvigioni, prestazioni nei confronti del condominio, ecc.).

      Di seguito si propone un facsimile di tale dichiarazione:

      Il sottoscritto _________________, nato a ________________, il ______________, residente a
      ________________ in Via/Piazza ________________, C.F. _____________, P.I. __________,

      del regime dei ?nuovi? minimi di cui all?art. 1, commi 96 e segg., Legge n. 244/2007, così come
      modificato dall?art. 27, commi 1 e 2, DL n. 98/2011
      richiede

      la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d?acconto così come previsto dal
      Provvedimento dell?Agenzia delle Entrate 22.12.2011, prot. 185820

      ___________, lì _________

      usufruendo


      (firma)
      *

      la mia domanda è semplice, ma vorrei avere qualche conferma, io ho un po di fatture del 2011 non ancora incassate, e mi converrebbe fare questa cosa qui sopra, in modo da guadagnare un "netto" piu alto su quelle fatture. In pratica dovrei solo compilare quel "template" e spedirlo al cliente, e lui mi paga per intero la fattura?
      ma poi lui di quel template cosa se ne fa? lo chiedo perchè alcuni clienti sono ormai diventati amici, quindi se è solo un pro forma e posso dirgli a voce di pagarmi per intero la fattura evito di fare quella roba, se invece lui poi dovra dichiararla insieme alla fattura allora è un altro conto.

      spero di essermi spiegato.

      grazieee

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      merovingi0
    • RE: Dicitura per fatture 2012

      @El Nino said:

      A me il commercialista ha detto di inserire la seguente dicitura:
      Operazione senza applicazione dell’IVA ai sensi dell’art. 1, comma 100, Legge n. 244/2007.
      Regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e per i lavoratori in mobilità ex art.
      27, commi 1 e 2, DL n. 98/2011.
      Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto come previsto dal
      Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 22.12.2011, prot. 185820.

      E' corretta?

      confermo che a me è stata detta la stessa cosa dal mio commercialista.

      la marca da bollo dovra essere sempre messa in fattura se supera i 77 euro lordi circa?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      merovingi0
    • RE: fatture 2012 minimi

      l'assistente del mio commercialista mi ha mandato un fascicolo dove cè scritto che in fattura dovremmo mettere queste diciture:

      "Operazione senza applicazione dell’IVA ai sensi dell’art. 1, comma 100, Legge n. 244/2007.
      Regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e per i lavoratori in mobilità ex art.
      27, commi 1 e 2, DL n. 98/2011.
      Si richiede la non applicazione della ritenuta alla fonte a titolo d’acconto come previsto dal
      Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 22.12.2011, prot. 185820."

      vi tornano?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      merovingi0
    • RE: Come si fanno ora le fatture?

      quindi le tasse quanto sono?

      26.72% +5%

      oppure

      27.72% + 5%

      cioè alla fin fine le tasse che si pagano sono quasi tutte per una nostra futura pensione? [che non avremo mai](+ naturalmente l'imposta sostitutiva)

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      merovingi0
    • RE: Come si fanno ora le fatture?

      UP:)

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      merovingi0
    • RE: Come si fanno ora le fatture?

      @chemist said:

      credo che dal nuovo anno è 27.72 l'inps

      comunque i miei calcoli sono giusti? (aggiornati con inps a 27.72%)

      Fatturato:1000
      Costi: 100

      (1000 - 100 ) - 32.72% = NETTO CHE MI METTO IN TASCA

      32.72%= 27.72% di inps + 5 % imposta sostitutiva

      quindi alla fin fine da quest anno andiamo a pagare meno tasse?
      prima era 46.72% e ora è 32.72% ? ma come è possibile ??? sono giusti i miei calcoli e ragionamenti o sto delirando? 😄

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      merovingi0
    • RE: Come si fanno ora le fatture?

      e quindi per quanto riguarda i calcoli da fare quando si fanno le dichiarazioni saranno cosi:

      Fatturato:1000
      Costi: 100

      (1000 - 100 ) - 31.72% = NETTO CHE MI METTO IN TASCA

      31.72%= 26.72% di inps + 5 % imposta sostitutiva

      corretto??

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      merovingi0