Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. melg
    3. Post
    M

    melg

    @melg

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 29
    • Post 142
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    142
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da melg

    • palestra

      Ciao a tutti
      se 2 donne e 2 uomini volessero aprire una palestra, quale sarebbe la formula più adatta?
      cooperativa, associazione, srl, snc?
      grazie mille
      Melg

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melg
    • RE: Help: esempio fatturazione 2012 con nuovo regime dei minimi

      Ciao a tutti
      e se dovessi fatturare ad un condominio? la ritenuta del 4% la devo applicare o no?
      Melg

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melg
    • società Rumena commercio rottami

      Ciao a tutti
      ho bisogno di una super consulenza in materia comunitaria::x
      Un mio cliente vuole aprire una società in Romania che commercia in Italia Rottami appoggiandosi ad una sua filiale con sede in Italia.

      So che alcuni rottami, in base al regolamento comunitario 333/2011 dal 9/10/2011 non sono più considerati rifiuti.

      Se la società Rumena ottiene le autorizzazioni al commercio di questi rottami, queste valgono anche per l'Italia? O anche se ho una filiale Italiana devo fare tutta la trafila per ottenere le autorizzazioni in Italia?

      E di quali autorizzazoini italiane ha bisogno per i rottami?

      Che documentazione ha bisogno la società Rumena per vendere in Italia, oltra a DDT, fatture e la sua autorizzazione?

      La filiale italiana che natura giuridica deve avere?

      Grazie a chiunque abbia voglia di aiutarmi
      Melg

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melg
    • RE: intrastat competenza

      quindi ci stai dicendo che se io ho una fattura datata luglio ma la ricevo a ottobre e la contabilizzo ad ottobre, sono tenuto alla comunicazione intrastat del trimestre ottobre-dicembre (nel caso sia trimestrale) senza che mi venga applicata nessuna sanzione ..
      giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melg
    • RE: intrastat competenza

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melg
    • RE: intrastat competenza

      no è una prestazione di servizi datata luglio 2010

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melg
    • intrastat competenza

      Ciao a tutti
      avrei bisogno di un chiarimento in merito alle fatture d'acquisto intrastat:

      un mio cliente mi ha portato in ritardo una fattura comunitaria con data luglio 2010; a quanto ne so, avrebbe dovuto inviare la comunicazione intrastat entro il 25/10/10 (è trimestrale), siccome non è stato fatto credo debba pagare una sanzione ... :arrabbiato:

      domanda? ma se la fattura la registro a novembre, l'obbligo di invio è sempre al 25/10? fa quindi fede la data della fattura e non quella di registrazione?

      a quanto ammonta la sanzione e come la si paga? (F.24? codice?)

      grazie

      Melg

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melg
    • RE: successione di immobili

      a quanto ne so c'è un testamento, comunque grazie mille per il chiarimento
      Melg

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melg
    • RE: successione di immobili

      gli eredi sono 4 e non sanno ancora la divisone, come fanno a fare la dichiarazione?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melg
    • successione di immobili

      ciao a tutti
      avrei bisogno di una conferma sul fatto che la proprietà degli immobili passa dal defunto agli eredi nel momento in cui c'è la dichiarazione di successione.
      :mmm: il dubbio mi è venuto per un cliente al quale è morto un parente nel 2009 e ad oggi non hanno ancora fatto la dichiarazione di successione, ma tra un pò dovrà fare l'unico, chi dichiara quell'immobile?
      grazie
      Melg

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melg
    • collaboratore familiare e snc

      Ciao a tutti
      una società snc mia cliente ha avuto la visita da parte dell'inps, che ha verbalizzato la presenza della mamma di uno dei soci come collaboratrice familiare e gli ha addebitato i contributi mai versati;
      la mia domanda è la seguente è possibile che la signora possa essere stata considerata collaboratore familiare a fronte del alvoro di una snc?
      Melg

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melg
    • RE: Giornalista-Enpals-Partita Iva

      Ciao
      se hai intenzione di rientrare tra i contribuenti minimi tieni presente che dovrai versare il 20% secco sul tuo utile, calcolato ricavi - costi.

      Credo che se paghi L'enpals tu non debba iscriverti all'inps; per la % da versare devi chiedere all'ente.

      I costi che puoi scaricare sono tutti quelli inerenti alla tua attività e che sostieni per lavorare.
      Comunque ti consiglio di rivolgerti ad un professionista di fiducia, il quale ti saprà spiegare nei dettagli quanto da te chiesto.

      Melg

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melg
    • principio di cassa

      Ciao
      mi stavo domandando se la tassa di possesso sulle auto segue il principio di cassa o quello di competenza;
      A me era stato insegnato ad utilizzare il principo di cassa...
      qualcuno sa schiogliermi il dubbio e darmi dei riferimenti?
      Grazie
      Melg

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melg
    • validità certificato tribunale

      Ciao,
      ho in mano un certificato emesso dalla cancelleria del tribunale attestante il fatto che una società non ha in corso procedure fallimentari negli ultimi 5 anni.
      E che validità ha? E come si chiama questo certificato?

      Melg

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      M
      melg
    • RE: fattura immediata e ddt?

      Il Documento di trasporto o DDT è stato introdotto in sostituzione della bolla di accompagnamento, la cui obbligatorietà è stata abrogata con il Dpr 14 agosto 1996 n° 472.

      Deve essere emesso prima della consegna o della spedizione della merce con l?indicazione degli elementi principali dell?operazione. Non occorre emettere il documento di trasporto per le consegne dei beni ceduti con fatturazione ?immediata?, in questo caso la fattura deve essere emessa entro le ore 24 dello stesso giorno di consegna dei beni. Il documento è in formato libero, ossia senza nessun vincolo di forma, dimensioni o tracciato. Deve essere emesso in due copie: una deve essere trattenuta e conservata dall?emittente; l?altra deve essere consegnata al cessionario, in accompagnamento della merce ceduta e trasportata. Il documento deve riportare i seguenti dati:

      • il numero progressivo.
      • la data.
      • Le generalità del cedente, del cessionario e dell?eventuale soggetto incaricato del trasporto.
      • la quantità dei beni trasportati.
      • la descrizione dei beni trasportati con l´indicazione della natura e qualità
        degli stessi. La quantità può essere espressa solo in cifre.
        È obbligatorio emettere il documento di trasporto nei casi di fatturazione differita e di movimentazione di beni a titolo non traslativo. In quest?ultimo caso è necessario indicare la causale non traslativa del trasporto ( deposito, lavorazione, commissione,passaggi interni, ecc..).

      Melg

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melg
    • RE: Articolo iva su rifatturazione spese

      Ho sentito l'AdE e mi hanno suggerito di applicare l'iva.
      Melg

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melg
    • Articolo iva su rifatturazione spese

      Ciao a tutti,
      avrei bisogno di una cosnulenza in materi di IVA.
      L'amministratore di una società italiana acquista un biglietto aereo per anare in svizzera da un suo cliente, la società svizzera intende rimborsargli il viaggio;
      la società italiana deve fatturare l'importo del viaggio alla società svizzera con quale articolo?
      art 15 n.3? Solo che il biglietto non è intestato alla società svizzera...
      art.2 co.3? Lo tratto come se fosse una cessione di denaro
      oppure applico l'IVA del 20%? :bho:

      Grazie mille
      Melg

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melg
    • RE: Bilancio abbreviato e ordinario

      grazie mille
      quindi se nel 2009 supero ancora i limiti deposito il bilancio in forma ordinaria redigendo anche le relazione sulla gestione ed è in tale sede che nomino il collegio sindacale? (si tratta di una srl)
      se si il collegio sindacale prende incarico entro il 30/4/2010 e opererà dalla data di accettazione dell'incarico, giusto?
      Melg

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melg
    • Bilancio abbreviato e ordinario

      Ciao
      un mio cliente l'anno scorso e per gli anni precedenti rientrava nella casisticha dell'art. 2435-bis del c.c., ossia poteva redigere il bilacio in forma abbreviata;
      quest'anno supera i limiti del totale dell'attivo e dei ricavi, posso ancora per quest'anno redigere il bilancio in forma abbreviata o devo redigerlo in forma ordinaria e quindi fare anche la relazione sulla gestione per il 2008? (spero prorpio di no - l'articolo prevede la facoltà se non supero i liiti per due esercizi, spero che la cosa sia ugale anche al contrario, ossia che devo se li supero per 2 anni)
      grazie datemi buone notizie vi prego!!!
      Melg

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melg
    • RE: ammortamento migliorie beni di terzi

      oppure basta che gli cambio categoria e li metto tra gli immobili e modifico l'aliquota d'ammortamento al 3%?

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melg