Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. melbyron
    3. Post
    M

    melbyron

    @melbyron

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da melbyron

    • Lavoro all'estero ed in Italia

      Salve a tutti,

      Volevo porre alla vostra attenzione una domanda.
      Volevo sapere come bisogna comportarsi con la dichiarazione dei redditi in Italia nel caso di un lavoro per uno stato europeo.
      Da quanto so le tasse vanno dichiarate nel paese in cui si lavora, a meno che non si abbia un lavoro anche nell'altro stato. Giusto?

      Ma, mi chiedo. Se volessi lavorare in due stati, dovrei pagare in entrambi gli stati il cumulo dei redditi? Sarebbe così anche se si fosse i proprietari di una società con sede in due stati?
      Mettiamo che apro una società in Italia ed una in Inghilterra, devo pagare le tasse di entrambe le società in entrambi i paesi? O in questo caso si pagherebbe soltanto le tasse di quello stato?

      Non so se mi sono spiegato bene, ma spero che qualcuno abbia capito :smile5:

      Saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melbyron
    • Prestazione Occasionale del Figlio a Carico

      Salve,
      Essendo a carico dei miei genitori, mi chiedevo fino a quanto, in termini di denaro, potevo rilasciare prestazioni occasionali nell'arco dell'anno, poichè da quanto so, se si ha un reddito superirore a 2.500 euro, non si è più a carico dei propri genitori. Ma allo stesso tempo le prestazioni occasionali, se non sbaglio, possono arrivare fino a 5.000 euro senza dover fare la dichiarazione dei redditi. Quindi, come funziona? Fino a quanto posso arrivare con le prestazioni occasionali, effettivamente?

      Altra domanda: L'importo da calcolare per il raggiungimento della soglia, è da considerare al netto senza ritenuta d'acconto, o complessivo della ritenuta d'acconto?

      Grazie, e scusate per le domande se magari sono già state fatte, ma non sono riuscito a trovarle da nessuna parte.

      Saluti.
      Emanuele.

      postato in Consulenza Fiscale
      M
      melbyron