Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. mel1
    3. Discussioni
    M

    mel1

    @mel1

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 61
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da mel1

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • M

      Modifica di un file html dopo invio dati da un form tramite file PHP
      Coding • • mel1  

      3
      1594
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      U

      Ciao mel1 e benvenuto,
      dunque, se ho compreso la richiesta, vorresti che l'utente in questione abbia di volta in volta un codice univoco per accedere e dialogare/messaggiare con qualcun'altro.
      Provo a darti un paio di soluzioni.
      Per prima cosa, il file visualizza codice, non può essere in html, perchè a quel punto il codice per essere dinamico, necessita di una pagina in php. Chiarito questo concetto passiamo alle soluzioni.
      Hai la necessita di generare il codice al volo utilizzando PHP all'interno del file che esegui dopo la prima form. Una funzione per generare il codice può essere una cosa simile:
      [PHP]

      <?php function createPassword() { $pass_lenght = 20; //questo è il valore di lunghezza caratteri. Modificando questo parametro puoi definire quanti caratteri utilizzare. $password = ''; for( $i = 1; $i<= $pass_lenght; $i++ ) { if( $i % 2 ) { $password .= chr( rand( 97,122 ) ); } else { $password .= rand(0,9); } } return $password; } $codice = createPassword();

      [/PHP]
      Creato il codice hai 2 strade.
      O registri il dato in un database e al momento del login, lo elimini, così che può essere utilizzato una sola volta.
      Oppure, registri un cookie ed al login lo elimini.
      Il concetto è il medesimo, le strade sono diverse.
      Personalmente, registrerei i dati in un DB, ma ovviamente le procedure da creare sono molteplici e più complesse.
      Fammi sapere.

    • M

      Un saluto a tutti e ringraziamenti
      Presentati alla Community • • mel1  

      3
      250
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      3
      Post

      marcocarrieri

      Ciao e benvenuto nel Forum GT.

    • M

      Come Inviare una email in PHP e far partire un messaggio di conferma invio in html
      Coding • • mel1  

      4
      809
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      M

      Perfetto, Oslino, era quello che mi serviva, ora funziona tutto a dovere , grazie 1000!!! dell'aiuto e della tua disponibilità.

    • M

      uso PHP
      Coding • • mel1  

      2
      612
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      T

      Ciao mel1,

      cioè succede perchè guardi il file con un editor su windows, invece di \n per andare a capo devi utilizzare \n\r affinchè venga visualizzato il ritorno a capo anche su windows.
      Da ciò che ho visto credo tu stai lavorando con i register_globals ad ON, per cui ti raccomando di fare particolarmente attenzione al codice da te scritto, per evitare possibili problemi, per maggiori informazioni ti consiglio di leggere questa discussione.

    • M

      saluti
      Presentati alla Community • • mel1  

      4
      558
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      4
      Post

      C

      Benvenuto!